Pallamano Trieste 2008-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Pallamano Trieste.
Pallamano Trieste
Stagione 2008-2009
Sport pallamano
SquadraTrieste
AllenatoreBandiera della Slovenia Fredi Radojkovič
All. in secondaBandiera dell'Italia Giorgio Oveglia
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Lo Duca
Serie A11º posto stagione regolare, vince i playoff promozione
StadioPalaChiarbola (4.000)
Dati aggiornati al maggio 2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Pallamano Trieste nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.


Portieri
1 Bandiera dell'Italia Matej Zaro
16 Bandiera dell'Italia Ivan Mestriner
Terzini
6 Bandiera dell'Italia Paolo Fanelli
9 Bandiera dell'Italia Kevin Anici
11 Bandiera della Slovenia Matej Nadoh
13 Bandiera dell'Italia Tin Tokic
Centrali
3 Bandiera dell'Italia Jan Radojkovič
4 Bandiera dell'Italia Michele Oveglia
14 Bandiera dell'Italia Andrea Carpanese
Ali
2 Bandiera dell'Italia David Sedmach
7 Bandiera dell'Italia Marco Visentin
15 Bandiera dell'Italia Marco Lo Duca
18 Bandiera dell'Italia Matteo Leone
Pivot
5 Bandiera della Romania Marius Ionescu
6 Bandiera dell'Italia Alex Pernic
23 Bandiera dell'Italia Marco Sardoc
Allenatore
Bandiera della Slovenia Fredi Radojkovič

Serie A1 maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Stagione regolare

[modifica | modifica wikitesto]
  • 20 settembre - Trieste – Rapid Nonatola 28-25
  • 29 settembre - Romagna – Trieste 30-27
  • 4 ottobre - Trieste – Ancona 33-30
  • 11 ottobre - Castenaso 85 – Trieste 17-29
  • 18 ottobre - Trieste – Merano 34-25
  • 25 ottobre - Pressano – Trieste 20-26
  • 8 novembre - Capua – Trieste 25-29
  • 15 novembre - Trieste – Mezzocorona 38-28
  • 22 novembre - Bolzano – Trieste 27-29
  • 6 dicembre - Trieste - Noci 38-18
  • 13 dicembre - Cologne - Trieste 31 - 32
  • 20 dicembre - Rapid Nonantola - Trieste 22–30
  • 24 gennaio - Trieste - Romagna 36-29
  • 31 gennaio - Ancona - Trieste 33-36
  • 7 febbraio - Trieste - Castenaso 85 33-15
  • 14 febbraio - Merano - Trieste 16-29
  • 21 febbraio - Trieste - Pressano 29-24
  • 28 febbraio - Trieste - Capua 42–20
  • 7 marzo - Mezzocorona - Trieste 28-36
  • 28 marzo - Trieste - Bolzano 30-31
  • 4 aprile - Noci - Trieste 27-19
  • 18 aprile - Trieste - Cologne 37-22
  • 25 aprile - Noci - Trieste 23-24
  • 2 maggio - Trieste - Noci 28-20
  • 9 maggio - Trieste - Ancona 29-23
  • 16 maggio - Ancona - Trieste 34-33
  • 23 maggio - Trieste - Ancona 31-30
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Trieste 51 20 17 0 3 629 498 +131
2. Bozen 46 20 15 1 4 629 533 +96
3. Dorica Ancona 44 20 14 2 4 634 580 +54
4. Noci 36 20 11 3 6 569 561 +8
5. Meran 33 20 11 0 9 604 608 -4
6. Pressano 31 20 10 1 9 576 584 -8
7. Mezzocorona 25 20 8 1 11 580 603 -23
8. Castenaso 16 20 5 1 14 517 587 -70
9. Rapid Nonantola 15 20 4 3 13 542 595 -53
10. Romagna 14 20 4 2 14 559 591 -32
11. Cologne 11 20 3 2 15 544 643 -99
12. Capua 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Playoff promozione
      Playout
      Retrocessa in Serie A2 2010-2011


Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
N. Giocatore Reti
11 Bandiera della Slovenia Matej Nadoh 227
13 Bandiera dell'Italia Tin Tokic 142
3 Bandiera dell'Italia Jan Radojkovič 124
7 Bandiera dell'Italia Marco Visintin 119
15 Bandiera dell'Italia Marco Lo Duca 86
14 Bandiera dell'Italia Andrea Carpanese 56
5 Bandiera della Romania Marius Ionescu 20
23 Bandiera dell'Italia Marco Sardoc 16
6 Bandiera dell'Italia Paolo Fanelli 7
2 Bandiera dell'Italia David Sedmach 6
18 Bandiera dell'Italia Matteo Leone 3
8 Bandiera dell'Italia Niccolò Zampollo 3
10 Bandiera dell'Italia Kevin Anici 2