Progetto:GLAM/BEIC/Relazione 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione complessiva dell'anno 2017

[modifica wikitesto]
Progetto:GLAM/BEIC: sintesi della relazione annuale sulle attività del 2017.

Lavoro svolto

[modifica wikitesto]

Le pagine viste con materiale BEIC nel corso del 2017 su Wikipedia e negli altri siti Wikimedia sono state circa 97 milioni (con un picco di 19 milioni al mese in novembre), per un totale di 331 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto a novembre 2014.[1][2][3] Questa statistica misura il pubblico potenziale delle immagini come attualmente usate nei siti Wikimedia.

Le immagini caricate in Wikimedia Commons ricevono oltre 11,5 milioni di accessi su base mensile, rispetto ai 3,5 milioni registrati a dicembre 2016. Di questi, oltre il 60 % sono visualizzazioni di anteprime, mentre quasi il 15 % sono anteprime di grossa dimensione (probabilmente visualizzate da utenti che hanno specificamente cliccato l'immagine). Le inclusioni di immagini in siti diversi dai siti Wikimedia sono circa il 3 % degli usi in Wikimedia, rispetto al 4 % del dicembre 2016, ma ciò solo a causa della maggiore crescita degli accessi dai siti Wikimedia.[4]

Sono state caricate nel corso dell'anno 912 immagini, portando a un totale di 19 968 immagini presenti su Wikimedia Commons (+4,5%). Di queste immagini, 3 155 (pari al 15,8%) sono attualmente utilizzate 17 647 volte in 356 wiki diverse (+45% di siti Wikimedia rispetto all'anno precedente), in oltre 250 lingue su Wikipedia (+25%), in 13 584 pagine (+37% rispetto all'anno precedente).[1][2]

Le nuove voci prodotte nel corso dell'anno – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state 78 (+11%) su un totale di 662 voci (524 in italiano e 138 in inglese). Il totale di voci connesse ad autori BEIC è salito a 82 315 in 404 wiki.[5]

I link al catalogo BEIC sono presenti in 1 648 pagine di Wikipedia in italiano (di cui 1 342 biografiche), con una crescita di solo +1,5% nell'ultimo anno.[6] La relativa stasi contenutistica del 2017 è dovuta alla riduzione del personale BEIC nell'anno, a causa del quale non è stato possibile creare nuove voci o citazioni bibliografiche su larga scala ma ci si è concentrati sulla manutenzione di quelle precedentemente create. Anche per le immagini si è data priorità alla massimizzazione dell'uso di quelle già caricate prima del 2017, o richieste per voci create prima del 2017.

120 voci in italiano e 105 in inglese presentano un collegamento alla voce Biblioteca europea di informazione e cultura,[7][8] la quale nel mese di novembre ha avuto circa 476 consultazioni (264 in italiano, 205 in inglese e 7 in francese).[9]

Il team nel suo complesso (incluso il wikipediano in residenza) ha operato nel 2017 oltre 4100 modifiche nella Wikipedia in italiano (oltre 226mila in tutti i progetti Wikimedia dal 2014 al 2017).

Approfondimenti

[modifica wikitesto]
  1. ^ a b Statistiche parziali ricavate con GLAMorgan il 1 dicembre 2017 sui dati relativi al mese di novembre 2017
  2. ^ a b Statistiche ricavate con il tool GLAMorous il 1 dicembre 2017
  3. ^ http://tools.wmflabs.org/glamtools/baglama2/#gid=172&month=201709 (agg. al 14º dicembre 2017 sui dati relativi dal 2014 al mese di novembre 2017)
  4. ^ Vedi wmit:File:2017-12-beic-counts.ods per i dati di dettaglio (mediacounts). La misurazione è stata effettuata su 7 giorni fra novembre e dicembre 2017 e proiettata su base mensile. I "mediacounts" contano quante volte le immagini sono state effettivamente trasferite dalle macchine di Wikimedia Foundation all'apparecchio di un utente Wikimedia, quindi per esempio non vengono contate le anteprime presenti in aree di una voce che l'utente non ha mai guardato e che il suo apparecchio non ha mai scaricato o visualizzato.
  5. ^ https://tools.wmflabs.org/mix-n-match/#/site_stats/17
  6. ^ https://quarry.wmflabs.org/query/13805
  7. ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&namespace=0&limit=119&hideredirs=1
  8. ^ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:WhatLinksHere/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&limit=105&hideredirs=1
  9. ^ https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2017-11-01&end=2017-11-30&sort=views&direction=1&view=list&page=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura