Elezioni comunali in Abruzzo del 1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni comunali in Abruzzo del 1995
4 comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-sinistra
3 / 4
Centro-destra
1 / 4

Le elezioni comunali in Abruzzo del 1995 si sono svolte il 23 aprile, con eventuale turno di ballottaggio il 7 maggio, e il 19 novembre, con eventuale turno di ballottaggio il 3 dicembre, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane. Complessivamente, sono andati al voto 190 comuni abruzzesi (187 ad aprile e 3 a novembre), di cui 4 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, tra cui il capoluogo provinciale Teramo.[1][2]

Riepilogo sindaci eletti

[modifica | modifica wikitesto]

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di centro-sinistra

     Coalizione di sinistra

     Democrazia Cristiana

Provincia Comune Popolazione legale
(censimento 1991)
Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Chieti Francavilla al Mare 21.675 Alfredo De Felice (DC) Alessandro Bruno (PPI) 6.881 47,52 7.670 59,76
12 / 20
  Pescara Montesilvano 35.153 Paolo Di Blasio (DC) Renzo Gallerati (PPI) 10.540 44,67 10.867 52,65
18 / 30
  Teramo Giulianova 21.865 Franco Arboretti Giancristofaro (PDS) Giancarlo Cameli (FI) 6.844 45,92 7.456 51,11
12 / 20
Teramo 51.756 Antonio Gatti (DC) Angelo Sperandio (Ind.) 18.167 50,81
20 / 40

Elezioni dell'aprile 1995

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Chieti

[modifica | modifica wikitesto]

Canosa Sannita

[modifica | modifica wikitesto]

Carpineto Sinello

[modifica | modifica wikitesto]

Casalincontrada

[modifica | modifica wikitesto]

Castel Frentano

[modifica | modifica wikitesto]

Castelguidone

[modifica | modifica wikitesto]

Celenza sul Trigno

[modifica | modifica wikitesto]

Civitaluparella

[modifica | modifica wikitesto]

Civitella Messer Raimondo

[modifica | modifica wikitesto]

Fara Filiorum Petri

[modifica | modifica wikitesto]

Francavilla al Mare

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Francavilla al Mare
Comune  Francavilla al Mare
Data23 aprile, 7 maggio
Affluenza80,48%
Candidati Alessandro Bruno Giuseppe Pantaleone
Partiti Partito Popolare Italiano Alleanza Nazionale
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
6.881
47,52%
5.799
40,05%
Voti
II turno
7.670
59,76%
5.165
40,24%
Seggi
12 / 20
7 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alfredo De Felice (DC)
Candidati Voti[3] % Liste Voti % Seggi
Alessandro Bruno
Accede al ballottaggio
6.881 47,52 Partito Democratico della Sinistra 1.939 14,59 4
Popolari 1.583 11,91 3
Patto dei Democratici 1.532 11,53 3
Sinistra 893 6,72 2
Giuseppe Pantaleone
Accede al ballottaggio
5.799 40,05 Alleanza Nazionale 2.412 18,15 3
Forza Italia-Polo Popolare 1.861 14,01 2
Centro Cristiano Democratico 1.395 10,50 1
Seggio al candidato sindaco 1
Giovanni Castagna 1.164 8,04 Lista Pannella-Riformatori 1.090 8,20 -
Seggio al candidato sindaco 1
Rocco Sangiuliano 637 4,40 Partito della Rifondazione Comunista 582 4,38 -
Totale 14.481 100 13.287 100 20
Ballottaggio
Candidati Voti %
Alessandro Bruno 7.670 59,76
Giuseppe Pantaleone 5.165 40,24
Totale 12.835 100

Fresagrandinaria

[modifica | modifica wikitesto]

Giuliano Teatino

[modifica | modifica wikitesto]

Lama dei Peligni

[modifica | modifica wikitesto]

Montebello sul Sangro

[modifica | modifica wikitesto]

Monteferrante

[modifica | modifica wikitesto]

Montenerodomo

[modifica | modifica wikitesto]

Monteodorisio

[modifica | modifica wikitesto]

Pennapiedimonte

[modifica | modifica wikitesto]

Poggiofiorito

[modifica | modifica wikitesto]

Roccaspinalveti

[modifica | modifica wikitesto]

San Giovanni Lipioni

[modifica | modifica wikitesto]

Santa Maria Imbaro

[modifica | modifica wikitesto]

Sant'Eusanio del Sangro

[modifica | modifica wikitesto]

Schiavi di Abruzzo

[modifica | modifica wikitesto]

Taranta Peligna

[modifica | modifica wikitesto]

Torino del Sangro

[modifica | modifica wikitesto]

Torrevecchia Teatina

[modifica | modifica wikitesto]

Villalfonsina

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia dell'Aquila

[modifica | modifica wikitesto]

Anversa degli Abruzzi

[modifica | modifica wikitesto]

Cagnano Amiterno

[modifica | modifica wikitesto]

Campo di Giove

[modifica | modifica wikitesto]

Carapelle Calvisio

[modifica | modifica wikitesto]

Castel del Monte

[modifica | modifica wikitesto]

Castel di Ieri

[modifica | modifica wikitesto]

Castel di Sangro

[modifica | modifica wikitesto]

Castellafiume

[modifica | modifica wikitesto]

Castelvecchio Calvisio

[modifica | modifica wikitesto]

Castelvecchio Subequo

[modifica | modifica wikitesto]

Civitella Alfedena

[modifica | modifica wikitesto]

Gagliano Aterno

[modifica | modifica wikitesto]

Goriano Sicoli

[modifica | modifica wikitesto]

Lecce nei Marsi

[modifica | modifica wikitesto]

Magliano de' Marsi

[modifica | modifica wikitesto]

Molina Aterno

[modifica | modifica wikitesto]

Pescocostanzo

[modifica | modifica wikitesto]

Pettorano sul Gizio

[modifica | modifica wikitesto]

Poggio Picenze

[modifica | modifica wikitesto]

Rocca di Botte

[modifica | modifica wikitesto]

Rocca di Cambio

[modifica | modifica wikitesto]

San Benedetto dei Marsi

[modifica | modifica wikitesto]

San Benedetto in Perillis

[modifica | modifica wikitesto]

San Pio delle Camere

[modifica | modifica wikitesto]

Santo Stefano di Sessanio

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Santa Lucia degli Abruzzi

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Sant'Angelo

[modifica | modifica wikitesto]

Villetta Barrea

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Pescara

[modifica | modifica wikitesto]

Cappelle sul Tavo

[modifica | modifica wikitesto]

Caramanico Terme

[modifica | modifica wikitesto]

Carpineto della Nora

[modifica | modifica wikitesto]

Castiglione a Casauria

[modifica | modifica wikitesto]

Città Sant'Angelo

[modifica | modifica wikitesto]

Civitella Casanova

[modifica | modifica wikitesto]

Lettomanoppello

[modifica | modifica wikitesto]

Loreto Aprutino

[modifica | modifica wikitesto]

Montebello di Bertona

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Montesilvano
Comune  Montesilvano
Data23 aprile, 7 maggio
Affluenza82,45%
Candidati Renzo Gallerati Vincenzo Savini
Partiti Partito Popolare Italiano Alleanza Nazionale
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
10.540
44,67%
7.346
31,14%
Voti
II turno
10.867
52,65%
9.775
47,35%
Seggi
18 / 30
9 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Di Blasio (DC)
Candidati Voti[4] % Liste Voti % Seggi
Renzo Gallerati
Accede al ballottaggio
10.540 44,67 Popolari 3.680 16,36 7
Partito Democratico della Sinistra 3.648 16,22 7
Progetto Democratico Montesilvano 2.044 9,09 3
Federazione dei Verdi 743 3,30 1
Vincenzo Savini
Accede al ballottaggio
7.346 31,14 Alleanza Nazionale 3.581 15,92 3
Forza Italia-Polo Popolare 3.337 14,84 3
Seggio al candidato sindaco 1
Federico Di Giovanni 2.925 12,40 Centro Cristiano Democratico (A) 2.838 12,62 2
Seggio al candidato sindaco 1
Alfredo Di Gregorio 1.536 6,51 Partito della Rifondazione Comunista 1.438 6,39 -
Seggio al candidato sindaco 1
Luigi Lavalle 1.246 5,28 Patto dei Democratici 1.184 5,26 -
Seggio al candidato sindaco 1
Totale 23.593 100 22.493 100 30
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Vincenzo Savini.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Renzo Gallerati 10.867 52,65
Vincenzo Savini 9.775 47,35
Totale 20.642 100

San Valentino in Abruzzo Citeriore

[modifica | modifica wikitesto]

Torre de' Passeri

[modifica | modifica wikitesto]

Turrivalignani

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Celiera

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Teramo

[modifica | modifica wikitesto]

Alba Adriatica

[modifica | modifica wikitesto]

Castiglione Messer Raimondo

[modifica | modifica wikitesto]

Cellino Attanasio

[modifica | modifica wikitesto]

Civitella del Tronto

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Giulianova
Comune  Giulianova
Data23 aprile, 7 maggio
Affluenza82,67%
Candidati Giancarlo Cameli Franco Arboretti Giancristofaro
Partiti Forza Italia Partito Democratico della Sinistra
Coalizioni Centro-destra Sinistra
Voti
I turno
6.844
45,92%
6.518
43,73%
Voti
II turno
7.456
51,11%
7.133
48,89%
Seggi
12 / 20
7 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Franco Arboretti Giancristofaro (PDS)
Candidati Voti[5] % Liste Voti % Seggi
Giancarlo Cameli
Accede al ballottaggio
6.844 45,92 Forza Italia-Polo Popolare 2.428 17,47 5
Alleanza Nazionale 2.311 16,63 4
Centro Cristiano Democratico 1.552 11,17 3
Franco Arboretti Giancristofaro
Accede al ballottaggio
6.518 43,79 Partito Democratico della Sinistra 3.962 28,51 4
Partito della Rifondazione Comunista 1.749 12,58 2
Federazione dei Verdi 401 2,89 2
Seggio al candidato sindaco 1
Berardo D'Antonio 1.167 7,83 Popolari-Patto dei Democratici (A) 1.163 8,37 -
Seggio al candidato sindaco 1
Salvatore Tringali 375 2,52 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 333 2,40 -
Totale 14.904 100 13.899 100 20
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Franco Arboretti Giancristofaro.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Giancarlo Cameli 7.456 51,11
Franco Arboretti Giancristofaro 7.133 48,89
Totale 14.589 100

Montorio al Vomano

[modifica | modifica wikitesto]

Mosciano Sant'Angelo

[modifica | modifica wikitesto]

Rocca Santa Maria

[modifica | modifica wikitesto]

Sant'Egidio alla Vibrata

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Teramo
Comune  Teramo
Data23 aprile
Affluenza82,46%
Candidati Angelo Sperandio Vincenzo Cameli
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 18.167
50,81%
15.295
42,78%
Seggi
20 / 40
18 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Antonio Gatti (DC)
Candidati Voti[6] % Liste Voti % Seggi
Angelo Sperandio
Eletto sindaco
18.167 50,81 Partito Democratico della Sinistra 5.816 17,01 7
Popolari 4.414 12,91 5
Costruire la Città 3.884 11,36 5
Patto dei Democratici 1.681 4,92 2
Federazione dei Verdi 1.065 3,11 1
Vincenzo Cameli 15.295 42,78 Forza Italia - Il Polo Popolare 6.385 18,68 8
Alleanza Nazionale 4.726 13,82 5
Centro Cristiano Democratico 3.918 11,46 4
Seggio al candidato sindaco 1
Fausto Lucca 1.579 4,42 Partito della Rifondazione Comunista 1.620 4,74 2
Enzo D'Ignazio 714 2,00 Lista civica 681 1,99 -
Totale 35.755 100 34.190 100 40

Torricella Sicura

[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni del novembre 1995

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Chieti

[modifica | modifica wikitesto]

Torricella Peligna

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia dell'Aquila

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Teramo

[modifica | modifica wikitesto]

Castel Castagna

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dati elezioni Abruzzo – aprile, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  2. ^ Dati elezioni Abruzzo – novembre, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  3. ^ Dati elezioni Francavilla al Mare, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  4. ^ Dati elezioni Montesilvano, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  5. ^ Dati elezioni Giulianova, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.
  6. ^ Dati elezioni Teramo, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 31 dicembre 2021.