Pallamano Trieste 2009-2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pallamano Trieste.
Pallamano Trieste
Stagione 2009-2010
Sport pallamano
SquadraTrieste
AllenatoreBandiera della Slovenia Fredi Radojkovič
Bandiera dell'Italia Marco Bozzola[1]
All. in secondaBandiera dell'Italia Giorgio Oveglia
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Lo Duca
Serie A12º posto in stagione regolare, perde la finale playoff
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera della SloveniaMatej Nadoh (200)
StadioPalaChiarbola (4.000)
Dati aggiornati al maggio 2010

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Pallamano Trieste nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Portieri
1 Bandiera dell'Italia Matej Zaro
12 Bandiera dell'Italia Diego Modrusan
16 Bandiera dell'Italia Thomas Postogna
Terzini
3 Bandiera dell'Italia Jan Radojkovič
4 Bandiera dell'Italia Michele Oveglia
8 Bandiera dell'Italia Niccolò Zampollo
10 Bandiera dell'Italia Kevin Anici
11 Bandiera della Slovenia Matej Nadoh
14 Bandiera dell'Italia Andrea Carpanese
Ali
2 Bandiera dell'Italia David Sedmach
7 Bandiera dell'Italia Marco Visentin
15 Bandiera dell'Italia Marco Lo Duca
18 Bandiera dell'Italia Matteo Leone
Pivot
5 Bandiera della Romania Marius Ionescu
9 Bandiera dell'Italia Alex Pernic
Allenatori
Bandiera dell'Italia Marco Bozzola
Bandiera dell'Italia Giorgio Oveglia

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Serie A1 maschile[modifica | modifica wikitesto]

Stagione regolare[modifica | modifica wikitesto]

Andata[modifica | modifica wikitesto]
  • 29 settembre - Noci – Trieste 20-25
  • 3 ottobre - Trieste – Meran 27-24
  • 10 ottobre - Prato – Trieste 26-22
  • 17 ottobre - Trieste – Romagna 26-23
  • 24 ottobre - Castenaso 85 – Trieste 26-27
  • 7 novembre - Trieste – Brixen 22-24
  • 14 novembre - Trieste – Pressano 23-23
  • 21 novembre - Girgenti – Trieste 24-24
  • 28 novembre - Trieste - Ambra 27-18
  • 13 dicembre - Bozen - Trieste 22-26
  • 12 dicembre - Trieste – Mezzocorona 34-27
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
  • 19 dicembre - Trieste - Noci 32-27
  • 23 dicembre - Meran - Trieste 20-19
  • 30 gennaio - Trieste - Prato 39-26
  • 6 febbraio - Romagna - Trieste 23-26
  • 13 febbraio - Trieste - Castenaso 85 35-20
  • 20 febbraio - Brixen - Trieste 27–22
  • 27 febbraio - Pressano - Trieste 23-30
  • 7 marzo - Trieste - Girgenti 28-22
  • 14 marzo - Ambra - Trieste 29-30
  • 21 marzo - Trieste - Bozen 29-25
  • 28 marzo - Mezzocorona - Trieste 27–30

Playoff[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
  • 10 aprile - Trieste - Prato 31-29
  • 17 aprile - Prato - Trieste 34-31
  • 24 aprile - Trieste - Prato 30-26
Finale[modifica | modifica wikitesto]
  • 1 maggio - Trieste - Brixen 21-21
  • 8 maggio - Brixen - Trieste 27-22

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bozen 53 22 17 2 3 684 543 +141
2. Trieste 50 22 16 2 4 603 526 +77
3. Brixen 41 22 12 5 5 588 568 +20
4. Prato 41 22 13 2 7 663 645 +18
5. Mezzocorona 39 22 13 0 9 673 633 +40
6. Noci 37 22 12 1 9 648 606 +42
7. Pressano 30 22 9 3 10 615 621 -6
8. Girgenti 29 22 9 2 11 612 656 -42
9. Meran 27 22 9 0 13 594 624 -30
10. Ambra 19 22 6 1 15 532 580 -48
11. Romagna 14 22 4 2 16 547 599 -52
12. Castenaso 6 22 2 0 20 557 715 -138

Legenda:

      Playoff promozione
      Playout
      Retrocessa in Serie A2 2010-2011

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

N. Giocatore Reti
11 Bandiera della Slovenia Matej Nadoh 200
3 Bandiera dell'Italia Jan Radojkovič 199
15 Bandiera dell'Italia Marco Lo Duca 106
7 Bandiera dell'Italia Marco Visintin 73
14 Bandiera dell'Italia Andrea Carpanese 68
5 Bandiera della Romania Marius Ionescu 50
2 Bandiera dell'Italia David Sedmach 12
6 Bandiera dell'Italia Ivan Kerpan 8
18 Bandiera dell'Italia Matteo Leone 7
4 Bandiera dell'Italia Michele Oveglia 7
9 Bandiera dell'Italia Alex Pernic 6
Bandiera della Slovenia Zvokelj 6
Bandiera dell'Italia Luca Savron 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Subentrato alla 7ª giornata.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport