Nastri d'argento 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cerimonia di premiazione della 55ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 2 luglio 2000 presso il Teatro Antico di Taormina, in apertura del Taormina Film Fest.[1]

Il film che ha conquistato il maggior numero di premi (cinque) è stato Pane e tulipani di Silvio Soldini.

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior regista esordiente

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior produttore

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior soggetto

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attrice non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore attore non protagonista

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore musica

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore fotografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore scenografia

[modifica | modifica wikitesto]

Migliori costumi

[modifica | modifica wikitesto]

Migliore montaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Regista del miglior film straniero

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior doppiaggio femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior doppiaggio maschile

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior cortometraggio

[modifica | modifica wikitesto]

Miglior produttore di cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro d'argento speciale

[modifica | modifica wikitesto]

Nastro d'argento europeo

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Paolo Cervone, Tom Cruise, missione Hollywood a Taormina, in Il Corriere della Sera, 3 luglio 2000. URL consultato il 28-6-2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema