Pallamano Trieste 2002-2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pallamano Trieste.
Coop Essepiù Pallamano Trieste
Stagione 2002-2003
Sport pallamano
SquadraTrieste
AllenatoreBandiera della Slovenia Marko Sibila
Bandiera dell'Italia Piero Sivini[1]
All. in secondaBandiera dell'Italia Piero Sivini
Bandiera dell'Italia Giorgio Oveglia[1]
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Lo Duca
Serie A15º posto stagione regolare, eliminata ai quarti di finale dei playoff
Coppa ItaliaQuarti di finale
Champions LeagueFase a gironi
Miglior marcatoreCampionato: Bandiera della Macedonia del Nord Dušan Novokmet (117)
StadioPalaChiarbola (4.000)
Dati aggiornati al maggio 2003

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Pallamano Trieste nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
1 Bandiera dell'Italia P Gabriele Benvenuti 1980
12 Bandiera dell'Italia P Zoran Srebrnic 1975
16 Bandiera dell'Italia P Ivan Mestriner 1970
4 Bandiera della Croazia PV Dalibor Anusic 1976
5 Bandiera della Romania PV Marius Ionescu 1975
6 Bandiera della Lituania T Gintautas Vilaniskis 1971
7 Bandiera della Romania T Petru Pop 1974
8 Bandiera dell'Italia T Massimiliano Martinelli 1978
9 Bandiera dell'Italia A Alessandro Fusina 1971
10 Bandiera della Macedonia del Nord T Dusan Novokmet 1970
11 Bandiera dell'Italia PV Antonio Pastorelli 1971
14 Bandiera dell'Italia T Alessandro Tarafino 1971
15 Bandiera dell'Italia A Marco Lo Duca 1971
18 Bandiera dell'Italia A Andrea Carpanese 1982
19 Bandiera dell'Italia A Marco Visintin 1982
20 Bandiera dell'Ucraina T Alexander Gladun 1973
  • Allenatore: Bandiera della Slovenia Marko Sibila
  • Allenatore in seconda: Bandiera dell'Italia Piero Sivini
  • Assistente: Bandiera dell'Italia Giorgio Oveglia
  • Preparatore atletico: Bandiera dell'Italia Paolo Paoli
  • Massaggiatore: Bandiera dell'Italia Enzo Gianlorenzi

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]
Girone d'andata
[modifica | modifica wikitesto]
Trieste
21 settembre 2002
Trieste25 – 21Ascoli

Sassari
28 settembre 2002
Sassari18 – 23Trieste

Trieste
5 ottobre 2002
Trieste31 – 19Secchia

Rovigo
12 ottobre 2002
Tassina Rovigo25 – 31Trieste

Trieste
19 ottobre 2002
Trieste23 – 18Gaeta

Prato
26 ottobre 2002
Prato34 – 25Trieste

Trieste
2 novembre 2002
Trieste25 – 29Conversano

Bressanone
9 novembre 2002
Brixen23 – 25Trieste

San Lazzaro di Savena
16 novembre 2002
Bologna United30 – 27Trieste

Trieste
23 novembre 2002
Trieste31 – 23Meran

Imola
30 novembre 2002
Imola21 – 20Trieste

Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]
Ascoli Piceno
7 dicembre 2002
Ascoli23 – 30Trieste

Trieste
14 dicembre 2002
Trieste33 – 26Sassari

Rubiera
21 dicembre 2002
Secchia21 – 21Trieste

Trieste
1 febbraio 2002
Trieste31 – 21Tassina Rovigo

Gaeta
8 febbraio 2003
Gaeta20 – 26Trieste

Trieste
22 febbraio 2003
Trieste27 – 24Prato

Conversano
1 marzo 2003
Conversano35 – 26Trieste

Trieste
8 marzo 2003
Trieste27 – 27Brixen

Trieste
15 marzo 2003
Trieste23 – 32Bologna United

Merano
22 marzo 2003
Meran28 – 26Trieste

Trieste
6 aprile 2002
Trieste33 – 33Imola

Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Meran Trieste Merano, 5 aprile 2003 Trieste, 9 aprile 2003
31 - 19 32 - 27

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Meran Trieste Conversano, 14 febbraio 2003
37 - 28

EHF Champions League

[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste Bandiera della Bosnia ed Erzegovina RK Izvidjac Ljubuski Trieste Ljubuški 59 - 54
33- 27 26- 27

Secondo turno di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste Bandiera della Svizzera Pfadi Winterthur Trieste Winterthur 60 - 51
31- 26 29- 25
Trieste
9 novembre 2002, ore 18:00
Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste32 – 31
(13-14)
Bandiera della Danimarca KIF KoldingPalaChiarbola (1500 spett.)

Pamplona
17 novembre 2002, ore 18:00
Bandiera della Spagna Portland San Antonio31 – 23
(20-7)
Bandiera dell'Italia Pallamano TriestePabellón de Zizur Mayor (2500 spett.)

Donec'k
23 novembre 2002, ore 17:00
Bandiera dell'Ucraina Shakhtyor Akademi Donetsk24 – 24
(13-15)
Bandiera dell'Italia Pallamano TriesteDonec'k (1000 spett.)

Trieste
30 novembre 2002, ore 18:30
Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste26 – 32
(14-17)
Bandiera della Spagna Portland San AntonioPalaChiarbola (1700 spett.)

Copenaghen
8 dicembre 2002, ore 16:15
Bandiera della Danimarca KIF Kolding30 – 22
(16-8)
Bandiera dell'Italia Pallamano TriesteBrøndy Hall (2500 spett.)

Trieste
14 dicembre 2002, ore 18:30
Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste36 – 27
(17-16)
Bandiera dell'Ucraina Shakhtyor Akademi DonetskPalaChiarbola (1000 spett.)

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Conversano 59 22 19 2 1 659 499 +160 Qualificato alla Champions League 2003-2004
2. Prato 47 22 15 2 5 643 557 +86
3. Secchia 42 22 13 3 6 591 543 +48 Qualificato alla Challenge Cup 2003-2004
4. Meran 40 22 14 1 7 624 574 +50 Qualificato alla EHF Cup 2003-2004
5. Trieste 39 22 12 3 7 589 551 +38 Qualificato alla Challenge Cup 2003-2004
6. Brixen 30 22 9 3 10 605 600 +5 Qualificato alla Coppa delle Coppe 2003-2004
7. Romagna 28 22 9 1 12 569 596 -27
8. Bologna United 27 22 9 0 13 569 582 -13
9. Ascoli 24 22 8 0 14 596 652 -56
10. Jchnusa Sassari 21 22 7 0 15 553 630 -77
11. Tassina Rovigo 17 22 5 2 15 535 627 -92 Retrocesso in Serie A2 2003-2004
12. Gaeta 10 22 3 1 18 503 625 -122 Retrocesso in Serie A2 2003-2004


EHF Champions League

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Bandiera della Spagna Portland San Antonio 10 6 5 0 1 180 142 +38 Qualificato ai quarti di finale
2. Bandiera della Danimarca KIF Kolding 8 6 4 0 2 178 152 +26 Qualificato ai quarti di finale
3. Bandiera dell'Italia Pallamano Trieste 5 6 2 1 3 163 175 -12
4. Bandiera dell'Ucraina Shakhtyor Akademi Donetsk 1 6 0 1 5 135 187 -52

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
N. Giocatore Reti
10 Bandiera della Macedonia del Nord Dusan Novokmet 117
9 Bandiera dell'Italia Alessandro Fusina 98
6 Bandiera della Lituania Gintautas Vilaniskis 90
4 Bandiera della Croazia Dalibor Anusic 70
8 Bandiera dell'Italia Massimiliano Martinelli 62
20 Bandiera dell'Ucraina Alekander Gladun 52
19 Bandiera dell'Italia Marco Visintin 47
14 Bandiera dell'Italia Alessandro Tarafino 47
5 Bandiera della Romania Marius Ionescu 35
15 Bandiera dell'Italia Marco Lo Duca 11
7 Bandiera della Romania Petru Pop 5
18 Bandiera dell'Italia Andrea Carpanese 3
Bandiera dell'Italia Alessio Temeroli 2
16 Bandiera dell'Italia Ivan Mestriner 1
  1. ^ a b Subentrato alla 15ª giornata.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]