Wikipedia:Bar/2007 10 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

8 ottobre


Ciao a tutti. Noto che in wikipedia ci sono molte voci belle ma non da vetrina. Che ne direste di fare una raccolta con queste voci? Così facciamo che si possono proporre solo queste voci per la vetrina ed evitiamo lotte. Le procedure rimangono le stesse: votazioni x inserimenti e rimozioni. Cosa ne dite? --79.0.93.48 11:29, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo significherebbe solo spostare le lotte per l' inclusione delle voci "belle" nella seconda vetrina.--Bramfab Discorriamo 11:31, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

No no possiamo fare così:

  • gli utenti segnalano le loro voci
  • un gruppo di amministratori seleziona le più meritevoli
  • si comincia la votazione.
Quoto Bramfab --yoruno sparisci sott'acqua 11:37, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ho un'idea: noi proviamo, se funziona bene, sennò via tutto! --79.0.93.48 11:38, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Potrei aggiungere che gli admin non hanno avuto la fiducia per queste cose, che wikipedia non e' citizendum, etc, etc.. Mi limito semplicemente ad indicarti che probabilmente verrebbero inserite o proposte almeno 50000 voci nella seconda vetrina. Ho fatto la stima considerando che spero nessuno proporrebbe le voci create in automatico tramite i bot e le altre voci minime. E pretendi che un gruppo (circa 90) di volontari a questo punto passi tutto il suo tempo a smazzarsi queste migliaia di voci?--Bramfab Discorriamo 11:44, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto anche io Bramfab. Faccio inoltre notare che le voci non sono di un utente e che il punto 2 esporrebbe gli admin, qualunque scelta prendano, a inutili critiche. Comunque ho notate che in altre wiki (tipo la tedesca o quella inglese) esiste una pagina con delle belle voci, anche se non tanto buone da arrivare in vetrina. --Hal8999 11:47, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Agli utenti

A chi è interessato, sto per far partire il progetto che gli admin se lo riterranno inutile e poco seguito, potranno eliminare. --79.0.93.48 11:48, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

va bene essere bold, ma non esagerare, ok? Se poi voi far partire addirittura un progetto, ti consiglio prima, almeno, di registrarti --Hal8999 11:50, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Troll bloccato --Bramfab Discorriamo 11:52, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Se mi registro, il progetto parte? --87.8.24.216 11:55, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Mio fratello si è registrato stamani ma nn so la sua password. --87.8.24.216 11:59, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mmm, PLP? PersOnLine 12:38, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Forse volevi dire LPL... --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 12:55, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che POL stia facendo ironia, o sbaglio :D ? Comunque, contrario, a prescendire. Non importa se troll o meno. L'idea è malvagia :D -- DarkAp89  KC-Shake Me! 13:36, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Apertura Portale:Punk

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Musica/Punk#Portale:Punk.

Segnalazione di Sirabder87

.


Questa immagine su commons è il ritratto dell'artista, qui da noi è invece una sua opera. Vorrei inserire il ritratto nell'articolo a lui dedicato e dovrei quindi rinominare l'immagine locale del dipinto. Come si fa? --Starmaker 14:30, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Caricala con un altro nome e chiedine la cancellazione immediata --Vito You bought yourself another chance 14:34, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
(I link vanno corretti a mano --.anaconda 14:35, 8 ott 2007 (CEST))[rispondi]
Correggili prima di richiedere la cancellazione immediata (con Duplicate), farai la gioia degli admin.--82.60.67.211 03:03, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Volevo chiedervi se è possibile trasportare i template stanieri nella nostra Wikipedia e perchè se provo ad inserire ad esempio questo nella nostra wiki viene formattato malamente.Il precedente commento non firmato è stato inserito da Ange 86 (discussioni · contributi), in data 14:33, 8 ott 2007 (CEST).[rispondi]

Sì, è possibile, naturalmente traducendoli. In questo caso è più difficile perchè questa wiki non possiede la class="toccolours" necessaria alla corretta visualizzazione del template. Bisogna prelevare lo stile css corrispondente a quella classe da qui. in questo caso:
/* .toccolours added here because version in 
   monobook/main.css wasn't being used by the print style */
.toccolours { 
   border:1px solid #aaa;
   background-color:#f9f9f9;
   padding:5px;
   font-size: 95%;
}

-- Xander  サンダー 15:01, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Quindi quello che hai messo dove deve essere inserito ?

Per favore, firmati. La prima riga va inserita in questo modo:

{| style="font-size: 95%; border:1px solid #aaa; background-color:#f9f9f9; padding:5px;"

Chiaro, no? -- Xander  サンダー 15:27, 8 ott 2007 (CEST) EDIT: mi accorgo ora che c'è un template Player che non so se esista nella nostra wiki, e non so se convenga importarlo. Fai così: registrati sulla wiki en, vai nella tua pagina personale. Copia-incolla lì il testo del tuo template, e sostituisci tutti i {{player con {{subst:player. Poi salva la pagina, modificala di nuovo e copiaincolla il codice così ottenuto. Ma sei sicuro che uqesto template non esista già? -- Xander  サンダー 15:32, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra che esista qualcosa di simile --Ange 86 15:36, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Usare css inline è deprecato. --wiso 20:05, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]


L'anno scorso, in occasione dell'assegnazione dei Nobel, avevamo creato una bella finestrella in pagina principale. Lo facciamo anche quest'anno (per la cronaca, hanno iniziato oggi e finiscono lunedì prossimo)? Ciò ovviamente significa che dovremo metterci sotto, durante questa settimana, a tradurre le biografie da en.wiki... Perchè mettere i link rossi in pagina principale non è ovviamente cosa buona... Qui ho ripreso il testo dell'anno scorso. Vogliamo cambiarlo, o lo lasciamo uguale? Mettiamo anche un link a Wikinotizie? Come di preciso? Dai, se vogliamo fare la finestrella direi che dobbiamo metterla in pista entro domattina! ----{G83}---- 15:25, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mario Capecchi, Martin Evans e Oliver Smithies. (Wikinotizie) Buon lavoro. --Andrea.gf - (parlami) 18:32, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ho appena provato la gioia di creare una pagina e di essere conflittato da un altro utente :)... Comunque abbiamo Mario Capecchi e Martin Evans, ci manca ancora Oliver Smithies--Paul Gascoigne 19:52, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

+1 Marko86 18:38, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Tooby e altri volenterosi hanno creato le pagine sui premi nobel e le loro scoperte, direi che ora la finestra per domani si può fare senza link rossi :) (peccato per l'assenza totale di foto)! --Paul Gascoigne 00:25, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Dov'è il template dell'anno scorso? E' rimasta solo la pagina di discussione... Discussioni_template:Pagina_principale/Premi_Nobel_2006. Qualche admin potrebbe recuperarlo, aggiornarlo e inserirlo in pagina principale. --Paul Gascoigne 00:36, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Toocome ti chiami? 00:43, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Sono stato boldissimo e, visto che siamo tutti d'accordo, ho inserito la finestra il pagina principale. Al posto di lo sapevi che, per evitare che sfori troppo in basso la colonna di sinistra. Commenti? ----{G83}---- 08:59, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
PS: ah, io pensavo di inserire in fondo all'elenco un link tipo segui le ultime notizie su wikinotizie... Che ne dite?
perfetto. Favorevole anche al link su wikinotizie (un po' di autopromozione non fa mai male :))--Paul Gascoigne 09:06, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni categoria:Da reindirizzare.

Segnalazione di NOME UTENTE

.

Forse manca un'indicazione in Aiuto:Disambigua.

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Disambigua#Le_disambigue_non_si_categorizzano.

Segnalazione di [[Utente:Kal-El|Kal-El]]

.


Desidero ricordare che la condivisione delle utenze da parte di più persone è un problema serio riguardo l'attribuzione delle modifiche fatte. Il problema riguarda sia la responsabilità delle modifiche "maligne" fatte (penso ai casi in cui vi siano responsabilità penali), sia in quei casi in cui uno degli utenti che condivide l'account fa un vandalismo e simili, mentre un altro di quegli utenti "in condominio" si dichiara non responsabile e afferma che è stato mio fratello, mio "cuggino" e "non è giusto che mi blocchiate per colpa sua" eccetera. Insomma, una situazione del genere sta prendendo piede e per i casini che può combinare (sia fuori che dentro Wikipedia) è meglio arginarla rendendo esplicito il divieto a tali utenze. Aggiungerei che la registrazione è facile e gratuita, quindi la condivisione degli account non ha neppure senso.

Ho scritto al bar perché le pagine entro cui scegliere erano varie (Wikipedia:Utenze multiple, Aiuto:Nome utente, e altre che non mi vengono in mente). Su en la policy esplicita si trova qui.

--Toocome ti chiami? 20:04, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Certo ma come? qualche idea a proposito? --Fabexplosive L'admin col botto 20:41, 8 ott 2007 (CEST) Cannato, scrivo sotto. --Fabexplosive L'admin col botto 20:59, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Scriverlo in qualche pagina di qualche policy? Mi pare di averlo detto... --Toocome ti chiami? 20:45, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Non vedo alcun ostacolo all'importazione in loco, tra l'altro mi pare ci si sia già mossi in questa direzione in passato e si fanno già eccezioni in casi particolari con utenze speciali come quelle create ad hoc per le dimostrazioni ai raduni o simili. Formalizziamo con una bella traduzione. --Brownout(msg) 20:44, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Chi registra un esername e ne ha la passowrd, ne è responsabile. --ChemicalBit - scrivimi 22:44, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto! Se sa che il computer è condiviso non lascia salvata la password di wikipedia. Nel caso lo fa è una sua mancanza e ne deve pagare le conseguenze. Quindi se un parente si collega con il suo account e fa vandalismi ne risponde chi ha registrato l'account.--Kaspo 01:33, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

completamente d'accordo con kaspo--willyminor Partecipate al vaglio di World Series of Poker! 03:00, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sa che da ChemicalBit in giù non avete capito: non è che un parente o un altro arriva e si collega con l'account di un altro... Ho linkato la pagina su en.wiki, l'avete letta?
L'utenza nasce condivisa da più persone, più persone decidono insieme di creare un'utenza
Più chiaro? --Toocome ti chiami? 10:46, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]


  • Semplicemente il caso non esiste: in wiki l' utente (o se preferite il suo nick) e' unico. Se piu' compagnoni decidono di usare tutti il medesimo nick, sono collettivamente responsabili come un singolo utente di eventuali vandalismi o azioni illecite. Eventuali denunce se le beccano in gruppo, e poi eventualmente se la sbroglieranno fra di loro. Dal nostro lato wikipediano se dal nick vengono fatti editing maligni si interviene come al solito con avvisi e quindi blocchi. Dimmi con chi vai e ti diro' chi sei (incluso di essere un frescone che accetti di condividere un'utenza con persone inaffidabili)--Bramfab Discorriamo 11:13, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Prontamente contraddetto: le utenze ci sono state, come AGIF, Utente:Lacastaitaliana e altre. Quanto al resto, rileggiti qui e vedi perché sono vietate (qui si tratta solo di formalizzare una cosa che allo stato non deve categoricamente esserci). --Toocome ti chiami? 11:18, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, dimenticavo: articolo 27 comma 1 della costituzione, La responsabilità penale è personale, non di gruppo, ognuno risponde di quel che ha commesso, quindi quello che hai detto cade miseramente. --Toocome ti chiami? 11:22, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • La mia risposta si basava per l' appunto su come ci eravamo comportati sul caso AGIF e sulle risposte date loro quanto si palleggiavano le responsabilita', a tale riguardo per ora non abbiamo nero su bianco una policy italiana, possiamo tradurre e discutere se adottare quella inglese, che noi ora vale solo come riferimento propositivo per una discussione.
  • La costituzione italiana non e' in contrasto con quello che ho detto, afferma semplicemente che non si puo' condannare un gruppo per un illecito commesso da una persona singola. Ripeto se allo stato attuale all' interno di un gruppo, "mascherato" sotto un unico nome utente, vi e' una persona che compie azioni illecite, questa persona sara' quella condannabile, dopo lo svolgersi delle indagini (che ne' dobbiamo ne' possiamo fare noi), espletate da parte di chi di dovere, e atte a trovare il colpevole. Osservo che la legge americana e' ben diversa (e questo potrebbe anche aver inciso su quanto scritto in wiki inglese) con un esempio al limite: se 4 persone rapinano una banca ed una uccide una guardia in Italia e' la singola persona ad essere accusata di omicidio. In America invece ti dicono che hai accettato di condividere il rischio e le responsabilita' di tutti gli atti.--Bramfab Discorriamo 11:34, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Mi risulta che io abbia detto proprio quello: mettere nero su bianco la policy. --Toocome ti chiami? 11:40, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Tooby, se non sbalgio tu avevi posto il problema «quei casi in cui uno degli utenti che condivide l'account fa un vandalismo e simili, mentre un altro di quegli utenti "in condominio" si dichiara non responsabile e afferma che è stato mio fratello, mio "cuggino" e "non è giusto che mi blocchiate per colpa sua" eccetera.» Meglio qundi chiarire -esplicitandolo meglio- che ogni nome utente è di una persona, che ne è responsabile.
Questo sia nel caso di "semplice" condivisione di nome utente/password di un utente che in teoria sarebbe di una persona, sia di un utente volutamente "impersonale" , ad es. di un "ufficio pubbliche relazioni della squadra di calcio siamoIPiùForti" :-) .
Non ho capito come il fato che vi siano state 2 utenze contraddica quello che ha scritto Bramfab. E se vi sono repsonabilità penali, quelle le accerteranno gli organi preposti -che non siamo noi- individuando la persona. (Cosa che a parte tutto va ben al di là delle nostre possibilità).
Anche senza una policy non in nero su bianco (o meglio nero su verde :-) ) che tali tipo di utenze sono vietate, non vedo il problema in caso di comportamenti per cui si debba provvedere ad unblocco dell'utente, perché comunque la Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti prevede la possiiblità di bloccare (l'utente, senza distinzioni "se però ha editato il fratello ..."). (Non so nei due casi da te citati come ci si fosse comportati. Mi auguro che si sia applicate le politiche dei blocchi, senza troppe storie). Certo mettere nero su bianco, potrebbe essere meglio, anche perché a qul punto si potrebero bloccare le utenze condivise, già solo pe ril fatto di esere condivise, senza aspettare che si verifichino (altri) comportamenti bloccabili. (Questo consentirebbe maggiore chiarezza -si sa che quando si parla ad es. con un utente dietro c'è uan persona, non 2, 3 o 100 :-) - . Ma non è che senza questa regola saremmo nei guai e non sapremmo come fare nel caso ci fosse da fare un blocco) --ChemicalBit - scrivimi 17:16, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ho esplicitato qui, in base alla formulazione di ChemicalBit (ogni nome utente è di una persona). --Toocome ti chiami? 12:43, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Oggi ho notato questa modifica alla voce Matteo Arpe: ho controllato in rete ma non ho trovato riscontri. Qualcuno di più informato può confermare o eventualmente correggere? Grazie! --AnnaLety 20:08, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Puoi linkare alla modifica invece che alla cron in generale? --Toocome ti chiami? 20:14, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Credo si riferisca all'utima, secondo cui sarebbe morto ieri. Nessuna notizia del genere sull'ANSA, nè nei lanci di ieri nè in quelli di oggi.--Frazzone 20:16, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
conflittato: Per la cronaca, se ti riferivi all'inserimento della data di morte, era un vandalismo bello e buono... dubito che la morte di Arpe passi sotto silenzio) --Toocome ti chiami? 20:17, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ops! Ero convinta di aver linkato la diff ;P Grazie della correzione, mi pareva strano che non ce ne fosse notizia, ma volevo essere sicura :) --AnnaLety 20:26, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
probabilmente tra un paio di giorni un quotidiano scrivera' che wikipedia ha erroneamente scritto che Arpe e' morto. --Hal8999 02:21, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Se riescono a non morire dalle risate prima di andare in stampa. --Elitre 15:14, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti. Mi sono sorbito alcune discussioni relative al diritto d'autore relativo ad opere architettoniche, dell'ingegno etc., ma tutte le restrizioni (i fatidici 70 anni dopo la morte dell'autore) sono sempre e comunque applicabili anche nel caso che la riproduzione fotografica dell'opera (quadro, scultura etc.) sia effettuata, autorizzata e resa pubblica (ad esempio su Wikipedia) dal legittimo proprietario?

Ho seguito il Percorso guidato ma non vi sono cenni a questo caso:

  • Sei tu l'autore dell'immagine? Sì, ho scattato personalmente la fotografia, realizzato il disegno o catturato lo screenshot
  • Cosa raffigura l'immagine che vuoi caricare? Un oggetto in 3D (sculture, edifici, pupazzi, miniature, giocattoli, ...)
  • L'oggetto tridimensionale è... Un oggetto il cui creatore è morto dopo il 1936 o è ancora in vita
  • È possibile attribuire all'oggetto una originalità? Si, l'oggetto ha una sua originalità
  • L'oggetto... Non è permanentemente installato in un luogo pubblico

...ma, ad esempio, è di mia proprietà.

Ho cercato informazioni specifiche senza trovarne e mi scuso anticipatamente se l'argomento fosse già stato trattato. Grazie --Antonio 20:56, 8 ott 2007 (CEST) inserito da Aangelo

Dubito di aver capito... comunque posso affermare con certezza che: possedere un oggetto (libro od opera d'arte) non ha nulla a che vedere con il poter accampare diritti d'autore su di esso. -- ELBorgo (sms) 21:18, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
I diritti d'autore devono essere acquistati e venduti con un titolo idoneo. Se ti ha venduto l'opera senza specificare che ti ha ceduto i diritti d'autore, l'opera è tua, ma i diritti d'autore sono suoi. Il problema è che se con la proprietà si trasmettono anche tali diritti o meno. A questo non saprei rispondere. --Toocome ti chiami? 22:52, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La domanda sarebbe se non sbaglio: «se Renzo Piano mi vende casa, me la posso fotografare?» Giusto? --F l a n k e r 23:31, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
probabilmente no. nel senso che è sbagliata la lettura della domanda. sarebbe se chiamo renzo piano <ops???> e mi faccio progettare casa mia che pago di tasca mia, compreso il lavoro di piano, nel senso che è un mio dipendente in pratica e lavora per me, pur a stipendio elevato, posso fotografarla e fare ciò che m'aggrada delle immagini? bisognerebbe provare a porre questa domanda a tutte le riviste di arredamento che pubblicano le foto con i lavori di grandi architetti (intendo gli edifici), o con le opere interne (i mobili) di design. --jo 01:36, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Penso che la risposta sia ovviamente si. E' come se io avessi in casa un quadro di Van Gogh...è mio e posso fotografarlo quanto voglio. Però, per essere sicuri di non ledere il diritto d'autore, l'opera deve essere unica. Cioè se io ho un poster che raffigura un quadro di Van Gogh, li penso valga ancora il diritto d'autore. In parole povere: se l'opera è unica ed è di tua proprietà, teoricamente i diritti d'autore appartengono a te. (non so cosa dica la legge al riguardo però) Marko86 00:00, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La mia domanda era esattamente in questi termini, salvo per il fatto che Van Gogh è morto da oltre 70 anni. Poniamo che io abbia in casa la 'Vucciria' di Guttuso... (senz'altro opera unica, di un artista morto recentemente).--Antonio 09:50, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Non hai il diritto di riprodurre l'opera, i diritti di sfruttamento economico appartengono all'autore. Fanno eccezione le opere di proprietà dei musei di Firenze. Cruccone (msg) 23:37, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

A questo punto mi sembra chiaro ed inequivocabile. Grazie a tutti. --Antonio 14:57, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Segnalo questa pagina dove si riporta un copia incolla dalla nostra voce Antonio Capece Minutolo con la citazione della fonte espressa nella criptica forma in oggetto; la fonte è citata in modo corretto o dovremmo richiedere una citazione più dettagliata? Mikils 00:57, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

L'articolo 70 comma 3 della legge 633/41 afferma che Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Quindi no, non è corretto. Questo vale anche nel caso di un ipotetico fair use. --Toocome ti chiami? 01:28, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
come volevasi dimostrare; che si fa? Mikils 10:19, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

D'istinto mi era venuta la tentazione di consigliare: lasciamo perdere. Ma proprio adesso mi è capitato che nella voce abbazia di Nonantola un passo che da più di un anno si trova su wikipedia e che come tale è stato ripreso da altri siti con la corretta indicazione della fonte, si trova a sovrapporsi anche con un altro sito che non riconosce di aver tratto il brano da Wikipedia. Morale: se non difendiamo il nostro lavoro, poi qualcuno lo usurpa e rischiamo anche di passare dala parte del torto. Ma sul "Che fare" qualche momento di ripensamento ci vuole. Si dovrebbe concordare una linea comune per tutti i casi in cui sia stata ripresa non una sola voce, ma una pluralità di voci ed inoltre una chiara distinzione del caso in cui ci sia una rivendivendicazione di copyright dagli altri casi. Tutte queste segnalazioni vanno poi raccolte a futura memoria, anche per evitare omissioni o duplicazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 23:57, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]


@Mizar: questa è una battagli ormai persa, siamo copiati da centinaia di siti, e spesso copiati nella maniera piu' pedestre possibile, conservando persino la [citazione necessaria]. provare per credere. La prima cosa saggia da fare è diffondere internamente questa consapevolezza per evitare una escalation di avvisi interni di copyviol errati e cancellazioni dei testi senza aver prima confrontato le cronologie in wiki e quelle esterne sulla rete. Altrimenti l' alternativa IMHO sarebbe trovare qualche grosso violatore nella rete e passare alla denuncia, forse il clamore di ciò potrebbe servire da deterrente. --Bramfab Discorriamo 12:26, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Bramfab: mi rendo conto che la battaglia contro tutto il mondo che ci copia è una battaglia persa, anche perchè, forse l'abbiamo condotta molto male. Già l'impresa di difendere testi che usano la licenza GFDL non è molto agevole e, sempre forse, con il senno del poi, cercare l'ottimo, (cioè difendere anche la lista dei contributori), ci ha fatto perdere di vista il bene primario, che era l'indicazione di Wikipedia come fonte per non avere almeno la beffa di asseriti falsi copyviol. Di istinto, però, prima di dire che non c'è nulla da fare, aspetterei un attimo per vedere se, anche rinunciando alle battaglie dirette, come fonte, qualche piccola battaglia di retroguardia è possibile. Lancio una poposta: una nostra lista di siti esterni che ci risultano averci copiato. In tal modo agevoliamo il compito dei nostri solerti co-co-co, che di fronte a siti esterni già beccati a copiarci, starebbero più attenti a fissare le priorità, non sempre agevoli da determinare. Nessuna acrimonia nei confronti dei co-co-co, che svolgono un compito molto delicato affrontando una mole immane di lavoro, ma senza una scrematura di un mondo troppo vasto, gli errori a nostro danno possono essere frequenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:57, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]