Wikipedia:Bar/Discussioni/Diritto d'autore su opere di proprietà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diritto d'autore su opere di proprietà NAVIGAZIONE


Salve a tutti. Mi sono sorbito alcune discussioni relative al diritto d'autore relativo ad opere architettoniche, dell'ingegno etc., ma tutte le restrizioni (i fatidici 70 anni dopo la morte dell'autore) sono sempre e comunque applicabili anche nel caso che la riproduzione fotografica dell'opera (quadro, scultura etc.) sia effettuata, autorizzata e resa pubblica (ad esempio su Wikipedia) dal legittimo proprietario?

Ho seguito il Percorso guidato ma non vi sono cenni a questo caso:

  • Sei tu l'autore dell'immagine? Sì, ho scattato personalmente la fotografia, realizzato il disegno o catturato lo screenshot
  • Cosa raffigura l'immagine che vuoi caricare? Un oggetto in 3D (sculture, edifici, pupazzi, miniature, giocattoli, ...)
  • L'oggetto tridimensionale è... Un oggetto il cui creatore è morto dopo il 1936 o è ancora in vita
  • È possibile attribuire all'oggetto una originalità? Si, l'oggetto ha una sua originalità
  • L'oggetto... Non è permanentemente installato in un luogo pubblico

...ma, ad esempio, è di mia proprietà.

Ho cercato informazioni specifiche senza trovarne e mi scuso anticipatamente se l'argomento fosse già stato trattato. Grazie --Antonio 20:56, 8 ott 2007 (CEST) inserito da Aangelo

Dubito di aver capito... comunque posso affermare con certezza che: possedere un oggetto (libro od opera d'arte) non ha nulla a che vedere con il poter accampare diritti d'autore su di esso. -- ELBorgo (sms) 21:18, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
I diritti d'autore devono essere acquistati e venduti con un titolo idoneo. Se ti ha venduto l'opera senza specificare che ti ha ceduto i diritti d'autore, l'opera è tua, ma i diritti d'autore sono suoi. Il problema è che se con la proprietà si trasmettono anche tali diritti o meno. A questo non saprei rispondere. --Toocome ti chiami? 22:52, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La domanda sarebbe se non sbaglio: «se Renzo Piano mi vende casa, me la posso fotografare?» Giusto? --F l a n k e r 23:31, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
probabilmente no. nel senso che è sbagliata la lettura della domanda. sarebbe se chiamo renzo piano <ops???> e mi faccio progettare casa mia che pago di tasca mia, compreso il lavoro di piano, nel senso che è un mio dipendente in pratica e lavora per me, pur a stipendio elevato, posso fotografarla e fare ciò che m'aggrada delle immagini? bisognerebbe provare a porre questa domanda a tutte le riviste di arredamento che pubblicano le foto con i lavori di grandi architetti (intendo gli edifici), o con le opere interne (i mobili) di design. --jo 01:36, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Penso che la risposta sia ovviamente si. E' come se io avessi in casa un quadro di Van Gogh...è mio e posso fotografarlo quanto voglio. Però, per essere sicuri di non ledere il diritto d'autore, l'opera deve essere unica. Cioè se io ho un poster che raffigura un quadro di Van Gogh, li penso valga ancora il diritto d'autore. In parole povere: se l'opera è unica ed è di tua proprietà, teoricamente i diritti d'autore appartengono a te. (non so cosa dica la legge al riguardo però) Marko86 00:00, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La mia domanda era esattamente in questi termini, salvo per il fatto che Van Gogh è morto da oltre 70 anni. Poniamo che io abbia in casa la 'Vucciria' di Guttuso... (senz'altro opera unica, di un artista morto recentemente).--Antonio 09:50, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Non hai il diritto di riprodurre l'opera, i diritti di sfruttamento economico appartengono all'autore. Fanno eccezione le opere di proprietà dei musei di Firenze. Cruccone (msg) 23:37, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

A questo punto mi sembra chiaro ed inequivocabile. Grazie a tutti. --Antonio 14:57, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]