Wikipedia:Bar/Discussioni/Fonte telematica?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fonte telematica? NAVIGAZIONE


Segnalo questa pagina dove si riporta un copia incolla dalla nostra voce Antonio Capece Minutolo con la citazione della fonte espressa nella criptica forma in oggetto; la fonte è citata in modo corretto o dovremmo richiedere una citazione più dettagliata? Mikils 00:57, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

L'articolo 70 comma 3 della legge 633/41 afferma che Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Quindi no, non è corretto. Questo vale anche nel caso di un ipotetico fair use. --Toocome ti chiami? 01:28, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
come volevasi dimostrare; che si fa? Mikils 10:19, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

D'istinto mi era venuta la tentazione di consigliare: lasciamo perdere. Ma proprio adesso mi è capitato che nella voce abbazia di Nonantola un passo che da più di un anno si trova su wikipedia e che come tale è stato ripreso da altri siti con la corretta indicazione della fonte, si trova a sovrapporsi anche con un altro sito che non riconosce di aver tratto il brano da Wikipedia. Morale: se non difendiamo il nostro lavoro, poi qualcuno lo usurpa e rischiamo anche di passare dala parte del torto. Ma sul "Che fare" qualche momento di ripensamento ci vuole. Si dovrebbe concordare una linea comune per tutti i casi in cui sia stata ripresa non una sola voce, ma una pluralità di voci ed inoltre una chiara distinzione del caso in cui ci sia una rivendivendicazione di copyright dagli altri casi. Tutte queste segnalazioni vanno poi raccolte a futura memoria, anche per evitare omissioni o duplicazioni.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 23:57, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]


@Mizar: questa è una battagli ormai persa, siamo copiati da centinaia di siti, e spesso copiati nella maniera piu' pedestre possibile, conservando persino la [citazione necessaria]. provare per credere. La prima cosa saggia da fare è diffondere internamente questa consapevolezza per evitare una escalation di avvisi interni di copyviol errati e cancellazioni dei testi senza aver prima confrontato le cronologie in wiki e quelle esterne sulla rete. Altrimenti l' alternativa IMHO sarebbe trovare qualche grosso violatore nella rete e passare alla denuncia, forse il clamore di ciò potrebbe servire da deterrente. --Bramfab Discorriamo 12:26, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

@Bramfab: mi rendo conto che la battaglia contro tutto il mondo che ci copia è una battaglia persa, anche perchè, forse l'abbiamo condotta molto male. Già l'impresa di difendere testi che usano la licenza GFDL non è molto agevole e, sempre forse, con il senno del poi, cercare l'ottimo, (cioè difendere anche la lista dei contributori), ci ha fatto perdere di vista il bene primario, che era l'indicazione di Wikipedia come fonte per non avere almeno la beffa di asseriti falsi copyviol. Di istinto, però, prima di dire che non c'è nulla da fare, aspetterei un attimo per vedere se, anche rinunciando alle battaglie dirette, come fonte, qualche piccola battaglia di retroguardia è possibile. Lancio una poposta: una nostra lista di siti esterni che ci risultano averci copiato. In tal modo agevoliamo il compito dei nostri solerti co-co-co, che di fronte a siti esterni già beccati a copiarci, starebbero più attenti a fissare le priorità, non sempre agevoli da determinare. Nessuna acrimonia nei confronti dei co-co-co, che svolgono un compito molto delicato affrontando una mole immane di lavoro, ma senza una scrematura di un mondo troppo vasto, gli errori a nostro danno possono essere frequenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:57, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]