Progetto:GLAM/BEIC/2016-05-31

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione di maggio 2016[modifica wikitesto]

Lavoro svolto[modifica wikitesto]

A seguito del caricamento massivo delle foto del Fondo Paolo Monti, stiamo lavorando al miglioramento della categorizzazione delle immagini e al loro inserimento nelle voci di Wikipedia nelle varie lingue. Su Wikimedia Commons stata perfezionata una categoria con articolate sotto-categorie per soggetto, al fine di migliorare la fruizione delle immagini e facilitare l'inserimento delle stesse da parte di tutti gli utenti. Le foto dell'archivio di Monti si rivelano spesso preziose per illustrare voci su artisti e musei che in precedenza ne erano totalmente prive.

Nel corso del mese di maggio è proseguito anche l'inserimento di opere e autori della collezione viaggi in Italia e nel mondo, con la creazione di nuove voci (in italiano e inglese), l'inserimento di link ai testi del catalogo BEIC e la preparazione delle immagini dei frontespizi, il cui caricamento è previsto il mese prossimo.

Risultati[modifica wikitesto]

Le pagine viste con materiale BEIC nel mese di aprile 2016 (incluse le nuove foto del Fondo Paolo Monti inserite a metà mese) sono giunte a quota 9 milioni 172 mila (+1,8 milioni rispetto mese precedente), con 3 milioni nella sola Wikipedia in inglese e 2,1 milioni in quella italiana, per un totale di oltre 77 milioni di pagine viste a partire da ottobre 2014.[1]

Delle 17820 immagini caricate su Wikimedia Commons, 1219 (6.84%) sono al momento utilizzate in 7488 voci in 207 wiki diverse (di queste 1232 immagini nella Wikipedia in italiano e 597 in inglese).[2] Le sole foto di Monti, le ultime a essere aggiunte, sono 16921, delle quali 317 (1.87%) sono state utilizzate in 810 pagine diverse.[3]

23 immagini superano ciascuna le 100mila visualizzazioni/mese. L'immagine più vista del mese di maggio è stata il ritratto di Pablo Picasso scattato da Paolo Monti a Milano nel 1953 con 383mila visualizzazioni stimate in 30 lingue diverse, seguito dall'illustrazione tratta da Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, stabile con 292mila visualizzazioni in 95 lingue diverse, e dall'illustrazione tratta dall' Anathomia di Mondino, con 281mila visualizzazioni.[4]

Le voci in italiano create finora sono 486; 62 di queste sono state tradotte in inglese. I link inseriti sono circa 1600 (circa 1300 in italiano[5] e oltre 200 in inglese).

La voce BEIC in italiano nell'ultimo mese ha avuto circa 272 consultazioni[6], 212 in inglese (il doppio del mese precedente) e 11 in francese.[7]

Collegamenti[modifica wikitesto]