Nastri d'argento 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cerimonia di premiazione della 64ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 27 giugno 2009 al Teatro antico di Taormina ed è stata presentata da Ambra Angiolini.[1]

Le candidature sono state rese note il 28 maggio 2009 presso Villa Medici, sede dell'Académie de France a Roma. I film presenti nelle candidature sono 39 sui 110 presi in considerazione, usciti tra il 1º maggio 2008 e il 30 aprile 2009.[2] Il maggior numero di candidature (nove) è stato ottenuto dal film Il divo di Paolo Sorrentino.

Protagonisti della premiazione sono stati Il divo e Vincere, vincitori entrambi di quattro premi.[3]

Il Nastro dell'anno, assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il "caso" artistico e produttivo dell'annata, è andato a Gomorra di Matteo Garrone.

Ad Ex di Fausto Brizzi è stato invece assegnato un Nastro d'argento speciale alla miglior commedia.

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior regista esordiente

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro d'argento speciale per la commedia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore produttore

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore soggetto

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore fotografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore scenografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliori costumi

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore montaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sonoro in presa diretta

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore colonna sonora

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore canzone originale

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore film europeo

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore film extraeuropeo

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro d'argento al miglior documentario

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro dell'anno

[modifica | modifica wikitesto]

(riconoscimento speciale assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il "caso" artistico e produttivo dell'annata)

Nastro d'argento europeo

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro d'argento speciale

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro d'argento per il miglior doppiaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Premio SNGCI per il miglior libro di cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Premio Nino Manfredi

[modifica | modifica wikitesto]

Premio Nastri d'argento - L'Orèal Professionnel

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Arrivano i Nastri: al Teatro Antico di Taormina e in tv su Raiuno, i protagonisti dell'anno per il premio del SNGCI, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 23 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2015).
  2. ^ Nastri d'Argento: Il Divo il film più candidato. A Gomorra, il Nastro dell'anno, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 23 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ Nastri d'argento: Paolo Sorrentino è il regista dell'anno, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 23 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2015).
  4. ^ Nastro d'Argento Europeo per Isabelle Huppert, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 23 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  5. ^ a b SNGCI: Nastri d'Argento speciali a Raoul Bova e Piera Degli Esposti, su cinegiornalisti.com. URL consultato il 23 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema