Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/31

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Basilica - Nuova disambigua da orfanizzare

Basilica è una disambigua creata da poco. Bisogna ora orfanizzarla. Sono circa 1300 link. --No2 (msg) 11:37, 16 mag 2020 (CEST)

Pingo user:Gambo7 non è molto carino spostare le pagine senza prima orfanizzarle. Se non si vuole fare a mano si chiede ai BOT--Pierpao (listening) 13:30, 16 mag 2020 (CEST)
@Gambo. Francamente non concordo con lo spostamento. "Basilica" ha imho un significato nettamente prevalente. E non capisco cosa si intende per "Disambiguo anche in ottica dell'assetto su wikidata". Imho da annullare: sia come sia, i wlink vanno corretti preventivamente. pequod Ƿƿ 13:56, 16 mag 2020 (CEST)
Un "significato prevalente" non esclude che ci siano delle disambiguazioni da fare. Il fatto che in italiano ci sia una coincidenza di termini non significa che deve stare tutto nella stessa voce. La disambiguazione è stata fatta in maniera un po' avventata perché non mi ero reso conto della mole di voci che vi puntavano. Qualsiasi altra wiki distingue la basilica antica, dalla basilica come stile architettonico, dalla basilica come titolo onorifico, ed infatti in alcune lingue hasnno anche prorpio terminologie differenti. In italiano c'è una coincidenza di termini che non giustifica affatto il mischione in un'unica voce, le disambiguazioni sono fatte apposta, e anche le altre lingue la fanno. Tenere tutto in un'unica voce è sintomo di una estrema limitatezza, perché non si vede per quale motivo ad esempio il simbolo di basilica deve essere a partem mentre lo status onorifico deve stare con l'architettura. --Gambo7(discussioni) 19:17, 16 mag 2020 (CEST)
Vogliamo essere più terra-terra? Puoi essere una Basilica senza essere basilica. Non ha alcun senso trattare le due cose come se fossero corrispondenti. --Gambo7(discussioni) 19:35, 16 mag 2020 (CEST)
Se da una parte lo spostamento ha creato molto lavoro da smaltire, d'altra parte la suddivisione fra basilica civile e basilica cristiana era indubbiamente necessaria, tanto piu' se largamente diffusa nelle altre wikipedia, ma soprattutto perche' le enciclopedie in lingua italiana la trattano in maniera separata. Ad esempio la Treccani cosi' fa nelle sue pubblicazioni, almenoin quelle disponibilo online, ovvero quella piu' generale qui [1] (voce breve dove viene descritta quasi esclusivamente la basilica civile, a quella cristiana viene dedicato uno striminzito rigo), mentre in [2] vengono distinte basilica greco-romana e cristiana, con la stramaggioranza della voce dedicata basilica greco-romana, mentre in [3]] si approfondisce solo la basilica cristiana cosiccome in [4]. Quindi mi pare almeno dalle fonti citate non ci sia un significato nettamente prevalente, anche se invece della disambigua potrebbe esserci una breve pagina introduttiva sulla falsariga di quanto scritto sempre sulla Treccani o su DeAgostini [http://www.sapere.it/enciclopedia/bas%C3%AClica.html Quindi, anche se non potro' contribuire molto alla sistemazione dei link in entrata, sono piu' che d'accordo con l'operazione effettuata da [@ Gambo7], perche' rimandarla ancora non avrebbe fatto altro che aumentare poi il numero di link in entrata da sistemare, sicuramente vanno coinvolti i progetti interessati, Progetto:architettura, Progetto:Antica Roma e Progetto:religione. --SenoritaGomez (msg) 20:48, 16 mag 2020 (CEST)
c'e' da sistemare anche la Categoria:Basiliche, magari sarebbe meglio spostare la discussione per comodita' di consultazione? --SenoritaGomez (msg) 20:53, 16 mag 2020 (CEST)
Di sicuro l'articolazione era necessaria, come detto sopra, ma fare spostamenti del genere senza discussione mi pare piuttosto grave. Comunque allo stato attuale mi pare un po' improbabile annullare… Fra l'altro ad una prima (e per forza superficiale) analisi dei link da orfanizzare (o meglio ricollegare) molti mi sembrano inseriti senza un criterio (o in assenza di un criterio originario). Sarebbe utile definirne uno per i significati prevalenti: quando linkare ad architettura civile o cristiana, quando al titolo onorifico e/o se direttamente a basilica maggiore o minore, oppure quando non linkare affatto.--Zanekost (msg) 17:29, 17 mag 2020 (CEST)

Per l'Italia, se non sono in questa voce, tendenzialmente non sono basiliche ma si riferisce allo stile architettonico. --Gambo7(discussioni) 21:53, 17 mag 2020 (CEST) PS: Come anche sono tutte basiliche minori a parte le 4 maggiori al mondo che sono tutte a Roma --Gambo7(discussioni) 22:22, 17 mag 2020 (CEST)

Grazie, Gambo, per i chiarimenti! ;-) pequod Ƿƿ 05:13, 18 mag 2020 (CEST)
Intanto sto procedendo: siamo a 906 link in entrata. --Gambo7(discussioni) 11:08, 18 mag 2020 (CEST)

Due dipinti omonimi

Abbiamo due dipinti omonimi dello stesso pittore:

--Gambo7(discussioni) 02:09, 18 mag 2020 (CEST)

Si possono usare "Crivelli Venezia" e "Crivelli Londra" (v. Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Opere_d'arte#Disambiguare). Peraltro sarebbe da creare Santi Pietro e Paolo (disambigua). --Superchilum(scrivimi) 08:35, 18 mag 2020 (CEST)

✔ Fatto --Gambo7(discussioni) 10:08, 18 mag 2020 (CEST)

Gambo7 c'è un errore che forse non potevi sapere (ma si poteva intuire dalla prima voce), Carlo Crivelli è stato sempre disambiguato per nome+cognome perché c'è anche suo fratello Vittore, riesci a sistemare? Grazie. --Sailko 10:21, 18 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto --Gambo7(discussioni) 10:28, 18 mag 2020 (CEST)

Il significato principale non dovrebbe essere il rivoluzionario francese (Georges Danton, come Condorcet, Marat, Robespierre)?--R5b43 (msg) 21:39, 18 mag 2020 (CEST)

Concordo.--AnticoMu90 (msg) 08:42, 19 mag 2020 (CEST)
Decisamente sì --Agilix (msg) 11:43, 19 mag 2020 (CEST)
Favorevole a quanto proposto. --Sailko 13:33, 21 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto --Arres (msg) 14:34, 21 mag 2020 (CEST)

Spostamento voce Vincenzo Federici

Ciao a tutti! Mi sembrerebbe preciso spostare Vincenzo Federici (musicista) a Vincenzo Federici (compositore). Trattandosi però di una disambigua non so come si faccia, provandoci mi dà errore. Qualcuno può aiutarmi/consigliarmi?--Degoson (msg) 00:55, 19 mag 2020 (CEST)

Che errore ti dà? Fai sposta e poi metti (compositore) al posto di (musicista). --GryffindorD 01:31, 19 mag 2020 (CEST)
In effetti scrivevo il nuovo titolo nella casella per il motivo... ops. :-)--Degoson (msg) 02:01, 19 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto --No2 (msg) 09:06, 19 mag 2020 (CEST)

Non dovrebbe puntare a George Orwell?--AnticoMu90 (msg) 08:42, 19 mag 2020 (CEST)

Decisamente sì. --Arres (msg) 09:12, 19 mag 2020 (CEST)
un fiume, al quale il famoso George s'ispiro' per il cognome, e poi 6/7 localita' geografiche. Va bene cosi' com'e'. --SenoritaGomez (msg) 11:32, 19 mag 2020 (CEST)
Un fiume sconosciuto ai più e 7 località di cui non sentiremo mai parlare.--AnticoMu90 (msg) 11:39, 19 mag 2020 (CEST)
Per me prevalenza a George --Agilix (msg) 11:41, 19 mag 2020 (CEST)
Perdonami [@ SenoritaGomez] ma credi veramente che sentendo la parola "Orwell" un italofono pensi al fiume anziché allo scrittore? Nel caso devo essere veramente ignorante io, visto che del fiume ho appreso l'esistenza solo tramite questa disambigua. --Arres (msg) 11:43, 19 mag 2020 (CEST)
Tre cittadine da 1000 abitanti l'una, un linguaggio di programmazione mai sentito, un asteroide che prende il nome dallo scrittore, e altri item uno più misconosciuto dell'altro, se non è netta prevalenza questa... --Er Cicero 11:45, 19 mag 2020 (CEST)
Anche secondo me Orwell è decisamente lo scrittore. --Superchilum(scrivimi) 11:48, 19 mag 2020 (CEST)
[@ Arres]} per me George Orwell e' talmente famoso che mi ricordo nome e cognome, come Alessandro Manzoni, non cercherei mai solo "Manzoni" per dire. Evidentemente siamo in tanti a pensarla cosi' [5], il titolo "Orwell" riservato alla disambigua ce l'hanno anche in de:Orwell, fr:Orwell, ecc Non che faccia testo per quello che si decide qua, ma evidentemente trattandosi wikipedia un'enciclopedia generalista, non biografica, non letteraria, si vede che si e' ritenuto di dare uguale importanza a tutte le voci, approccio che io condivido pienamente. --SenoritaGomez (msg) 12:13, 19 mag 2020 (CEST)
en.wiki invece dà la prevalenza allo scrittore. Ma dobbiamo valutare cosa sia prevalente per un italofono. --Agilix (msg) 12:23, 19 mag 2020 (CEST)
Favorevole a puntare direttamente a George Orwell. --Sailko 12:42, 19 mag 2020 (CEST)
Anche per me, Orwell è lo scrittore e vedo netta prevalenza. --GC85 (msg) 13:18, 19 mag 2020 (CEST)
Mi accodo, prevalente lo scrittore anche per me. --Syrio posso aiutare? 13:48, 19 mag 2020 (CEST)
Favorevole per George Orwell--Zanekost (msg) 20:04, 19 mag 2020 (CEST)
Preso atto del consenso, rinominato la disambigua e ora Orwell punta a George. Faccio notare a [@ SenoritaGomez] che la questione del titolo non è di dare uguale importanza a tutte le voci, ma di rendere più immediato quello che è più probabile che il lettore cerchi, ed è per questo che non tutte le pagine di disambiguazione sono paritarie, come peraltro previsto ampiamente dalle linee guida. --Arres (msg) 14:33, 20 mag 2020 (CEST)

[ Rientro] Ho inserito (vedi) la nota disambigua in George Orwell, in questo caso necessaria. --Afnecors (msg) 14:51, 20 mag 2020 (CEST)

Giusto, me n'ero scordato. Grazie mille --Arres (msg) 16:02, 20 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto da Arres --BOSS.mattia (msg) 22:09, 21 mag 2020 (CEST)

Prato

Considerato che anche Prato (agricoltura) è un significato predominante, penso che Prato sia da spostare in Prato (Toscana). --Daniele Pugliesi (msg) 16:39, 30 dic 2019 (CET)

Concordo, ma la sposterei a Prato (Italia) se non ci sono altri comuni o frazioni omonime nel nostro Paese.--AnticoMu90 (msg) 19:02, 30 dic 2019 (CET)
Meglio che decidano al progetto geografia, hanno regole abbastanza precise se non erro--Pierpao.lo (listening) 20:17, 30 dic 2019 (CET)
Si può spostare tranquillamente a Prato (Italia), aggiungendo però in cima alla voce il template {{nd}} e con l'accortezza di valorizzare il parametro "nocat" del template stesso. 3knolls (msg) 21:47, 30 dic 2019 (CET)
Come dice 3knolls. -- astiodiscussioni 22:01, 30 dic 2019 (CET)
Concordo che la città non sia significato nettamente prevalente. Ma perché dobbiamo aggiungere il {{Nota disambigua}} alla pagina Prato (Italia), o altro titolo analogo?? La disambiguazione avverrebbe alla pagina Prato. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 16:11, 31 dic 2019 (CET)
Perché, digitando "Prato" nella casella di ricerca, uno tra i primi risultati sarà certamente Prato (Italia). E allora, se qualcuno cercasse una località italiana diversa dalla città toscana, giungendo a Prato (Italia) e non trovando una nota disambigua in cima alla voce sarebbe indotto a pensare che su Wikipedia non siano disponibili altre voci relative ad altre località italiane di nome "Prato"; il che però non corrisponde al vero. --3knolls (msg) 18:42, 31 dic 2019 (CET)
L'idea di 3knolls è interessante ed è stata già discussa in passato. Su un piano estremo, bisognerebbe mettere una nota disamb anche ai titoli disambiguati. In ogni caso l'idea è stata respinta, per cui ad oggi inserire una nota disamb su Prato (Italia) sarebbe fuori standard. pequod Ƿƿ 21:36, 31 dic 2019 (CET)

✔ Fatto Ho spostato a "Prato (Italia)" e rimosso la nota disamb. Ci sono però tutti i wl da correggere. Per questo ho fatto questo rappezzo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Prato_(Italia)&diff=109752498&oldid=109752457. Aiutiamoci a orfanizzare! :D pequod Ƿƿ 21:43, 31 dic 2019 (CET)

Scusa [@ Pequod76], ma per quale ragione affermi che una nota disambigua in cima alla voce Prato (Italia) sarebbe ad oggi fuori standard? In realtà nella pagina Categoria:Errori di compilazione del template Nota disambigua è scritto a chiare lettere che se il titolo disambiguato è comunque ambiguo (ad esempio se oltre a Ciccio (cantante) esiste un altro cantante di nome Ciccio) si hanno due possibilità: o si cambia il disambiguante (ad esempio Ciccio (cantante 1950)) oppure si inserisce la nota disambigua e si attiva l'apposito parametro nocat. Dunque anche nel caso di Prato (Italia) si hanno due possibilità: o si disambigua diversamente (ad esempio Prato (Toscana), ammesso e non concesso che in Toscana non vi siano altri centri abitati omonimi) oppure si inserisce la nota disambigua in cima alla voce attivando il parametro nocat. Pertanto, poiché hai già provveduto a spostare la voce a Prato (Italia), mi sembra evidente che occorrerà mantenere la nota disambigua in cima alla voce stessa (con tanto di parametro nocat attivato) anche dopo la conclusione degli spostamenti, onde evitare di penalizzare ingiustamente tutti coloro che vorranno usare la casella di ricerca per cercare una località italiana di nome Prato diversa dalla città toscana. --3knolls (msg) 22:25, 31 dic 2019 (CET)
Possiamo ipotizzare che il disambiguante Italia sia insufficiente o inadeguato, ma stando alle regole attuali a me consta quel che ti ho detto. Io avevo proposto di tenere alcune note disamb perché a volte si viene catapultati ad una voce disambiguata direttamente dal motore di ricerca, ma la mia proposta non fu accolta. Di sicuro, il testo di una categoria non può essere considerato una policy. La norma è appunto quella di specificare ulteriormente il disambiguante. Cmq ne parliamo l'anno prossimo! :D pequod Ƿƿ 23:55, 31 dic 2019 (CET)
Ho aperto la discussione in Discussioni aiuto:Disambiguazione#Nota disambigua a titolo disambiguato. Ogni parere sarà utile.--3knolls (msg) 07:44, 1 gen 2020 (CET)
Se disambiguare con "(Italia)" non è sufficiente per risolvere l'ambiguità, non dovremmo usare un disambiguante più specifico? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 23:43, 6 gen 2020 (CET)
Ci sono ancora più di 2.500 wikilink entranti a "Prato" da disambiguare. Chi può aiutare? Ci sono modi per velocizzare? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:17, 7 gen 2020 (CET)

[@ Daniele Pugliesi, Pierpao, 3knolls, Astio_k, Non ci sono più le mezze stagioni] Se decidiamo un disambiguante inattaccabile per il comune toscano, possiamo innanzitutto orfanizzare da tmp (vedi): dopo qualche giorno, avremmo un PuntanoQui un po' più sgonfio... Il problema è che in Toscana c'è anche Prato Ranieri. Se spostassimo a Prato (comune) o Prato (comune italiano)? pequod Ƿƿ 20:04, 20 gen 2020 (CET)

Nessuno, almeno nessuno in provincia di Grosseto chiama Prato Ranieri solo Prato, in ogni caso se ritenete Prato ambiguo con Prato Ranieri in base alle regole del dp:geografia andrebbe disambiguato come Prato (Prato) e creato il redirect Prato (Grosseto) a Prato Ranieri ma mi sembra inutile--Pierpao.lo (listening) 20:56, 20 gen 2020 (CET)
In effetti nel sito del comune è scritto "Pratoranieri" (tutto attaccato), segno evidente che le due parole sono indistinguibili, a dimostrazione che non vi è alcuna possibile ambiguità con la città di Prato.--3knolls (msg) 22:19, 20 gen 2020 (CET)
Segnalo discussione. pequod Ƿƿ 15:24, 25 gen 2020 (CET)
I wikilink non da template sono comunque tanti.
Potremmo provare a sistemare i template, anche se non fosse definitivo: Il difficile e lungo è questa prima modifica di wikilink, in cui bisogna distinguere tra quelli vorrebbero puntare al comune e quelli agli altri significati. Se anche si decidesse successivamente di cambiare il disambiguante, quello si dovrebbe poter fare via bot. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 00:26, 26 gen 2020 (CET)
L'elenco template indicato da Pequod76 riguarda quelli che sono già a posto perché puntano al nuovo titolo Prato (Italia). Di template che puntano al vecchio titolo Prato da orfanizzarenon ce ne sono. Non trovo quindi un metodo per sgonfiare i puntano qui. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 03:37, 30 gen 2020 (CET)
Io sono completamente contrario allo spostamento, la discussione si è svolta in una pagina nascosta, non è stata segnalata né sulla discusione di Prato, né al progetto Toscana... Per quanto si possano fare discorsi astratti, la risposta sarebbe ovvia già guardando la diversa consistenza delle pagine sulla città e su prato (agricoltura): dieci righe striminzite linkate in qualche decina di pagina. Perché ricordiamoci che i prati in sé non sono enciclopedici, non sarà mai paragonabile a casi come fiume e Fiume (Croazia), poiché tutti i fiumi o quasi sono enciclopedici e ognuno ha potenzialelmente un rimando a fiume in senso generico del termine. Io chiedi di annullare lo spostamento e ripristinare il nome principale alla città. Anche perché avete capito tutti che è una cavolata con qualche migliaia di wikilink entranti ed avete lasciato il redirect alla città. Dai... --Sailko 18:06, 31 gen 2020 (CET)
Le obiezioni sul metodo (discutere qui) non tengono in considerazione che non si è discusso della voce su Prato comune della Toscana, bensì sulla disambiguazione. Allora avremmo dovuto avvisare anche il progetto agricoltura e tutti gli altri?
Quelle sul merito come "dieci righe striminzite" il numero di link, ecc. sono su aspetti che non sono pertinenti per decidere come disambiguare: i deve considerare i vari significati e vedere se ve ne sia uno nettamente predominante. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 02:30, 1 feb 2020 (CET)
Sì ma va valutata anche l'enciclopedicità dei vari significati, la gerarchia e il loro peso nell'enciclopedia. Sennò si finisce con aberrazioni tipo Philadelphia disambiguata per via di un formaggino... restando su Prato esiste un significato comune della parola, ben noto, ok, ma wikipedia non è un dizionario, e i prati in sé non sono enciclopedici, per cui la voce agricola nell'enciclopedia ha sicuramente un impatto minoritario e secondario rispetto alla città. --Sailko 12:58, 1 feb 2020 (CET)
In Aiuto:Disambiguazione quei criteri e metodi non sono previsti (puoi aprire una discussione e proporli). Fermo restando che l'argomento debba essere enciclopedico (perché disambiguiamo tra voci enciclopediche), ciò che conta è se un significato sia nettamente prevalente (il senso è: normalmente uno sentendo quel titolo o wikilink a quel titolo si aspetta quel significato). Valutare gerarchie, pesi, ecc. di enciclopedicità sarebbe ben difficile (nell'ambito dello stessa area tematica si potrebbe anche fare, es. "stella" è più importante di "gigante rossa" o di "Sirio"; ma un confronto tra cose completamente diverse e scorrelate non fornirebbe modi per valutare). Riguardo a Philadelphia, non mi stupirei affatto, anzi!, che ci siano parlanti italiano che conoscano e bene il significato del formaggio mentre ignorino completamente che quella sia la scrittura in inglese della città statunitense (o persino l'esistenza di tale città). Stupirà, non farà piacere, ecc. ma questa è la realtà e non possiamo che prenderne atto. Non stiamo parlando dei singoli prati (così come stiamo parlando del comune di Prato, non delle singole vie o singoli abitanti di Prato), ma del concetto generale di prato che non vedo come si potrebbe non dire che sia enciclopedico. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 02:33, 2 feb 2020 (CET)
Arrivo tardi, ma anche io mi trovo favorevole a trasformare Prato in una disambigua, e a lasciare la città italiana come Prato (Italia).--Janik98 (msg) 11:44, 4 feb 2020 (CET)
Idem come Janik. --Retaggio (msg) 10:09, 5 feb 2020 (CET)

C'è ancora tanto lavoro da fare per renderla orfana. --Mezze stagioni (msg) 15:50, 8 mar 2020 (CET)

Di tanto in tanto -soprattutto tempo e memoria permettendo- torno a darvi una mano ;) :) --BOSS.mattia (msg) 21:52, 13 mar 2020 (CET)
[@ Mezze stagioni] Nelle ultime settimane ne ho corretti la stra-grande maggioranza, ora ve ne son solo 400 circa... se mi dai una mano, in pochi giorni/settimane terminiamo --BOSS.mattia (msg) 23:19, 28 mar 2020 (CET)
+ "pingo" e invito anche [@ Daniele Pugliesi] dato che fu sua la proposta --BOSS.mattia (msg) 16:50, 29 mar 2020 (CEST)
Noto che tanti link sono riferibili al template:Incontro di club incluso nelle voci sportive, dove sotto la riga "|Città=Prato" dovrebbe essere aggiunta una riga "|CittàLink=Prato (Italia)". Chiediamo ai botolatori di svolgere queste modifiche? --Daniele Pugliesi (msg) 17:28, 29 mar 2020 (CEST)
[@ Daniele Pugliesi] sicuramente sfoltirebbe un po' la lista --BOSS.mattia (msg) 19:47, 29 mar 2020 (CEST)
Ci sono anche dei {{Gemellaggio|ITA|Prato}} che vanno cambiati in {{Gemellaggio|ITA|Prato|link=Prato (Italia)}} e simili (attenzione che alcune volte c'è indicato anche l'anno. In ogni cosa basta aggiungere |link=Prato (Italia) in fondo --Mezze stagioni (msg) 20:15, 29 mar 2020 (CEST)
E dei {{Divisione amministrativa}} che hanno la riga |Divisione amm grado 3=Prato sotto la quale va messa |Voce divisione amm grado 3=Prato (Italia)
Caso un po' più complicato, ho trovato dei {{Elezioni}} con |comune = Prato che non so come sistemare, perché non pare essere un parametro previsto da Template:Elezioni/man. Trovato un caso di questo problema in Elezioni amministrative italiane del 2019. --Mezze stagioni (msg) 21:02, 29 mar 2020 (CEST)
UPDATE: il bot non serve; ho testé finito di correggere i link mancanti, restano pochi link relativi ai casi qui sopra enunciati da "Mezze stagioni" --BOSS.mattia (msg) 21:12, 31 mar 2020 (CEST)
Per risolvere quelle mancanti, se ho ben capito, occorrerebbe adeguare i seguenti Template protetti: Template:Divisione amministrativa/Voci/ITA e Template:Divisione amministrativa/Stemmi/ITA. In merito, chiedo gentilmente l'aiuto di [@ Parma1983] che può esserci d'aiuto --BOSS.mattia (msg) 21:27, 31 mar 2020 (CEST)
[@ BOSS.mattia] Ciao :) Il Template:Divisione amministrativa/Voci/ITA l'ho modificato111861021, ma l'altro sinceramente non ho idea di come dovrei sistemarlo; se tu o [@ Mezze stagioni] mi spiegate cosa va fatto, posso procedere--Parma1983 23:47, 31 mar 2020 (CEST)
Non conosco il template, comunque bisogna fare in modo che il wikilink generato dal template punti a Prato (Italia) e non a Prato. --Mezze stagioni (msg) 00:02, 1 apr 2020 (CEST)
Adesso "Prato" è orfana (non so il perché, se sia merito di ulteriori modifiche, o era la cache che si dovesse svuotare) provvedo a spostare Prato (disambigua) a Prato. Il redirect che si crea da Prato (disambigua) va messo in cancellazione immediata o lo lasciamo? --Mezze stagioni (msg) 12:51, 1 apr 2020 (CEST)
Per il momento non riesco a spostarla, perché "Prato" esiste già (ero convinto che si potesse fare uno spostamento "sopra" una pagina già esistente se essa avesse in cronologia un solo elemento, quello del redirect risultate da uno spostamento. Evidentemente no). Ne chiedo la cancellazione immediata. --Mezze stagioni (msg) 12:56, 1 apr 2020 (CEST)
No! Prato avevamo detto che avrebbe continuato a linkare alla città, sebbene la pagina fosse stata spostata. Ti sarai ben accorto nell'orfanizzare che forse NESSUNA voce linkava al prato in senso botanico, per cui anche rispetto a tutte le voci e le ricerche future che saranno fatte è bene che Prato continui a linkare alla città, con la nota disambigua. --Sailko 13:22, 1 apr 2020 (CEST)
Mi sembrerebbe strano, se no perché si è fatto tutto questo spostamento? C'era da trasformare Prato (disambigua) a Prato proprio perché non c'è un significato predominante. --ValterVB (msg) 13:45, 1 apr 2020 (CEST)
Anche a me non risulta che si fosse deciso di linkare comunque alla città, anzi il consenso per la paritaria mi sembra assolutamente palese. Del resto si è già detto e ripetuto che la semplice prevalenza di significato (ammesso e non concesso che vi sia) non è sufficiente; deve esserci invece una prevalenza netta che qui, in tutta onestà, non c'è.--3knolls (msg) 13:58, 1 apr 2020 (CEST)
Infatti - ed è per questo che fu richiesto lo spostamento a Prato (Italia) - si era palesato il consenso per una paritaria e dunque l'attuale "Prato (disambigua)" è da spostare a "Prato" --BOSS.mattia (msg) 14:36, 1 apr 2020 (CEST)
Decisamente paritaria ma non non è necessario usare (Italia) che può far pensare che ci sono altri Prato nel mondo. Si può usare (comune) come in altri casi--Pierpao (listening) 15:17, 1 apr 2020 (CEST)
Sailko veramente si era deciso chela disambiguazione dovesse essere paritaria, altrimenti non ci saremmo presi tutta 'sta fatica per orfanizzarla. Di voci che linkavano a Prato che ho orfanizzato ce n'erano sì in senso botanico (meno, certo, ma anche se fossero state zero, non è da questo che si decide se un significato sia o meno nettamente prevalente. Anche perché alla pagina Prato c'è stata per lungo tempo la voce sulla città, quindi è più che aspettabile che siano preponderanti i wikilink a quel significato, a meno che molti di quelli che aggiungevano wikilink al senso botanico lo facessero senza controllare adeguatamente). "avevamo detto che avrebbe continuato a linkare alla città,", potremmo sapere dove? --Mezze stagioni (msg) 15:38, 1 apr 2020 (CEST)
Idem, non ha senso che una voce "Titolo" sia un redirect a "Titolo (qualcosa)". --Superchilum(scrivimi) 21:11, 1 apr 2020 (CEST)
Ovvio, "Prato" ora deve essere una pagina di disambiguazione. -- Gi87 (msg) 21:42, 1 apr 2020 (CEST)
✔ Fatto Grazie a tutti gli intervenuti --BOSS.mattia (msg) 20:51, 2 apr 2020 (CEST)
Sono rispuntati circa 35 link da correggere. --No2 (msg) 10:48, 28 apr 2020 (CEST)
✔ Fatto [@ No2] la prossima volta se lo ritieni 'pingami' pure --BOSS.mattia (msg) 14:35, 28 apr 2020 (CEST)

[ Rientro] terminata da tempo; direi che si può anche archiviare ;) --BOSS.mattia (msg) 22:07, 21 mag 2020 (CEST)

Ok, mi raccomando, non scordiamoci di orfanizzarla quindi teniamola monitorata insieme alle altre. ;) --No2 (msg) 17:34, 22 mag 2020 (CEST)

Spostamento

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Argentiera#Spostamento.
– Il cambusiere Cpaolo79 (msg) 16:45, 22 mag 2020 (CEST)

Creazione disambigua

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Diamond Princess#Creazione_disambigua.
– Il cambusiere Cpaolo79 (msg) 16:42, 22 mag 2020 (CEST)

Disambiguazione Monte Sinai

Segnalo questa disambiguazione poco efficace: abbiamo

ma la quasi totalità dei link punta alla voce geografica. Anche Sinai elenca le due voci, che forse dovrebbero diventare una disambiguazione. --Gambo7(discussioni) 23:09, 17 mag 2020 (CEST)

Perché poco efficace? La quasi totalità punta alla voce geografica che appunto non ha disambiguante, perché probabilmente ha significato prevalente. --No2 (msg) 08:18, 18 mag 2020 (CEST)
Faccio mio il dubbio di No2. --Superchilum(scrivimi) 08:35, 18 mag 2020 (CEST)
Basta vedere le voci che puntano alla voce geografica: Cabala ebraica, Menorah, Tanakh, Deuteronomio, Talmud, Farisei, Tabernacolo, Halakhah, Sara (Bibbia), e queste sono solo tra le prime 10/15 in lista, come pure quelle che puntano ai suoi redirect: 1, 2, 3... Se si distingue la voce geo/orografica dalla voce biblica, tutto ciò che riguarda la Bibbia dovrebbe puntare a quest'ultima. --Gambo7(discussioni) 09:55, 18 mag 2020 (CEST)
Ah ok, quindi intendi che la maggior parte di quelli che puntano alla voce geografica (che attualmente occupa la posizione non disambiguata) si riferiscono invece al significato biblico. --Superchilum(scrivimi) 09:59, 18 mag 2020 (CEST)
Esatto, la disambiguazione non sta creando il risultato sperato, ma l'opposto. --Gambo7(discussioni) 10:09, 18 mag 2020 (CEST)
Unire le pagine? --Sailko 10:22, 18 mag 2020 (CEST)
Sono state divise nel 2007 e attualmente anche Wikidata conferma questa divisione su tutte le wiki: https://www.wikidata.org/wiki/Q377485 - https://www.wikidata.org/wiki/Q169924 - e c'è anche il disambigua in alcune lingue: https://www.wikidata.org/wiki/Q29551337 --Gambo7(discussioni) 10:31, 18 mag 2020 (CEST)
L'unione non ha senso dacché una identifica la montagna concreta e esistente l'altra una citazione biblica a cui sono associate montagne/colline esistenti differenti (quindi non v'è correlazione diretta e a senso unico) --BOSS.mattia (msg) 15:12, 18 mag 2020 (CEST)
Contrario all'unione, per le ragioni addotte da Mattia. Bisognerebbe piuttosto correggere i wikilink errati. --Agilix (msg) 11:50, 19 mag 2020 (CEST)
O invertiamo la disambiguazione: Monte Sinai per la voce religiosa, Monte Sinai (geografia) per la voce sulla montagna. Oppure definitivamente disambiguiamo entrambi: Monte Sinai (geografia) e Monte Sinai (Bibbia), lasciando Monte Sinai come pagina disambiguazione. --Gambo7(discussioni) 12:03, 19 mag 2020 (CEST)
Nel caso volessimo fare una paritaria, dovrebbe essere "Monte Sinai (Egitto)", non Monte Sinai (geografia). Ma secondo me tutto sommato la voce geografica resta prevalente, per cui sono per lo status quo. --Agilix (msg) 12:19, 19 mag 2020 (CEST)

Per quale motivo la voce geografica "secondo te tutto sommato" resta prevalente se è assodato che la quasi totalità dei riferimenti in entrata riguarda il Sinai bilico?? (E quindi andrebbero ridirezionati a quella voce - volontari sono ben accetti) Il Sinai è noto al mondo per essere la montagna della Bibbia, di cui non si è mai avuta una certa localizzazione geografica, non ha una grande rilevanza mondiale come montagna particolarmente interessante (a mio modesto parere). Gambo7(discussioni) 17:16, 19 mag 2020 (CEST)

Perchè a mio modesto parere la Bibbia è solo un libro, sacro quanto vuoi ma un libro, mentre il Sinai geografico è presente in tutti gli atlanti del mondo, cristiano, ebraico e non. Perciò un termine geografico assodato dovrebbe prevalere su un termine biblico. Il numero di link in entrata non dovrebbe essere a mio avviso indicativo della prevalenza di una voce, perchè ci sono tante voci che riguardano la bibbia che linkano al Sinai biblico, ma questo non significa che esso sia prevalente, rispetto alla ricerca che possono fare gli utenti dell'enciclopedia, rispetto al Sinai geografico. Comunque ho aggiunto "tutto sommato" per intendere che non ne sono sicuro, e che altri pareri sono ben accetti... Suggerisco quindi di attendere altri pareri. --Agilix (msg) 17:31, 19 mag 2020 (CEST)
Sicuramente -e la conversazione lo dimostra- il sign. biblico non è nettamente prevalente, pertanto, se rimane uno "stallo", si consideri la paritaria ;) --BOSS.mattia (msg) 18:55, 19 mag 2020 (CEST)
A mio parere non bisogna entrare nel merito se una religione sia più o meno opinabile, ma bisogna valutare il fatto che stiamo avendo una pagina con wikilink errati e pertanto va corretto. --Gambo7(discussioni) 22:46, 19 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto (corretto wikilink) [↓↑ fuori crono] Salvo qualche svista, dovrei averli corretti tutti (ho trovato casi in cui, viceversa, v'era un riferimento alla voce biblica mentre quella corretta è l'altra).--BOSS.mattia (msg) 16:16, 20 mag 2020 (CEST)
Ma infatti i link sono da verificare e correggere a prescindere; anzi, io ho già iniziato... se mi date una mano domani terminiamo. P.s. quelli relativi al monte reale non sono poi così pochi come sembrava dalle premesse --BOSS.mattia (msg) 00:14, 20 mag 2020 (CEST)
Nota: inoltre la voce talvolta inganna il contesto. Es. nelle voci Cristo, Gesù, e altre relative alla bibbia ho verificato essere corretto il link alla montagna reale... sovente v'è citazione d'un monastero infatti o luoghi esistenti solo nel "concreto" e non nel "racconto" biblico ;) --BOSS.mattia (msg) 00:24, 20 mag 2020 (CEST)
Io sono d'accordo con Gambo7 --Sailko 13:30, 21 mag 2020 (CEST)
Io coninuo a ritenere che generalmente nella concezione popolare e comune, quando si parla del "Sinai" si intende la montagna della Bibbia (e quindi una montagna ipotetica, teorica, magari inesistente e solo simbolica), non si sta parlando dello specifica montagna in Egitto. --Gambo7(discussioni) 23:32, 21 mag 2020 (CEST)
Concordo con Gamb. --Mezze stagioni (msg) 01:44, 22 mag 2020 (CEST)7
Anch'io come Gambo7. Non si tratta di dare maggior importanza ad un significato perchè "sacro" ma solo di riconoscerne la netta prevalenza onde evitare di star qui a correggere i wikilink (potenzialmente) all'infinito. --ΣlCAIRØ 14:37, 22 mag 2020 (CEST)
io riconfermo l'invito a valutare una paritaria --BOSS.mattia (msg) 17:00, 22 mag 2020 (CEST)

[ Rientro] Visto l'ampio consenso ho provveduto allo spostamento in paritaria. Grazie BOss dell'aiuto finale. --Gambo7(discussioni) 19:17, 22 mag 2020 (CEST)

✔ Fatto confermo che avendolo visto in azione io stesso mi prodigai ad aiutar [@ Gambo7] nella correzione dei link, alla "prossima"! :) --BOSS.mattia (msg) 19:34, 22 mag 2020 (CEST)

BMG

Bisognerebbe spostare BMG a Bertelsmann Music Group e BMG (disambigua) a BMG. --Daniele Pugliesi (msg) 19:22, 18 mag 2020 (CEST)

Favorevole + Nota: se non erro, la disambigua paritaria andrebbe però collocata in Bmg e BMG diviene un suo redirect (attendi comunque conferma d'altri) --BOSS.mattia (msg) 23:58, 18 mag 2020 (CEST)
OK per me --Agilix (msg) 11:45, 19 mag 2020 (CEST)
Contrario se mi dicono BMG penso subito alla casa discografica, mi sembra che le cose stiano bene come sono adesso--Sailko 13:28, 21 mag 2020 (CEST)
Favorevole e confermo che BMG serebbe redirect di Bmg. --ΣlCAIRØ 14:39, 22 mag 2020 (CEST)
Favorevole e anche per me BMG dovrebbe essere un redirect a Bmg --4ndr34 (msg) 17:08, 23 mag 2020 (CEST)

Ho appena creato Yeats (disambigua) e lasciato la prevalenza a William Butler Yeats. Probabilmente va già bene lo status quo, ma mi sembrava giusto chiedere qui per sicurezza se il poeta è davvero predominante rispetto a tutti gli altri.--AnticoMu90 (msg) 21:14, 19 mag 2020 (CEST)

Direi proprio di sì. --Arres (msg) 08:14, 20 mag 2020 (CEST)
Anche per me. --Agilix (msg) 09:43, 20 mag 2020 (CEST)
Solo di pittori nella famiglia ne saranno 5, e almeno due di essi sono considerati il massimo artista irlandese della rispettiva epoca (john e jack)... In questo caso sarei per la disambigua paritaria. --Sailko 12:35, 20 mag 2020 (CEST)
Poeta nettamente prevalente --Ombra 23:21, 23 mag 2020 (CEST)

Édouard Niermans

Abbiamo Édouard Niermans, architetto, ma anche Édouard Niermans (regista), di recente creazione. Lasciamo la priorità all'architetto o facciamo una paritaria? --Agilix (msg) 16:01, 23 mag 2020 (CEST)

A vedere le voci, prioritario l'architetto. --Syrio posso aiutare? 16:12, 23 mag 2020 (CEST)
Nota disambigua e amen. --Sailko 16:36, 23 mag 2020 (CEST)
Intanto metto la nota disambigua. Poi vediamo se la voce sul regista cresce, visto che ha poche ore di vita. --Agilix (msg) 16:38, 23 mag 2020 (CEST)

Scoop

Direi che scoop (giornalismo) è il significato nettamente prevalente e scoop si può spostare a scoop (disambigua) --Lombres (msg) 14:16, 3 mag 2020 (CEST)

Favorevole --BOSS.mattia (msg) 18:02, 3 mag 2020 (CEST)
Favorevole--Flazaza (msg) 17:11, 4 mag 2020 (CEST)
Favorevole -Idraulico (msg) 17:23, 4 mag 2020 (CEST)
Anch'io penso che sia il significato prevalente. Segnalo che nell'ultimo anno ha avuto 3.095 visualizzazioni contro le 37.902 del film di Woody Allen. Potrebbe essere un problema spostarlo nel momento in cui sembrerebbe che la stragrande maggioranza degli utenti quando cerca scoop si riferisca al film? --4ndr34 (msg) 19:37, 4 mag 2020 (CEST)
Favorevole --Superchilum(scrivimi) 08:54, 7 mag 2020 (CEST)
Rispondo a [@ 4ndr34] la questione è che dobbiamo intercettare il significato prevalente, non quello più cercato dagli utenti. Se dici "Scoop" un utente pensa al film di Woody Allen o al servizio giornalistico? Concordo comunque con il fatto che il significato prevalente è quello giornalistico. --Arres (msg) 10:45, 7 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto --WalrusMichele (msg) 09:35, 24 mag 2020 (CEST)

Cattedra

segnalo questa voce che andrebbe separata e "orfanizzata" e disambiguata, in quanto riunisce:

  1. il termine come ruolo di insegnamento
  2. il termine come seggio -- (tenendo conto anche che abbiamo già anche Cattedra (cattolicesimo) intesa come oggetto per sedersi, che forse dovrebbe avere un titolo migliore)
  3. il termine come scrivania

su wikidata è connessa a Q1363750 che indica il "Ruolo come professore universitario con il titolo di professore ordinario".

Le prime due accezioni ci potrebbero anche stare insieme intese metonimicamente, la terza proprio ha tutt'altro significato. --Gambo7(discussioni) 17:25, 23 mag 2020 (CEST)

Concordo. Nella voce vedo due accezioni: quella come arredo scolastico e quelle per metonimia di incarico d'insegnamento. Quello del cattolicesimo è già separata. --Mezze stagioni (msg) 17:36, 23 mag 2020 (CEST)
Secondo me si può centrare la voce sul significato di cattedra universitaria. Di conseguenza andrebbe rinominata Cattedra (università), e andrebbe fatta una paritaria con Cattedra (cristianesimo). Il significato di scrivania non lo trovo enciclopedico, ma al limite si può creare una terza voce per scorporo da questa. --Agilix (msg) 17:52, 23 mag 2020 (CEST)
Se prendiamo il tedesco che è una lingua sempre molto smart:
Quella intesa come tavolo...nelle altre lingue anche semanticamente non ci azzecca nulla con le cattedre. --Gambo7(discussioni) 17:55, 23 mag 2020 (CEST)

[ Rientro] L'Enciclopedia dell' Arte Antica fa una lunga disquisizone proprio sulla cattedra nell'uso laico (“donne e letterati, poeti, filosofi”) quindi l'idea di tenere una voce separata non è poi così peregrina. (cfr CATTEDRA, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.) --Gambo7(discussioni) 18:02, 23 mag 2020 (CEST)

Contrario Io non capisco perché si debba trasformare una voce riepilogativa in una disambigua. Solo perché non si sa bene a cosa linkarla su wikidata? Se è una particolarità della nostra lingua tanto meglio che resti com'è. Basta mettere una nota disambigua appropriata in cima a ciascun paragrafo e poi sviluppare i vari concetti in pagine specifiche. Ho ripristinato il paragrafo sul senso cristiano della cattedra, va bene scorporare, ma non ha senso eliminare qualsiasi accenno. --Sailko 20:02, 23 mag 2020 (CEST)
Aggiungo che è un tipico esempio di come una voce possa essere rovinata dagli interventi degli utenti. Nel 2013 avevo sistemato la voce in maniera logica spiegando come si sia passato da -cattedra "sedia" a ->sedia del vescovo e -> sedia dell'insegnante, e da quest'ultima a cattedra "tavolo". Sono state tolte intere sezioni e mischiate facendo perdere completamente il significato della voce. Adesso ho ripristinato, spero sia più chiaro. Su wikidata va linkata a cattedra "sedia", gli altri significati vanno sviluppati in altre voci, linkate nei rispettivi paragrafi. --Sailko 20:16, 23 mag 2020 (CEST)
Per il semplice fatto che un ruolo accademico non ha nessun senso di stare assieme alla sedia dei vescovi, solo per il fatto che linguisticamente hanno lo stesso termine. Allora mettiamo insieme anche Pesca e Pesca (colore), tanto hanno la stessa origine, no? --Gambo7(discussioni) 21:48, 23 mag 2020 (CEST)
Comunque la voce per come è adesso, e per come era prima dei miei interventi, non percorreva assolutamente il senso del termine nel tempo. Era una accozzaglia di vari paragrafi con vari significati.
Wikidata è l'esempio di come differenti concetti seppur simili, abbiano un entità logica differente. Qua invece si prova a fare dei mischioni fatti male. Se si vuole una voce sensata va impostato un filo logico-storico.
E poi che senso ha reinserire la sezione sulla cattedra del vescovo con le stesse identiche frasi dell'altra voce?? --Gambo7(discussioni) 21:53, 23 mag 2020 (CEST)
se vuoi puoi riassumerla. Sul resto è ovvio che non siamo d'accordo. --Sailko 13:12, 24 mag 2020 (CEST)
WP:dizionario spiega chiaramente perchè la voce così com'è adesso è inadeguata. --Agilix (msg) 13:33, 24 mag 2020 (CEST)
Esattamente: «il riferimento all'uso sensu lato è improprio, perché non investe direttamente il tema della voce, ma solo la forma esteriore che lo denota, cioè la parola, con il suo carico polisemico e le sue possibilità d'uso. Peraltro, la polisemia dei lemmi può dar luogo ad ambiguità che vengono gestite in modi ben differenti su Wikipedia e sul Wikizionario. Ad esempio, su it.wiki la voce Tamburo tratta solo dello strumento musicale, mentre il significato architettonico è trattato in altra voce (Tamburo (architettura)).»
In parole povere: ogni accezione, ogni concetto, ha la sua pagina specifica. --Gambo7(discussioni) 14:21, 24 mag 2020 (CEST)

Confesso il fatto di non saperne molto sulla famiglia reale, ma ritenete che il figlio di Anna sia abbastanza conosciuto da meritare la priorità? Oltre a lui abbiamo anche Peter Phillips (disc jockey), nome di battesimo di Pete Rock.--AnticoMu90 (msg) 21:49, 14 mag 2020 (CEST)

+1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 13:47, 15 mag 2020 (CEST)
Paritaria --Mezze stagioni (msg) 22:00, 15 mag 2020 (CEST)
A quale titolo spostiamo la voce del figlio di Anna?--AnticoMu90 (msg) 20:26, 27 mag 2020 (CEST)

Segnalo. pequod Ƿƿ 19:43, 25 mag 2020 (CEST)

Creata da poco Intreccio (disambigua), ma imho non c'è un significato nettamente prevalente. Ad es. Intreccio (narratologia) è quasi altrettanto importante.

PuntanoQui. pequod Ƿƿ 12:13, 14 mag 2020 (CEST)

+1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 13:21, 14 mag 2020 (CEST)
+1 paritaria.--Flazaza (msg) 09:24, 15 mag 2020 (CEST)
Paritaria. --Mezze stagioni (msg) 22:04, 15 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto Ora "Intreccio" è una disambigua. --No2 (msg) 21:49, 29 mag 2020 (CEST)

A giudicare dalle voci presenti, non dovrebbe puntare a Maurice Ravel? --ΣlCAIRØ 14:30, 25 mag 2020 (CEST)

IMHO prevalente il compositore autore del Bolero.--Flazaza (msg) 14:54, 25 mag 2020 (CEST)

[ Rientro] +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 18:22, 25 mag 2020 (CEST)

Di Ravel ce n'è uno, tutti gli altri son nessuno :-) --Superchilum(scrivimi) 18:45, 25 mag 2020 (CEST)
Come Elcairo. pequod Ƿƿ 19:44, 25 mag 2020 (CEST)
Assolutamente favorevole. Ravel è il compositore!--AnticoMu90 (msg) 15:23, 29 mag 2020 (CEST)

Islington al momento indica il borough di Londra. Fin qui nulla di tanto strano. Il problema è che al momento a Islington puntano sia voci che dovrebbero indicare il borough che quelle inerenti a un quartiere omonimo che si trova nella stessa città. Se siete d'accordo, sposterei [[Islington a London Borough of Islington e renderei Islington un redirect al borough. Le voci che puntano al quartiere invece le farei puntare a Islington (quartiere). Ho già provveduto a correggere una quarantina di rinvii per cui vi chiedo di aiutarmi.--AnticoMu90 (msg) 15:23, 29 mag 2020 (CEST)

Gli altri Borghi di Londra hanno il titolo nella forma "Nome (borgo di Londra)". Forse anche per Islington vale la pena di adottare la stessa forma, cioè Islington (borgo di Londra). Infine perchè Islington dovrebbe puntare al borough? È nettamente prevalente rispetto al quartiere? Io nel dubbio farei una paritaria, spostando a questo titolo la disambigua. --Agilix (msg) 16:59, 29 mag 2020 (CEST)
In alternativa darei la prevalenza al quartiere, come fa en.wiki. Mi sembra che i londinesi quando dicono Islington si riferiscano al quartiere, non al borough. --Agilix (msg) 17:11, 29 mag 2020 (CEST)
D'accordo con la soluzione di Agilix "Islington (borgo di Londra)"
Valuterei anche la disambigua per il quartiere, dando la prevalenza alla paritaria "Islington (disambigua)"
--BOSS.mattia (msg) 17:32, 29 mag 2020 (CEST)
Noto adesso che non abbiamo la voce sul quartiere. Quindi, a maggior ragione, sono per la paritaria. --Agilix (msg) 17:52, 29 mag 2020 (CEST)
Il fatto è che se esiste un solo termine in una pagina di disambiguazione, l'unica parola chiave esistente diventa un redirect all'unica voce presente nell'elenco che viene considerata prevalente. Ci sono state tante discussioni in merito, per questo davo per scontato che Islington dovesse puntare automaticamente all'unica voce esistente.--AnticoMu90 (msg) 18:27, 29 mag 2020 (CEST)
Ma in questo caso esiste già Islington (disambigua). È sufficiente spostare quella voce a Islington. --Agilix (msg) 18:30, 29 mag 2020 (CEST)
Vi chiedo in ogni caso di darmi una mano se potete perché sono davvero tanti.--AnticoMu90 (msg) 22:21, 29 mag 2020 (CEST)
[@ AnticoMu90] Ci sto provando, ma non è facile capire quando ci si riferisce al borgo o al quartiere, dato che il secondo è comunque compreso nel primo. --Agilix (msg) 10:23, 30 mag 2020 (CEST)

Centri abitati ed enti locali

Segnalo. pequod Ƿƿ 12:51, 30 mag 2020 (CEST)

Rivers of Babylon

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Rivers of Babylon (brano musicale)#Rivers_of_Babylon.
– Il cambusiere  L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:35, 31 mag 2020 (CEST)

Potrei sbagliarmi, ma credo che debba rinviare a Rana (zoologia).--AnticoMu90 (msg) 19:58, 30 mag 2020 (CEST)

Piuttosto a Ranidae. --Syrio posso aiutare? 22:05, 30 mag 2020 (CEST)
Volendo complicare le cose, su en.wiki e commons "frog" è in d:Q53636, ovvero quello che per noi è Anura. --Superchilum(scrivimi) 22:10, 30 mag 2020 (CEST)
segnalo anche: rana, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
«Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi (lat. scient. Rana), di diffusione cosmopolita, con 7 specie presenti in Italia [...]»
--BOSS.mattia (msg) 22:24, 30 mag 2020 (CEST)
Un'alternativa valida sarebbe quella di fare una voce quadro, sulla falsariga di scoiattolo o mosca. --Syrio posso aiutare? 23:29, 30 mag 2020 (CEST)
Puntiamolo a Ranidae finchè qualcuno non scrive la voce. Il collegamento wikidata è corretto: in inglese frog può voler dire sia true frog ovverosia rana sia toad ovverosia rospo, e comunque quella pagina parla degli anura infatti en:Anura (amphibian) punta a en:frog--Pierpao (listening) 09:26, 31 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto, voce scritta e disambigua spostata. --Syrio posso aiutare? 21:20, 31 mag 2020 (CEST)

Al momento il compositore è prevalente. Siamo sicuri che sia così famoso?--AnticoMu90 (msg) 15:55, 28 mag 2020 (CEST)

Più di un premio nobel, no. Disambigua paritaria.--Arres (msg) 16:05, 28 mag 2020 (CEST)
+1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 16:20, 29 mag 2020 (CEST)
Anche per me --Agilix (msg) 16:28, 29 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 20:58, 1 giu 2020 (CEST)

Ho creato di recente la voce Simbolo delle poste giapponesi, ma non ho idea di quale sia il nome migliore.

è il simbolo, mentre yūbin kigō è il suo nome. Tuttavia credo che sia più noto come - appunto - simbolo delle poste giapponesi.

Quale credete sia il nome migliore?--ValeJappo『msg』 11:44, 31 mag 2020 (CEST)

Mah, io sono per i titoli precisi, per cui preferirei "yūbin kigō". Ma se dobbiamo scegliere per titolo "cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente" forse è meglio "Simbolo delle poste giapponesi". --Agilix (msg) 16:12, 31 mag 2020 (CEST)
A mio avviso va benissimo com'è adesso --ΣLCAIRØ 21:34, 1 giu 2020 (CEST)

Storia dei videogiochi

Segnalo questa questione che non so bene da che parte affrontare: abbiamo la voce Storia dei videogiochi, e poi delle sottopagine, raccolte in Template:Storia delle console, con nove "generazioni" di console (di cui non ho trovato alcuna vera fonte, forse WP:RO? - idem nelle wiki straniere, è tutto molto aleatorio) che hanno una disambiguazione errata: Storia delle console per videogiochi (prima era), Storia delle console per videogiochi (seconda era), ecc.

Le altre wiki usano ad esempio en:First generation of video game consoles, en:Second generation of video game consoles: però lì il titolo della voce è quello ("Prima/Seconda/Terza/... generazione delle console per videogiochi"), l'incipit è “the first-generation era...”, “the second-generation era...”, cioè "l'era delle console di prima/seconda/terza generazione...", quindi penso che bisognerebbe evitare il termine "era" e parlare solo di generazioni: Prima generazione delle console per videogiochi, Seconda generazione delle console per videogiochi, ecc, senza disambiguanti che in realtà sono solo errati.

Convenite? --Gambo7(discussioni) 22:54, 31 mag 2020 (CEST)

PS: attenzione che poi abbiamo anche:
--Gambo7(discussioni) 23:20, 31 mag 2020 (CEST)
Prima generazione delle console per videogiochi per me va bene ma non sarebbe meglio Prima generazione di console per videogiochi?--Pierpao (listening) 13:04, 1 giu 2020 (CEST)
E' una questione di videogiochi e non di connettività, se ne parla in dp:Videogiochi#Storia_delle_console_per_videogiochi --Bultro (m) 17:06, 1 giu 2020 (CEST)
È una questione anche di connettività perché le disambiguazioni sono totalmente fuori luogo. --Gambo7(discussioni) 22:13, 1 giu 2020 (CEST)

Zona Universitaria

Attualmente Zona Universitaria rimanda a un quartiere di Barcellona, mentre Zona Universitària è una disambigua, in cui è contenuta anche Zona Universitària (metropolitana di Barcellona). La situazione non mi pare consona: secondo me con due voci la disambigua è superflua, e andrebbe cancellata. Sia Zona universitaria che Zona universitària dovrebbero puntare al quartiere di Barcellona, con nd alla voce sulla metropolitana. A meno che non vogliamo considerare enciclopediche altre zone universitarie sparse per l'Italia o il mondo, ma al momento non ci sono altre voci con questo nome su it.wiki. Che ne dite? --Agilix (msg) 18:35, 31 mag 2020 (CEST)

Favorevole (approfondirei, altresì, se sia idoneo o meno l'uso della maiuscola "U") --BOSS.mattia (msg) 18:50, 31 mag 2020 (CEST)
A me suona male il nome della voce, preferirei Zona universitaria (Barcellona), ma anche per questo ho enormi dubbi. Il disambigua invece è già su WD, ed è presente in altre versioni wiki. Grossi dubbi anche su quello.--ElleElle (msg) 19:13, 31 mag 2020 (CEST)
Anche a me il nome della voce suona male, ma se non abbiamo altre voci con quel titolo non ha senso mettere la disambigua. Sull'uso della maiuscola, se è il nome del quartiere e quindi un toponimo si può mantenere, analogamente a Monte Bianco (vedi Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Toponimi). --Agilix (msg) 19:22, 31 mag 2020 (CEST)
✔ Fatto --Agilix (msg) 13:06, 2 giu 2020 (CEST)

Viva l'Italia

Visto che oggi è il due giugno...:-) segnalo discussione sulla prevalenza del lemma. --Agilix (msg) 18:56, 2 giu 2020 (CEST)

La cantante merita la prevalenza?--AnticoMu90 (msg) 18:32, 1 giu 2020 (CEST)

+1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 20:29, 1 giu 2020 (CEST)
Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 20:37, 1 giu 2020 (CEST)
+1 paritaria --4ndr34 (msg) 21:01, 1 giu 2020 (CEST)
Anch'io per la paritaria. ΣLCAIRØ 21:32, 1 giu 2020 (CEST)
✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 13:24, 3 giu 2020 (CEST)

L'artista è davvero così conosciuto da meritare la priorità?--AnticoMu90 (msg) 13:26, 3 giu 2020 (CEST)

Non mi sembra. ~Idraulico (msg) 14:51, 4 giu 2020 (CEST)
Considerando gli altri significati mi sembra prevalente--Dr ζimbu (msg) 15:00, 4 giu 2020 (CEST)

Erased è attualmente redirect a The Expatriate - In fuga dal nemico, in quanto nome dell'opera in lingua originale.

Secondo me sarebbe più appropriato spostare Erased (manga) ad Erased, in quanto, mentre il film in italiano non è noto come erased ma appunto The Expatriate - In fuga dal nemico, il manga lo è.

Cosa ne dite?--ValeJappo『msg』 11:41, 31 mag 2020 (CEST)

Sono d'accordo con lo spostamento --Agilix (msg) 16:09, 31 mag 2020 (CEST)
D'accordo anch'io. --Syrio posso aiutare? 11:11, 6 giu 2020 (CEST)

Sand

Sand e' un comune francese di poco piu' di mille abitanti ma esistono vari altri significati, inclusi dei fiumi omonimi e la famosa George Sand, elencati in Sand (disambigua). Personalmente riserverei il titolo Sand alla disambigua e non al comune. --SenoritaGomez (msg) 19:10, 31 mag 2020 (CEST)

Sono d'accordo. --Agilix (msg) 19:44, 31 mag 2020 (CEST)
Favorevole --BOSS.mattia (msg) 20:00, 31 mag 2020 (CEST)
Personalmente la prevalenza va George Sand, personaggio famoso e decisamente di spicco. Come ricordava Sailko in una precedente occasione, "L'enciclopedia deve riconoscere l'importanza basilare di certi lemmi, anche se non conosciuti da tutti". E mi pare proprio questo un caso da manuale. --Er Cicero 20:19, 31 mag 2020 (CEST)
Tuttavia lo pseudonimo, maschile, della scrittrice è pressoché noto con la stringa abbinata di "George"+"Sand"; per cui leggendo/udendo meramente "Sand" rende più idonea la paritaria --BOSS.mattia (msg) 20:30, 31 mag 2020 (CEST)
  • Concordo per la paritaria: non credo che parlando di Sand si intenda "George Sand" che di solito si nomina per nome completo, almeno non con prevalenza così netta. --Cpaolo79 (msg) 12:44, 1 giu 2020 (CEST)
Anche per me paritaria. --Syrio posso aiutare? 22:27, 1 giu 2020 (CEST)
Anche io concordo con la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 13:26, 3 giu 2020 (CEST)
spostato Sand a Sand (Francia), ora si deve spostare la disambigua Sand (disambigua), inserita richiesta. --SenoritaGomez (msg) 18:41, 6 giu 2020 (CEST)
✔ Fatto [@ SenoritaGomez] per il futuro, sarebbe stato utile se avessi provveduto anche a correggere e orfanizzare i puntano qui di Sand dopo aver fatto lo spostamento, perché altrimenti dopo l'inversione di redirect si generano frequenti link a disambigua. --WalrusMichele (msg) 12:04, 7 giu 2020 (CEST)
io avevo preventivamente modificato il link presente in Template:Dipartimento Basso Reno. Quali erano i link ancora ambigui? Erano molti? [@ WalrusMichele] grazie --SenoritaGomez (msg) 16:03, 7 giu 2020 (CEST)
[@ SenoritaGomez] hai fatto bene, quell'inclusione sicuramente generava il maggior numero di link, per il resto ne erano rimasti una manciata (alcuni dei quali poi non riferiti al comune ma a significati omografi) che ho fatto alla svelta quindi no problem, era solo per fartelo presente nel caso non lo sapessi. --WalrusMichele (msg) 16:13, 7 giu 2020 (CEST)
ah, ecco, pensavo di aver lasciato qualcosa di piu' consistente, oltre a Sand (fiume), che in effetti avevo dimenticato. --SenoritaGomez (msg) 16:23, 7 giu 2020 (CEST)

Ho qualche perplessità a lasciare la prevalenza al gruppo.--AnticoMu90 (msg) 10:25, 4 giu 2020 (CEST)

idem, paritaria --BOSS.mattia (msg) 14:47, 4 giu 2020 (CEST)
paritaria ~Idraulico (msg) 14:52, 4 giu 2020 (CEST)
A me sembra il gruppo nettamente prevalente in maniera molto chiara--Dr ζimbu (msg) 14:59, 4 giu 2020 (CEST)
Il videogioco del 2012 è altrettanto conosciuto. Questo secondo me è sufficiente per giustificare una situazione egualitaria.--AnticoMu90 (msg) 15:07, 4 giu 2020 (CEST)
il titolo Journey alla disambigua --SenoritaGomez (msg) 09:57, 7 giu 2020 (CEST)

[ Rientro]Ho provveduto a spostare il titolo a Journey (gruppo musicale) e a correggere il titolo di molte voci. Vi chiedo di aiutarmi a terminare il lavoro perché mancano ancora un po' di voci.--AnticoMu90 (msg) 09:47, 9 giu 2020 (CEST)

[@ AnticoMu90] ns0 fatto --ValterVB (msg) 16:43, 9 giu 2020 (CEST)

Brani musicali in Scacco matto (disambigua)

Tempo fa mi imbattei in una discussione in cui veniva detto che i contenuti non effettivamente enciclopedici non possono essere presenti nelle pagine di disambiguazione. Ha davvero senso mantenere quelli qui presenti? Ho provato a rimuoverli ma un utente continua a ripristinarli.--AnticoMu90 (msg) 20:01, 4 giu 2020 (CEST)

Sono d'accordo con le motivazioni espresse da ArtAttack in discussione. --ΣLCAIRØ 20:11, 4 giu 2020 (CEST)
Allora bisogna definire dei criteri ammesso che non esistano già perché sennò non si capisce nulla. Tempo fa mi fu annullata una modifica praticamente analoga e tutti furono d'accordo con chi la rimosse.--AnticoMu90 (msg) 20:21, 4 giu 2020 (CEST)
D'accordo con [@ AnticoMu90]. Ho risposto in Discussione:Scacco matto (disambigua). --Agilix (msg) 21:46, 4 giu 2020 (CEST)
Uhm, forse ora è chiaro da dove è nato l'equivico. E' vero che nelle disambigua è sconsigliato mettere "link rossi" intesi come link preventivi a contenuti che ancora non si sa se debbano essere presenti nell'Enciclopedia. E' un concetto abbastanza ovvio ma ci sono state anche discussioni al riguardo che lo hanno esplicitamente confermato. Qui però si sta parlando del caso diametralmente opposto, i contenuti ci sono e quindi non può non esserci anche il percorso di connettività che parte dalla ricerca dell'utente e arriva alla voce desiderata, pur essendo quest'ultima una voce dedicata ad un argomento più vasto rispetto a quello cercato dall'utente. --ArtAttack (msg) 10:54, 5 giu 2020 (CEST)
Senza tanti giri di parole, si mettono, o non si mettono le voci di brani nelle pagine di disambiguazione?--AnticoMu90 (msg) 11:11, 5 giu 2020 (CEST)
Sì :) --ArtAttack (msg) 11:20, 5 giu 2020 (CEST)
E allora mostratemi delle prove inconfutabili per cortesia.--AnticoMu90 (msg) 11:23, 5 giu 2020 (CEST)
I brani musicali si mettono se sono enciclopedici. Non si mette nella disambigua un brano non enciclopedico solo perchè è contenuto in un album a sua volta enciclopedico. Sennò ci ritroviamo con il paradosso che ogni sezione di ogni pagina di wikipedia potrebbe avere una voce in una disambigua. --Agilix (msg) 11:58, 5 giu 2020 (CEST)
[@ AnticoMu90] Ma l'ho già spiegato: la connettività deve essere garantita lungo tutto il percorso che parte dalla ricerca dell'utente fino alla voce di destinazione, e ciò deve valere per tutti i significati che siano trattati all'interno dell'enciclopedia inerenti alla ricerca fatta dall'utente. Se c'è un buco facciamo un danno grave: ricordiamoci che il successo di un sistema informatico dipende dalla qualità dell'interfaccia addirittura di più di quanto non dipenda dalla qualità dei contenuti. [@ Agilix] Ma infatti i link a sezione sono tranquillamente leciti nelle disambigua. Ovviamente non "a ogni sezione di ogni pagina", chi mai avrebbe sostenuto una sciocchezza simile? I link a sezione vanno messi nelle disambigua in pochi casi circoscritti. Alcune condizioni affinché il link a sezione sia possibile è senz'altro il fatto che la stringa cercata abbia una sua dignità di titolo a se stante, che identifichi un argomento preciso, e che tale argomento sia trattato, almeno principalmente, nella voce più generale che si va a linkare. Tutte condizioni che i titoli di canzoni verificano molto chiaramente. A me sembra tutto abbastanza semplice e in linea con le linee guida generali, sinceramente non capisco le vostre perplessità. --ArtAttack (msg) 12:29, 5 giu 2020 (CEST)

[ Rientro] se continuate così non si capirà mai se vale la pena tenerle o meno. Da quanto ricordo, in una discussione emerse che solo "i termini strettamente enciclopedici vanno nelle disambigue". Detto questo lascio la discussione.--AnticoMu90 (msg) 12:42, 5 giu 2020 (CEST)

Perdonami, ma anche su questo ho già risposto, i link rossi che non vanno messi nelle disambigua (anzi: che vanno messi con una certa parsimonia, perché poi concretamente ci sono anche questi) sono quelli che non fanno riferimento a nessun contenuto già presente nell'encicopedia. Faccio un esempio concreto che a volte capita realmente: arriva uno spammer e mette il nome della sua azienda in una disambigua (solo lì, non in una voce). Qui cancelliamo e basta, poi se esce fuori anche la voce e se l'azienda viene valutata enciclopedica, allora ci teniamo voce e disambigua, altrimenti togliemo tutto. Ma ripeto, il titolo di una canzone di un un album enciclopedico è un pattern completamente diverso da questo. E non è questione di dire se "ne vale la pena", anche perché non c'è nessuna pena, si tratta solo di danneggiare oppure no i nostri strumenti interni di connettività, e ovviamente non li danneggiamo. --ArtAttack (msg) 12:59, 5 giu 2020 (CEST)
Quindi, giusto per capire: disambigue o redirect dovrebbero contenere anche i titoli di canzoni di album enciclopedici ? Per me non ci sarebbero problemi, anzi, ma mi pare che in questo momento non sia così. --ValterVB (msg) 23:28, 5 giu 2020 (CEST)
A volte nelle disambigua si trovano titoli di canzoni (non pubblicate come singoli, cioè non enciclopedici come voce a sè stante ma enciclopedici a livello di contenuto come parte di voci di album encicopedici). Poi certo se dovessi fare una valutazione quantitativa complessiva sono sicuro che solo una piccola parte di questi sia effettivamente presente nelle disambigua (o come redirect agli album, il redirect è il caso degenere della disambigua con un solo item), ma solo perché non abbiamo preso l'abitudine di aggiungerli sistematicamente quando creiamo voci di album. Tuttavia da un punto teorico sono collegamenti perfettamente leciti, che migliorano la connettività e che non hanno nessun effetto collaterale negativo, quindi togliere quei pochi che ci sono è peggiorativo. Non li avremo mai tutti, ma ok, rientra in una logica di progetto eternamente in itinere quale è Wikipedia. --ArtAttack (msg) 08:19, 6 giu 2020 (CEST)
In ogni caso le regole prevedono che vengano rimossi. Se poi si decidesse di cambiare le cose questo è un altro paio di maniche.--AnticoMu90 (msg) 08:24, 6 giu 2020 (CEST)
No, non esiste nessuna regola del genere, né potrebbe esistere. Stai sovrapponendo tra loro due situazioni diverse. Ho provato già due volte a spiegarti la differenza, cerca di fare lo sforzo di capire rileggendo sopra. In estrema sintesi la differenza è questa: in un caso Wikipedia ha dei contenuti e conseguentemente gli strumenti di connettività devono supportarli. Nell'altro caso Wikipedia non ha i contenuti e gli strumenti di connettività non devono supportare qualcosa che non c'è. --ArtAttack (msg) 08:59, 6 giu 2020 (CEST)
Visto che non mi credi ti lascio il link della discussione. Se devo essere sincero, non ho praticamente mai letto i tuoi commenti. So solo che le cose sono come ho già spiegato e che, come ho già asserito, ci sono utenti che la pensano in maniera diversa dalla tua. Se posso darti un consiglio spassionato, sii più sintetico: nessuno ha la briga di leggere interventi così lunghi e spesso la sintesi è ben accolta. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 09:17, 6 giu 2020 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Hai linkato un archivio con 390 discussioni, a quale ti riferisci? Per il resto, io ho scritto un paio di interventi che si leggono in pochi secondi, se non li vuoi leggere nessuno ti obbliga ma dire "non ti leggo però hai torto" non è un atteggiamento accettabile. --ArtAttack (msg) 12:49, 7 giu 2020 (CEST)
D'accordo sulla rimozione dei contenuti non enciclopedici, creano solo "rumore". --Sailko 10:36, 6 giu 2020 (CEST)

[ Rientro] Attenzione, però, che si rischia di cadere in una tremenda contraddizione tra linee guida. Nel modello di voce Album, alla voce Singoli, troviamo scritto: "Le voci dei brani musicali contenuti nei singoli, dovranno essere dei redirect che puntino alla voce sul singolo." Nel caso il brano non sia la title track e si ricada in una disambigua, quindi, il brano andrà linkato alla voce del singolo. Non mi pare si dica nulla sugli album... non so se abbia senso rispettare la medesima indicazione, ma in tal caso non andrebbe lasciato un link nero, ma indirizzare il titolo alla voce dell'album direttamente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:53, 6 giu 2020 (CEST)

Scusate se sono molto diretto, ma non mi è chiaro l'orientamento: se io domani mi mettessi a creare tutti i redirect o le disambigue dei brani musicali degli album presenti in it.wikipedia, sarebbe accettabile o no? --ValterVB (msg) 00:06, 7 giu 2020 (CEST)
[@ ValterVB] Sarebbe in linea con ogni tipo di valutazione generale in merito alle esigenze di connettività, uso dei redirect, uso delle disamigua, ecc. Io non sono al corrente di discussioni particolari da cui si possa evincere un consenso in senso contrario. [@ L'Ospite Inatteso] Concordo sul fatto che sia meglio il link nella sua forma usuale (così) piuttosto che il nero. Concettualmente cambia poco visto che il link era già presente a fianco ma metterlo direttamente all'inizio conferisce una maggiore uniformità alla disambigua e quindi un importante miglioramento dell'usabilità. --ArtAttack (msg) 12:49, 7 giu 2020 (CEST)

Correggetemi se sbaglio, ma pensò che debba puntare a Sus scrofa domesticus (sempre ammesso che il termine non abbia una sua valenza enciclopedica e che pertanto meriti di avere una sua voce).--AnticoMu90 (msg) 08:28, 5 giu 2020 (CEST)

Concordo con la prevalenza a Sus scrofa domesticus. Direi che la valenza enciclopedica c'è: in diverse regioni italiane porco è una forma preferita a maiale e non ha necessariamente l'accezione negativa che assume altrove.--Equoreo (msg) 10:54, 5 giu 2020 (CEST)
Favorevole --BOSS.mattia (msg) 23:17, 5 giu 2020 (CEST)
Favorevole, tra l'altro l'accezione "carne di suino" mi pare solo un adattamento forzato dall'inglese "pork". Non ho mai letto in alcun menù la dizione "porco" --Sailko 10:37, 6 giu 2020 (CEST)
Favorevole penso di sì, è decisamente prevalente l'animale sugli altri significati. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:43, 6 giu 2020 (CEST)
Favorevole. Sull'accezione "carne di suino", il vocabolario treccani effettivamente la cita (significato b) anche se dice che in questo senso è più comune "maiale". Io la lascerei. --Agilix (msg) 11:04, 6 giu 2020 (CEST)
✔ Fatto Ho reso Porco un redirect a Sus scrofa domesticus.--AnticoMu90 (msg) 14:50, 7 giu 2020 (CEST)

Ipertensione

Ho spostato Ipertensione a Ipertensione arteriosa su richiesta di [@ Gambo7]. Ora però mi chiedo se abbia senso mantenere Ipertensione come redirect a Ipertensione arteriosa o non sia meglio spostare Ipertensione (disambigua) a Ipertensione. Ci sarebbero molti link da correggere prima, però. Certamente l'ipertensione arteriosa è un significato prevalente per "ipertensione", ma forse ha più senso creare una paritaria, dato che ipertensioni a livello medico ce ne sono diverse. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:42, 6 giu 2020 (CEST)

Santuario di Santa Cristina

Attualmente è data significato prevalente alla voce Santuario di Santa Cristina, mi sembrerebbe più corretto dare la prevalenza a disambigua paritaria Santuario di Santa Cristina (disambigua). Che ne pensate? In caso ci sarebbero molti spostamenti da effettuare prima Speciale:PuntanoQui/Santuario di Santa Cristina. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:07, 6 giu 2020 (CEST)

Lo spostamento ci stà tutto, ma la situazione è complicata dal fatto che nessuno sa come disambiguare correttamente il santuario che al momento è indicato come significato prevalente, cfr. questa discussione di aprile al progetto architettura. --WalrusMichele (msg) 11:22, 6 giu 2020 (CEST)
Ah, non ne ero a conoscenza. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:11, 6 giu 2020 (CEST)
Bel vespaio! :-). Comunque una soluzione va trovata. Ne discutiamo qua o continuiamo al dp:architettura? --Agilix (msg) 12:34, 6 giu 2020 (CEST)
si è iniziato là si continua là, inutile disperdere, poi se è il caso si cambusa--Pierpao (listening) 16:50, 6 giu 2020 (CEST)

Non dovrebbe puntare a Edgar Allan Poe?--AnticoMu90 (msg) 14:45, 7 giu 2020 (CEST)

Secondo me sì, non vedo altri significati che possano contrastarne la rilevanza. --Arres (msg) 16:57, 8 giu 2020 (CEST)
Favorevole --Sailko 09:04, 9 giu 2020 (CEST)
Favorevole--Tre di tre (msg) 17:07, 9 giu 2020 (CEST)
Ho reso Poe un rinvio a Edgar Allan Poe.--AnticoMu90 (msg) 14:58, 10 giu 2020 (CEST)

Discussione generale sui titoli delle voci delle colonne sonore di film, videogiochi e serie televisive

Questa discussione dovrebbe coinvolgere i progetti di riferimento Progetto:Coordinamento, Progetto:Musica, Progetto:Televisione e Progetto:Cinema per trovare una mediazione tra le linee guida di ogni progetto, non solo di uno in particolare (ad esempio quello Musica).

Dopo essermi imbattuto in questa discussione del progetto Coordinamento, vorrei che si raggiungesse una volta per tutte il consenso su uno standard chiaro sui titoli (disambiguati o meno) delle voci di colonne sonore di film, videogiochi e serie televisive. Vorrei far notare che, attualmente, come è possibile notare nell'enorme categoria Categoria:Colonne sonore e le sue sottocategorie, esistono vari modi in cui le voci delle colonne sonore sono chiamate nel titolo:

  • la maggior parte prende il nome del film italiano e ci aggiunge (colonna sonora), trattando la colonna sonora come una sottosezione della voce dell'opera alla quale può coincidere la pubblicazione di un album ufficiale
  • altre prendono il nome del film in inglese e ci aggiungono (album)
  • altre indicano il nome originale della prima edizione di un album (nonostante edizioni successive possano avere titoli leggermente diversi, vedi colonne sonore di Star Wars)
  • altre ancora agiscono da contenitori per più album ufficiali (ad esempio uno per le canzoni di un film e uno per la colonna sonora orchestrale o score)
    • questo accede sia per i film come Twilight (colonna sonora) dove sono presenti le sottosezioni inerenti all'album con le canzoni e quello dello score
    • ed accade anche per le serie televisive con lo stile Colonna sonora di serie televisiva, come ad esempio Colonna sonora di The Mandalorian che raccoglie gli 8 album ufficiali che accompagnano ognuno degli episodi della prima stagione.

La mia domanda è: si può raggiungere una regola chiara e univoca per tutti questi titoli di voci che tenga conto delle esigenze di tutti i progetti coinvolti?

La mia personale opinione è che la voce della colonna sonora dovrebbe essere:

  1. facilmente individuabile su Wikipedia (e solitamente questo avviene collegandola subito all'opera nella quale è contenuta non al titolo inglese dell'album. ricordo che questo non avviene neanche su en.wiki dove il titolo dell'album originale potrebbe essere più facile da cercare, ma viene comunque scelto nome film + (soundtrack))
  2. contenere tutte le informazioni sulla concezione e registrazione della colonna sonora, le informazioni sulle edizioni e ristampe anche con titoli diversi e i vari tipi di album di un opera se diversi tra loro (score e altri tipi di album ufficiali di film singolo / molteplici album score per ogni stagione di serie TV o compilation per singola serie TV o opere miste come Colonna sonora di Star Wars: The Clone Wars che contiene lo score del film, lo score delle prime sei stagioni e tre score separati per i tre archi narrativi dell'ultima stagione.

Dunque, secondo questi criteri, la voce dovrebbe prendere il nome dell'opera singola in italiano nel caso di film, videogiochi e serie TV (non stagioni singole ma serie TV singole) e aggiungerci colonna sonora in due modi diversi dei quali ne andrebbe scelto uno comune a tutte le voci:

  • OPZIONE 1: usare il titolo dell'opera in italiano e apporre la disambigua (colonna sonora) sia per i film, che per i videogiochi che per le serie TV - ESEMPIO: il film Twilight ha una colonna sonora composta da due album ufficiali raccolti nella voce Twilight (colonna sonora) e questo dovrebbe applicarsi anche a opere per le quali l'album è solo uno o il cui singolo album è stato ristampato con nomi diversi come accaduto per Guerre stellari (colonna sonora)
  • OPZIONE 2: usare il titolo Colonna sonora di titolo dell'opera in italiano sia per i film, che per i videogiochi che per le serie TV - ESEMPIO: la serie TV The Mandalorian ha una colonna sonora composta da otto album ufficiali raccolti nella voce Colonna sonora di The Mandalorian e altri otto album verranno probabilmente pubblicati per la seconda stagione e inseriti lì. Nel caso dei film e videogiochi verrebbe indicato l'album singolo o gli album in sezioni del film o videogioco di riferimento, anche se fa parte di un franchise.

La terza opzione non è in linea con quello che penso sia giusto fare ma la presento per completezza:

  • OPZIONE 3: usare il titolo originale dell'album nella sua prima edizione distribuita in Italia per tutti gli album singoli distribuiti, indipendentemente dal loro collegamento ad altri album di film o videogioco singoli o di altre stagioni di serie televisive. Questa decisione comporterebbe lo scorporo di tutte le voci "raccoglitore" e il presupposto che il lettore italiano di Wikipedia cerchi sempre l'album della colonna sonora con il suo titolo in inglese, il quale può assumere varie forme, spesso diverse tra loro e soggette a cambiamenti nel tempo viste le ristampe (Music from Film, Film (Original Motion Picture Soundtrack), Original Score from Film/Videogioco, Original Soundtrack from Film, Serie TV: Season X (Music from the Distributore series, etc.)

Spero di essermi spiegato decentemente nonostante la situazione intricata e spero si raggiunga il consenso su questo particolare problema di nomenclatura e chiarezza delle voci. Cito alcuni partecipanti a discussioni precedenti per ridare via alla discussione Utente:Dennis Radaelli, Utente:L'Ospite Inatteso, Utente:Agilix, Utente:Mezze stagioni. --TheVampire (msg) 15:41, 8 giu 2020 (CEST)

Io sono per la seconda opzione, ovvero "Colonna sonora di XXX". Mi pare la più logica.--torqua 17:00, 8 giu 2020 (CEST)
Nell'opzione 1 e 2 però ci sarebbe un cambio di paradigma non da poco, praticamente si passerebbe da una voce di un album a una voce sulla colonna sonora. è un po' come passare dalla voce di una traccia o di un singolo a quello di un brano, sono 2 cose completamente diverse, nel primo caso praticamente si fa riferimento a una singola edizione di un'opera, nel secondo caso si parla dell'opera in generale dove ha senso riportare anche tutte le varie edizioni. Per chiarire: si dovrebbe cambiare da "XXX è un album uscito in Italia con la colonna sonora del film yyy" a "La colonna sonora del film yyy è stata pubblicata in Italia nell'album xxx, e in Inghilterra nell'album zzz". Praticamente cambia il soggetto della voce. --ValterVB (msg) 17:27, 8 giu 2020 (CEST)
Vero, quello che bisogna decidere è se sia più accessibile per il lettore di Wikipedia il concetto di colonna sonora o di album della colonna sonora e comportarsi di conseguenza per tutte le voci, senza applicare un doppio standard a seconda del medium (film o serie) o della quantità di album pubblicati. La mia preferenza per l'opzione due sta nel fatto che, secondo me, una voce che raccoglie la o le pubblicazioni della colonna sonora nel contesto di un'opera è più utile di una voce sull'album, soprattutto quando gli album sono più di uno o sono stati pubblicati con titoli diversi ad ogni ristampa.--TheVampire (msg) 18:21, 8 giu 2020 (CEST)
Sono assolutamente dell'idea di adottare il titolo effettivo della colonna sonora intesa come album, senza quindi basarci su titoli "inventati" dalla comunità. --Dennis Radaelli 19:58, 8 giu 2020 (CEST)
Utente:Dennis Radaelli E quindi per opere con più album come Twilight o serie TV proponi di creare una voce per ogni pubblicazione invece di raggrupparle in una voce che integri le informazioni dell'album con altre informazioni sulla colonna sonora? Quello che sto cercando di dire è che le linee guida del progetto musica dovrebbero aprirsi alle necessità di altri progetti di organizzare le tante informazioni legate ad un'opera audiovisiva in modo coeso e accessibile facilmente.--TheVampire (msg) 20:30, 8 giu 2020 (CEST)
Per me OPZIONE 3 senza alcun dubbio. --AndreaRocky parliamone qua... 20:32, 8 giu 2020 (CEST)
[@ TheVampire] Se esistono album colonna sonora effettivi (purché enciclopedici, sia chiaro) direi proprio di sì! Alla fine per ogni voce su film o serie TV si può creare una sezione "Colonna sonora" e aggiungere il {{Vedi anche}} con i rimandi alle pubblicazioni. --Dennis Radaelli 20:34, 8 giu 2020 (CEST)
[@ Dennis Radaelli] Allora su esempi specifici ti chiedo come li gestiresti dal punto di vista del nome. Come ti comporteresti con la voce Colonna sonora di The Mandalorian? O come rinomineresti la voce Guerre stellari (colonna sonora) visto che esistono almeno 4 ristampe della colonna sonora con titoli diversi? Quindi con Twilight divideresti la voce in due album e li metteresti entrambi nel vedi anche? A me questa frammentazione di voci sembra scomoda e mentre una voce sulla colonna sonora di un'opera può essere ritenuta enciclopedica perché alleggerisce la voce principale, l'idea di creare una voce per ogni album di stagione mi sembra folle.--TheVampire (msg) 20:39, 8 giu 2020 (CEST)
Assolutamente no: titolo originale della prima stampa dell'album, ovvero titolo originale anche se diverso dall'italiano, nella sua prima edizione, il titolo dell'album contenente la colonna sonora non c'entra niente con il titolo del film e spesso vi sono colonne sonore pubblicate solamente con il titolo originale e non con il titolo italiano. In ogni caso conta la prima edizione dell'album, che spesso e volentieri, per i film stranieri, è il titolo originale del film. Per Arancia Meccanica, per esempio, non esiste nessuna edizione italiana della colonna sonora originale che si intitoli Arancia Meccanica, esiste solo un'edizione tarocca della SAAR Records, che non contiene la colonna sonora originale, ma delle interpretazione "classiche" dei brani di musica classica contenuti nella colonna sonora. Della colonna sonora originale esiste solamente l'edizione con il titolo inglese o al massimo in altre lingue ma non in italiano. Spesso scegliere il titolo originale per la colonna sonora è una forzatura POV. Il titolo della colonna sonora va inoltre disambiguato "(album)" e non "(colonna sonora)", conformemente alle linee guida del progetto Musica sugli album musicali. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:46, 8 giu 2020 (CEST)
[↓↑ fuori crono] P.S.: la colonna sonora è un album a tutti gli effetti e come tale deve rispettare le linee guida degli album musicali. Se esistesse un'edizione italiana di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd intitolereste la voce Il lato oscuro della luna? Assolutamente no. Esistono già delle linee guida per gli album musicali, Wikipedia:Modello di voce/Album, le colonne sonore non devono fare eccezione in alcun modo, perché sono anch'esse album e uscite discografiche che si devono attenere a tali linee guida. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:53, 8 giu 2020 (CEST)

[ Rientro] E anche dal punto di vista delle disambigue ci sono problemi non indifferenti, come per album che hanno nel titolo il nome di un film remake di altri film omonimi e in inglese magari il titolo rimane lo stesso in tutte le pubblicazioni. L'OPZIONE 2 permette di lasciare il film o la serie con la sua disambigua e metterci davanti semplicemente Colonna sonora di (es. Colonna sonora di È nata una stella (film 1976)). Questa considerazione, però, presuppone che si consideri l'album della colonna sonora come un elemento secondario ad essa e che il soggetto in questione sia la colonna sonora intesa come traccia musicale del film dalla quale vengono estratti dei brani arrangiati in album o singoli ad uso commerciale.--TheVampire (msg) 20:48, 8 giu 2020 (CEST)

Il titolo della voce dipende dal contenuto che si vuole inserire. Se si scrive una voce sulla colonna sonora o su diverse opere della colonna sonora, allora sarà "Colonna sonora di X", se invece contiene informazioni sull'album della colonna sonora si seguono le convenzioni degli album, che ha correttamente ricordato L'Ospite Inatteso. Detto questo, non vedo particolari problemi se un album si chiama "Titolo (Original Soundtrack)", un altro "Titolo (album)" e un altro "Music from the Motion Picture Titolo": tanto per trovare queste voci uno va nella voce sul film e lo cerca da lì. Se li chiamano in modi diversi chi li fa, non possiamo fare altro che prenderne atto. --Superchilum(scrivimi) 21:15, 8 giu 2020 (CEST)
[@ L'Ospite Inatteso] L'album che hai citato non è una colonna sonora quindi il tuo esempio non ha senso in questa sede. L'album di colonna sonora di un film o di una stagione TV è collegato al film o alla serie in questione e questo è innegabile. Ecco perché le sezioni nelle voci di film e serie si chiamano Colonna sonora e non Titolo (Original Soundtrack). La mia domanda qui è: nel caso in cui ci siano una serie di album che vanno scorporati dalla voce principale per problemi di lunghezza, si vanno a creare sempre e in ogni caso delle voci con il titolo della prima edizione dell'album per ogni singolo album o si possono raccogliere questi album in voci che si chiamano Colonna sonora di X? Perché per tutti gli esempi che ho citato non mi è ancora stato detto come andrebbero scorporati o rinominati nello specifico. E se si decide di usare pagine di raccolta delle colonne sonore di film e serie, bisogna decidere con quale metodo farlo (opzione 1 o opzione 2) perché attualmente c'è un misto dei due. Altro problema, ripeto, sono le disambigue, perché se sto cercando la colonna sonora di A Star Is Born 2018 e mi trovo in lista A Star Is Born (album) e A Star Is Born Soundtrack invece di Colonna sonora di È nata una stella (film 1976) e Colonna sonora di A Star Is Born (film 2018) allora rimango confuso da lettore perché c'è una probabilità del 50% di finire sulla voce sbagliata. Non metto in discussione le linee guida degli album che vanno mantenute per la voce o sezione di un album di colonna sonora, ma di come si arriva a tale voce o sezione. Attualmente è troppo confusionario e andrebbe trovato uno standard, così da evitare equivoci di nomenclatura tra i contributori. Esistono linee guida su molte cose, ma secondo me andrebbero definite anche su questo aspetto.--TheVampire (msg) 23:02, 8 giu 2020 (CEST)
Non vedo alcuna confusione nell'utilizzare le linee guida attualmente vigenti per gli album. Se stiamo parlando di album contenente la colonna sonora. Titolo: quello dell'album riportato sulla copertina. Ovviamente non fai una voce per ogni edizione dell'album, ma crei una voce sull'opera. E l'opera in questo caso è inteso l'album. Se esistono più album diversi per la colonna sonora dello stesso film, allora si crea una per ogni album. Anche perché raramente saranno più di due. Vedi per esempio: Addams Family Values (The Original Orchestral Score) e Addams Family Values (Music from the Motion Picture). Un film, due album, due titoli diversi: quelli riportati sulla copertina. Dov'è il problema? Dove sta la confusione? Di A Star Is Born trovo: l'album della Streisand, l'album di Chocolate Puma Feat. David Goncalves, l'album di Judy Garland e la colonna sonora del film del 2018 cantata da Lady Gaga che si intitola Star Is Born Soundtrack in tutte le sue edizioni, e quindi questo dovrà essere il titolo della voce. Non esiste nessun album intitolato È nata una stella contenente la colonna sonora di un film, ma solamente una compilation del 1985 e l'album di Rita Pavone del 1966. Questo per rispondere all'esempio da te riportato. Le sezioni di voce di film sono giustamente intitolate "Colonna sonora" perché parlano della colonna sonora in senso lato, di cui potrebbero esistere due album e un singolo, come per esempio Laure, di cui esiste l'album Laure (Colonna sonora originale del film) e il singolo Laure/Emmelle, che come vedi sono disambiguate secondo le regole del progetto musica riferite agli album/EP/singoli, mentre la sezione dedicata alla colonna sonora del film, Laure#Colonna sonora, si chiama giustamente "Colonna sonora" e contiene un rimando a entrambi i dischi. Spiegami dove sta la confusione. Sono Fortemente contrario/a all'adozione di altre formule, in particolare "colonna sonora di titolo italiano" o "titolo (colonna sonora)". La formula corretta è "titolo dell'album (album)" o "titolo dell'album (artista)", a seconda dei casi. Credo che [@ Superchilum] abbia sintetizzato bene la risposta: se si scorpora la sezione "colonna sonora" è una cosa, se si creano le voci sull'/sugli album, un'altra. Ma nel primo caso non si deve usare il template {{album}} per trattare della colonna sonora in senso lato, il template album è inteso per raccogliere le informazioni di un album, appunto. E in ogni caso una voce che tratti della colonna sonora in senso lato avrà ragione di esistere solo se: 1) non esiste nessuna edizione pubblicata della colonna sonora; 2) raccoglie più pubblicazioni della colonna sonora (album, singolo, secondo album, ecc.), con rimando agli stessi che avranno voce a sé stante. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:44, 9 giu 2020 (CEST)
[@ L'Ospite Inatteso] Quindi con voci di serie televisive come The Mandalorian proponi di scorporare la voce Colonna sonora di The Mandalorian in otto voci diverse per ogni album di ogni episodio? A me sembra una pazzia. Se esistono due o più album di un'opera unica, perché non raccoglierli in una voce chiamata Colonna sonora di X dove i template album vengono usati nelle sezioni chiamate con il nome dell'album di riferimento? Ripeto, non ci sono solo le linee guida degli album da considerare, ma anche l'organizzazione economica dei contenuti. Perché se esiste un solo album per un singolo film sono d'accordo che la voce debba seguire la tua logica, ma se esistono più album che rimandano alla stessa opera non vedo perché non si possano accorpare.--TheVampire (msg) 14:07, 9 giu 2020 (CEST)
Quello di The Mandalorian è un caso diverso rispetto agli esempi che ho presentato. Qui si tratta di una serie di ben otto dischi... OK, in questo caso penso vada bene accorparli in un'unica voce e ovviamente va bene usare più sinottici uno per ogni album. Anche perché trattarli singolarmente, uno per uno, non penso ci sarebbe molto da scrivere. Per il titolo... in questo caso il titolo Colonna sonora di The Mandalorian fa riferimento alla colonna sonora in senso lato, non al singolo album, quindi in linea di massima va bene, anche se non mi convince quel doppio articolo (il titolo corretto, secondo le regole grammaticali italiane, dovrebbe essere Colonna sonora de The Mandalorian). Ma questa è un'eccezione, rispetto alla generica colonna sonora che, normalmente, comporta l'esistenza di un solo album più al limite un singolo. Quindi sì, nel senso di colonna sonora in senso lato questa soluzione secondo me è accettabile, ma non è, appunto, la regola. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:14, 9 giu 2020 (CEST)
Quindi la tua proposta per sistemare la situazione attuale sarebbe rinominare tutte le voci che si chiamano Titolo (colonna sonora) in Titolo prima edizione dell'album con le varie disambigue (album) o (artista) e usare Colonna sonora di solo per raccogliere più album della stessa serie TV? Quindi se volessi estrarre gli album de il Trono di Spade, ad esempio, andrei a creare la voce Colonna sonora de Il Trono di Spade con dentro gli otto album? Su questo posso essere d'accordo. E con film che hanno due album, uno con le canzoni e uno con lo score, proponi di dividere in due album o di fare la voce Colonna sonora di? Ad esempio tutti i film della saga di Twilight sono accompagnati da un album con canzoni originali prodotte per il film e uno con la colonna sonora orchestrale. Proponi di scorporare Twilight (colonna sonora) in Twilight: Original Motion Picture Soundtrack e Twilight: The Score o le lasciamo nella stessa voce e la rinominiamo Colonna sonora di Twilight. --TheVampire (msg) 14:24, 9 giu 2020 (CEST)
Sì, in linea di massima sì: seguire le convenzioni degli album per i dischi singoli, definire una convenzione (magari la inseriamo pure nella linea guida Wikipedia:Modello di voce/Album) per quanto riguarda le "serie" di album contenenti le colonne sonore di una serie televisiva o una serie di film o di videogiochi. Ma ripeto, vale sempre anche il discorso: "c'è qualcosa da scrivere per questo titolo che sia qualcosa più della tracklist?". Per il titolo delle voci con le colonne sonore "raggruppate" non saprei dire cosa sia meglio... "colonna sonora di Titolo..." o "Titolo (colonna sonora)"? Forse la seconda è la soluzione più semplice. Credo anche che la consuetudine sia questa. Ditemi voi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:19, 10 giu 2020 (CEST)
Ripeto quanto detto sopra. Se si parla di un album si usano le convenzioni degli album, se si parla della colonna sonora, essendo uno scorporo si usa "Colonna sonora di X". Non si usa il disambiguante per scorporare (abbiamo Storia di Genova, non "Genova (storia)"; abbiamo Episodi di 10 cose che odio di te, non "10 cose che odio di te (episodi)"). Il dubbio non sta nella nomenclatura, è cristallina, bisogna solo decidere come strutturare le voci e l'argomento che ci sta dentro. --Superchilum(scrivimi) 22:59, 10 giu 2020 (CEST)

[ Rientro] Sono d'accordo con [@ Superchilum] e lo riassumerei in OPZIONE 2 + OPZIONE 3, ovvero:

  • mantenere per gli album le convenzioni di nomenclatura del progetto Musica, ovvero il titolo dell'album stesso
  • creare, ove ovviamente necessario e rilevante, delle voci intitolate "Colonna sonora di..." che trattano in generale l'argomento colonna sonora di un film/serie TV, cosa che può prescindere dall'avvenuta pubblicazione o meno di uno o più relativi album. La colonna sonora è l'insieme di tutta la musica inclusa nel film (musica di sottofondo, brani cantati, titoli di coda, ecc.), di cui l'album è solitamente solo un estratto, o che magari finisce in più album: può avere senso quindi trattare in maniera completa tale argomento in una voce a sé stante, ove ovviamente la trattazione è così estesa da dover essere scorporata dalla voce del film. Per intenderci, tradurrei en:Music of Star Wars in Colonna sonora di Guerre stellari (o magari Colonne sonore di Guerre stellari) e ad esempio mi pare l'idea che ci sia in Colonna sonora di Glee. --BohemianRhapsody (msg) 18:29, 11 giu 2020 (CEST)
Sono d'accordo, ma l'accorpamento in Colonna sonora di lo farei solo per serie TV e film singoli e non per franchise o saghe cinematografiche. Quindi sposterei Twilight (colonna sonora) e The Twilight Saga: New Moon (colonna sonora) a Colonna sonora di Twilight (con dentro gli album soundtrack e score di quel film) e Colonna sonora di The Twilight Saga: New Moon (coi suoi due album), etc. Accorperei anche i due album de Il gladiatore in una voce unica chiamata Colonna sonora de Il gladiatore, perché sono due pubblicazioni per lo stesso film. Una volta raggiunto il consenso queste cose andrebbero scritte nelle linee guida di almeno un progetto.--TheVampire (msg) 18:41, 11 giu 2020 (CEST)
OK, visti gli ultimi interventi, sono d'accordo con voi: convenzioni progetto Musica per i singoli album, mentre per le serie di colonne sonore "Colonna sonora di...". L'accorpamento lo farei solamente per le serie televisive, videogiochi ecc. che presentino una reale serie di dischi della colonna sonora, ad esempio se esiste un album per ogni episodio. Accorpamento da evitare invece per i film che presentino uno o due album e più singoli, per esempio. Per come strutturare la voce gli esempi riportati mi sembravano buoni: per le voci accorpate inserire il sinottico {{Album}} per ogni sezione album e non in testa alla voce. Direi che se siamo d'accordo queste indicazioni vadano aggiunte alle linee guida. Io le inserirei sia in Wikipedia:Modello di voce/Album, in una sezione apposita che indichi come strutturare la voci delle colonne sonore, sia in Wikipedia:Modello di voce/Film e Wikipedia:Convenzioni di stile/Film, indicando come comportarsi per le colonne sonore invitando a seguire le convenzioni riportate nel modello di voce Album. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:29, 13 giu 2020 (CEST)
Quindi proponi di scorporare gli album orchestrali della saga di Twilight in voci singole? Io preferirei lasciarli accorpati visto che non c'è molto da scrivere sullo score, ma a questo punto sarebbe meglio mettere un limite di uno o due album per singola opera (serie TV, film singolo, o videogioco singolo), oltre i quali si preferisce accorpare sotto Colonna sonora di.--TheVampire (msg) 14:57, 13 giu 2020 (CEST)
[@ TheVampire] per me gli album di Twilight possono rimanere benissimo così come sono. Io stavo cercando di definire una regola generale. Poi è ovvio che possono esserci delle eccezioni, specialmente quando davvero c'è poco da scrivere su determinati titoli. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:34, 19 giu 2020 (CEST)
[@ L'Ospite Inatteso] Ok, allora queste "linee guida" sui titoli andrebbero scritte in qualche progetto e specificare che si preferisce Colonna sonora di a Titolo (colonna sonora) per voci che raccolgono vari album, mentre si preferisce il titolo originale della prima edizione per voci di album singoli.--TheVampire (msg) 12:35, 19 giu 2020 (CEST)
[@ TheVampire] Mi pareva di aver già linkato un paio di linee guida nelle discussioni soprastanti in cui inserire queste indicazioni. Per quanto riguarda ai titoli delle voci che accorpano più titoli nella versione "Colonna sonora di...", non mi pare però ci fosse consenso unanime. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:42, 19 giu 2020 (CEST)

[ Rientro] Ecco. Qui: Wikipedia:Modello di voce/Album bisognerebbe inserire una sezione dedicata alle colonne sonore che riepiloghi quanto detto qui. Poi qui: Wikipedia:Modello di voce/Film e qui: Wikipedia:Convenzioni di stile/Film andrebbe inserito qualcosa nella sezione dedicata alla colonna sonora su come comportarsi, ovvero che la sezione colonna sonora dovrebbe essere una sezione semplice che contenga un rimando {{Vedi anche}} che rimandi alle voci degli album o dei singoli contenenti la colonna sonora. È una proposta, ovviamente. Provvedo a segnalare nelle discussioni delle guide. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:45, 19 giu 2020 (CEST)

Sì, ovviamente immagino che le sezioni con solo la tracklist possano rimanere così se non c'è molto altro da scrivere (vedi Solo: A Star Wars Story#Colonna sonora ad esempio). Si potrebbe indicare che è sempre meglio mettere template album e tracce sotto una sezione col titolo dell'album, a sua volta nella sezione Colonna sonora.--TheVampire (msg) 12:50, 19 giu 2020 (CEST)
Certo: una regola generale che presupponga delle ragionevoli eccezioni. Spesso sulle colonne sonore, specie se composte da compilation, c'è davvere nient'altro da dire che la tracklist. Tuttavia volendo si può sempre strutturare una buona voce su un album, indicando per esempio le edizioni, le diverse versioni, l'origine dei brani, la composizione, eventuali scalate delle classifiche... Insomma, in linea teorica le eccezioni dovrebbero essere poche. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:53, 19 giu 2020 (CEST)