Progetto:GLAM/BEIC/2017-02-28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione di febbraio 2017[modifica wikitesto]

Lavoro svolto[modifica wikitesto]

Il lavoro principale è stato costituito dalla georeferenziazione delle foto dell'archivio Paolo Monti, in previsione del seminario del 16 marzo al Palazzo delle Stelline, durante il quale verrà presentato il prototipo in corso di sviluppo dell'applicazione web per visualizzare le foto di Paolo Monti su base geografica OpenStreetMap.

È proseguito inoltre il lavoro di inserimento di immagini tratte da testi presenti nel Catalogo BEIC (frontespizi) per corredare le voci già scritte sugli autori delle opere letterarie.

Risultati[modifica wikitesto]

Operazione di georeferenziazione delle foto dell'archivio Paolo Monti su Base OpenStreetMap.

Le immagini dell'archivio Paolo Monti ora dotate di coordinate geografiche sono oltre 5000,[1] pari al 30% del totale (raddoppio rispetto al mese precedente). Le immagini dell'archivio Monti utilizzate nei progetti Wikimedia sono oltre 1000 (6% del totale). È opportuno sottolineare che tali dati teorici vengono calcolati in base alle visualizzazioni delle voci, non delle singole immagini, che pertanto potranno essere inferiori per varie cause (ad esempio la consultazione con dispositivi mobili).

Le pagine viste con materiale BEIC nel mese febbraio 2017 nei siti Wikimedia sono state nel complesso quasi 14 milioni, per un totale di oltre 186 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto a ottobre 2014.[2][3][4]

Delle 19 108 immagini caricate su Wikimedia Commons, 2486 (14%) sono attualmente utilizzate 10755 volte in 196 wiki diverse in 8 995 pagine (+250 rispetto al mese precedente).[2][3]

Le voci prodotte nell'ambito del progetto sono state finora 585 (513 in italiano e 72 in inglese), per la grande maggioranza biografie di autori.

I link al catalogo BEIC sono presenti in 1623 pagine di Wikipedia in italiano (di cui 1318 biografiche).[5]

Oltre 540 voci in italiano presentano un collegamento alla voce Biblioteca europea di informazione e cultura,[6] la quale nel mese di febbraio ha avuto circa 603 consultazioni (380 in italiano, 214 in inglese e 9 in francese).[7][8]

Approfondimenti[modifica wikitesto]