Elezioni comunali in Calabria del 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le elezioni comunali in Calabria del 2019 si tennero il 26 maggio (con ballottaggio il 9 giugno).

Provincia di Catanzaro[modifica | modifica wikitesto]

Lamezia Terme[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Lamezia Terme
Comune  Lamezia Terme
Data10, 24 novembre
Affluenza66,08% (Diminuzione 11,09%)
Candidati Paolo Mascaro Ruggero Pegna
Partiti Alternativa Popolare Unione di Centro
Coalizioni Alternativa Popolare-Lista Civica Centro-destra
Voti
I turno
12.736
38,96%
7.477
22,87%
Voti
II turno
12.317
68,90%
5.560
31,10%
Seggi
15 / 24
5 / 24
Differenza % Aumento 31,67% Aumento 2,661%
Differenza seggi Aumento 13 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Francesco Alecci (commissario straordinario); Maria Grazia Colosimo (commissario straordinario); Rosario Fusaro (commissario straordinario)[1]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Paolo Mascaro
✔️ Sindaco
12 317
68,90
12 736
38,96
5 857 19,07 8
Orgoglio Lamezia
4 699 15,30 7
Ruggero Pegna
5 560 31,10 7 477 22,87 3 562 11,60 2
3 552 11,56 2
1 384 4,51
Seggio di coalizione
1
Eugenio Guarascio
5 722 17,50 3 641 11,85 1
Guarascio Sindaco
2 367 7,71 1
Seggio di coalizione
1
Rosario Piccioni
3 509 10,73
Lamezia Bene Comune
1 653 5,38 1
Lamezia Insieme
1 187 3,86
Seggio di coalizione
1
Massimo Cristiano
1 743 5,33
La Svolta Massimo Cristiano Sindaco
1 149 3,74
Nuova Lamezia Cristiano Sindaco
349 1,14
Silvio Zizza
1 507 4,61 1 319 4,29
Totale
17 877
100
32 694
100
30 719
100
24

Provincia di Cosenza[modifica | modifica wikitesto]

Corigliano-Rossano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Corigliano-Rossano
Comune  Corigliano-Rossano
Data26 maggio, 9 giugno
Affluenza62,36%
Candidati Flavio Stasi Giuseppe Graziano
Partiti Corigliano-Rossano Pulita Giuseppe Graziano Sindaco
Coalizioni Liste civiche di sinistra Centro-destra
Voti
I turno
16.958
40,77%
12.953
31,14%
Voti
II turno
23.023
72,56%
8.706
27,44%
Seggi
15 / 24
5 / 24
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Domenico Bagnato (Commissario prefettizio)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Flavio Stasi
✔️ Sindaco
23 023
72,56
16 958
40,77
Corigliano-Rossano Pulita
3 385 8,46 5
Uniti per Stasi Sindaco
2 584 6,46 4
Corigliano Rossano Domani
2 547 6,37 3
#Corigliano Rossano Futura
2 145 5,36 3
Città in Comune
602 1,51
Giuseppe Graziano
7 109 22,41 12 953 31,14
Il Coraggio di Cambiare l'Italia
4 000 10,00 2
2 181 5,45 1
Giuseppe Graziano Sindaco
2 084 5,21 1
1 857 4,64
Insieme
1 104 2,76
Alternativa Democratica
1 092 2,73
Coro di Moderati
1 088 2,72
1 069 2,67
Comitato Corigliano Rossano
437 1,09
Progetto Comune
402 1,01
Civica Corigliano-Rossano
386 0,97
Voltare Pagina
362 0,91
Volare Alto
333 0,83
Seggio di coalizione
1
Luigi Promenzio
11 679 28,08
Fiori d'Arancio
2 753 6,88 1
2 276 5,69 1
Gente di Mare
2 006 5,02 1
Città Positiva
1 769 4,42
Città Nuova
1 463 3,66
Idea Futuro
831 2,08
Identità Comune
492 1,23
Promenzio Sindaco
393 0,98
La Bellezza e le Regole
349 0,87
Seggio di coalizione
1
Totale
31 729
100
41 590
100
39 990
100
24

Montalto Uffugo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Montalto Uffugo
Comune  Montalto Uffugo
Data26 maggio, 9 giugno
Affluenza64,03% (Diminuzione 3,88%)
Candidati Pietro Caracciolo Ugo Gravina
Partiti Pietro Caracciolo Sindaco Partito Socialista Italiano
Coalizioni Centro-destra Liste civiche di centro-sinistra
Voti
I turno
6.138
49,17%
3.892
31,18%
Voti
II turno
6.336
63,72%
3.607
36,28%
Seggi
10 / 16
4 / 16
Differenza % Diminuzione 3,30% Aumento 0,75%
Differenza seggi Stabile 8 Aumento 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pietro Caracciolo (Pietro Caracciolo Sindaco)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Pietro Caracciolo
✔️ Sindaco
6 336
63,72
6 138
49,17
Pietro Caracciolo Sindaco
1 177 9,66 2
Linea Comune
1 097 9,00 2
Progetto Montalto
971 7,97 2
Prospettiva Futura
613 5,03 1
Grande Montalto
589 4,83 1
Per Montalto
530 4,35 1
Azione in Comune
396 3,25 1
Democrazia Civica
380 3,12
Movimento Popolare Lavoro e Dignità
86 0,71
Ugo Gravina
3 607 36,28 3 892 31,18
Moderati per Montalto
795 6,52 1
Agorà
654 5,37 1
Montalto Libera
551 4,52 1
Sud Protagonista
545 4,47
Insieme per...il Futuro
472 3,87
Movimento Popolare e Progressista
463 3,80
Insieme con il Cuore
437 3,59
Kore la Montalto che Rinasce
416 3,41
Seggio di coalizione
1
Teresa Lirangi
2 454 19,66
Movimento Politico Libera-Mente
742 6,09 1
Montalto Terra e Radici
551 4,52
Zona Dem
399 3,27
Nuovi Percorsi di Cambiamento
323 2,65
Seggio di coalizione
1
Totale
9 943
100
12 484
100
12 187
100
16


Rende[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Rende
Comune  Rende
Data26 maggio, 9 giugno
Affluenza70,96% (Diminuzione 1,11%)
Candidati Marcello Manna Sandro Principe
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
6.870
31,46%
5.784
26,48%
Voti
II turno
9.217
57,13%
6.917
42,87%
Seggi
15 / 24
4 / 24
Differenza % Aumento 0,31% Diminuzione 11,32%
Differenza seggi Stabile Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Marcello Manna (Ind. di Centro-destra)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Marcello Manna
✔️ Sindaco
9 217
57,13
6 870
31,46
Per Comtinuare Insieme
1 998 9,41 4
1 384 6,52 3
La Politica che Cambia
1 321 6,22 3
Rende in Movimento
1 223 5,76 3
Riformisti per Rende
821 3,87 2
Arintha
372 1,75
6 917 42,87 5 784 26,48
Insieme per Rende
1 751 8,25 1
Rende Riformista
1 408 6,63 1
Rende Avanti
1 174 5,53 1
L'Italia del Meridione
737 3,47
Riprendiamoci Rende
306 1,44
Seggio di coalizione
1
Domenico Talarico
4 489 20,55
Rende al Centro
1 782 8,39 2
Attiva Rende
1 577 7,43 1
Rende Smart
714 3,36
Città Comune
176 0,83
87036 Rende
117 0,55
Rende Libera
101 0,48
Seggio di coalizione
1
Massimiliano De Rose
1 831 8,38
Massimiliano De Rose Sindaco
908 4,28
Oltre-La Terza Rende-Idee in Circolo
851 4,01
Rende Secondo Te
55 0,26
Seggio di coalizione
1
Domenico Miceli
1 093 5,00 829 3,91
Sergio Tursi Prato
788 3,61
Il Coraggio di Cambiare
599 2,82
Federazione Civica Rendese
281 1,32
Francesco Tenuta
373 1,71 229 1,08
Sergio Scalfari
353 1,62 299 1,41
Eleonora Cafiero
259 1,19
Noi Rende-Movimento Sturziano
215 1,01
Totale
16 134
100
21 840
100
21 228
100
24

Provincia di Reggio Calabria[modifica | modifica wikitesto]

Gioia Tauro[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Gioia Tauro
Comune  Gioia Tauro
Data26 maggio, 9 giugno
Affluenza62,92% (Diminuzione 7,92%)
Candidati Aldo Alessio Raffaele D'Agostino
Partiti Partito Democratico Unione di Centro
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
4.426
44,71%
2.428
24,53%
Voti
II turno
4.975
58,19%
3.575
41,81%
Seggi
10 / 16
3 / 16
Differenza % Aumento 21,82% Diminuzione 23,73%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Pasquale Aversa (commissario straordinario); Antonio Reppucci (commissario straordinario); Vito Turco (commissario straordinario)[2]
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Aldo Alessio
✔️ Sindaco
4 975
58,19
4 426
44,71
Avanti Tutta!
2 285 24,12 5
La Città Futura
1 994 21,05 5
Raffaele D'Agostino
3 575 41,81 2 428 24,53 1 207 12,74 1
1 050 11,08 1
Seggio di coalizione
1
Natale Cangemi
2 303 23,26
InnovaGioia
1 520 16,04 1
SiamoGioia
776 8,19 1
Seggio di coalizione
1
Nicola Zagarella
461 4,66
Partecipazione e Democrazia
418 4,41
Diego Fusaro
281 2,84
Risorgimento Meridionale per l'Italia
224 2,36
Totale
8 550
100
9 899
100
9 474
100
16

Provincia di Vibo Valentia[modifica | modifica wikitesto]

Vibo Valentia[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Vibo Valentia
Comune  Vibo Valentia
Data26 maggio
Affluenza67,44% (Diminuzione 4,12%)
Candidati Maria Limardo Stefano Luciano
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 11.219
59,54%
5.312
28,19%
Seggi
21 / 32
9 / 32
Differenza % Diminuzione 5,93% Diminuzione 9,07%
Differenza seggi Aumento 1 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giuseppe Guetta (commissario straordinario)[3]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Maria Limardo
✔️ Sindaca
11 219
59,54
3 415 18,22 6
Città Futura
2 495 13,31 5
Forza VV Porto Santa Venere
1 344 7,17 2
Rinasci Vibo
1 281 6,83 2
1 224 6,53 2
1 187 6,33 2
Vibo Valentia da Vivere
708 3,78 1
Servire Vibo
629 3,36 1
Stefano Luciano
5 312 28,19
Vibo Unica
1 782 9,51 3
1 594 8,50 3
Concretezza
803 4,28 1
Vibo Prima di Tutto
632 3,37 1
Avanti Vibo
165 0,88
Legati al Territorio
127 0,68
Seggio di coalizione
1
Domenico Santoro
1 900 10,08 1 125 6,00 1
Seggio di coalizione
1
Francesco Belsito
412 2,19 245 1,31
Totale
18 843
100
18 747
100
32

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In sostituzione di Paolo Mascaro (FI).
  2. ^ In sostituzione di Giuseppe Pedà (AP).
  3. ^ In sostituzione di Elio Costa (Ind. di Centro-destra).