Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 358: Riga 358:
:::: Nemmeno sapevo che esistesse una città moderna! :) --[[Speciale:Contributi/194.78.194.24|194.78.194.24]] ([[User talk:194.78.194.24|msg]]) 22:57, 21 ott 2022 (CEST)
:::: Nemmeno sapevo che esistesse una città moderna! :) --[[Speciale:Contributi/194.78.194.24|194.78.194.24]] ([[User talk:194.78.194.24|msg]]) 22:57, 21 ott 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] {{Fatto}}, proposto spostamento del [[Micene (città antica)|sito archeologico]] in [[Micene]], mentre [[Micene (città moderna)|qui]] si trova l'ex comune di Micene, fusosi con il comune Argo per formare [[Argo-Micene]]. -- [[Utente:ZandDev|ZandDev]] ([[Discussioni_utente:ZandDev|msg]]) 00:39, 6 nov 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] {{Fatto}}, proposto spostamento del [[Micene (città antica)|sito archeologico]] in [[Micene]], mentre [[Micene (città moderna)|qui]] si trova l'ex comune di Micene, fusosi con il comune Argo per formare [[Argo-Micene]]. -- [[Utente:ZandDev|ZandDev]] ([[Discussioni_utente:ZandDev|msg]]) 00:39, 6 nov 2022 (CET)
::::::{{at|ZanDev}} Ciao. Mi spiace, ma ho annullato la tua richiesta di spostamento, che va fatta solo dopo aver verificato tutti i link in entrata verso la voce [[Micene]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 00:49, 6 nov 2022 (CET)


== Corinto ==
== Corinto ==

Versione delle 01:49, 6 nov 2022

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Orfanotrofio.
Benvenuto all’Orfanotrofio

Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.

È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.

Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Cassetta

La parola rimanda ad Audiocassetta, ma esistono millemila sinonimi di "cassetta", tra cui l'altrettanto importante Videocassetta e la Cassetta di pronto soccorso. Senza contare il fatto che può anche indicare, in certi casi, una scatola. Quindi io farei una paritaria. --AnticoMu90 (msg) 09:12, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. --Agilix (msg) 09:37, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]
Anche solo per la videocassetta, paritaria. --Syrio posso aiutare? 12:48, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]
Paritaria. --Meridiana solare (msg) 22:21, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto un aiuto dal progetto videogiochi per correggere i termini rimasti che sono dedicati alla cassetta per videogiochi.--AnticoMu90 (msg) 12:32, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ora è una disambigua e non ci sono link entranti. --No2 (msg) 12:31, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Anguilla

Propongo di dare la netta prevalenza al pesce rispetto agli altri significati. --Datolo12 (msg) 17:29, 2 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Meridiana solare (msg) 20:25, 2 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anch'io, decisamente. --Andr€a (talk) 20:28, 2 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Sono un po' dubbioso, anche il territorio d'oltremare britannico è molto conosciuto. --Mrcesare (msg) 21:24, 2 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche per me l'isola è rilevante, manterrei lo status quo. --Agilix (msg) 10:07, 3 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Per me è prevalente il pesce--Pierpao (listening) 12:26, 3 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche per me pesce. --Vgg5465 14:08, 3 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Favorevole anch'io. pequod76talk 20:34, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Favorevole anche io, prevalenza al pesce. --Lollo Scrivimi 23:36, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Pot Luck o Potluck?

Confrontandomi con @AnticoMu90, che aveva inizialmente chiesto lo spostamento da Pot Luck o Potluck, ho ritenuto il caso di chiedere prima al progetto quale sia la versione più idonea. In inglese la disambigua corrispondente si intitola ugualmente Pot Luck, ma esistono più versioni del termine, anche se cerco nei dizionari online quale sia la forma più corretta: su WordReference trovo pot luck, su Cambridge Dictionary sempre pot luck, su Reverso potluck, sul dizionario della Repubblica potluck e così via. Il termine più usato nei titoli di opere sembra essere comunque Pot Luck, per cui io sarei per il mantenimento allo stato attuale. Che ne pensate? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:41, 3 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Secondo me potluck (evento) è nettamente prevalente, gli altri sono tutti titoli di opere che non mi sembrano particolarmente rilevanti. Sposterei di conseguenza la disambigua a Potluck (disambigua). --Agilix (msg) 10:11, 3 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Agilix quindi sposteresti anche Potluck (evento) a Potluck? Questa è anche la situazione che troviamo nella Wiki in inglese. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:51, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
E' prevalente sugli altri significati ma mi sa che è poco conosciuto in generale. Per me deve comunque essere una paritaria. --ValterVB (msg) 11:59, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Se siete d'accordo rimuoverei anche la segnalazione "bozza" presente da quella pagina di disambiguazione. Non sono sicuro che esistano molti film o serie televisive che potrebbero avere quel nome oltre a quelli presenti.--AnticoMu90 (msg) 12:17, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ L'Ospite Inatteso] Sì sposterei l'evento al titolo principale, ovviamente solo se c'è consenso però... --Agilix (msg) 21:50, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@AnticoMu90 l'ho inserito io l'avviso S, perché esistono svariati episodi con quel titolo. Vediamo se riesco a metterci mano subito, così la rimuovo direttamente dopo averli inseriti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:07, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
OK, ho ampliato inserendo solamente le serie che sono o potrebbero essere enciclopediche (ci sono diverse altre serie reality o podcast che IMHO difficilmente potrebbero esserlo). Ho riordinato secondo stretto ordine cronologico. Non so se sia corretto o se vanno messe prima le serie e poi gli episodi. In caso revertate liberamente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:41, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
OK, se non ci sono contrari procederei all'inversione dei redirect secondo questi schemi: Pot Luck a Potluck (disambigua), mantenendo redirect a quest'ultima. Potluck (evento) a Potluck. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:45, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non vorrei sembrare un bastian contrario, ma in quella disambigua vedo che ci sono vari significati che si chiamano Potluck. Se qualcuno ne scrivesse la voce dovremmo ri-spostare Potluck a Potluck (evento). Per me la situazione attuale va più che bene. Anzi, renderei addirittura Potluck il nome della disambigua.--AnticoMu90 (msg) 09:10, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Forse è OT, ma ho allungato la voce e rimosso la segnalazione "bozza". Dubito che si possa allungare più di così.--AnticoMu90 (msg) 11:12, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non vedo perché spostare se si inseriscono altre voci, che sono tutte disambiguate. Potluck (evento) è il significato prevalente, in quanto quello è il significato del termine, cioè di "buffet" costituito da cibo portato dagli ospiti (e di cui abbiamo anche una variante britannica di altro significato), tutti i titoli di opere presenti nella disambigua derivano da quello. Secondo me è corretto quanto proposto da @Agilix e @ValterVB e che rispecchia la situazione nella voce in inglese. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:39, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
In quanto alla rimozione dell'avviso S, non voglio farne un caso, ma secondo me la storia della voce è appena sufficiente. Si dovrebbe accennare alla diffusione del termine, all'impatto sociale di questo tipo di usanza, che non è solo statunitense, all'uso fattone nei media, ecc. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:41, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Informazioni che però non si trovano... Il potluck altro non è che un buffet, quanto mai si può parlare dell'impatto culturale che può avere una cosa del genere? In termini storici non c'è quasi niente ed è praticamente riportato tutto nella voce. In merito alla diffusione è già tutto scritto: è un fenomeno prevalentemente nordamericano e britannico (anche se con un'altra accezione). Nelle Wiki in altre lingue la voce è altrettanto breve, a conferma di quanto sto dicendo. Adesso ho ampliato il testo aggiungendo alcune info sull'Australia, ma è davvero difficile ampliare la voce più di così.--AnticoMu90 (msg) 09:18, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@AnticoMu90 OK, sì, probabilmente hai ragione tu. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:06, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] OK, intanto mi sembra sussistere il consenso per spostare Pot Luck a Potluck (disambigua). Non mi sembra sussistere al momento per rendere prevalente il significato di Potluck (evento). Su questo bisognerebbe sentire il progetto Cucina. Magari possiamo spostare lì la discussione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:00, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Però discutere la prevalenza in un progetto tematico non mi pare funzioni molto, chiaro che nel progetto cucina probabilmente quasi tutti conoscono il significato dell'evento, mentre se chiedo al progetto psicologia magari nessuno sa cosa si intende :-) --ValterVB (msg) 18:25, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ma perché spostare a Potluck (disambigua) se non si è ancora deciso di rendere prevalente Potluck (evento).
Comunque non so quanto sia noto per i parlanti in italiano il termine Potluck per il buffet. Secondo me non c'è nessun significato prevalente ( perlomeno non prevalenza così netta come richiesto dalla linea guida). --Meridiana solare (msg) 18:49, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Però non dobbiamo ragionare solo sulla rilevanza di potluck (evento), ma anche su quella degli altri significati contenuti nella disambigua, che sono a mio avviso assai meno rilevanti. --Agilix (msg) 18:57, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
La rilevanza deve essere assoluta, non relativa. --ValterVB (msg) 19:16, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
E la paritaria la normalità, quella con significato prevalente non dico l'eccezione ma solo se è il caso. Se nessuno dei significati è nettamente prevalente, si fa una paritaria. --Meridiana solare (msg) 19:50, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Intanto ho spostato la voce perché il disambiguante (evento) mi sembrava proprio fuori luogo.
In ogni caso, questa usanza del portare qualcosa da mangiare esiste quantomeno anche in Italia: si fa alle feste parrocchiali, ai ritrovi al mare tra amici, ecc... non ha un nome proprio in italiano? --Gambo7(discussioni) 07:43, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Scusate ma non è vero che la prevalenza si misura in senso assoluto, quando un significato prevale significa che vale di più di qualcos'altro, perciò anche gli altri significati contano. Detto questo, noto anch'io che non c'è consenso per la netta prevalenza, quindi mi va benissimo mantenere la paritaria. --Agilix (msg) 08:23, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Sì, direi che a questo punto la paritaria è la cosa più corretta, non essendoci consenso netto per la prevalenza. Grazie @Gambo7, in effetti stonava anche a me la disambigua "evento". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:04, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Lalande

Si può rendere Lalande paritaria? Il comune di 130 abitanti mi sembra tutt'altro che rilevante. --AnticoMu90 (msg) 11:51, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]

+1. pequod76talk 20:38, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
+1. --Agilix (msg) 21:52, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Avrei provveduto io a sistemare la cosa, per cui vi ringrazio:) --AnticoMu90 (msg) 19:08, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Vorrei far presente al/agli utente/i che ha/hanno cambiato il titolo della voce che prima di chiedere lo spostamento bisogna prima correggere i link. Questa volta ci ho pensato io. Ma vorrei che si prestasse maggiore attenzione la prossima volta.--AnticoMu90 (msg) 19:20, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto richiesta evasa. --Lollo Scrivimi 23:33, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Regno di Gran Bretagna

Spostare la pagina da Regno di Gran Bretagna a Regno Unito di Gran Bretagna perché è il nome proprio dello stato. --Therealmanu10 (msg) 21:28, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Therealmanu10] Ciao, per la prossima volta, è più comodo se inserisci i link. :)
Regno di Gran Bretagna, Regno Unito di Gran Bretagna. ;) pequod76talk 22:13, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo (anzi, non me n'ero già accorto, pensavo fosse già così). Segnalato anche questo al progetto Geografia. --Meridiana solare (msg) 22:54, 4 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Però noi intitoliamo le voci con la dizione più diffusa (WP:TITOLO, ad esempio Regno Unito e non l'ufficiale Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Nrl caso del Regno Unito di Gran Bretagna com'è la situazione? --Meridiana solare (msg) 13:34, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ottobrata

Secondo il vocabolario treccani, l'ottobrata è sia una gita che si compie nel mese di ottobre, sia l'aumento delle temperature che si verifica nello stesso mese. Secondo me un'ipotetica voce Ottobrata (clima) potrebbe essere enciclopedica, ma al momento non l'abbiamo. Se siete d'accordo farei quindi una disambigua per Ottobrata, spostando la voce Ottobrate a Ottobrata romana (non c'è IMHO ragione di mantenere questo titolo al plurale). Pareri? --Agilix (msg) 09:08, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Sicuramente Ottobrate è da spostare al singolare.... --Gambo7(discussioni) 15:53, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix, Gambo7] ✔ Fatto Spostata la voce a Ottobrata romana.--Mauro Tozzi (msg) 20:34, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ma l'ottobrata nel senso di gita è solo romana? --Meridiana solare (msg) 13:33, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Spostamento Este

invito a prendere visione, grazie, e dare un proprio parere. Il mio è epresso nel commento linkato -- Lungo il Leno 16:08, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Estensi potrebbe essere la soluzione, invece di Este. Gli Estensi furono la casata, Este il piccolo comune di Padova. Quindi spostare Este (famiglia) a Estensi, non so poi cosa succederebbe coi disambigua...-- Lungo il Leno 16:37, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Stando alla voce di Wikipedia, Estensi è anche il nome degli abitanti di Este, quindi l'ambiguità si riproporrebbe. 15 980 abitanti non ne fanno un piccolo comune, ma un comune importante, quindi secondo me sia Este che Estensi sono ambigui ed è necessario disambiguare. Quindi mi sembra corretto Este (famiglia) e Este (Italia), con Este e Estensi che puntano alla disambigua. --Agilix (msg) 16:53, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Il nome della famiglia è comunque "Este", non "Estensi".
Non riesco a capire, stando a Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Famiglie, se debba essere intitolata "Este (famiglia)" o "Dinastia Este" (o "Dinastia estense"?). --Meridiana solare (msg) 18:18, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
P.S. Ma si discute di qui o di là?
Mi pare che [@ Lungoleno] abbia chiesto di discutere qui per maggiore visibilità. --Agilix (msg) 18:23, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Estensi è il nome delle principali fonti a sostegno della voce, i testi fondamentali che ne parlano in modo specifico: gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Gli Estensi : mille anni di storia Gli Estensi parte prima, La corte di Ferrara (Ministero per i beni culturali evidenziato in alto sulla copertina, testo che possiedo, come gli altri citati). qui si parla dei D'Este, non semplicemente Este. Aggiungo altri testi Le armi degli Estensi: la collezione di Konopiště, qui, possiedo pure questo, credo di aver speso un piccolo capitale per procurarmeli in anni di ricerche il paragrafo specifico è intitolato Gli Estensi, economia e politica, con testi di Luciano Chiappini, Aldo Foratti, Ludovico Antonio Muratori, Pietro Sitta etc... forse il nome Estensi merita attenzione ed, eventualmente, è prevalente rispetto al nome degli abitanti della cittadina di quasi 16mila abitanti in provincia di Padova, che non sono famosi per le loro armi. Poi ci sono altri testi in mio possesso, ma meno importanti e certamente meno ponderosi dei primi. :-)-- Lungo il Leno 19:10, 5 ott 2022 (CEST) PS Una fonte attuale: Gli Estensi L'albero genealogico della Famiglia Estense[rispondi]

[a capo] La famiglia non si chiama certo "Estensi". Basta vedere un suo membro, Alfonso II d'Este, o la Treccani. "Estensi" è un modo alternativo di chiamare la "gente d'Este", tanto quelli del casato quanto la gente comune. Sarebbe come pretendere che gli Angiò si chiamassero "Angioini". "Estensi" è un modo alternativo di chiamare il casato molto diffuso, ma sarebbe assurdo pensare che sia il nome vero e proprio della famiglia. Suvvia...

La storia del titolo di questa voce è la seguente:

Sono d'accordo con [@ Lungoleno] quando qui (in talk voce) osserva che "Non è che arriva qualcuno e sposta e tutto è a posto, no?" Suppongo che Therealmanu10, che edita da appena 3 mesi, in buonafede abbia fatto uno spostamento errato (non nel merito, perché questo va discusso - ancora - ma nel metodo).

Io sono convinto che la casata sia il significato nettamente prevalente, ma ritengo che anche la paritaria sia una soluzione accettabile. Sia come sia, ho ripristinato la situazione precedente (motivazione qui), perché "Este" ha troppi link in entrata per fare uno spostamento così improvvido. Prima si discute, poi eventualmente si sistemano i link e solo poi si effettua lo spostamento. pequod76talk 22:26, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Non ho fatto uno spostamento errato. La famiglia di Este sarà il risultato prevalente, ma comunque tanti cercano il Comune. Inoltre possono accadere errori per questo, come che nel portale del Veneto il link della città d'ate di Este manda alla famiglia. --Therealmanu10 (msg) 16:08, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Su "estensi" concordo con pequod76. Un po' come "borbonici", "asbrugici", ecc. sono usati ma non per questo il nome della casata è quello. --Meridiana solare (msg) 16:19, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Noto che "Angioini" esiste, ma potrebbe essere fuorviante e non so se sia utile. Fonti per sostenere la mia opinione ne ho linkate, e rimane il grosso problema dei link in entrata, da risolvere prima o in contemporanea alla decisione finale. Tutto sommato ritengo Este allo stato attuale come corretta (Estensi è una mia seconda opzione). Non amo i redirect se non quando sono indispensabili e vorrei venissero evitati tra le soluzioni possibili. E non amo neppure le voci disambiguate, quindi Este (famiglia) non mi piace. Capisco che per chi vive vicino e conosce la bella città di Este la cosa sia vissuta in modo diverso, ed è questo il motivo per il quale è giusto che sia la comunità a fare la sua scelta, qui, e alla quale mi adeguerò. Non penso che nessuno spostamento sia stato fatto in malafede, ma se si discute significa che ancora non siamo concordi sulla correttezza dello spostamento.-- Lungo il Leno 16:44, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Therealmanu10] Il tuo spostamento potrebbe essere corretto nel merito, ma certamente nel metodo no. Non basta spostare una voce: è necessario correggere tutti i link in entrata. Il tuo spostamento ha prodotto una conseguenza non desiderabile: tutto ciò che prima linkava alla famiglia ha finito per linkare alla pagina di disambiguazione, che invece, da regola, deve rimanere orfana.
[@ Lungoleno] Ti segnalo questo edit su Angioini: né Estensi né Angioini sono "cognomi" o nomi effettivi delle casate; sono denominazioni, appellativi alternativi. Non esiste Alfonso Estense, come non esiste Carlo Angioini. "Fonti per sostenere la mia opinione ne ho linkate": nessuno nega che gli Este siano chiamati anche "gli Estensi", nessuna sorpresa che tu abbia trovato fonti che parlano degli Estensi, ma questo non rende tale denominazione il nome "proprio" della casata. Peraltro, non possiamo andare a caccia di denominazioni inadeguate al solo scopo di evitare l'ambiguità con gli abitanti del centro abitato. "Non amo i redirect". In che senso? I redirect hanno una loro essenziale funzione, che per definizione è estranea alla questione del titolo della voce. Non capisco cosa vuoi dire. pequod76talk 19:49, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Pequod76], la storia dei redirect è una mia fissa personale che non vale la pena approfondire. Se posso li evito e mi spiacerebbe che agli Este o come saranno chiamati ci si arrivasse con un redirect, ma mi fermo qui. Credo che la comunità darà una risposta spero definitiva alla questione, e mi abituerò alla cosa se cambierà. Per il resto credo tu abbia capito e non serve andare oltre. Mi fido del giudizio altrui in questo caso, di terzi equidistanti insomma. Io ci sono legato, immagino si capisca dalle fonti che posseggo...:-)-- Lungo il Leno 20:16, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Lungoleno Al limite, per quanto riguarda questa discussione, si potrebbe decidere che ci si arrivi da una pagina di disambiguazione o da una Nota disambigua. (I redirect non c'entrano, quelli sono per altre situazioni tra cui per nomi alternativi, come potrebbe essere Estensi). --Meridiana solare (msg) 00:10, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Governo provvisorio

Governo provvisorio (politica) non dovrebbe chiamarsi Governo provvisorio? La disambigua contiene solo vari esempi storici. --Datolo12 (msg) 09:55, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo, le voci elencate non sono per niente ambigue.--Mauro Tozzi (msg) 10:04, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Agilix (msg) 10:07, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 07:55, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo anche qua:

La pagina «Governo provvisorio (disambigua)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Agilix (msg) 09:59, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Pastina

Probabilmente non è affatto necessario, ma Pasta minuta non dovrebbe essere quello a cui dovrebbe rinviare Pastina? Nella disambigua ci sono solo delle frazioni. --AnticoMu90 (msg) 11:23, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]

ihmo sì--Pierpao (listening) 11:42, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ok. --Agilix (msg) 11:49, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe anche Giorgio Pastina da aggiungere alla disambigua (e qualcuno con i permessi giusti dovrebbe fare lo spostamento della pagina al titolo corretto, senza accento di pronuncia). --Fra00 11:56, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto Giorgio Pastina.--AnticoMu90 (msg) 12:24, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
E io aggiunto {{Sposta}} a Giorgio Pàstina per richiedere lo spostamento al titolo senza accento. --Meridiana solare (msg) 13:42, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Ti ringrazio [@ Lollo98] per aver spostato il redirect, ma non è troppo presto? Ho fatto questa proposta solo qualche ora fa.--AnticoMu90 (msg) 13:55, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[@ AnticoMu90] direi che la pasta è prevalente su una manciata di frazioni sconosciute. Mi sembra che non ci siano pareri discordanti qui sopra, né me ne aspetterei di trovarne tra altre ore, per cui WP:BOLD e via. P.S. Non ho spostato Giorgio Pastina. --Lollo Scrivimi 13:58, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Lo so, ma è passato troppo poco tempo. Sinceramente avrei aspettato almeno un giorno o due. In questo progetto è meglio essere prudenti.--AnticoMu90 (msg) 14:00, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Taro

Il fiume in provincia di Parma dovrebbe essere secondo me il significato nettamente prevalente. Quali altri significati sono rilevanti nella disambigua Taro? --Agilix (msg) 12:14, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]

La pianta del taro (Colocasia esculenta) mi sembra decisamente nota. Lascerei la situazione paritaria.--AnticoMu90 (msg) 14:01, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo con AnticoMu90. --Meridiana solare (msg) 14:16, 6 ott 2022 (CEST)[rispondi]

La netta prevalenza della canzone di Battisti mi sembra indiscutibile. --Mauro Tozzi (msg) 16:22, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Direi di si. --Lollo Scrivimi 16:24, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Spostata la disambigua a Ancora tu (disambigua).--Mauro Tozzi (msg) 09:04, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ometto

La voce Ometto si riferisce alla costruzione di sassi usata come segnavia in montagna, ma ha due nd che rimandano ad altri significati. Ritenete che debba essere creata una pagina di disambiguazione per il lemma, e se sì, uno dei significati dovrebbe avere la netta prevalenza? Treccani indica i significati compresi e anche altri. --Agilix (msg) 17:44, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Isola (1893-1894)

Direi che il disambiguante della voce in oggetto possa essere pensato meglio, suggerimenti? O va bene così? --9Aaron3 (msg) 18:18, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Direi Isola (quotidiano). Va inoltre aggiunto alla disambigua Isola (disambigua). --Agilix (msg) 18:22, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra più adatto (quotidiano) come disambiguante. Se vi serve un mover, fate un fischio. Ciao. --Lollo Scrivimi 18:26, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho notato anche questi due L'Isola (1924-1947) e L'Isola (1981-1982), suggerimenti? --9Aaron3 (msg) 18:27, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Direi di trattare la situazione analogamente ai Paolo rossi (calciatore), quindi L'isola (quotidiano +anno) --Lollo Scrivimi 18:29, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Attenzione però che secondo la fonte citata in voce [1] anche il titolo del quotidiano del 1893 era L'isola e non Isola, quindi il titolo potrebbe essere errato. Bisognerebbe approfondire. Anche qui è citato come L'Isola. --Agilix (msg) 18:44, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
In effetti "Isola" senza articolo non mi suona bene come nome di un giornale.--Mauro Tozzi (msg) 13:07, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Quindi se appuriamo che anche questo del 1893 secondo le fonti si chiami in realtà L'Isola, poi i titoli dovrebbero essere L'Isola (quotidiano 1893), L'Isola (quotidiano 1924) e L'Isola (quotidiano 1981), giusto? Se così fosse inizierei a spostare i secondi due.
Inoltre attualmente L'Isola (quotidiano) rimanda a L'Isola (1924-1947); che fine dovrebbe fare L'Isola (quotidiano)? --9Aaron3 (msg) 12:01, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Io li sposterei tutti e tre, non ho trovato fonti per Isola (quotidiano) senza articolo. L'Isola (quotidiano) va reindirizzato alla sezione #Editoria della disambigua L'isola. --Agilix (msg) 12:11, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto i vari spostamenti e corretto i vari "puntano qui". --9Aaron3 (msg) 12:33, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ 9Aaron3] scusa la mia confusione ma non riesco a capire cosa sia successo qui, tu hai spostato come da discussione ma poco dopo [@ Fpittui] ha risposato alla situazione precedente, mi sfugge qualcosa?--Cicignanese (msg) 14:15, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Cicignanese ammetto di non aver più seguito le pagine dopo gli spostamenti e le modifiche che avevo effettuato. Quindi aspetterei un commento da parte di Fpittui. --9Aaron3 (msg) 14:23, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao, io penso che il nome funzionale e corretto per queste pagine sia L'Isola (1893-1894), L'Isola (1924-1947) e L'Isola (1981-1892) indicando quindi l'anno di inizio delle pubblicazioni e l'anno di cessazione (metodo usato nella wiki in inglese. Penso che sia la soluzione più corretta perchè indica immediatamente alcune informazioni determinanti. Per quanto riguarda L'Isola (quotidiano 1893-94) ho avuto dei tentennamenti in quanto nel testo ci riferimento la testata era indicata col nome Isola, ma nella pagina della Treccani è riportato il tiotolo L'Isola. saluti --Fpittui (msg) 21:17, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Fpittui] il problema è che sei andato contro a una discussione che solo poche ore prima aveva deciso diversamente. Prima di modificare avresti dovuto accertarti del perché quelle voci erano state spostate e chiedere qua prima di intervenire. Cosa fanno su en.wiki a noi non deve interessare, le nostre regole di disambiguazione dicono altro e per me era corretto quanto era stato deciso qui. Pingo anche [@ 9Aaron3] per conoscenza.--Cicignanese (msg) 09:29, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Filigrana

Mi sembra ci sia un po' di confusione sulla filigrana. Abbiamo:

Bisognerebbe fare una disambigua, ma paritaria o con prevalenza al significato in oreficeria come è ora? In più sarebbe da mettere watermark (informatica) perché in italiano si dice filigrana (elettronica). --Datolo12 (msg) 10:20, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Farei una paritaria e sposterei Filigrana di carta a Filigrana (decorazione). --Agilix (msg) 10:37, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
La penso come Agilix.--Facquis (msg) 11:42, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Inoltre non mi sembra abbia molto senso un redirect non disambiguato che punta a una voce con lo stesso titolo, ma disambiguato.--Mauro Tozzi (msg) 13:19, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Il redirect mi sa che un rimasuglio da spostamento (che poi non è stato completato spostando la pagina di disambiguazione al titolo non disambiguato).
Io francamente di "filigrana" conosco praticamente solo Filigrana (carta). Per quanto riguarda Filigrana di carta, le volte che ne ho sentito parlare (poche, a dire il vero, non è un argomento di cui mi occupo) l'ho sempre sentito chiamare "quilling", non so quanto sia diffuso "filigrana di carta". Con una ricerca nel web ho trovato pagine in cui vengono indicati entrambi i nomi, ma si tratta di articoli di giornali / riviste online, non vorrei che abbiano preso il nome da Wikipedia. --Meridiana solare (msg) 13:38, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
L'argomento era già stato trattato senza grossi risultati --Gambo7(discussioni) 17:24, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Intanto ho fatto una paritaria su Filigrana, penso sia il miglior punto di partenza possibile --Gambo7(discussioni) 19:43, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Se manteniamo la paritaria ci sono un centinaio di link da orfanizzare. Non sembra fattibile via bot, perché alcuni dovrebbero puntare a filigrana (carta) e altri a filigrana (oreficeria). --Agilix (msg) 20:26, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho orfanizzato Filigrana. I link errati erano tanti, perciò a maggior ragione sono per la paritaria, che ci mette al riparo da eventuali errori futuri. Su Filigrana di carta ritiro la mia precedente proposta (a sua volta ambigua), e sono anch'io per spostare a Quilling. --Agilix (msg) 11:12, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
La paritaria mi sembra la soluzione migliore. Per la voce sul quilling, pingo [@ Memnone di Rodi] che aveva effettuato lo spostamento da Quilling all'attuale, per sapere se ha fonti a sostegno della locuzione italiana, oltre al suo uso (forse ispirato dallo spagnolo es:Filigrana de papel). --Datolo12 (msg) 12:12, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Quando un campo di un template vuole lemma senza wl

Saluti. Ooccorre avere l'opzione vis. disambigue (gialle).

Mi è capitato in tante voci di progetti ma fondamentalmente nel calcio. Esempio: città di Brest (12 marzo gir. ritorno). C'è anche Lens come anche Lilla e nel primo caso la corretta pag. 'Brest(Francia)'' è inopportuna ma lasciare la disamb è peggio. La questione di questa forma dei campi è sicuramente stata risolta ma non mi sovviene come. --82.84.50.137 (msg) 11:30, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Di solito i template hanno un parametro per inserire il link in caso di pagina disambiguata. In questo caso il template {{incontro di club}} ha il parametro |CittàLink =, da valorizzare con il wikilink che punta alla città. Quindi ad esempio va compilato con |Città = Brest e |CittàLink = Brest (Francia). --Agilix (msg) 11:44, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie, tempestivo ed esauriente, oserei dire agile :) Vado a fare esperimenti :p. Add: Stadio però non lo ha (il parametro), sempre quella pagina ha Allianz in disambigua. Poco male perché Allianz (Torino) va ancora bene. Se trovo stadi o campi in cui emerge la situazione che ho segnalato ripasso --82.84.50.137 (msg) 11:54, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Dovrebbe esistere anche un template che permette di inserire wikilink col piped link nei template che non lo prevedono... ma non mi ricordo quale sia :) --Gambo7(discussioni) 19:46, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Gambo7 Si usa {{!}} ma ci sono alcune eccezioni. --No2 (msg) 16:08, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Elvira

Il nome Elvira non mi sembra così diffuso da giustificare la sua prevalenza rispetto alla sexy vampira Elvira (personaggio) (che per ora è un redirect a Cassandra Peterson). Se siete d'accordo facciamo una paritaria. --AnticoMu90 (msg) 13:48, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. --Agilix (msg) 13:56, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ma no dai, basta una nota disambigua come personaggio più famoso con quel nome. --Sailko 15:09, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Secondo me invece il nome proprio di persona è prevalente su ogni personaggio. --Gambo7(discussioni) 15:34, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Scopro ora l'esistenza della vampira Elvira. Vero che il nome proprio non è certamente diffuso, ma non mi sembra che il personaggio sia sufficientemente rilevante... non penso che il nome sia presente su ogni personaggio, bisogna valutare caso per caso, ma in questo manterrei la prevalenza la nome. --Arres (msg) 17:06, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Come Arres: mai sentita questa vampira Elvira. Decisamente prevalente il nome.--Equoreo (msg) 17:56, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Su Google il primo risultato è per il film sul personaggio. --Agilix (msg) 18:06, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Io conoscevo la vampira, ma ritengo comunque prevalente il nome proprio. --Lollo Scrivimi 18:14, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche io non ho mai sentito la vampira. Nettamente prevalente il nome prenome di persona di persona, o al limite una paritaria ma mi sembra già forzato. --Meridiana solare (msg) 19:46, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Nettamente prevalente il prenome. In questo caso gugol non conta e in molti casi di lemmi di storia antica mi restituisce pizzerie o aziende agricole. pequod76talk 11:19, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Bug

Il baco informatico è nettamente prevalente? In particolare penso ai due fiumi dell'Ucraina, che mi sembrano significati rilevanti presenti in Bug (disambigua). --Agilix (msg) 15:37, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Secondo me ha prevalenza il significato informatico, mai sentiti i fiumi. --Lollo Scrivimi 15:41, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me c'è la netta prevalenza del significato informatico.--Facquis (msg) 15:52, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Idem come sopra --Gambo7(discussioni) 16:30, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Io conosco solo quello informatico. E almeno da quando ci hanno martellato di "millennium bug" nel 1999 direi che la prevalenza è netta (se non lo fosse stata già da prima). --Meridiana solare (msg) 18:05, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] rispetto tutte le opinioni, ma quello che noi conosciamo/non conosciamo mi sembra argomento debole. Se non si conosce un argomento ci si informa, e si cerca di conseguenza di dare una risposta oggettiva, non basata sul proprio POV... e questo vale in generale, non solo per questo thread. --Agilix (msg) 18:23, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Nel caso della netta prevalenza deve essere un argomento ben noto ai parlanti italiani. Si discute qui, se nessuno di chi partecipa alla discussione lo conosce (Campione imperfetto, ma purtroppo solo quello abbiamo) è difficile che sia un significato nettamente prevalente e viceversa l'unico conosciuto è nettamente prevalente (un po' come la squadra di calcio Milan rispetto a a Milan (disambigua)). --Meridiana solare (msg) 18:56, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
No [@ Meridiana solare], io non lo conosco non è un campione, è un'opinione POV. Comunque discutiamo della struttura dell'enciclopedia, per decidere della prevalenza di un lemma servono opinioni date a ragion veduta, non personali. Cercare qualche fonte prima di rispondere sarebbe opportuno, o almeno leggere le rispettive voci, per cui poi non si dica non lo conosco, ma piuttosto lo conosco ma non è prevalente. Ripeto, vale in generale, non solo per Bug. --Agilix (msg) 19:12, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ma posso trovare fonti su cosa sia ad esempio il fiume Bug Occidentale e quando sia importante (per la geografia, economia, trasporti, ecc.). Ma esistono fonti che confrontino la prevalenza di significati tra termini omografi in italiano? --Meridiana solare (msg) 19:20, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] tra la popolazione italofona come fanno ad essere più conosciuti i due fiumi ucraini? A mio parere i redirect dovrebbero puntare alle voci più cercate e in questo caso il confronto non regge.--Facquis (msg) 19:25, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Bug informatico nettamente prevalente. E la risposta non deve essere data da una persona esperta dell'argomento... un esperto di fiumi ucraini avrà un POV sicuramente diverso da quello dell'italofono medio, per cui per lui "Bug" potrà rimandare anche ai fiumi ucaraini... ma per il parlante medio italofono i due fiumi, per quanto lunghi, sono ignoti. Non stiamo parlando del Dnepr o del Don, sempre per rimanere in tema. --Arres (msg) 19:30, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non ci può essere una "ragion veduta", la prevalenza è una questione puramente numerica e possiamo solo affidarci a quelle poche informazioni che abbiamo: le opinioni dei presenti e quelle di dizionari/enciclopedie/Google. In questo caso, sui primi 70 risultati di Google di "bug", 69 riguardano bug informatici, 1 un film; fiumi non pervenuti.
Leggere la voce non cambia nulla: la questione di prevalenza è del tutto indipendente dal contenuto della voce. --Equoreo (msg) 19:37, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Equoreo] tu mi stai dando una risposta rispetto a dei dati oggettivi, per ragion veduta intendevo quello. Leggere la voce può essere utile per capire di cosa si tratta e per consultare eventuali fonti, poi è ovvio che la prevalenza non dipende dal contenuto della voce. --Agilix (msg) 19:53, 11 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Uno dei fiumi è un 'grosso bug' :-) ma quello informatico resta nettamente prevalente. pequod76talk 11:17, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me i fiumi sono importanti e in realtà l'idea di fare una paritaria ha la sua ratio, ma non li trovo abbastanza significativi rispetto al bug informatico.--AnticoMu90 (msg) 10:42, 14 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Nonostante da mesi i media parlino giornalmente e ossessivamente dell'Ucraina e del suo territorio, per l'italiano medio questi fiumi restano due perfetti sconosciuti, mentre del millennium bug se n'è parlato per almeno un paio d'anni. Sarà che l'informatica pervade ormai un po' tutto, ma francamente non trovo sostenibile il paragone di notorietà tra il bug informatico e tutto il resto. --Er Cicero 11:35, 14 ott 2022 (CEST)[rispondi]

NoInDisambigua

Adesso che è finita la PdC delle disambigue sulle varie edizioni della UEFA, proporrei di creare un template sulla falsa riga di {{NoDisambiguante}} per marcare tutte le voci che pur avendo un disambiguante nel titolo non vanno inserite nelle pagine di disambiguazione. Alcuni esempi che erano presenti nelle diasmbigue appena cancellate: UEFA Champions League 1995-1996 (fase a eliminazione diretta) o UEFA Europa League 2011-2012 (preliminari). Anche in questo caso il template non ha parti visibili e l'eventuale Categoria:Voci da non inserire in disambigua sarà una categoria nascosta. Il tutto per semplificare e rendere più corretti i report di gestione delle disambigue. Eventualmente molte delle voci in Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da creare si possono marcare nello stesso modo. --ValterVB (msg) 11:33, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Se c'è un'effettiva necessità tecnica, ok. --Syrio posso aiutare? 11:50, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Se esiste già {{NoDisambiguante}} , che necessità c'è di creare un nuovo template con la stessa funzione? --Gambo7(discussioni) 12:19, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]
PS: comunque basterebbe cambiare la convezione ad esempio in: UEFA Champions League 1995-1996 - fase a eliminazione diretta o UEFA Europa League 2011-2012 - preliminari.... --Gambo7(discussioni) 12:20, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Sono due concetti diversi, il NoDisambiguante serve per indicare le voci che hanno la parte del titolo fra parentesi che però non è un disambiguante, es A futura memoria (se la memoria ha un futuro), mentre questo serve a indicare delle voci che hanno dei veri e propri disambiguanti ma non vanno aggiunti in una disambigua per convenzioni dei singoli progetti. Altri esempi potrebbero essere gli albi dei fumetti: Albi di Dylan Dog: anche in questo caso probabilmente è preferibile non creare una pagina di disambiguazione Albi di Dylan Dog (disambigua) --ValterVB (msg) 12:48, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ci vuole per evitare perdite di tempo e spreco di risorse in edit e cancellazioni Pierpao (listening) 13:52, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]

+1 Utile. --No2 (msg) 16:04, 12 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Daje. pequod76talk 11:14, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ma non capisco perché chiamarle in questo modo: non sono ambigue. Ad esempio "UEFA Europa League 2011-2012" è il nome dell'intera manifestazone. Se ci si riferisce specificatamente a ai preliminari, nessuno li chiama solo "UEFA Europa League 2011-2012" quindi con necessità di disambiguare "(preliminari)". Lo stesso per cose come Grande Fratello VIP (settima edizione). Un conto è dove una parte tra parentesi è già presente nel titolo (ad es. titoli di opere come romanzi o dipinti) per i quali dobbiamo usare {{NoDisambiguante}} , un altro è un caso in cui il problema ce lo creiamo da soli aggiungendo una parte tra parentesi, non si capisce il perché (dove e come è stata decisa questa convenzione?). E abbiamo pure casi più complicati come Amici di Maria De Filippi (ventiduesima edizione, fase iniziale) o Tú sí que vales (Italia) (nona edizione) (di recente spostata da "Tú sí que vales (Italia, nona edizione)"). --Meridiana solare (msg) 11:57, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Infatti secondo me basterebbe usare il trattino ad esempio, invece delle parentesi. --Gambo7(discussioni) 12:39, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
O il trattino, o meglio ancora si inverte le frase ("Preliminari dell'UEFA Europa League 2011-2012"); la soluzione attuale è invece in contrasto con Wikipedia:Titolo della voce#Parentesi. Altrimenti sarebbe come intitolare "Terremoto del Molise (2002)" anziché "Terremoto del Molise del 2002".--3knolls (msg) 18:35, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
3knolls hai tantissima ragione ma purtroppo esistono ancora centinaia di voci così mal disambiguate, mi viene da pensare al Progetto:Politica con tutte le sue voci sulle elezioni, ad esempio Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima) e Elezione del Presidente del Senato del 1983 (seconda)..... --Gambo7(discussioni) 18:51, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Premesso che anche io mi trovo d'accordo con 3knolls, e che sono disponibile a fare gli spostamenti (con calma), l'utilizzo del template e relativa categoria potrebbe servire anche come strumento di lavoro per sapere quali sono le pagine da spostare. Visto quanto sopra inizierò a inserire il template nelle voci coinvolte nella cancellazione e piano piano vedremo per le altre tipologie. --ValterVB (msg) 23:00, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Milena Vukotic

Abbiamo Milena Vukotic e Milena Vukotić che si differenziano solo per l'accento. Non credo che vada bene. Io sposterei la regina a Milena del Montenegro, che mi sembra un titolo più standard per le regine, ma a quel punto non so se anche l'attrice vada disambiguata. Pareri? --Agilix (msg) 09:02, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Sì, va creata una disambigua (paritaria secondo me) tra le due --Gambo7(discussioni) 09:56, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
(confl.) I titoli che siano redirect o meno vanno sempre disambiguati. Non saprei se c’è e quale sia, quello prevalente. Pierpao (listening) 09:58, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Intanto ho creato Milena Vukotic (regina consorte) --Gambo7(discussioni) 10:00, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Paritaria è più prudente. Oppure l'attrice. pequod76talk 11:12, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Adorazione

Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 16:08, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Dialisi

La quasi totalità delle voci che puntano alla disambigua Dialisi sono da intendersi ad Emodialisi, sebbene oltretutto questa voice non abbia neanche un redirect disambiguante... Siamo sicuri che la paritaria sia la soluzione migliore? --Gambo7(discussioni) 18:52, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Direi di assegnare la netta prevalenza all'emodialisi. --Agilix (msg) 19:19, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Condivido, netta prevalenza della emodialisi.Rodolfo Baraldini (msg) 17:31, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Spostamento effettuato.--Mauro Tozzi (msg) 09:42, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Visto che è un argomento separato rispetto a quello sopra e considerato che avevo aperto una discussione analoga anche al Progetto:Calcio, ma mi sono reso conto che questo è il progetto più adatto per parlarne. La domanda è semplice: come titolare le tre fasi (preliminari, fase a gironi e fase finale) dei tornei in oggetto? Ad oggi si usa la parentesi alla fine: come notato da più parti (cito gli interventi di [@ Gambo7, 3knolls, Meridiana solare], se ho interpretato bene il loro pensiero) la soluzione non è adatta allo scopo ed è in aperto contrasto con Wikipedia:Titolo_della_voce#Parentesi. La mia proposta, come già scritto in PDC e al Progetto:Calcio è questa:

  1. UEFA Champions League XXXX-XXXX+1 (fase a eliminazione diretta) -> Fase a eliminazione diretta dell'UEFA Champions League XXXX-XXXX+1
  2. UEFA Champions League XXXX-XXXX+1 (fase a gironi) -> Fase a gironi dell'UEFA Champions League XXXX-XXXX+1
  3. UEFA Champions League XXXX-XXXX+1 (qualificazioni) -> Qualificazioni all'UEFA Champions League XXXX-XXXX+1

Da notare che la soluzione da me avanzata sembra essere uno standard de facto visto che abbiamo quasi 2mila voci col titolo che comincia con "Qualificazioni a*" (comprese quelle calcistiche); inoltre la finale di questi tornei ha per titolo Finale della UEFA Europa League 2021-2022 e non "UEFA Europa League 2021-2022 (finale)". Avviso [@ Sanremofilo] che si era detto contrario a questa proposta e favorevole al permanere dello status quo in quanto la versione attuale rende più semplice agli utenti la ricerca. --Cpaolo79 (msg) 21:42, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla proposta di Cpaolo --Gambo7(discussioni) 23:20, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Un'osservazione che riguarda soprattutto il punto di vista operativo: guardando Categoria:Edizioni della UEFA Champions League si nota che al momento, specie per le edizioni meno recenti, non tutte le voci specifiche esistono, il che renderebbe meno opportuno procedere allo spostamento prima che i "vuoti" venissero colmati, perché una cosa è se un utente cerca ad esempio una certa fase della UEFA Champions League 2003-2004 e, digitando tale titolo, scopre subito che non esiste nessuna voce di dettaglio, un'altra se, dopo avere scritto Fase a gironi dell'UEFA Champions League 2003, scopre che il suo "lavoro" è stato del tutto inutile. Occhio anche all'attuale mancata uniformità dei titoli: ad esempio vedo un "preliminari" al posto di "qualificazioni", evitiamo di sbagliare lo spostamento, altrimenti quella voce non la ritrova nessuno. Inoltre non si dimentichi che le edizioni della Champions dal 1999-2000 al 2002-2003 avevano DUE fasi a gironi: come procedere? Ultima cosa: credo sia da evitare l'apostrofo (come si fa per le finali), quindi "della UEFA" e non "dell'UEFA". Sanremofilo (msg) 10:12, 14 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Guerra civile in Italia (1943-1945)

segnalo Discussioni progetto:Guerra#Guerra civile in Italia (1943-1945) --Pierpao (listening) 22:57, 13 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Stazione

Attualmente Stazione è una disambigua paritaria, tuttavia le singole voci di stazioni ferroviarie sono intitolate semplicemente "Stazione di ...": ad esempio Stazione di Cremona, Stazione di Chieti ecc. (e non "Stazione ferroviaria di Cremona", "Stazione ferroviaria di Chieti"), nonostante che esistano anche voci intitolate Stazione meteorologica di Cremona, Stazione meteorologica di Chieti ecc. A questo punto delle due l'una: o si spostano tutte le voci di stazioni ferroviarie a "Stazione ferroviaria di..." (ovviamente tramite bot), oppure si attribuisce la netta prevalenza alla stazione ferroviaria (naturalmente quest'ultima soluzione sarebbe molto più rapida). Pareri?-- 3knolls (msg) 08:54, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]

In effetti ha un senso, anche perché le categorie sono denominate "stazioni ferroviarie" --Gambo7(discussioni) 09:24, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Per me con "stazione" si intende in modo nettamente prevalente la stazione ferroviaria, quindi sposterei la disambigua a Stazione (disambigua) e trasformerei stazione in un link diretto a stazione ferroviaria. --Agilix (msg) 11:07, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]
"Delle due l'una": no, non sono d'accordo. Bisogna esaminare "Stazione di X" e vedere se quella ferroviaria è il significato prevalente (o addirittura unico). Non c'è ragione di disambiguare. Nessuno chiama le stazioni metereologiche semplicemente "stazioni", tranne se il contesto è stato precedentemente esplicitato e cmq queste realtà di rado o mai si profilano come significati prevalenti. Quanto a "Stazione", per quanto quella ferroviaria sia prevalente, non lo è in modo netto. Quindi non cambierei nulla dell'attuale impostazione, che è anche la più intuitiva. pequod76talk 00:59, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Stazioni della metropolitana

Le stazioni della metropolitana (che rientrano in Categoria:Stazioni ferroviarie), sono - spesso, ma non sempre - intitolate [NOME] (metropolitana di [CITTÀ]), con disambiguante usato in maniera impropria (ad es. Universitate (metropolitana di Bucarest), Maelbeek/Maalbeek (metropolitana di Bruxelles)).

Altre volte sono prive di disambiguante (ad es. Rådhuset, Balma - Gramont). Situazione lampante è in Categoria:Stazioni della metropolitana di Praga.

Sia da notare che, se si adduce la considerazione che «la stazione X è nota/annoverata/classificata/registrata con nome "X" e basta, non "stazione X"», lo stesso vale per le stazioni ferroviarie: hanno le insegne e la nomenclatura "XYZ", non "stazione XYZ".

Il disambiguante, innanzitutto, dovrebbe diventare (stazione della metropolitana), ed apporre la città solo se strettamente necessario, poi probabilmente va rivista la nomenclatura? --Gambo7(discussioni) 09:39, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Gambo7]: ovviamente come al solito opinione personale: applicare le regole con i paraocchi non so se sia sempre utile; un disambiguante generico come "stazione della metropolitana" lo trovo piuttosto inutile sotto tutti i punti di vista del lettore, mettere "metropolitana di xxxx" almeno dice subito al lettore in quale località si trova. Se ci mettiamo oltretutto il fatto che, soprattutto nei paesi ex sovietici, ci mettono pochissima fantasia nei nomi (es.Puškinskaja), ci troveremmo a discutere ogni volta se: 1-mettere o non mettere la disambigua, 2-mettere disambigua generica o specifica, ecc.ecc. --Pil56 (msg) 08:27, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Infatti mi sto solo confrontanto.... :) --Gambo7(discussioni) 10:53, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non so se ho capito bene le osservazioni di [@ Gambo7], ma il titolo della voce deve contenere la "dizione più diffusa", e il disambiguante deve essere "una parola che identifichi univocamente il significato della voce". Percui difendo l'attuale impostazione sia per le metropolitane che per le stazioni ferroviarie. (stazione della metropolitana) è un disambiguante troppo vago, molto meglio (metropolitana di X). E sulle stazioni ferroviarie, molto meglio ad es. Stazione di Bologna Centrale che il semplice Bologna Centrale, che è comunque un redirect. --Agilix (msg) 11:08, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
E perché per le stazioni metropolitane dovremmo specificare di quale rete (metropolitana) faccia parte, sempre anche se non ci sono altre stazioni con quel nome; mentre invece per quelle ferroviarie no? --Meridiana solare (msg) 13:49, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare], risposta un po' generale: le stazioni ferroviarie hanno, nella quasi totalità dei casi, il nome della città di appartenenza nel nome stesso, le stazioni della metropolitana invece, quasi sempre, sono intitolate semplicemente a una persona o a un luogo, senza il nome della località di appartenenza. Per quanto riguarda la disambiguazione delle stazioni della metropolitana, sono circa 15 anni che se ne parla ricorsivamente, con spostamenti di voci al titolo senza disambigua e, talvolta, a rispostamenti quando magari viene creata la voce di un quartiere, quello che ha dato il nome alla fermata stessa :-)
Personalmente sono sempre stato a favore della disambiguazione ma mi sono ovviamente adeguato alle volontà comunitarie, l'unica cosa che mi spiacerebbe è vedere, da oggi in avanti, un disambiguante generico come "stazione della metropolitana" perchè, come già detto sopra, lo troverei del tutto inutile.  :-) --Pil56 (msg) 14:25, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Il fatto che un luogo o una infrastruttura non mostri intrinsecamente il nome della località non dovrebbe essere rilevante.
Dobbiamo riconoscere dal titolo che The Hub (grattacielo) o The Epic (grattacielo) stanno a New York? Serve a qualcosa, se esula dallo scopo della disambiguazione tecnica dei wikilinks? Da questo poi siamo giunti al punto di apporre sempre il disambiguante anche quando non necessario: vedi Categoria:Stazioni della metropolitana di Amburgo....
Tra l'altro vedo solo ora, che alcune voci invece sono intitolate "Stazione di...."!! (Categoria:Stazioni della metropolitana di Montréal). --Gambo7(discussioni) 16:37, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Gambo7]... e meno male che non volevo farmi trascinare in questa discussione! Per favore, invece di generalizzare, proviamo a guardare meglio le cose: ad Amburgo le stazioni prendono per buona parte il nome dai quartieri, quindi la disambigua è, in buona parte dei casi, proprio corretta e necessaria. Per l'altra categoria che citi stai parlando di 2 voci inserite come traduzione da altra wiki da utenza "casuale" che probabilmente non sapeva nulla di nomenclature, direi che non fa casistica.
Per l'altra domanda, invece rigiro la frittata...... qual'è l'utilità per la ricerca del lettore di wikipedia che inserisce ad esempio nella casella di ricerca il termine "Ohlsdorf" vedersi Ohlsdorf (stazione della metropolitana) anziché direttamente "Ohlsdorf (metropolitana di Amburgo)"?
P.s.: non ho intenzione di ripetermi oltre..... quindi prenderò atto delle decisioni comunitarie come al solito. --Pil56 (msg) 17:33, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Perché banalmente (stazione della metropolitana) fa capire che stiamo parlando di una stazione, mentre (metropolitana di ...) potrebbe intendersi anche, che ne so, di una particolare azienda di trasporti metropolitana, o un sistema di trasporti con qualche nome commerciale, ecc....
Per favore non farmi fare l'elenco di tutte quelle voci sulla metro di Amburgo che hanno il disambiguante non necessario :) --Gambo7(discussioni) 17:47, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Come sempre la scelta del disambiguante dipende anche da quali sono le altre voci ambigue (ad es. mi pare di ricordare di essere capitato in caso in cui il frequente "(chimica)" non bastava perché c'erano 2 significati riguardanti la chimica). Così come ci sono casi in cui l'esempio già portato di Puškinskaja in cui "Puškinskaja (stazione della metropolitana)" non basterebbe, ma in altri casi "Gorgonzola (metropolitana)" è più che sufficiente per far capire che non parlaiamo del formaggio, né del comune lombardo. E' vero che "mettere "metropolitana di xxxx" almeno dice subito al lettore in quale località si trova.", ma non è questo la funzione e lo scopo dei disambiguanti. (Allora se per quello dovremmo forse mettere un disambiguante con la professione e magari anche il secolo in cui è vissuto dopo tutti i titoli di voci biografiche, o il nome del musicista / gruppo musicale dopo i titoli di album e singoli discografici? No, perché non è quella la sua funzione). --Meridiana solare (msg) 17:56, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Cancelleria

Vi chiedo un aiuto per disambiguare meglio la voce Cancelleria (ufficio), dato che il presente disambiguante è a sua volta ambiguo con l'ufficio del Cancelliere, che è parimenti una Cancelleria. --Agilix (msg) 17:01, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Forse "Cancelleria (oggettistica)"?--3knolls (msg) 17:06, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]
I vocabolari la descrivono generalmente come un "insieme di oggetti per scrivere", e tra i sinonimi si trova solo "materiale per scrivere" o analoghi... quindi penso che (oggettistica) sia, seppur storcendo il naso, l'unica scelta efficace.... --Gambo7(discussioni) 20:57, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]
"Settore merceologico"? --Meridiana solare (msg) 00:20, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Giusto. Forse ancora meglio "(merceologia)". pequod76talk 00:55, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Con merceologia sembra che la voce tratti del negozio di cancelleria, perciò personalmente preferisco oggettistica. --Agilix (msg) 08:25, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
No, la merceologia è appunto la "disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci" (non di negozi). Per contro, l'oggettistica è tutt'altra cosa. pequod76talk 09:38, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
ok, mi avete convinto :-). Se non ci sono altri interventi sposto a Cancelleria (merceologia). --Agilix (msg) 10:42, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
I tuoi dubbi sono ragionevolissimi. Non è il disambiguante più facile da impostare e il risultato non è il più nitido. :/ pequod76talk 11:57, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Nesa

Il link Nesa porta ad un torrente della provincia di Bergamo, ma c'è anche l'importante città anatolica di Kanesh (Neša, spesso indicata come Nesa). Quanto meno la paritaria! --pequod76talk 01:51, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

D'accordo per la paritaria. Il fiume italiano di 7 km non mi sembra nettamente prevalente. --Agilix (msg) 12:10, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo, paritaria. --Meridiana solare (msg) 14:37, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Primi re assiri

Segnalo. --pequod76talk 09:39, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

NoInDisambigua - Elenchi geografici

Ho creato template, NoInDisambigua e categoria, Voci da non inserire in disambigua. Come prime aggiunte aggiungerei gli elenchi geografici che come disambiguante hanno solo la lettere inziale: es: Comuni d'Italia (H-J), Città dell'Illinois (A-B), Isole dell'Australia Occidentale (H-L) etc. --ValterVB (msg) 10:06, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Micene

Oggi Micene è dedicata al comune moderno. Scelta inconsulta. Meglio la paritaria con Micene (città antica). --pequod76talk 16:59, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Segnalo che ci sono 306 collegamenti in entrata su "Micene": a occhio, il 90% è per la città antica (sorprendente, eh?). Spostiamo imho il comune a Micene (città moderna) (modificando {{Argolide}}), poi correggiamo tutti i link e infine effettuiamo lo spostamento. pequod76talk 17:04, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non prevalente la città moderna. Almeno la paritaria, se non prevalente la città antica. --Meridiana solare (msg) 17:12, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Nettamente prevalente la città antica. --Arres (msg) 19:04, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Nemmeno sapevo che esistesse una città moderna! :) --194.78.194.24 (msg) 22:57, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Pequod76 ✔ Fatto, proposto spostamento del sito archeologico in Micene, mentre qui si trova l'ex comune di Micene, fusosi con il comune Argo per formare Argo-Micene. -- ZandDev (msg) 00:39, 6 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ ZanDev] Ciao. Mi spiace, ma ho annullato la tua richiesta di spostamento, che va fatta solo dopo aver verificato tutti i link in entrata verso la voce Micene. pequod76talk 00:49, 6 nov 2022 (CET)[rispondi]

Corinto

Anche Corinto è dedicata al comune moderno. Perché farsi del male? Anche qui vari collegamenti da tmp (ben 5). Abbiamo 1021 link in entrata che andrebbero affidati a quelli che "no, la paritaria no, che brutta!" Anche qui gran parte dei link sono per la città antica perché, guarda un po', la Corinto storica è un tantino più importante della Corinto moderna. --pequod76talk 17:09, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo, ma non capisco se proponi la paritaria o la prevalenza alla città antica. --Meridiana solare (msg) 17:14, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Scusami. Propongo la paritaria. La popolazione attuale è comunque cospicua e la paritaria non lascia adito ad errori imprevisti. pequod76talk 23:22, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Mauro Tozzi (msg) 17:00, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Köthen

Siccome Köthen punta a Köthen (Anhalt) direi di invertire il redirect. Tra l'altro credo che Anhalt non sarebbe il disambiguante giusto, piuttosto Sassonia-Anhalt che è il land. L'ambiguità di Köthen nasce dall'esistenza di una frazione omonima di Märkisch Buchholz --Datolo12 (msg) 12:00, 17 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Sì, in realtà alcuni comuni tedeschi hanno una parte del nome tra parentesi, per cui in questo caso non sarebbe un disambiguante, ma parte del nome ufficiale (come si può vedere dal sito ufficiale). Però in passato si è deciso di togliere le parentesi ove presenti, come si può verificare qui, quindi mi pare corretta l'inversione di redirect. --Agilix (msg) 12:17, 17 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Datolo12 (msg) 17:42, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]

The Music Man

Considerando che abbiamo il musical The Music Man, il film Capobanda (titolo inglese The Music Man) e la disambigua The Music Man (disambigua), pensate che valga la pena lasciare la prevalenza al primo significato? --AnticoMu90 (msg) 14:32, 17 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Center for Civil Liberties

Segnalo discussione ferma da un po' al quale questo progetto potrebbe partecipare, essendo area di competenza. Un saluto. --Lollo Scrivimi 19:47, 18 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Las Tablas

Ciao, riguardo a questa disambigua, abbiamo Las Tablas (Panamá) che punta alla disambigua, mentre Las Tablas (Panama) punta a Las Tablas (Los Santos). Come si deve risolvere? --Mr buick (msg) 11:53, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Devono puntare tutti e due alla disambigua, in quanto a Panama ci sono più località chiamate Las Tablas. Aggiungo che secondo me il redirect con l'accento si può anche cancellare, in quanto grafia desueta. --Agilix (msg) 12:04, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non mi pare così desueta... --Mr buick (msg) 12:11, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Mah, perplesso dalla scelta lessicale di Treccani. Non è che Treccani sia il vangelo, in questo caso imho sbaglia. Comunque ok, lasciamolo il redirect. Però devono puntare tutti e due alla disambigua. --Agilix (msg) 12:21, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Beh, la questione non è se la Treccani sbagli o meno; semplicemente, dire che l'uso dell'accento è desueto non è vero (poi magari è errato) ;-) --Mr buick (msg) 12:27, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Fusa

Il rumore emesso dai felini non è il significato nettamente prevalente nella disambigua fusa? --Agilix (msg) 15:10, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Meridiana solare (msg) 15:42, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me. --Lollo Scrivimi 15:56, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Favorevole se il concetto musicale non fosse noto agli specialisti. Altrimenti lascerei lo status quo.--AnticoMu90 (msg) 16:07, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anch'io penso subito alle fusa dei gatti (anche perché ne ho uno), mentre il termine musicale mi sembra troppo specialistico.--Mauro Tozzi (msg) 17:07, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Penso che per l'italofono medio il significato musicale sia pressoché sconosciuto, concordo con la proposta di Agilix. --Arres (msg) 18:36, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ✔ Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:43, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Anders Nordin

Segnalo discussione di competenza di questo progetto. --Lollo Scrivimi 15:56, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

eSwatini

La pagina dell' ESwatini ha un errore di capitalizzazione delle lettere. E' molto meglio cambiare a semplicemente Eswatini. --Therealmanu10 (msg) 21:23, 19 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo, comunque il tema è stato discusso nella talk della voce. --Agilix (msg) 09:12, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Therealmanu10 in che senso? --Meridiana solare (msg) 13:45, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
C'è scritto eSwatini sulla pagina, non Eswatini. --Therealmanu10 (msg) 14:22, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
@Therealmanu10 perché lo stato si chiama così, vedi l'inizio della voce. --Meridiana solare (msg) 14:46, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] però la richiesta non è sbagliata: secondo le regole della lingua swati si scrive eSwatini, ma noi scriviamo in italiano, che non prevede le maiuscole in mezzo a una parola, perciò sarebbe più corretto Eswatini. --Agilix (msg) 14:59, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Lo so, ma eSwatini, anche se lo stato si chiama così, è una rara forma per dirlo. Eswatini è molto più usato. --Therealmanu10 (msg) 15:56, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Beh se abbiamo iPhone possiamo avere anche eSwatini --Gambo7(discussioni) 06:47, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Concordo con Gambo, la situazione attuale è corretta. --Arres (msg) 13:20, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Sono passati da un po’ i tempi i cui nella lingua italiana si italianizzavano i nomi stranieri, ihmo se e solo quando Eswatini si sarà veramente attestato potremo spostare la voce. Pierpao (listening) 15:35, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Io ho sempre visto eSwatini, se dovessi trovare la prima maiuscola non capirei subito... --194.78.194.24 (msg) 23:00, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Girandola

Propongo di assegnare la netta prevalenza al giocattolo. Gli altri significati nella disambigua Girandola mi sembrano molto meno rilevanti. --Agilix (msg) 11:08, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Assolutamente favorevole.--AnticoMu90 (msg) 15:02, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
A me la prima cosa che viene in mente se penso a girandola è un tipo di irrigatore, ma forse è un uso regionale? Online al volo trovo molte occorrenze della forma composta "Irrigatore a girandola". --Syrio posso aiutare? 15:59, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
La Treccani indica al primo posto un altro significato, al momento non presente nella pagina di disambiguazione; forse sarebbe opportuno inserirlo (e mantenere la paritaria).--3knolls (msg) 16:16, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche a me è venuto in mente il tipo di irrigatore, ma non come significato prevalente, che è il giocattolo. Quanto ai dizionari non sono affatto sicuro che ordinino i vari significati seguendo la prevalenza / importanza di significato, bensì per motivi etimologici o per necessità espositive. --Meridiana solare (msg) 16:22, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]
In effetti non avevo controllato la Treccani. Non so l'irrigatore, ma il fuoco d'artificio mi sembra rilevante, per cui ok per mantenere la paritaria. --Agilix (msg) 07:57, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Olona (meridionale)

Mi pare che la voce Olona (meridionale) abbia un disambiguante fuori standard. Sposterei a Olona meridionale, ma serve un'inversione di redirect e quindi preferisco chiedere. Che ne pensate? --Agilix (msg) 09:43, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Direi di sì Pierpao (listening) 09:55, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto chiedo però che vengano verificati i "puntano qui". --9Aaron3 (msg) 14:43, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ghosting

Ho appena creato Ghosting (disambigua). Lasciamo la prevalenza al fenomeno di Internet oppure l'effetto mosso/effetto ghosting è altrettanto rilevante? --AnticoMu90 (msg) 13:00, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Lascerei la prevalenza al fenomeno di internet. Sull'effetto ghosting ho trovato un solo risultato nella seconda pagina di google. --Agilix (msg) 13:52, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me prevalenza al fenomeno di internet. P.S. [@ AnticoMu90] complimenti per l'ampliamento della voce. --Lollo Scrivimi 13:58, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie davvero :D--AnticoMu90 (msg) 14:02, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Mela verde

Ho bisogno di una mano per creare una disambigua contenente tutti i termini inerenti al termine Mela verde. Oltre alle cultivar di mela verde, come la Granny Smith o la Apione, esistono lo storico programma Melaverde, il fumetto Valentina Mela Verde, un episodio di The Good Doctor e Mele Verdi (che rimanda al gruppo Le Mele Verdi). Come la strutturiamo? Ci mettiamo dentro tutte le cultivar di mela verde? Oppure il frutto della mela verde merita di avere una voce indipendente (anche se però è da scrivere)? --AnticoMu90 (msg) 14:52, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

meglio la disambigua Pierpao (listening) 15:29, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Però [@ AnticoMu90] non c'è nessun termine omografo con Mela verde. Sei sicuro che la disambigua sia opportuna? --Agilix (msg) 15:43, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Beh sì, Melaverde e la puntata televisiva La mela verde sono omonimi. Il redirect della band può essere spostato a Mele Verdi (gruppo musicale).--AnticoMu90 (msg) 16:44, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Le disambigue servono per le ricerche, uno vede una mela verde e se cerca mela verde deve trovare come minimo una disambigua per i vari cultivar. Melaverde e Mele verdi ci vanno per la Aiuto:Eccezione di non isolamento--Pierpao (listening) 17:00, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
C'è anche Personaggi_di_Adventure_Time#Melaverde. --Syrio posso aiutare? 21:17, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Per ora ho creato la disambigua Mela verde. In futuro si può valutare la possibilità di creare una lista di cultivar di mele verdi e dare la prevalenza a quella.--AnticoMu90 (msg) 10:24, 24 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ancora su Regno di Gran Bretagna

Salve, allora, la scorsa volta che ho fatto lo stesso argomento non è cambiato niente, nonostante i voti a favore di cambiare la pagina da Regno di Gran Bretagna a Regno Unito di Gran Bretagna, poiché è il nome corretto. Adesso lo ripropongo, sperando che questa volta si faccia qualcosa o si arrivi a un verdetto finale. --Therealmanu10 (msg) 16:03, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Therealmanu10 , dove è stato discusso?--Pierpao (listening) 16:43, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Proprio cui, nel progetto Connettività. L'ho ripubblicato poiché il thread non aveva più attività. --Therealmanu10 (msg) 16:53, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
questa la precedente discussione. I "voti" a favore erano in realtà uno. --Agilix (msg) 17:10, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix, Meridiana solare, Therealmanu10] Io questa netta prevalenza di "Regno unito" su "Regno unito di Gran Bretagna", non la vedo, tra l'altro con Regno unito si intende nel linguaggio anche comune l'attuale regno. Io sposterei, per precisione storica, altrimenti va discusso se è prevalente su Regno Unito (disambigua), l'italofono medio dubito che conosca la differenza--Pierpao (listening) 17:21, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Sì certo, con "Regno Unito" di solito s'intende l'attuale (appunto al titolo Regno Unito, nome ufficiale "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord").
Per la voce di cui parliamo qui, è se "Regno di Gran Bretagna" sia più usato rispetto al (più ufficiale) "Regno Unito di Gran Bretagna" (al momento usiamo per il titolo della voce il primo, per l'incipit ma il secondo e solo quello). --Meridiana solare (msg) 18:17, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Il punto è un altro, ovvero: il Regno di Gran Bretagna si chiamava "regno unito" o solo "regno"? Su en.wiki viene sempre chiamato solo Kingdom.
Da quel che so, fu l'Union Act ad istituire il Regno unito unendo Regno di Gran Bretagna a Regno d'Irlanda a formare il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
È possibile che il regno di gran Bretagna fosse definito "unito" intendendo tra i 3 regni dell'isola....?! --Gambo7(discussioni) 22:30, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Disambiguazione al progetto cinema

Segnalo. -- Blackcat 19:07, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Vjaz'ma

Vjaz'ma è il nome di una città (Vjaz'ma (città)) e di un fiume (senza voce). In ogni caso, direi che il disambiguante "(città)" va cambiato, ma scegliamo "(Russia)" o diamo la prevalenza? --Datolo12 (msg) 10:25, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Scusa, perché "città" andrebbe cambiato? Comunque di sicuro non con "Russia", che non svolgerebbe affatto il suo ruolo di disambiguante dato che sia la città, sia il fiume sono in Russia. --Syrio posso aiutare? 14:09, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Syrio] A quanto avevo capito, la disambiguazione standard dei centri abitati si fa con il nome della nazione, anche se c'è ambiguità con altri significati geografici, perché si usa "(fiume)" o simili. Forse mi sbaglio però. --Datolo12 (msg) 17:49, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Se ne è parlato tempo fa in Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/46#Brenta_(Italia). La situazione attuale va bene, per me. --Syrio posso aiutare? 17:53, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Io finchè non abbiamo la voce sul fiume, darei la prevalenza alla città, spostandola al titolo senza disambiguante. --Agilix (msg) 17:59, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Creato stub sul fiume. --Syrio posso aiutare? 21:32, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Tigri

C'è il fiume Tigri, ma anche il plurale di Tigre. Imho la paritaria è più prudente, quindi Tigri (fiume). --pequod76talk 15:03, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Mi sembra altamente improbabile che una persona che digita "tigri" nella barra di ricerca stia cercando i felini. Per me va benissimo la prevalenza al fiume. --Syrio posso aiutare? 17:05, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Come Syrio. --Agilix (msg) 17:56, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Khabur

E' il nome di due fiumi, l'uno tributario del Tigri, l'altro dell'Eufrate. Per questo abbiamo Khabur (Eufrate) (il Grande Khabur) e Khabur (Tigri) (il Piccolo Khabur). Il problema è che Khabur punta al Grande Khabur, con gravi possibilità di errore. Verso "Khabur" puntano 28 voci, con link dubbi (vedi). --pequod76talk 15:23, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe trasformarla in una pagina di disambiguazione. Il problema sarà orfanizarla. --Meridiana solare (msg) 19:23, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Boca

Il comune novarese di 1000 abitanti merita la prevalenza? Potrei sbagliare ma secondo me chi digita Boca sta cercando il quartiere di Buenos Aires o la sua squadra di calcio. --Agilix (msg) 18:02, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Meridiana solare (msg) 19:24, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Cambio nome di un ente: che si fa con il vecchio nome?

Pare che l'Ente italiano di normazione, più noto come UNI, non si chiami più Ente nazionale italiano di unificazione, pur rimanendo la sigla "UNI". Ho spostato quindi la pagina al nuovo nome, ma tutti i link puntano al vecchio nome, che è corretto dal punto di vista storico, quindi il redirect non va cancellato. Che si fa in questi casi? Bisogna correggere i link nelle voci? Essendo meno di 50 collegamenti (strano, pensavo ce ne dovessero essere molti di più), correggiamo uno alla volta, senza bot, giusto? --Ensahequ (msg) 19:14, 22 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Non c'è motivo di sostituire il vecchio nome col nuovo (a meno di casi particolari) --Gambo7(discussioni) 11:48, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Una grossa confusione tra titoli voci relative alla Guerra del Nord

Salve, pongo una questione relativa al titolo della voce "Seconda guerra del nord" e già accennato con gli stessi toni nella pagina di discussione specifica, ritenendolo decisamente da revisionare o quantomeno da accreditare maggiormente. Come sottolineato, nel paragrafo "Denominazione" dell'articolo:

Nella storiografia italiana, per definire il conflitto si preferisce adoperare la locuzione "Prima guerra del nord" (Treccani; Benigno, p. 229; Salvemini, p. 29; Madonia p. 33), malgrado alcuni autori ricorrano in alternativa alle definizioni "Seconda guerra del nord" (Cardini, p. 152) o semplicemente "Guerra del nord del 1655-1660" (Brunelli, p. 33; Alberto Santoni, Da Lepanto ad Hampton Roads: storia e politica navale dell'età moderna (secoli XVI-XIX), Mursia, 1990, ISBN 978-88-42-50386-6, p. 87). Alcuni autori utilizzano invece l'espressione "Prima guerra del nord" per designare la guerra di Livonia del 1558-1583/1584, indicando come "Terza guerra del Nord" quella del 1700-1721 (Motta, p. 17; Cammarano, p. 99).

Come agire in questa situazione? La scelta attuale del titolo si ispira alla storiografia britannica e tedesca, a cui si sono adattate anche altre wiki oltre a quella inglese e teutonica. Per quel che ci interessa, le ricostruzioni della storiografia italiana sono abbastanza variegate, ma mi sento di ritenere che la forma "Prima guerra del Nord" sia prevalente. In questo momento, il redirect "Prima guerra del Nord" rimanda a "guerra di Livonia", circostanza che genera confusione su quale sia stata la prima guerra del nord, ovvero questa o quella della Livonia. D'altro canto, se si conservasse la designazione attuale della voce in esame permarrebbe confusione con la guerra del Nord del 1700-1721. Ho trovato un solo autore che compie una suddivisione triplice dei conflitti, indicando come prima guerra quella del 1558-1583 (alias guerra di Livonia), come seconda quella in esame (1655-1660) e come terza quella del 1700-1721 (Cammarano, p. 99). Personalmente, pur sembrandomi quest'ultima ricostruzione tutto sommato logica, un'unica fonte potrebbe essere troppo poco per sorreggerla, ragion per cui propenderei per la seguente soluzione:

Titolo originale SPOSTA IN Titolo definitivo Motivazione
Prima guerra del Nord >>>>> Guerra di Livonia In questo modo, nel conflitto del 1558-1583 non ci sarebbe alcun riferimento a termini quali "prima" o "seconda"
Seconda guerra del Nord >>>>> Guerra del Nord (1655-1660) Questa denominazione neutrale consente di evitare confusioni temporali ed è stata peraltro portata avanti anche da alcune wiki (si vedano la versione in esperanto, in ungherese o in olandese)
Grande guerra del Nord XXXXXX NON SPOSTARE Preservare il titolo della voce "Grande guerra del Nord" del 1700-1721 così com'è

Vi sarebbe anche una seconda alternativa:

Titolo originale SPOSTA IN Titolo definitivo Motivazione
Prima guerra del Nord >>>>> Guerra di Livonia In questo modo, nel conflitto del 1558-1583 non ci sarebbe alcun riferimento a termini quali "prima" o "seconda"
Seconda guerra del Nord >>>>> Prima guerra del Nord In questo modo si aderirebbe all'impostazione preferita dalla Treccani e dalla storiografia prevalente
Grande guerra del Nord XXXXXX NON SPOSTARE Preservare il titolo della voce "Grande guerra del Nord" del 1700-1721 così com'è. In questo modo, il riferimento alla "seconda guerra del Nord" compiuto nell'introduzione dell'articolo sarebbe più che sensato, in quanto la prima risulterebbe quella del 1655-1660

Lo ripeto ancora una volta, questi titoli possono creare grossa confusione e bisognerebbe creare un quadro più chiaro. -X3SNW8 (msg) 10:03, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Spostati commenti in Discussione:Seconda guerra del nord, la discussione prosegue lì. --WalrusMichele (msg) 20:56, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Premier

Nella disambigua Premier mi sembra che la carica politica sia nettamente prevalente, e suggerirei di trasformarla almeno in redirect a premierato. --Mauro Tozzi (msg) 12:26, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo --Gambo7(discussioni) 22:48, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Mauro Tozzi (msg) 20:32, 24 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Kiev

Per me tutte le pagine che dicono Kiev dovrebbero essere rinominate a Kyiv, poiché Kiev è il nome russo della città, mentre Kyiv è quello ucraino. --Therealmanu10 (msg) 12:30, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Tengo anche a precisare che lo stesso governo ucraino vuole che si dica Kyiv e non Kiev. --Therealmanu10 (msg) 12:30, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Già lungamente discusso in Discussione:Kiev#Nome_della_città_("Kyiv"_o_"Kiev"). Direi di non duplicare la discussione e di intervenire là. --Agilix (msg) 12:44, 23 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Sakura

Pur essendo probabilmente il termine prevalente, solo chi sa che il (o la?) "sakura" è la pianta del ciliegio giapponese. Ma al momento Sakura punta alla pianta. Considerando che in Sakura (disambigua) c'è anche un personaggio per nulla irrilevante come Sakura Haruno di Naruto, potremmo rendere Sakura paritaria? --AnticoMu90 (msg) 09:29, 24 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Contando che le persone per prenome neanche ci andrebbero nelle disambigue (vedi Aiuto:Disambiguazione#Da_NON_mettere_insieme), lascerei la situazione attuale. --Agilix (msg) 09:45, 24 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Timon e Pumbaa

Buon giorno. Sarebbe opportuno che partecipaste anche voi a questa discussione: Discussione:Timon e Pumbaa#Dubbio E. Si sta ipotizzando di eliminare la voce sui personaggi Timon e Pumbaa, ma sorgerebbe un problema con il titolo di una voce omonima che attualmente ha un disambiguante. Per questo sarebbe utile anche il parere dei frequentatori di questo progetto. --37.161.158.156 (msg) 08:48, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Colata

Abbiamo mille voci intitolate "Colata", quali Colata (che però è un redirect di una sezione di Fonderia), Colata piroclastica, Colata detritica, Colata continua, Colata centrifuga, Colata in sabbia, Colata in lingottiera e Colata di lava (un redirect di Lava). Dato che, almeno a mio parere, tutti i significati sono parimenti importanti, possiamo rendere paritaria colata, e spostare Colata a un altro titolo (propongo Colata (fonderia))? --AnticoMu90 (msg) 09:11, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Colata è un concetto che non ha una netta prevalenza, se non quella di "versamento di un fluido", quindi opto per la paritaria --Gambo7(discussioni) 17:54, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho creato la situazione paritario e spostato Colata a Colata (metallurgia) ("Colata (fusione) mi sembrava troppo specifico, ma volendo possiamo correggere il redirect).--AnticoMu90 (msg) 08:48, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Siclo, Shekel

La voce Siclo è dedicata all'antica unità di peso mesopotamica, più altre notizie un po' promiscue. Shekel è un redirect, ma spesso per "shekel" si intende piuttosto la valuta israeliana (ad es. in Rapporto Sasson). C'è un po' di casino e vanno fatte delle scelte. Consigli? --pequod76talk 23:36, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Dando una rapida occhiata, sembra che "siclo" sia più spesso usato per l'antica unità di peso, mentre sheqel o shekel (la forma inglese) per la valuta moderna. Forse è comunque più prudente una paritaria. Segnalo al prg:economia e al prg:storia antica. Nel frattempo ho creato Sicli redirect a "siclo". pequod76talk 23:44, 25 ott 2022 (CEST)[rispondi]
In teoria In trentanni di lavoro non ho mai sentito sciclo o siclo, lo standard di riferimento è quello di Bankitalia "shekel" che corrisponde allo standard internazionale. In compenso proliferano sui cellulari e sui internet svariate piattaforme di trading amatoriali per poveri gonzi che usano, come è ormai prassi, tradurre le interfacce con google con questi risultati 1 e 2; quindi shekel va puntato a nuovo shekel, invece credo che per il resto sia sufficiente la nota disambigua --Pierpao (listening) 10:18, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] Grazie, mi aspettavo questa risposta. :) Allora direi che è sufficiente una nd da Siclo a Siclo (disambigua), con Shekel redirect come hai detto alla moneta attuale. Grazie. pequod76talk 17:14, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] Alla fine ho visto che era più prudente avere Shekel come disambigua e così ho fatto. Spero vada bene. Augh! pequod76talk 19:00, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Le Scimmie

Le Scimmie è il nome anche di un gruppo hip hop (composto da Lele Blade e Vale Lambo). Andrebbe disambiguato? --Redjedi23 (msg) 10:43, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Disambiguato rispetto a cosa? Se intendi l'animale, no. --Syrio posso aiutare? 10:50, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Rispetto al gruppo hip hop di cui parlavo. Redjedi23 (msg) 11:12, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Ah non avevo capito che erano due diversi, pardon. Il gruppo hip hop è enciclopedico? A occhio direi di no, nel qual caso secondo me basta una nota disambigua.--Syrio posso aiutare? 11:37, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Se non è enciclopedico non dovremmo neanche preoccuparcene --Gambo7(discussioni) 11:41, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Gli artisti sono tutti e tre enciclopedici (avevo dimenticato il terzo, che è il producer, Yung Snapp) e il loro album in studio (El Dorado (Le Scimmie)) lo è (tra l'altro riporta come disambigua proprio (Le Scimmie), che però potrebbe far pensare anche all'altro gruppo, insomma un bel casino). --Redjedi23 (msg) 17:32, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Sono enciclopedici come tre singolarmente o è enciclopedico anche come gruppo (o, al contrario, solo come gruppo)? --Meridiana solare (msg) 18:20, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
WP:ALBUM ci dice che "sono considerate voci enciclopediche [...] voci relative a: album, singoli e altri prodotti discografici regolarmente registrati e distribuiti [...] da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici", quindi o sono enciclopedici il gruppo Le Scimmie e l'album El Dorado, oppure nessuno dei due, ma comunque mai un album sì e l'autore dell'album no.... --Gambo7(discussioni) 18:33, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Un utente (@Sasy147) stava scrivendo la pagina sul gruppo, ma vedo che la sandbox non viene aggiornata dal 2021 (e l'utente sembra da un po' inattivo). --Redjedi23 (msg) 20:39, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Uniformare link Württemberg

Segnalo --UltimoGrimm (msg) 15:44, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Stelline

Stelline è un istituto milanese e poi abbiamo Stelline (pasta) (una voce che ho appena creato). Secondo voi conviene fare la paritaria o rendere la pasta prevalente? Quell'edificio non mi sembra molto conosciuto. --AnticoMu90 (msg) 12:30, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Paritaria. --Meridiana solare (msg) 14:02, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Facendo una piccola ricerca ho rinominato la voce "Orfanotrofio delle Stelline" che sarebbe il nome dell'istituzione (fonte, Lombardia Beni Culturali). Per "Stelline" si intendevano le orfane ospitate dell'istituto. A questo punto farei puntare Stelline (pasta) a Stelline (prima però vanno sistemati i redirect) e poi aggiunta una nota disambigua in cima alla voce.--Facquis (msg) 17:14, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Quanto all'orfanotrofio, quello è il nome ufficiale, non sto a discutere qui se sia meglio usare un nome o l'altro. In ogni caso viene chiamato anche solo "Stelline" (l'avevo letto in degli annunci / articoli su, mi pare, mostre d'arte e simili a Milano, ma forse quello si riferisce più alla sede, il palazzo, che all'orfanotrofio in quanto ente. Sito della Fondazione Stelline https://stelline.it/it ) --Meridiana solare (msg) 18:16, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] sì sono due cose ben distinte, l'Orfanotrofio delle Stelline era appunto un'orfanotrofio che aveva sede nel palazzo delle Stelline (voce appena creata) e ora unito ai Martinitt e al Trivulzio, mentre la Fondazione Stelline è una fondazione culturale che si occupa di organizzare mostre artistiche al palazzo delle Stelline. Diciamo che la voce Stelline era piuttosto confusionaria, ora i due argomenti sono ben distinti.--Facquis (msg) 18:29, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Quindi a questo giro conviene dare la prevalenza alla pasta oppure fare una paritaria? Tecnicamente la pasta è prevalente, ma ignoro la notorietà dell'istituto e dell'edificio.--AnticoMu90 (msg) 21:46, 28 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Facendo una ricerca tra le voci sia su Wikipedia che sulla Treccani il termine "stelline" è utilizzato principalmente per indicare piccole stelle (sia astronomiche, sia simboli) e tutto ciò che è legato all'orfanotrofio milanese, Il formato di pasta non è pervenuto. Detto ciò probabilmente la cosa migliore da fare è una paritaria che includa i tre significati.--Facquis (msg) 09:14, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] ✔ Fatto--AnticoMu90 (msg)

Ancora su "indoeurope*"

Segnalo. --pequod76talk 12:04, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]

cancellazione della pagina Impugnatura

La pagina «Impugnatura», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gambo7(discussioni) 13:27, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Disambiguanti per le unità di massa

Segnalo. --pequod76talk 14:04, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Affilatura

Affilatura punta a Coltello, ma abbiamo anche Lama (taglienti) e Filo (taglienti). Si può riorganizzare meglio? --Gambo7(discussioni) 09:29, 30 ott 2022 (CET)[rispondi]

Nomi ambigui al progetto Architettura

Buonasera, segnalo. -- Blackcat 22:07, 30 ott 2022 (CET)[rispondi]

Piedmont

Abbiamo Piedmont (Stati Uniti d'America) ma il disambiguante è a sua volta ambiguo poiché nella voce Piedmont sono riportate almeno altre 9 voci geografiche negli Stati Uniti. Suggerimenti? --Flazaza (msg) 07:19, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]

Piedmont (altopiano) o Piedmont (regione geografica). Per il momento ho comunque aggiunto una nota disambigua (in virtù del disambiguante insufficiente), ma di casi simili ve ne sono a bizzeffe.--3knolls (msg) 08:33, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]

Filostrato (Boccaccio): voce da orfanizzare

Filostrato (Boccaccio) sarebbe da orfanizzare in quanto disambiguante non adeguato (c'è anche Filostrato (Decameron) in relazione a Boccaccio), e renderlo un redirect a Filostrato + {{Redirect da titolo ambiguo}}. Qualcuno può procedere? Si chiede ad un bot? --Gambo7(discussioni) 17:29, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]

Vedo che Filostrato (Boccaccio) è stato spostato a Filostrato (poema). I wikilink entranti a Filostrato (Boccaccio) sono non moltissimi, ma neppure pochi. Ho modificato Template:Giovanni Boccaccio, vediamo se la lista di puntano qui si riduce abbastanza. (Mi sa che ci vuole un pochino perché si aggiorni). --Meridiana solare (msg) 00:02, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
Adesso infatti sono solo 11. Io oggi sono fuori città quindi non riesco a far nulla --Gambo7(discussioni) 09:13, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ma in che senso "Filostrato (Boccaccio)" è un redirect errato? Perché è a queste condizioni che va orfanizzato. Sarebbe errato se fosse "Filostrato (Bocacchio)" o "Filostrato (Leopardi)". Mi pare che si tratti di un redirect possibile, quindi orfanizzarlo è un lavoro inutile. pequod76talk 12:02, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
Non disambigua sufficientemente, visto che ci sono 2 significati riferibili a Boccaccio: il poema e il personaggio. @Pequod76 . --Meridiana solare (msg) 17:21, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ah, vi chiedo scusa, non avevo letto bene. :( Grazie per la precisazione. ;) pequod76talk 17:55, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

Wikidata: Link a redirect

Segnalo Link a redirect --ValterVB (msg) 22:04, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]

sarà bene discutere comunitariamente dell'ammissibilità di redirect ad altre edizioni linguistiche... -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 08:58, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]

Tauro

Tauro punta a Tauro (catena montuosa), con però anche una nota disamb a Tauro (disambigua). Va presa una decisione. Lo spostamento fu effettuato da [@ CristianNX]. Questione secondaria: nella disamb è presente anche Gioia Tauro, ma non mi risulta che il centro venga chiamato solo "Tauro". --pequod76talk 12:01, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

Guardando gli altri significati mi sembra che la catena montuosa turca sia il significato nettamente prevalente. Gioia Tauro imho si può togliere. --Agilix (msg) 12:10, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
Concordo con Agilix. --Meridiana solare (msg) 17:23, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
Tauro è anche una singola montagna del Trentino, nella catena del Lagorai. Il mio errato intervento sui redirect era in funzione della creazione della voce specifica della montagna trentina. Mi affido ai vostri suggerimenti per la miglior soluzione con la disambigua. --CristianNX 11:46, 5 nov 2022 (CET)[rispondi]

Traforo

Secondo voi Traforo deve davvero puntare a Galleria (ingegneria)? Oppure Traforo (motivo decorativo) è altrettanto rilevante? Lo status quo mi sembra corretto, ma dato che in arte si parla spesso di "motivo traforato" magari mi sbaglio. --AnticoMu90 (msg) 12:59, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]

A me viene in mente l'attrezzo per tagliare il legno, anche se forse il termine più corretto è "seghetto da traforo", di cui tra l'altro non abbiamo la voce. Comunque per traforo farei una paritaria. --Agilix (msg) 13:18, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Agilix] la voce che intendi è archetto da traforo. Secondo me il significato relativo alla galleria è prevalente però una voce del tipo traforo (disambigua) credo debba essere creata.--Facquis (msg) 14:40, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
Ops, grazie, non l'avevo notata. Io l'ho sempre chiamato semplicemente "traforo", non so se sia un uso regionale o che... --Agilix (msg) 14:44, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
Imho è ragionevole che Traforo punti al tunnel. pequod76talk 17:57, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
Paritaria --Sailko 19:48, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
+1 Paritaria --Gambo7(discussioni) 20:59, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]

Banff

Penso che il Parco nazionale Banff sia molto più rilevante delle cittadine nel Canada e Regno Unito nella ricerca delle pagine. Inoltre penso che il parco nazionale abbia bisogno di essere messo sopra di tutti gli altri risultati, poiché per me, appunto, è più rilevante. --Therealmanu10 (msg) 20:05, 4 nov 2022 (CET)[rispondi]

Contrario la città canadese e il parco sembrano essere conosciute allo stesso modo lascerei la situazione attuale.--Facquis (msg) 10:24, 5 nov 2022 (CET)[rispondi]
Come Facquis. Il parco non è così noto da meritare la netta prevalenza. --Agilix (msg) 10:27, 5 nov 2022 (CET)[rispondi]

Guè Pequeno

segnalo --Gambo7(discussioni) 10:57, 5 nov 2022 (CET)[rispondi]