Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, cercherò di essere breve. Mentre scrivevo una voce (che non c'entra quasi nulla col progetto forme di vita, era un parco nazionale neozelandese...), ho notato che un link che serviva a me (topi) portava alla pagina Antilope. Ebbene, visto che a me interessava il topo inteso come Mus musculus, e visto che non capivo cosa avessero a che fare pantegane e antilopi, ho dato un'occhiata un po' più approfondita. In pratica, esiste il Damaliscus lunatus, chiamato anche Topi (ho guardato nella en:wiki), che è effettivamente un'antilope, ma il problema è che nella pagina citata prima (Antilope) c'è un link (Topi, appunto) che redirige a sè stessa. Spero di essermi spiegato bene, non faccio cambiamenti io perchè non voglio incasinarvi il Progetto, ma dovrebbe essere una cosa rapida da mettere a posto (io per esempio farei una disambigua, ma non so se è giusto...). Ciao ciao Fabius 10:47, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

No, quello c'è già, la parola topo ti rimanda all'animale giusto. Quello che volevo segnalare era che la parola Topi manda alla pagina Antilope, che ha dentro di sè un link Topi che rimanda a sè stessa. E' questo che credo vada corretto... Fabius 12:28, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ti ho creato la disambigua, anche se forse non è corretto, anche se nella pagina di aiuto (delle disambigue), non ho trovato niente per capire se un nome al plurale di un animale molto noto come il topo, ha la stessa importanza di un nome singolare il topi, di una specie semi sconosciuta, male che va ci tireranno le orecchie....--Freegiampi ccpst 20:42, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ho modificato la pagina delle antilopi disambiguanto il topi, facendolo puntare alla voce come dovrà chiamarsi, cioè con il nome scientifico Damaliscus lunatus topi. Vjncenzo 13:09, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Tassobox: proposta implementazione doppia classificazione

[modifica wikitesto]

Tempo fa si era parlato di implementare una nuova versione del tassobox che consentisse di gestire la doppia classificazione tradizionale/APG.

La proposta aveva ottenuto un discreto consenso ( vedi Discussioni_templateTassobox#Doppie_classificazioni) ma non è mai divenuta operativa.

Il Progetto Artropodi solleciterebbe un passo avanti in tale direzione.

Che ne pensate ?

Il mitico Brodo propone questa soluzione: Utente:Brodo/Tassobox gruppo generico che potrebbe essere una soluzione almeno temporaneamente accettabile. Che ne pensate ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi)

Mi sembra una buona soluzione anche per la sua elasticità, sicuramente migliore di quella attuale --Furriadroxiu 19:38, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
c'è un malinteso: non dovresti modificare assolutamente nulla dei tassobox già esistenti! Si tratta semplicemente di un mattone aggiuntivo che consente di inserire taxon attualmente non previsti dal tassobox come coorte, sezione, etc. (vedi a titolo di esempio la voce Aschiza) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:00, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]
Esculapio, quindi è un'implementazione del tassobox, da compilare a discrezione di chi scrive, come possono essere la nomenclatura trinomiale ecc ecc? --  ..::Marrabbio2::..     20:55, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]
si tratta di un tool da inserire, quando necessario, all'interno del tassobox, per potere gestire taxon non standard --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:34, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]
Allora va bene, a patto che qualcuno mi aiuti a capire meglio nell'eventuale inserimento di tassobox pescivori. A presto. --Marrabbio-due- 09:24, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per Esculapio: quando possiamo applicare il Template? Più passa il tempo più saranno le modifiche da apportare --Furriadroxiu 11:34, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

considerato che Brodo ultimamente è un po' saltuario io ho osato ed ho implementato il template vedi Tassobox gruppo generico. Spero di non aver combinato casini! Forse è il caso di fare qualche prova e vedere come va --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:22, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho fatto delle prove in Terebrantia, Chalcidoidea e Agaonidae e sembra che funzioni.
Una considerazione a caldo: prima di utilizzare a tappeto il nuovo tempalte bisognerebbe definire in maniera univoca i taxon Coorte (tassonomia), Sezione (tassonomia) e Serie (tassonomia), inserendo gli opportuni riferimenti in Classificazione scientifica. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:50, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]
Mi sono arenato. Sto incontrando dei problemi per individuare l'esatta collocazione di questi taxa. In ambito botanico Sezione e Serie sono di rango inferiore al genere e fin qui nessun problema. Sezione viene però usato in Entomologia (es. dallo Zangheri, dal Viggiani, dal Tremblay) per indicare alcuni raggruppamenti sistematici compresi fra il rango di Ordine e il rango di Famiglia. Trovo una contraddizione invece per quanto riguarda il rango di Coorte: viene citato da alcune fonti trovate nel Web come taxon compreso fra il rango di Classe e quello di Ordine, perciò come l'attribuzione del rango di Coorte ai Ciclorrafi e agli Ortorrafi sarebbe sbagliato (in effetti lo Zangheri usa il rango di Sezione, il Viggiani non usa questo schema di classificazione, mentre non ho a disposizione il volume del Tremblay relativo ai Brachiceri). Sezione è inoltre usato per distinguere Terebrantia e Aculeata sia nello Zangheri sia nel Viggiani (mentre non ho a disposizione il Tremblay). Il fatto è che questi taxa non sono più usati dagli attuali schemi di classificazione pertanto non è possibile fare delle verifiche nei siti internazionali di riferimento. --Furriadroxiu 18:39, 22 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, la voce Tabanidae, molto probabilmente copiata da un dizionario enciclopedico, andrebbe, se la si vuole salvare, riformulata e poi ripulita (la cronologia). Se ne avete voglia è a disposizione.... :-) --Civvì (talk) 00:15, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

E' in via di costruzione il Portale:Biologia. Tutti coloro che ne sono in grado sono pregati di contribuire al suo migliormamento. Grazie. --Thebest 18:57, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Portale:Forme di vita

[modifica wikitesto]

Mi sono permesso di fare una bozza qui del portale con una nuova grafica e qualcosa in più. Vi piace? Andie 14:44, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Bello!--Eliasoriordan 15:36, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
+1--Freegiampi ccpst 19:53, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]
Concordo. --..::Marrabbio2::.. 08:00, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Icone del titolo

[modifica wikitesto]

È in corso una votazione che decreterà il mantenimento o l'eliminazione delle icone del titolo che, in alto a destra, permettevano di accedere direttamente ai portali, votare qui. --Nyo annota 01:21, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

Autorizzazioni ottenute

[modifica wikitesto]

Abbiamo la autorizzazione all'utilizzo dei testi e delle foto di http://www.coloridellamurgia.it. Forme di vita in abbondanza! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:58, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Articolo per la voce "etologia"

[modifica wikitesto]

Salve,

ho scritto un articolo divulgativo che forse potrebbe interessarvi per la voce "etologia", rilasciato con licenza Creative Commons. Naturalmente sarebbe da riadattare secondo le convenzioni di Wikipedia, ma spero che possa rivelarsi utile. In tal caso, sarò felice di mettervi a disposizione la versione in formato ODT o simile.

Ciao!

Ti ho risposto qui--ArchEnzo 22:42, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]

Intendevi che devo rilasciare il testo sotto GFDL e devo mandare il testo qui sotto a permissionswikimedia.org?

Esempio di mail di autorizzazione all'uso su Wikipedia di testi già presenti su altre fonti web o cartacee o di altro tipo:

Sono (nome cognome) e (sono l'autore del/sono l'autrice del/detengo il copyright sul) testo presente sul sito internet http://(indirizzo) [oppure: presente nel libro (titolo, ev. capitolo e pagina) - et similia]. Cedo il testo a Wikipedia con la licenza GFDL, di cui ho letto il testo e di cui accetto le condizioni. L'autorizzazione si riferisce alla voce (inserire il link o il titolo della voce).

ciao --Outspan 11:11, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Categorie fantasma

[modifica wikitesto]

Vi segnalo dalla pagina CategorieRichieste alcune categorie che risultano utilizzate su una o più voci dell'enciclopedia, ma che non sono ancora state create:

Categoria:Procyonidae: ->Categoria:Procionidi
Categoria:Charadriiformes
Categoria:Bovidae:->Categoria:Bovidi

Valutate se è il caso di creare le categorie mancanti, o di smistare le voci contenute in altre categorie esistenti. Buon lavoro, ary29 09:53, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Tutto sistemato, grazie per la segnalazione! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:46, 14 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mammiferi estinti/preistorici/fossili

[modifica wikitesto]

Ricordo che tempo fa ci si era chiesti che senso avesse che nella Categoria:Mammiferi estinti ci fossero le due "sottocategorie" Categoria:Mammiferi fossili e Categoria:Mammiferi preistorici, e che praticamente eravamo d'accordo nell'eliminare almeno una delle due sottocategorie. Io sarei per eliminarle entrambe condividendo le impressioni di Pace64. Che ne dite? E, come si fa a cancellare una categoria? serve un admin? --Vjncenzo 14:50, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]

In effetti c'è una certa ridondanza. Prima di cancellare bisognerebbe però procedere allo svuotamento, travasando tutte le voci in Categoria:Mammiferi estinti. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:54, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho iniziato a svuotare la categoria Categoria:Mammiferi preistorici spostando, quando era necessario, le voci in Categoria:Mammiferi fossili (in realtà quasi tutte le voci che ho visto appartenevano ad entrambe le categorie). Nell'altra discussione si pensava di eliminare entrambe le categorie (fossili/preistorici) e lasciare solo estinti per evitare errori e categorizzazioni errate, in realta' ho visto che la Categoria:Mammiferi estinti contiene solo i mammiferi estinti in epoca storica. Pensavo quindi di lasciare le due categorie Categoria:Mammiferi fossili e Categoria:Mammiferi estinti, scrivendo esplicitamente nella pagina delle categorie la differenza tra le due. Vjncenzo (talk)
Ribadisco che "estinti" contiene sia i fossili, sia gli estinti in epoca storica. Comunque l'eliminazione dei "preistorici" (che mi dava l'orticaria...) mi sembra già un buon risultato. E se nella pagina delle categorie le differenza viene evidenziata, tanto meglio. Grazie, Vjncenzo. -- Pace64 08:49, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho svuotato la Categoria:Mammiferi preistorici (che come vedete è stata cancellata). Ho anche controllato che la Categoria:Mammiferi estinti contenesse solo i mammiferi estinti in epoca storica, correggendo un paio di voci che erano lì per errore. --Vjncenzo (talk) 09:41, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Qui si discute di un argomento che riguarda progetti e portali. Siete invitati a partecipare. ----ßøuñçêY2K 20:22, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Statocons (aggiornamenti e modifiche)

[modifica wikitesto]

Andando a vedere la prima delle 100 specie a rischio di estinzione ho notato che il tassobox poneva dei problemi. Per cui mi sono permesso di modificare questa caratteristica del {{tassobox}} facendo alcune piccole modifiche sempre garantendo la retro compatibilità:

1. introduzione dello stato probabilmente estinto (PE) |statocons=probabilmente estinto oppure |statocons=probabilmente estinto|dataestinzione=

2. eliminazione dello statocons_estinto_data, reso obsoleto e da non più da usare (ma comunque accettato, cioè se utilizzato non crea problemi) Obsoleto: |statocons=statocons_estinto_data|dataestinzione= Attuale: |statocons=statocons_estinto|dataestinzione=

3. Introduzione del template {{IUCN}} da usare sia tra la bibliografia, sia nel template tassobox. ... |statocons_ref=<ref>{{IUCN}}</ref> ...

<references/>

Per esempio potete vedere le modifiche fatte su una voce direttamente qui

Ancora da fare:

Se avete dei dubbi a riguardo, domandate pure qui o da me ;-) --Brodo (msg) 16:09, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]


Qualche perplessità rispetto all'effetto finale sulla grafica del tassobox di tutte quelle parentesi tonde e quadre. Personalmente eviterei di inserire i riferimenti bibliografici nel tassobox, lasciandoli solo nel testo e ometteri anche la parentesi tonda di (Probabilmente estinto).
Giacchè siamo in tema perchè non ne approfittiamo per modificare il campo statocons inserendo le immagini tipo quelle usate da en. wiki? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:17, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Dunque, ho provato a togliere qualche graffa tonda in probabilmente estinto e poi ho provato con lo statocons vulnerabile a mettere le immagini, forse bisognerebbe fare alcune modifiche nell'ordine (nella versione inglese c'è prima l'immagine e poi lo stato di conservazione) ma mi sembra un buon compromesso economico (basta cambiare i template statocons - esempio ) in attesa di sentire qualche altro commento/idea --Brodo (msg) 19:20, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

4. Ho aggiunto il periodo di fossilizzazione quando si inserisce lo statocons_fossile |statocons_fossile|dataestinzione=[[Cretaceo]] Esempio --Brodo (msg) 20:02, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Caro Brodo, sulla tassobox della wikipedia in lingua inglese, in alto a destra, c'è un punto esclamativo, che riporta ad un'altra voce, che spiega, quello che c'è scritto sulla tassobox, mica si può fare qualcosa per averlo anche noi? TX.
Si era già accennato qualcosa qualche tempo fa però non si era giunto a nulla... (vedrò perché no di fare anche questa modifica prima o poi...), cmq volevo avvisare tutti che creato un abbozzo di stub funzionante e il relativo manuale che implementa sia le immagini in stato cons, sia la classificazione filogenetica ( con i paramentri |FIL? |ordineFIL |famigliaFIL ), nei prossimi giorni se siete tutti d'accordo vedrò di caricarla e mandarla in esecuzione...--Brodo (msg) 23:44, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]
d'accordo per procedere
Si potrebbero modificare leggermente le figure traducendole in italiano: --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:46, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]
Si, si può fare, non avevo assolutamente visto che le immagini erano in svg. --Brodo (msg) 00:45, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
..aggiornamento: ho visto che it.wiki non permette di soprascrivere immagini già di commons, almeno non per gli utenti comuni... vedrò di caricarle domani su commons con un nome italiano per bene e di modificare di conseguenza il tassobox. Buonanotte. --Brodo (msg) 01:26, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
..aggiornamento2, tradotte tutte le immagini e tradotto (in parte) anche le didascalie delle immagini, inserite nel tassobox --Brodo (msg) 17:13, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:27, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Panthera tigris melitensis

[modifica wikitesto]

Qualcuno esperto di inglese che traduce qualcosa sulla tigre blu c'è? --Freegiampi ccpst 21:06, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Non c'è nessuna prova della effettiva esistenza della bestia in questione (vedi la pagina di discussione della voce inglese) !! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:50, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Tra l'altro, che io sappia il blu è un colore impossibile da sintetizzare nel pelo dei mammiferi. L'unico esempio è il blu del naso del mandrillo, che comunque è pelle colorata. --Marrabbio-due- 08:59, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Si chiama tigre blu, non perchè sia blu, ha riflessi viola ardesia, comunque se c'è sulla wiki in lingua inglese, non vedo perchè non dovrebbe esserci sulla wiki in lingua italiana, con tutte le voci fantastiche che ci sono, una possibile verità, io non la nasconderei, sono più fessi di noi gli anglofoni? --Freegiampi ccpst 20:01, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Può darsi di si! :) --Marrabbio-due- 08:48, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho dato una sbirciata qui :

ed anche con il mio scarso inglese, mi pare di capire che i fautori della tigre blu aumentino.....--Freegiampi ccpst 19:51, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

nessuno dei tre siti citati mi pare contenga informazioni sufficienti a definire una sottospecie. Lo conferma proprio quanto scritto da uno di essi

«Blue tigers and black tigers are of only slight interest in the field of cryptozoology, because it seems most likely that they will simply be a color phase due to a mutant gene, and not worthy of being declared a new subspecies or species.»

--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:35, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

qualche giorno fa è stato ritrovato un uccello che si pensava estinto, da oltre un secolo, secondo me merita una voce su wikipedia in lingua italiana. Comunque senza l'assenso del progetto forse la non la pubblico, ma mi aspetto in caso di pubblicazione, la procedura ordinaria di cancellazione....--Freegiampi ccpst 20:40, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Pur non avendo cognizione in materia intervengo facendo una considerazione. Ci si chiede se la sottospecie esista o meno e si possiedono tutti gli elementi per realizzare una voce? mi pare un controsenso: se l'esistenza di una specie è incerta non si dovrebbero avere elementi di conoscenza a sufficienza per realizzare una voce e se questi esistono sono inevitabilmente una bufala e, a maggior ragione, non sarebbe il caso di farci una voce. Se c'è un dibattito aperto sulla sua esistenza, allora perché non impostare la voce sulla base del dibattito, trattandone i contenuti? Mi pare che una impostazione di questo tipo sarebbe la più corretta: invece di presentare una potenziale bufala si presenta un dibattito in corso con la contrapposizione di due tesi. La wikipedia inglese può essere un punto di riferimento, un orientamento, uno spunto, ma non necessariamente deve essere interpretata e di conseguenza tradotta integralmente come se fosse la sacra bibbia. --Furriadroxiu 04:19, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

SE l'unico dato che abbiamo è la testimonianza di un non specialista, peraltro, come ho controllato, mai suffragata da altre testimonianze e, meno che meno, da osservazioni legali redatte da specialisti... Forse Caldwell, di cui non sappiamo se sofrisse o no di difetti visivi (com'è accaduto per molti grandi pittori tra cui Monet) ha potuto vedere un individuo cromaticamente abberrante. Per accertare una sottospecie occorre innanzitutto l'olotipus, ed occorrono reperti, referti e studi anatomo-morfologici molto complessi. In Entomologia succede normalmente che qualcuno crede di avere scoperto una nuova specie, o sottospecie, o variazione, o razza, la cosa è di grande inteesse perchè, se accertata, indicherebbe una nuova via evolutiva; putroppo siamo costretti a scartare il 94% dei casi proprio perchè il presunto olotipus si conferma poi essere aberrazione (queste procedure fanno parte del nostro lavoro). SE accettassimo la voce, dovremmo obbligatoriamente indicare tutti questi elementi al lettore e rischieremmo di produrre un'informazione errata o fuorviante. Le informazioni contenute nelle voci debbono avere la massima veridicità possibile, tant'è che indichiamo i passaggi sui quali non esiste ancora la piena corcordanza degli specialisti (vedere, ad esempio, la sistematica degli Isotteri in testa alla voce, dove, pur essendo la classificazione più moderna quella in 7 Famiglie, in mancanza di una precisa presa di posizione dell'Unione Zoologica Internazionale, abbiamo indicato enbtrambe, la più precisa nel tassobox e quella classica nella voce, precisando al lettore che la discussione non è ancora conclusa). Non possiamo fare altrimenti senza sbagliare, e, soprattutto senza indurre il lettore ad errori. Il Dott.Esculapio ha seguito questa regola rigorosa e necessaria.--Piero Sagnibene 15:09, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Caldwell durante le sue visioni, riusci a classificare diversi specie di pesci in Cina qui un breve riepilogo, considerando la varietà dei colori dei pesci, chissà che casini ha combinato con i suoi problemi visisi......., per il resto io penso che se non sia classificato, si possa comunque mettere un paragrafo, nella voce principale, considerando il fatto che sia possibile che sia un aberrazione, ma ci sono diversi autori che addiritura parlano di tigri melaniche (nere o blu), lo stesso caldwell ha scritto addiritura un libro. Per il resto attendo con ansia altri pareri. --Freegiampi ccpst 20:07, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non era affatto mia intenzione, mi creda, dileggiare Caldwell, che non conosco, dato che conservo un grande rispetto per i naturalisti dilettanti e per tutti coloro che fanno oservazioni sulla natura. Tentavo di spiegare come si procede in questi casi. Ora un individuo melanico, o anche albino, non è un'entità zoologica, tutt'al più una curiosità ed un oggetto di studio. Se il carattere melanico non viene stabilmente trasmesso, cioè non è geneticamente codificato e quindi rappresenta un inizio di una prima variazione della specie, non possiamo iscriverlo tra le entità riconosciute dalla zoologia. Tentavo di offrirLe un punto di vista canonico di queste scienze. Moltissimi insetti furno descritti più volte come specie diverse basandosi sulle colorazioni(prenda ad esempio il caso della Papilio dardanus, che dà luogo ad almeno una decina di forme di stazza e di colorazioni completamente diverse). Si tratta del metodo, e credo neppure Lei sia disposto a transigere sul rigore scientifico. Forse una ripassata sulle norme dell'Unione Zoologica Internazionale e della allegata discussione potrà essere più chiara delle mie parole. Nel Progetto Artropodi siamo costantemente impegnati su questi problemi (veda discussioni) e tentiamo costantemente di ottenere esposizioni da cui siano espunti tutti gli elementi soggettivistici, talvolta rinunciando a propri punti di vista in direzione di un maggiore equilibrio e certezza. Una sottospecie non è cosa da poco, è un fatto di enorme importanza e spesso occorrono decenni e studi lunghissimi per accertarla e spiegazioni che interessano l'ecologia e l'etologia che devono renderci conto delle mutazioni. La classificazione zoologia, soprattutto nel cladi al di sotto della specie è il punto più ostico della sistematica, dove si colgono le direzioni evolutive dei viventi.Saluti.--Piero Sagnibene 14:11, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

c'è qualcuno disposto a aggiungere le tabelle la tassonomia e tutto il resto che io non conosco a una rana??? --jo 00:34, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

basta aggiungere il template {{no tassobox}}: abbi fede, prima o poi qualcuno provvederà ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:42, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto :) --Sogeking l'isola dei cecchini 10:09, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

wikiafrica

[modifica wikitesto]

Attenzione: gli utenti disponibili ad armonizzare le attività di questo Progetto con le esigenze del progetto:WikiAfrica ed a volersene costituire riferimento, sono invitati a segnalare Progetto e nominativi degli utenti interessati in questa pagina.

Grazie anticipatamente per la collaborazione :-) g 05:48, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Categoria discutibile?

[modifica wikitesto]

Avete deciso di creare una cat come questa che un anonimo sta piazzando un po' ovunque? E soprattutto: potreste controllare, dopo una discussione, cosa sia necessario inserire là dentro, ammesso che la cat sia utile? Ciao! --Alec 22:43, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Regno e Dominio

[modifica wikitesto]

Ho notato che le due voci Regno (biologia) e Dominio (biologia) trattano dello stesso argomento, ma in maniera non uniforme, sia come formato che come contenuto. Non sono un esperto del settore, quindi non ci ho messo le mani. Ho aggiunto due commenti nelle rispettive pagine di discussione, ma immagino che nessuno li abbia notati... E' questo il posto giusto per farlo notare? Spero di sì. --Giov.casagrande 20:35, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

è stata messa in cancellazione, se pensate sia interessante, mettetela in ordinaria entro la mezzanotte . --Freegiampi ccpst 20:37, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

salvata in extremis! grazie per la segnalazione! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi)

Salamandrina_terdigitata

[modifica wikitesto]

la Salamandrina_terdigitata Su wikispecies sarebbe stata classificata da Pierre Joseph Bonnaterre, però secondo molti siti, sarebbe stata classificata da Bernard Germain Étienne de la Ville, Comte de Lacépède, chi ne sa più da me, potrebbe eventualmente correggere qualche mio errore. Grazie --Freegiampi ccpst 20:30, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Note sullo stato di conservazione

[modifica wikitesto]

Ho notato che le voci relative alle varie specie contengono un'informazione relativa allo stato di conservazione, desunta dalla " 2006 IUCN Red List of Threatened Species". L'informazione è sempre inserita nel box e la fonte è sempre indicata in una nota a piè di pagina. La nota non viene però preceduta dal titoletto "Note", come dovrebbe, ma dalla scritta "Referenze", che è evidentemente suggerita dall'uso dell'abbreviazione ref., in lingua inglese. Poichè temo che l'errore si propaghi meccanicamente a tutte le specie, ho pensato fosse utile farvelo notare.Cesalpino 03:19, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

grazie per la segnalazione. in effetti il termine "referenze" è una traduzione impropria dall'inglese. ritengo che la citazione della fonte IUCN relativa allo stato di conservazione vada più correttamente inserita nella sezione Bibliografia, utilizzando l'apposito template {{IUCN}}. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:00, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Convenzioni di nomenclatura

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, prima ho rinominato una voce intitolata "Fotoperiodismo negli Insetti" in Fotoperiodismo negli insetti, adottando la minuscola. Queste le risposte dell'autore: Discussioni utente:Gacio#Insetti. Ve ne potreste occupare? Io non sarei in grado, magari ha ragione lui. Ringrazio anticipatamente--Gacio dimmi 02:16, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

la discussione prosegue qui

Stub Invertebrati?

[modifica wikitesto]

Stavo facendo le pulizie pasquali nella categoria:Stub biologia, e mi sono accorto che non esiste una categoria:Stub invertebrati, con il risultato che non so dove infilare voci tipo questa se non nella generica Categoria:Stub animali (che, per inciso, scoppia di voci)... avete niente in contrario se creo il template {{S|invertebrati}} (link a progetto inesistente e non supportato da T:Redirect progetto)? fatemi sapere, bye! --Sogeking un, deux, trois... 17:23, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

in realtà il taxon Invertebrata è obsoleto e ne sconsiglierei l'utilizzo.
Per analogia con gli altri stub che fanno riferimento al phylum o alla classe si potrebbe creare il template {{S|Cnidari}} o {{S|Antozoi}}, anche se tutto sommato la categoria {{S|animali}} non mi pare così affollata ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:37, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo detto "invertebrati" per poterci infilare dentro anche stelle marine, vermi di vario tipo e via dicendo. Comunque in effetti forse non ce n'é così tanto bisogno, si possono anche lasciare nella cat stub animali... --Sogeking un, deux, trois... 20:58, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sottospecie

[modifica wikitesto]

Come regolarsi? (intendo: enciclopedica? da unire a testudo greca?) Grazie, --XXL☮®? 20:50, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra una sottospecie, ma addirittura un genere, quindi in teoria cancellabile, o creare uno stub, praticamente non c'è scritto niente.--Freegiampi ccpst 21:03, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Boh, io ho messo il Tassobox e segnalata come da aiutare, possiamo aspettare i 10 giorni canonici e, se resta così, integrare in Testudinidae... praticamente è una pagina vuota (e non c'è neanche la voce su en.wiki da tradurre) --Sogeking un, deux, trois... 21:31, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
No, c'é qualcosa che non torna... perché nella voce Testudinidae questo genere non viene nominato? aaah, la tassonomia... :P chi ne sa qualcosa di più? --Sogeking un, deux, trois... 21:44, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
qui, nel tassobox, è indicata come sottospecie (ma potrei sbagliarmi: ammetto di non capirci un'acca...). Comunque credo che ora ci sia una violazione nella voce. --XXL☮®? 22:34, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho fatto qulache integrazione partendo da en.wiki. Ora, violazione di copyright o no, è diventata un abbozzo. -- Pace64 Discutiamone 09:49, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Template doppione?

[modifica wikitesto]

Scusate, ho visto il template {{No tassobox}}. Dato che ora esiste il template {{Tmp}} per tutti i template sinottici, non si potrebbe evitare di usare il primo per usare quello più generale ({{Tmp|Tassobox}})? ;-) --Superchilum(scrivimi) 18:30, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Effettivamente, mi sono permesso di modificare il template {{no tassobox}} e la relativa categoria Categoria:Senza tassobox di conseguenza... (cioè com redirect e stringhe di sostituzione). Ah, ho fatto anche una piccola modifica al template {{tmp}} per noi che eravamo abituati al template no tassobox--Brodo (msg) 19:18, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]
ok, il prossimo passo è quello di orfanizzare (e cancellare) il template {{No tassobox}} e usare solo {{Tmp|Tassobox}} :-) --Superchilum(scrivimi) 22:46, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Voce in cancellazione

[modifica wikitesto]

Secondo alcuni questa voce non sarebbe importante, voi che ne dite? --Freegiampi ccpst 18:57, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti. E' in corso un lavoro di restauro della pagina Homo sapiens sapiens. Ci sono informazioni di carattere biologico scarse o imprecise. In particolare manca una voce circa l'evoluzione umana (solo qualche informazione in Homo, ominide e Evoluzione). Qualcuno se ne può interessare? Grazie --Kaptain 11:03, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Come probabilmente avrete letto, lo scorso 13 aprile su Science è stata pubblicata la notizia del sequenziamento del genoma del Macaco Rhesus (Macaca mulatta). Se volete sapene di più leggete la voce (ancora da completare).

Nell'occasione ho girato un po' tra i Primati di it.wiki e mi sono accorto che regna una certa confusione tassonomica ... (oltrechè di alcune clamorose lacune come (Pan troglodites)
Bisognerebbe porre rimedio: qualcuno sarebbe interessato ad un Progetto:Primati ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 02:17, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa Esculapio, Pan troglodytes c'è (la y ti ha tradito!). ;-) -- Pace64 Discutiamone 08:51, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
meglio così! Grazie per aver segnalato la svista --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:31, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Più che un progetto primati sarebbe da realizzare un progetto Mammiferi. Al quale tra l'altro ci stiamo iniziando a occupare con le specie a rischio della edge. Siculo 20:34, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Chi scopre e classifica specie è enciclopedico?

[modifica wikitesto]

Chi scopre e classifica specie è enciclopedico?

Non me ne intedo molto, ma da quel poco che so penso che sia una delle cose più prestigioso per chi si occupa di quel settore (tra l'altro può scegleire il nome della nuova specie, giusto?).

È possibile avere un parere da parte di chi si occupa di questo progetto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Marco Vannini ? --ChemicalBit - scrivimi 15:01, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La voce Metodo scientifico è stata proposta per il Vaglio. Chi vuol dare una mano per migliorare la voce, anche solo con suggerimenti, o vuole collaborare come revisore può scrivere qui --ChemicalBit - scrivimi 22:04, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Probabilmente sono da unire le pagine Delfino e Odontoceti--Moroboshi scrivimi 13:22, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Annuncio la nascita del nuovo portale, costruito da me. Date un occhio e sistemate se ce n'è bisogno (per favore collaborate). Anche la biologia avrà il suo portale! --NaseThebest 19:06, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sempre sul No tassobox

[modifica wikitesto]

Scusate, sempre sul "No tassobox", doppione di "Tmp": mi date l'ok per sostituire il template {{No tassobox}} con {{Tmp|Tassobox}}? :-) --Superchilum(scrivimi) 09:51, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dunque, ho disorfanizzato il e ho fatto alcune modifiche al [[template:no tassobox]]. Aspetterei alcune settimane per cancellare il template per vedere che non capiti a qualcuno di utilizzarlo e che non capisca la presenza del template {{tmp}} --Brodo (msg) 20:10, 23 apr 2007 (CEST) P.S. mi sono permesso di fare una modifica sul {{tassobox}} per pubblicizzare questa funzionalità[rispondi]
ok, perfetto :-) ci pensi tu allora? secondo me basta qualche giorno, basta scrivere 2 righe magari nelle risorse del progetto. grazie mille ;-) --Superchilum(scrivimi) 22:40, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

nome dialettale Marangolo

[modifica wikitesto]

Sapete se esiste veramente questo insetto? se esiste credo Marangolo sia il nome dialettale. Lillolollo 08:11, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Magari esisterà pure, potrei anche provare a migliorare un eventuale Babballotti (termine in sardo campidanese che indica genericamente un coleottero), ma questo mammarangolo mi sa tanto di storiellina da raccontare a bambini insonni. Ho avviato la procedura di cancellazione  ;) --Furriadroxiu 09:32, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Lavarello e IUCN Red List

[modifica wikitesto]

Il Coregonus lavaretus è inserito nella Red List IUCN dal 1994 [1], ma con un'argomentazione DD non considerata dalla nostra lista di istruzioni sullo stato di conservazione [2]. Cosa devo inserire nel tassobox? --Marrabbio-dòs! 08:33, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dunque, potresti mettere |statocons=sconosciuto anche se un pò ambiguo (non si distingue la differenza tra noi non lo sappiamo e la IUCN non lo sa).
Cmq sappi che se mi dai un po di tempo (l'unico problema è che non so quando) vedo di distinguere la ambiguità, modificando il tassobox, e di passare il bot a risolvere il problema --Brodo (msg) 10:11, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! Hai tutto il tempo che vuoi, non c'è fretta :) --Marrabbio-dòs! 10:42, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto -- [3] ;-) --Brodo (msg) 16:22, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! --Marrabbio-dòs! 17:10, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Problema di traduzione

[modifica wikitesto]

Come posso indicare in italiano en:bombardier beetle? Scrivetelo nella mia pagina di discussione. Grazie. --NaseThebest 15:28, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo tentennamenti e sospensioni varie ho virtualmente finito con la voce (restano ancora alcuni link rossi). Chi vuole partecipare al vaglio può farlo qui. --Furriadroxiu 12:59, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

mammiferi presenti in Italia

[modifica wikitesto]

Ho inserito una domanda nella discussione relativa a questa pagina. Cesalpino 14:37, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sinonimi e redirect

[modifica wikitesto]

Una semplice domanda: nel caso che una specie abbia molti sinonimi (ad esempio Sphaerechinus granularis, che ne ha addirittura 16) è prassi creare un redirect per ognuno dei sinonimi oppure no? --yoruno sparisci sott'acqua 16:15, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Molti dei sinonimi sono in realtà pure citazioni riportate nella letteraturaa, perciò non ha senso fare dei redirect. Se invece uno dei sinonimi è molto usato in alternativa allora è consigliabile. Penso che un buon indicatore possa essere la ricorrenza del sinonimo su google. --Furriadroxiu 17:21, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo consiglio quello di google! Di tutti quei sinonimi alla fine ce n'era solo uno che avesse un notevole riscontro, gli altri viaggiavano da 1 a 25 circa. Lo terrò presente per le altre voci. :) --yoruno sparisci sott'acqua 18:28, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La traduzione da en.wiki è terminata. La voce ora è sottoposta ad un vaglio ;) --- KEKKO - rimproverami 23:51, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Precedente proposta per il vaglio

Ieri ho proposto per il vaglio la voce Fillossera.

Siccome è la prima volta che faccio queste cose, oggi ho riletto le istruzioni ed ho visto che devo segnalare al bar tematico di competenza la richiesta di vaglio.

Spero di aver fatto bene a segnalarla a voi in questo modo. --Ita01 18:37, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Copio questa segnalazione anche nella pagina di discussione del Progetto:Forme di vita/Artropodi. --Furriadroxiu 21:15, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Dopo diverso tempo che la voce Daktulosphaira vitifoliae è stata sottoposta al vaglio, visto che si è giunti ad una versione stabile, oggi la ho proposta per la Vetrina. --Ita01 19:26, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalazionevota

Scusate come si crea un nuovo articolo per...

[modifica wikitesto]

Quante volte vi è stato chiesto come si crea un nuovo articolo? A tutti noi è capitato di dover creare il primo articolo e molti altri... Pertanto visto che esistono i modelli ed esistono anche gli inputbox ho creato un serie di pagine modello in modo da avere edit già pronti. Ecco come:

La cosa può essere utile?--Brodo (msg) 13:32, 11 ott 2006 (CEST) P.S. L'ho usato per creare Picus canus, se vi serve un esempio[rispondi]

Commenti archiviati --Vjncenzo 14:41, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ciao ragazzi, visto che non conosco il settore, vi vorrei chiedere una mano e qualche suggerimento nella stesura delle nuove politiche sull'uso delle fonti che sono in discussione. C'è qualche aspetto nelle voci inerenti la classificazione scientifica e le forme di vita in generale, che a vostro giudizio si potrebbe integrare nell'elenco delle fonti necessarie/obbligatorie? Non so: "dimensioni specifiche dell'animale", "alimentazione", "caratteristiche" ecc.... Credo che da questo particolare settore (anche viste le note catastrofi del CaniattiViol) potrebbero arrivare ottimi suggerimenti! Grazie, ciao! --Lucas 05:09, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho capito il quesito. In linea di massima le voci di questo progetto hanno un riferimento in un trattato di botanica o di zoologia o, in assenza di questi, ad una banca dati on line (es. ITIS, USDA, Flora Europaea, Fauna europaea, ecc.), una pubblicazione scientifica, un sito amatoriale di alto valore informativo (es. [http:www.coccinellidae.cl Los coccinellidae de Chile]). Le banche dati non sono del tutto affidabili perché incomplete, ma purtroppo non esiste un'opera omnia che possa soddisfare questi requisiti. Il riferimento ad una o più di queste fonti per una voce del progetto forme di vita dovrebbe essere sufficiente, a meno che un'informazione non sia estrapolata da altre fonti e non è contenuta in quella citata. --Furriadroxiu 19:04, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La domanda di Lucas era tesa a conoscere quali informazioni presenti nelle voci sulle forme di vita abbiamo l'obbligatorietà della citazione di una fonte, per quali sia utile e per quali il fatto non necessita di controllo in quanto assodato o risaputo. Personalmente ritengo difficile una classificazione in quanto imho tutte le informazioni sulle specie viventi hanno bisogno della citazione delle fonti (online o cartacee che siano). --Tanarus 09:30, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Era proprio quello che intendevo dire: l'intera voce deve far riferimento ad una fonte e andrebbero citate con relative note solo quelle informazioni tratte da altre fonti (o, almeno indicare fra parentesi l'autore e l'anno). Altrimenti si rischia di scrivere un elenco di citazioni. --Furriadroxiu 19:02, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

(OT) Bestie non in via d'estinzione

[modifica wikitesto]

Purtroppo. Foto scattate ieri ad un monumento che le guardie del WWF hanno allestito all'ingresso della Riserva di Monte Arcosu, dedicato ad una bestia che non ha certo bisogno del WWF per sopravvivere: ne raccolgono 1500-2000 ogni anno (i cervi sono attualmente circa 1100)

--Furriadroxiu 19:10, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se cacciano all'interno della riserva, immaginiamo cosa succede al di fuori di essa: lanciafiamme, bombe a mano e i più facoltosi direttamente col napalm. Mah! In questi casi cosa possiamo dire? In bocca al bracconiere, ragazzi, e speriamo che, un giorno o l'altro, lo arrestino. --K-Sioux 14:31, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Definizione di vita

[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti. Sto sistemando la pagina vita. La pagina era (è) ridotta all'osso, con informazioni molto incomplete e, a mio parere, inesatte. Ho bisogno che qualcuno controlli e integri le informazioni già presenti circa la sezione biologica, soprattutto per quanto riguarda la definizione di vita. Grazie--Kaptain 12:29, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ficodindia in vetrina

[modifica wikitesto]

Ho proposto Opuntia ficus-indica per la vetrina. Dite la vostra! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:21, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vandalismi in corso

[modifica wikitesto]

Ho visto qui una segnalazioni che sembrerebbe diretta a voi. Jalo 13:56, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Camaleonte al vaglio

[modifica wikitesto]

L'Utente:Raganella ha avviato un vaglio per la voce Chamaeleo chamaeleon. Siete invitati a partecipare! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:06, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo la nascita di un progetto molto interessante, la en:Encyclopedia_of_Life. Il progetto è stato presentato a marzo a Monterey da E.O. Wilson http://www.ted.com/index.php/talks/view/id/83 sul sito http://www.eol.org si dichiara chiaramente l'ispirazione a wikipedia e wikispecies (pare wikimedia foundation sia anche membro di EOL). --L'uomo in ammollo 22:53, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Autori nel tassobox

[modifica wikitesto]

Si può mettere il nome dell'autore nel tassobox anche per livelli tassonomici sopra la specie (genere, famiglia, ordine, classe, regno)? Trovo che sia molto utile per far notare quando è stato creato il gruppo, in particolare per gruppi simili (ma non necessariamente identici) come, per esempio, Protista e Protoctista. Carnby 14:12, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Certo che si può... su en.wiki lo fanno da sempre... solo che qui non siamo avvezzi a metter areali ed autori...
Flavio/Flagello Funesto 15:08, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
il template {{Tassobox}}non prevede campi specifici per l'autore dei livelli tassonomici sopra la specie ma è possibile inserirli all'interno del taxon corrispondente. Esempio:
| genere= '''nome del genere'''<br /><small>[[nome dell'autore]], [[anno]]</small>
Per qualche esempio concreto vedi: Primates, Tarsiiformes, Indriidae, ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:17, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Colore tassobox

[modifica wikitesto]

Signori, lavorando da molto tempo nell ardua opaera di adornare il progetto mi è sovvenuta in mente l'idea di modificare, previa ovviamente il vostro consenso unanime il colore del taassobox degli animali che mi pare aberrante perchè il rosa mal si addice loro. Proporrei il colore verde scuro come potete vedere su de.wiki oppure un altro colore a vostra scelta... che ne dite? Flavio/Flagello Funesto 17:43, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Che sta bene com'è, IMHO: non è del colore che ci dovremmo preoccupare ma della qualità del testo a sinistra del tassobox. Inutile dar lavoro da fare ai bot o perdere tempo per una cosa del genere. --yoruno sparisci sott'acqua 18:02, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo pienamente con Yoruno, preoccupiamoci dei contenuti. Aggiungo che se proprio si dovesse modificare ritengo più opportuno usare come criterio fondamentale quello del contrasto con il colore del testo per ragioni di accessibilità. Sarà bruttino il rosa ma ancora peggio sarebbe un verde scuro. --Furriadroxiu 18:31, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non vedo grandi differenze tra i due colori, quindi direi di no. --Freegiampi ccpst 20:02, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Allora su de.wiki non avrebbero gusto... suvvia fatemi contento, non mi piace quel colore... eppoi potrei (per i mammiferi) cambiarlo io sapete quanto sono rapido. Scegliamo assieme un colore please. Flavio/Flagello Funesto 18:50, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non hai letto sopra? Riassumo, dato che non risulta chiaro: per me no. --yoruno sparisci sott'acqua 19:26, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non rivolgerti meco con quel tono da superiore, se così è la decisone vostra immobilisti conservatori AMEN Flavio/Flagello Funesto 19:29, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

O_o --Marrabbio-dòs! 19:57, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Retrogradi, conservatori, nemici degli areali di distribuzione e dei link agli autori visto che debbo sempre far io ciò... quotatemi di più... io vorrei un cambio di colore al tassobox e quel Yoruno mi dice che non vuole, perfetto mettiamno alle votazioni siamo in un sistema diciamo semi-democratico. ADUNa i membri del progetto o mio Marrabioe fai votare loro

+1 alla proposta Flavio/Flagello Funesto 20:49, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Flavio stai ricominciando e questa è una sorpresa negativa (anche se per molti scontata). Piantala con il tono vittimista, fai le tue proposte e adeguati al consenso che in questo caso non hai (per la cronaca -1 alla proposta). --Tanarus 22:24, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per far si che tu utilizzi l'anteprima che dobbiamo fare metterti nei problematici? (Non è una minaccia sia chiaro ma una constatazione)

-1 ovviamente. E mi astengo da qualsiasi altro commento. --yoruno sparisci sott'acqua 22:59, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

-1 Sono contrario a qualsiasi modifica dei colori che sia basata su criteri esclusivamente estetici:: citando un celebre luogo comune, di gusti e colori non si discute. Trovo abominevole che si proponga si far risaltare su uno sfondo verde scuro un link rosso o blu. Naturalmente sono pronto a convertire il mio voto in favorevole se l'unico criterio è quello che possa permettere un miglioramento dell'accessibilità rendendo fruibile il tassobox anche a chi è affetto da forme più o meno gravi di daltonismo, secondo le linee guida esposte [qui]. --Furriadroxiu 23:05, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

-1 --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:46, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Va bene avete vino non volete cambiare il colore e sia, solo prego il signor Tanarus di astenersi dal pronunziare la parola "Problematici", "Problematico" in mia presenza perchè per me è MOLTO peggio che qulasiasi offesa alla mia persona e l'avverto come un aminaccia incombente. Non voglio ridirtelo oltre. Flavio/Flagello Funesto 09:09, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perchè, dare dei Retrogradi alle persone è invece indice di buona educazione? Meglio regolar se stessi prima di regolare gli altri. --yoruno sparisci sott'acqua 09:17, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Razza e, conseguentemente, razzismo

[modifica wikitesto]

Non sono certo che questo sia il bar più adatto... comunque... c'è un utente che sta modificando le voci razza e razzismo poiché vuole far passare il concetto che le razze umane esistono. Conseguentemente, sostituendo la parola "specie" a razza, crea illuminanti frasi come

«tutti i componenti della specie Homo sapiens sapiens costituiscono una sola ed unica specie»

... mi pare il caso di tenere d'occhio, (in più utenti) per salvaguardare la fondatezza scientifica delle voci di wiki da opinioni ideologiche. Luca P - dimmi tutto 20:09, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

da quello che dici mi sembra che al contrario voglia eliminare razza perchè le razze non esistono. Solo che nella frase che citi non esalta propriamente il concetto che gli sta a cuore, visto che gli uomini appartengono tutti alla stessa razza (e quindi le razze umane non esistono). Comunque do un'occhiata --Cornelia(messaggi) 22:36, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No, probabilmente non ho spiegato bene! guarda anche la discussione:Razzismo dove afferma proprio l'esistenza delle razze umane... e pretende fonti che dicano chiaramente che le razze umane non esistono, essendo lui del parere opposto. Luca P - dimmi tutto 01:37, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ok, capito. per le fonti non ci sono problemi, ho sentito anche da poco un intervento a proposito ad un congresso di genetica. oramai nessuno parla di razze umane, si parlava di razze giusto nei vecchi testi di antropologia, benché non avessero un intento discriminatorio. il fatto è che siamo nel 2007 e wikipedia per concezione deve stare dietro ai tempi. Tutto il resto è storia. --Cornelia(messaggi) 08:51, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Sotto-categoria dei molluschi

[modifica wikitesto]

Ciao, è plausibile la creazione di una nuova categoria, all'interno dell'esistente Categoria:Molluschi, che raccolga i vari Nudibranchia presenti? Quindi una Categoria:Nudibranchia, per intenderci? Dato che sono un appassionato di questi animali vorrei fare un po' di inserimenti... --yoruno sparisci sott'acqua 16:51, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sarebbe considerevolmente meglio la categoria Categoria:Nudibranchi con la dicitura in italiano, è infatti l'abitudine che le categorie tassonomiche al di sotto di Categoria:Animali si scrivano in italiano. Tra l'altro se mi dai 15 minuti vedo di trasferirti tutti i nudibranchi nella nuova categoria tramite il brodobot... --Brodo (msg) 20:17, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Va benissimo anche Categoria:Nudibranchi, è lo stesso :) Più che altro perchè, visto il numero di specie, generi e famiglie esistenti di questi animali si riempirebbe tutta la categoria molluschi (non che abbia intenzione di metterli tutti, eh, solo che anche una 40ina di voci sono tante se non sottocategorizzate). Attendo il tuo ok :) --yoruno sparisci sott'acqua 21:10, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Categoria creata e popolata (e se qualcuno non è daccordo si fa sempre in tempo a tornare indietro...)  ;-) --Brodo (msg) 21:53, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, sono comunque più di 70 voci (per ora) di nudibranchi, imho troppi per la categoria molluschi e basta :) E grazie per il tool! :D --yoruno sparisci sott'acqua 21:59, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho dato una occhiata ai tuoi contributi a partire da Nudibranchia e Indice sistematico dei nudibranchia e sono rimasto veramente colpito dalla mole di lavoro! Complimenti! Ho fixato qualche cosa qui e là, in quelle poche voci che avuto il tempo di leggere. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:22, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! :) Lo scopo finale è di rendere totalmente blu tutto l'Indice sistematico dei nudibranchia, in modo da aver pronti tutti i generi. Mi sono però accorto che non finiscono più. Guardo le modifiche che hai fatto, così per le prossime voci evito di doverci tornare per fixare gli errori. --yoruno sparisci sott'acqua 14:56, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Alcuni errori ricorrono in centinaia di voci: p.es. l'uso di *Risorse esterne* al posto di *Collegamenti esterni*. In questi casi conviene lasciar fare ad un bot. Altri, come per esempio la standardizzazione degli incipit, sono più complessi da gestire e vanno corretti a mano. Ti segnalo poi che tutti i nomi delle specie vanno scritti in corsivo (su questo punto il Progetto:Forme di vita è implacabile! ;-) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 02:31, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ora che ho terminato la creazione delle voci indicizzate nell'Indice sistematico dei nudibranchia posso dedicarmi alle correzioni, un po' per volta! :) Almeno il grosso del lavoro è stato fatto :) --yoruno sparisci sott'acqua 15:23, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Template:Clade

[modifica wikitesto]

Ho importato dalla wikipedia inglese un nuovo template: {{Clade}}, utilissimo per la rappresentazione di alberi filogenetici.

Per qualche esempio di utilizzazione vedi Euarchontoglires, Tupaiidae e Dermoptera. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:31, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Classificazione filogenetica e cladi

[modifica wikitesto]

Averi fatto una sottile modifica nel {{tassobox}}, all' interno della classificazione filogenetica, al fine per risolvere un problema per le cladi. Lo scopo è quello di poter inserire le cladi al livello superiore all'ordine. L'idea è di introdurre il regno filogenerico (|regnoFIL=) per poter poi utilizzare {{:Tassobox gruppo generico}} per inserire le cladi. Un esempio: Asparagales. --Brodo (msg) 10:48, 4 giu 2007 (CEST) P.S. Ho preferito postare qua invece che al progetto piante perchè mi sembrava una cosa che riguardava tutti.[rispondi]

Re: Grazie del tuo necessario intervento. Per le piante bisognerebbe decidere (se non si è già fatto) quale classificazione seguire: alcune voci seguono Cronquist altre la classificazione dell'APG. Per le voci che ho riguardato ho fatto così: nel testo in un capitolo Sistematica ho spiegato entrambe le classificazioni (molti usano ancora il sistema di Cronquist) ma è stato già deciso cosa fare per il tassobox? Per eventualmente aggiornare le voci col tassobox modificato come si fa? Grazie CIAO Clem (un utente inseperto....) --Clematis 11:27, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si è già parlato in proposito diverse volte. Il tassobox per ragioni di coerenza deve essere basato sul Cronquist, tuttavia per completezza d'informazione si devono riportare entrambi i sistemi nella descrizione. Quello che fa fede in effetti è il contenuto della voce che naturalmente può essere molto più esaustivo del tassobox. Quest'ultimo è utile soprattutto per la navigazione ad albero. --Furriadroxiu 12:06, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
A me sembra che la proposta di tassobox di Brodo - vedi esempio [[[4]] - sia molto adatta e chiara riportando entrambe le classificazioni. E' vero che se la speigazione è nel testo leggendolo si fa chiarezza ma nel modo proposto mi sembra sia di immediata e migliore comprensione. Non si potrebbe decidere di applicarla in modo esteso? Mi sembra un po' limitativo utilizzare solo Cronquist. una classificazione ormai superata anche se ancora invalsa nell'uso... grazie --Clematis 17:49, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
già attualmente il tassobox consente di fare riferimento ad entrambe le classificazioni, almeno per quanto riguarda ordini e famiglie (v. p. es. Orchidaceae) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:24, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo, inserendole tutte e due evitiamo le incoerenze tra le voci e le differenze tra le classificazioni saranno in maggior risalto. Abbandonare il cronquist non mi sembra il caso, almeno per ora, per il valore che ha ancora nell'uso didattico. --K-Sioux 09:43, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Occhielli e Portale:Biologia

[modifica wikitesto]

Come saprete, in seguito ad un sondaggio si è decisa la rimozione di tutti i template di navigazione e la sostituzione diretta con occhielli che richiamino i portali. Ciò significa che il template {{biologia}} (e con lui molti altri) verranno cancellati nel medio periodo. Sono passato a sostituire il template in tutte le voci che lo contenevano. Il risultato è, ad esempio, quello che si vede in fondo alla voce tassonomia: una bandina che richiama il portale:biologia. Che - come vi ha segnalato Nase - esiste già, ma mi sembra che vada sistemato dal punto di vista dei contenuti (deve essere destinato ai lettori, non ai collaboratori, quindi le cose più da progetto vanno tolte) e della grafica complessiva (che, ma questa è un'idea mia POV e criticabilissima, mi sembra un po' disomogenea). Ho quindi realizzato una bozza qui. Commenti? Cosa andrebbe inserito o tolto? -  G·83  20:12, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non ho capito gran che di questo messaggio. :| --Furriadroxiu 23:14, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Provo a spiegarmi meglio. La comunità di it.wiki ha deciso che tutti i template detti di navigazione dovranno, nel medio periodo, essere cancellati. Uno di questi è il template:biologia, che fa riferimento ad un argomento anche del progetto:forme di vita. Perchè dovranno essere cancellati? Perchè sono spesso molto pesanti da caricare (guardate ad esempio il template:istologia quant'è grosso) e di fatto fanno esattamente il lavoro che dovrebbe fare un portale, cioè raccogliere tutte le voci più significative di un dato argomento. E allora la decisione della comunità è stata quella di eliminare tutti questi template e di trasformarli direttamente in portali, inserendo così nelle voci semplicemente un link visibile al portale (detto occhiello), come ad esempio il seguente:
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia
Questa è la sitazione finora. Il fatto è che il portale:biologia a cui linkiamo ha bisogno, a mio modo di vedere, di una bella ripassata. Per cui qui ho realizzato una bozza per il suo restyling. Bozza che attende commenti anche da parte vostra. Più chiaro? -  G·83  18:23, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ora è più chiaro, almeno quello che intendevi dire. Non mi è chiaro invece come e cosa è meglio fare --Furriadroxiu 17:48, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mmmh, a mio avviso questa regola doveva essere applicata caso per caso, template per template. Ma vabbeh... Secondo voi questo template unico sarà semplice per i non wikipediani? IO penso proprio di no. Mi rendo conto che è inutile stare a sindacare ora, ma la questione mi trova in disaccordo con la comunità. --Marrabbio-dòs! 18:03, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ancora non mi è chiara la prospettiva. Quando si parla di template unico la cosa riguarda anche template come il tassobox? oppure solo i template che sono dei portalini incastrati a fondo voce. Nel primo caso l'idea è deleteria, come uniformare un template come il tassobox con quello usato per i composti chimici? O forse sono io ad essere fuori fase e a non aver capito una mazza --Furriadroxiu 18:15, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non credo ci riferisca al tassobox, però anch'io vorrei capire quali saranno i template di navigazione da abolire. Vale solo per quelli più generici (ad esempio {{biologia}} ) o anche per quelli più specifici come questo? In tal caso non sono d'accordo. --K-Sioux 18:36, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo. non vorrei che l'eccesso di rigidità delle regole, che spesso interessano wikipedia, si traducano in una minore funzionalità. Per lo meno andrebbero distinti i template che sono utili ad una navigazione all'interno di un insieme di un insieme contestualizzato da quelli di navigazione generici. --Furriadroxiu 19:08, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Nemmeno io sono d'accordo, Kalumet. Proprio di templete come tu hai indicato ad esempio trovo ci sia un gran biosgno, perlomeno nel nostro Progetto, dove raggruppamenti sono necessari. Boh... potremmo sempre opporci e fare ciò che è giusto per il Progetto. Anche perchè, da quel poco che ho capito, questa battaglia ideologica è nata per evitare che alcuen voci siano sommerse di template. Certo è che nelle nostre voci questo non è mai avvenuto. --Marrabbio-dòs! 20:31, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho dato una lettura veloce al sondaggio e mi pare di capire che si riferisca solo ai template di navigazione che riassumono i contenuti di un portale...quindi non vale per quelli più specifici. L'elenco delle strutture vegetali è già presente nel Portale:Botanica ma è necessario che queste tipologie di template rimangano all'interno delle voci attinenti in modo da ottenere un link diretto e - se vogliamo - per completezza possiamo aggiungere l'occhiello del portale al loro interno o più in basso come vuole il popolo. --K-Sioux 05:54, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In realtà pensavo si intendessero davvero tutti i template di navigazione (quelli che contengono un elenco di link, quindi il tassobox è comunque escluso dalla questione). Ma qui mi han chiarito che non è così... Se il template si riferisce a info presenti in un portale, si elimina. In caso contrario si tiene... -- G·83  13:21, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
PS: in ogni caso resta gradita una mano col portale:biologia e la sua bozza (nella discussione ci sono alcune cose specifiche che richiedono la vs attenzione)...


Per quale ragione si è deciso di usare il termine latino?

In Italiano esiste il termine TIPO.

Si è deciso così perché è un termine internazionale che gli zoologi italiani utilizzano più frequentemente di tipo (lo trovo solo nei vecchi trattati). In botanica, dove le tradizioni sembrano più "radicate" rimane invece l'uso delle divisioni e così l'abbiamo lasciato. --K-Sioux 16:49, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cambio titolo, ma non pagina

[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Volevo avvertirvi che ho inserito in questa pagina il template {{titolo errato}}, che serve ad inserire un titolo a propria scelta per la pagina, senza doverne modificare anche il nome. Ad esempio, si utilizza per la voce iPod, che altrimenti si troverebbe IPod (dato che il server registra tutti i titoli con la lettera maiuscola). Allo stesso tempo, questa pagina si titolava così, mantenendo il nome della pagina (Discussione progetto:...), mentre adesso (in alto) s'intitola col suo nome originale, senza aver cambiato pagina! ;-) Spero di essermi spiegato, altrimenti vi rimando alla spiegazione nella pagina dello stesso template. Saluti. Archeologo ● info ● talk 12:49, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Visto la volonta di creare in massa categorie di stub ho creato anche io la mia e ho fatto alcune modifiche alla voce Categoria:Stub animali, in questo modo è possibile vedere immediatamente l'lbero delle categorie di stub--Brodo (msg) 22:12, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Penso sarebbe giusto, creare la categoria Stub Molluschi, ma non so come si fa.. Ci pensereste voi? Fatemi sapere! --NaseThebest 16:23, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto!. Per la prossima ti consiglio di leggere queste istruzioni. Manca ancora l'immagine e la pazienza di riempire la categoria. --K-Sioux 06:42, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Forse sarebbe meglio attivare un bot per fare questo lavoro... ci sono circa 250 voci solo di nudibranchi da spostare da stub animali a stub molluschi... --yoruno sparisci sott'acqua 09:32, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo ho caricato un'immagine per lo stub :) --yoruno sparisci sott'acqua 11:27, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Bot in esecuzione... (attendere prego) --Brodo (msg) 15:28, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie! :D --yoruno sparisci sott'acqua 15:33, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie. Non trovavo le istruzioni.. Però, è più complesso creare la barretta dello stub che creare un portale. --NaseThebest 18:24, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho creato lo stub cetacei {{S|cetacei}} e vi ho spostato le voci che erano in Mammiferi. Visto che di Cetacei mancano ancora molte voci, qualcuno sarebbe interessato alla creazione di un sottoprogetto Cetacei? Tursiops 15:41, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bene visto che siamo in creazione di stub, vi avviso che ho creato lo stub anfibi, visto che ne sentivo la mancanza {{S|anfibi}} con la sintassi {{S|anfibi}}--Brodo (msg) 22:12, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se non ne dimentico qualcuno questo dovrebbe essere l'elenco degli stub forme di vita attivi --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:19, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Uso improprio del tassobox

[modifica wikitesto]

Mi stavo accingendo a fare delle modifiche in Sus scrofa per inserire la lista delle sottospecie secondo le convenzioni, in altri termini nei campi suddivisione e suddivisione testo, quando scopro che questi campi sono stati utilizzati per inserire un'immagine.

Come dobbiamo regolarci? Se iniziamo ad usare in modo inappropriato il tassobox IMHO si finisce a schifìo. Attendo pareri --Furriadroxiu 23:13, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

mmmh, magari correggerlo tu? Sapessi quante volte trovo errori simili nei tassobox dei pesci... capita, quando magari un niubbo di wiki o del progetto mette la mano su una voce. (A meno che ci sia di mezzo un certo flagello... in tal caso condivido) --Marrabbio-dòs! 23:19, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non faccio nessuna modifica perché non intendo imbarcarmi in edit war: l'idea fenomenale è venuta a Utente:Flavio.brandani, che deliberatamente ha deciso che Wikipedia deve essere impostata secondo i suoi gusti personali senza tenere in considerazione i pareri della comunità. Chiedo pertanto che chi contribuisce al progetto si esprima in merito. In proposito aggiungo che:
1) ci saranno sicuramente problemi d'impaginazione nel caso si debbano inserire nomi lunghi
2) non c'è omogeneità fra le voci (classico esempio di dilettantismo di cui è spesso accusata Wikipedia)
3) questa abominevole soluzione mostra un antipatico doppio apice alla fine dell'ultimo nome. Se si rimuovono i doppi apici i nomi appaiono in carattere non corsivo
4) L'immagine con l'areale può stare benissimo come thumbnail (magari anche più grande) in una sezione apposita dedicata alla diffusione della specie
L'inserimento dell'areale nel tassobox è un fronzolo con fini esclusivamente estetici anche dannoso oltre che inutile. In my humble opinion --Furriadroxiu 23:31, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate se intervengo ma sono finito per caso qui mentre patrollavo. Comunque cose del genere capitano di sovente con template complessi, in questo caso dovete stabilire in modo chiaro come va usato il template. Poi avvertite l'utente e lo invitate a usare correttamente il template. Se non si adegua c'è la pagina degli utenti problematici. Questo è un progetto collaborativo, se ognuno fa come gli pare non si va da nessuna parte. Hellis 23:50, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
l'uso dei campi suddivisione e suddivisione testo per l'inserimento di areali è una delle ultime fisse di flavio Brandani. Gli ho ripetutamente spiegato che ciò è ammissibile solo quando i suddetti campi sono inutilizzati e che in caso di conflitti vanno privilegiate le informazioni tassonomiche. Se nel caso specifico i campi servono per inserire le sottospecie IMHO non c'è da discutere: si sposta l'immagine relativa all'areale nel testo. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:02, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io sto lavorando sulla voce Tursiops truncatus ed ho inserito l'immagine dell'areale nel tassobox seguendo le istruzioni della pagina del progetto, che dice:
Si possono applicare piccole espansioni. Ad esempio:
  • Mappa di diffusione (Orca)
Vedendo la pagina dell' orca, l'areale è effettivamente inserito nel tassobox. Se ho interpretato male tolgo subito l'immagine, ma forse è il caso di spiegare meglio come comportarsi nella pagina principale del progetto --Tursiops 00:14, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
E' analogo al caso che ho citato. Come ha detto Esculapio, finché quei campi sono inutilizzati poco male, tuttavia se un giorno si dovesse inserire una lista di sottospecie l'immagine dell'areale rappresenterebbe un problema da rimuovere. In ogni caso ribadisco che si crea una disformità tra voci perché alcune hanno la mappa dell'areale nel testo, altre nel tassobox, mentre sarebbe il caso di adottare un'impostazione omogenea e definitiva. Se si vuole inserire la mappa nel tassobox la cosa migliore sarebbe quella di avere un campo dedicato a questo scopo, sempre che Brodo abbia il tempo e la voglia di lavorarci sopra (e penso che faccia già molto in proposito, forse dovremmo erigergli un monumento...). Quella di usare il campo suddivisione è in ogni modo una soluzione sbrigativa e poco consona. --Furriadroxiu 00:39, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(riparto da capo poichè si stà andando troppo a destra)

Dunque le possibilità secondo me sono molteplici IMHO (e parto con la lista puntata che mi è tanto cara...):

  1. Fare come dice Esculapio: Areale e se arriva qualcosaltro l'areale si sposta nel testo.
  2. Creare un parametro |areale= che permette l'inserimento di questo tipo di immagini se si vuole nel tassobox ma sconsigliarlo, e si passa un bot a correggere le voci (posso occuparmene io, ma non sono sicuro x domani)
  3. Fare come a fatto gian_d([5]) (Soluzione malvagia)
  4. Fare come ho fatto io ([6]) (Altra soluzione malvagia)

Secondo me si potrebbe optare per una delle prime due soluzioni--Brodo (msg) 00:49, 20 giu 2007 (CEST)P.S. (conflittato da gian_d)[rispondi]

Veramente la soluzione n. 3 non era farina del mio sacco ma credo che fosse un escamotage ideato dal flagello di Wikipedia (scherzo ovviamente) per fare spazio alla sua mappa. Visto che sono un po' puntiglioso non avrei pensato di fare un obbrobrio del genere (il mio Mah... nel titolo dell'edit era riferito proprio alla mia perplessità). Comunque io sono per l'inserimento nel testo della voce: è un'informazione utile, perché inserirla nel tassobox che invece è un'informazione di sintesi? --Furriadroxiu 01:07, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Era quello che temevo, da qui il mio riferimento al flagello ;) e l'intervento di Hellisp, che riprende un po' il mio pensiero iniziale. E per Brodo..altro che monumento, una pizza gli si dovrebbe dedicare... ;) Buonannotte a tutti! --Marrabbio-dòs! 01:28, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Pizza col Brodo! non credo avrà un grande successo...forse come zuppa :-). comunque, ritornando al tema...Passano gli anni ma l'uso del tassobox rimane sempre un mistero. Ne abbiamo discusso infinite volte con il risultato che alcune convenzioni sono divenute prassi, altre potevano diventarlo ma alla fine siamo ricaduti nel solito buonsenso che crediamo sia una qualità di tutti (ed io ne sono convinto anche se poi ognuno ha una sua stretta convinzione di ciò che sia e un suo differente modo per esprimerlo). Preferirei non aprire più discussioni sull'uniformità dei tassobox perché credo che già molto (ma non tutto) è stato fatto (alcuni di voi se lo ricorderanno) e continuerei, come in questo caso, ad affidarci al buonsenso. I consigli di Esculapio rispecchiano ad esempio il mio: non tutte le voci nascono già sviluppate ed in queste l'areale nel tassobox ci può stare, se poi si apre una sezione più dettagliata sulla distribuzione della specie allora conviene ingrandire l'immagine ed inserirla lì. Se poi inseriamo le sottospecie, i sinonimi e i nomi comuni il tassobox diventa troppo pesante per ospitare anche l'areale...ma anche il grado di pesantezza è soggettivo (e credo dipenda in parte dalla risoluzione del pc). Ad esempio, quello del tursiope con due immagini, tutte le categorie tassonomiche, il nome comune (che dovrebbe essere il titolo del taxbox) ed in più l'areale mi sembra troppo esagerato..ma sono gusti (o monitor 16:9). --K-Sioux 05:18, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho sbagliato, volevo dire piazza...nonn pizza, ahahah era tardi! Capo Kalumet ha parlato, augh! tornando ai tassobox, nel mio piccolo anche quello delle specie ittiche è piuttosto maltrattato da chi non è abituato alla prassi (ma un certo flagello non si è ancora rivolto verso queste creature). Purtroppo son cose dettate dal buonsenso...io sarei per una correzione da chi è esperto di buonsenso estetico. --Marrabbio-dòs! 09:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non vedo dove mi si possa accusare di malafede, visto che sistematicamente ho inserito come su en.wiki l'areale dentro il tassobox (quando possibile), però onde non essere accusato di tirannia e minacciato di essere posto tra i problematici, accetterò le vostre decisioni al riguardo. DOVE volete porre l'areale? O meglio analizziamo, mi si accusa di aver messo gli areali dentro il tassobox a scapito delle sottospecie (spesso non erano ancora state poste). Non vi è bisogno nè di screditarmi, nè di minacciarmi, veniamo ad un accordo, in presenza di sottospecie, visto che per voi rappresentano una seria (tanto seria che di recente il Leopardo da 30 è stato ridotto ad 8) divisione tassonomica e me ne inacricherò anche io personalmente essere poste nel tassobox. Mentre l'areale andrà posto sotto Distribuzione o cmq nel testo. Se invece non vi sono sottospecie, allora lascaite l'areale ivi! Cordialmente vostro Flavio/Flagello Funesto 10:51, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per carità, nessuna polemica. Ho solo esposto un problema e le discussioni servono proprio a parlarne per trovare le soluzioni condivise, non per instaurare processi. Avevo intravvisto qualcosa a proposito di una discussione fra te ed Esculapio a proposito dell'areale inserito nel tassobox ma non ho seguito la faccenda. Ieri però mi sono ritrovato di fronte al fatto e ho posto la questione prima di arrogarmi il diritto di sovrascrivere sulle tue modifiche, dal momento che è mia abitudine cercare una condivisione d'intenti. Tutto qui. Non ritengo che l'elenco delle sottospecie sia più importante dell'areale o viceversa, hanno entrambi la loro importanza. Se poi le 30 sottospecie di Leopardo sono state ridotte a 8 poco importa, le revisioni tassonomiche sono un fatto normalissimo, ma questo non significa che le sottospecie non siano importanti, perché alla luce di quello che avviene in ambito entomologico si potrebbe fare la stessa considerazione anche a proposito di specie e famiglie. D'altra parte una qualche importanza biologica deve pur esserci altrimenti non capisco il motivo per cui il WWF a suo tempo abbia scatenato un pandemonio mediatico per salvare dall'estinzione una sottospecie di cervo, in fondo la specie avrebbe continuato ad esistere in altri ambienti  ;). In ogni caso se il termine biodiversità ha un qualche significato per te, prova ad estendere il concetto anche a ranghi genetici-tassonomici inferiori alla specie: io dò un'enorme importanza agli ecotipi, figuriamoci a sottospecie, razze e varietà... Prendo atto della tua volontà di concordare delle soluzioni condivise perciò non voglio darti del tiranno e tanto meno considerarti problematico, però parlarne è stato proficuo, n'est pas?  ;) --Furriadroxiu 11:49, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
lo sforzo comune dovrebbe essere quello di evitare l'effetto albero di natale ossia un tassobox troppo ridondante.
Per restare all'esempio del tursiope (a proposito, complimenti, ottima voce!), la doppia immagine in testa la eviterei assolutamente, alcuni dei taxa intermedi possono essere omessi, il nome comune può andare, come da prassi, nel campo nome e, fatto tutto ciò, l'immagine dell'areale potrebbe anche restare al suo posto (intendo dire che graficamente non disturba) ma che ne facciamo delle sottospecie? A rigore il campo suddivisione_testo spetterebbe a loro!
--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:59, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. Per gli standard di utilizzo del tassobox vedere Discussioni_template:Tassobox

Volevo segnalare che ho tradotto dalla corrispondente inglese la voce sul biologo marino Ed Ricketts. Dato che non sono un esperto della materia, mi farebbe piacere se qualcuno di voi desse un occhiata all'ultima parte, sui contributi alla scienza biologica, per controllare se ho usato una terminologia corretta e non abbia scritto bischerate. --Cotton Segnali di fumo 00:50, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

non ho trovato ovvie bischerate, mi sono limitato ad aggiungere il template {{bio}} --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:02, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio Tigre

[modifica wikitesto]

Ciao acri amici del Progetto al quale faccio parte e verso il quale ho tanto dato e tanto do... Proporrei, se siete daccordo di inserire la splendida voce Tigre in vetrina e perciò ho aperto un vaglio... accorrete numerosi e siate oggettivi vi supplico Vostro Flavio/Flagello Funesto 14:09, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Precedente proposta per il vaglio
Come suggeritomi da Esculapio ho sottoposto la voce Tursiops truncatus al vaglio. Vi invito a partecipare!--Tursiops 12:49, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'utente Mentana ha proposto la voce per la vetrina. Date il vostro parere se potete, purtroppo io non potrò partecipare assiduamente per adesso...--Tursiops 14:27, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Unione voci

[modifica wikitesto]

Poichè più o meno trattano dello stesso argomento, non sarebbe opportuno unire la voce Delfino con la voce Delphinidae?--Tursiops 19:22, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il più o meno è fuorviante in questo caso: Delfino tratta del sottordine degli Odontoceti (tra l'altro, forse dovrebbe essere quest'ultimo il nome corretto della voce) mentre Delphinidae della famiglia al di sotto dei primi. Si tratterebbe di un'unione tassonomicamente errata --yoruno sparisci sott'acqua 20:38, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho notato di aver detto una mezza c., in effetti Delfino raggruppa Delfinidi e Platanistidi (e anche i Monodontidae, pare), in modo piuttosto curioso per una voce. Però l'unione non so fino a che punto ci starebbe... --yoruno sparisci sott'acqua 21:30, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In effetti è una voce un pò strana. Nella prima parte sembra parlare degli Odontoceti, poi sembra riferirsi solo ai Delphinidae. Inoltre vi sono riferimenti "strani", come la forma cuoriforme delle pupille, e la sistematica manca degli Zifiidi e dei Capodogli.--Tursiops 21:53, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che l'unione funzioni perchè raggruppa tutti gli animali conosciuti in lingua italiana e comune come delfini (che non casualmente fanno parte dello stesso sottordine) siano essi appartenenti alla famiglia Delphinidae che non. Non è la stessa cosa che Odontoceti, in quanto l'orca e il capodoglio non sono considerati delfini, mentre i delfini d'acqua dolce, pur non appartenendo alla famiglia Deplhinidae, sono comunemente chiamati e riconosciuti col nome di delfini. Non penso ci sia nulla di così curioso o fuorviante. Per quanto riguarda informazioni strane (come gli occhi cuoriformi), se non ci sono prove, basta correggere.--Marrabbio-dòs! 21:59, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
però in effetti il tassobox della voce suggerisce una identificazione tra il termine delfino e gli Odontoceti ... condivido la sensazione di Tursiops, qualcosa non quadra, ma al momento non saprei quale soluzione suggerire ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:22, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io non ci trovo granchè di problematico, anche perchè le prime frasi della voce (ho effettuato una leggera modifica) tolgono ogni dubbio su chi siano i delfini (ovvero parte delle specie classificate come Odontoceti). Per quanto riguarda il tassobox se ci fosse una soluzione che permetterebbe di far capire che si tratta solo di una parte di Odontoceti sarebbe meglio...è vero. Però orora non saprei che fare. --Marrabbio-dòs! 17:03, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho modificato ulteriormente la parte introduttiva, che ne pensate?--Tursiops 20:04, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me la tua modifica è di grande aiuto! :) --Marrabbio-dòs! 07:32, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
se riteniamo che i Monodontidae non rientrino nella definizione di delfino andrebbero eliminati dalla classificazione --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:25, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Categorie faunistiche

[modifica wikitesto]

Ho notato da poco che sono state create delle categorie che suddividono la fauna in base alla regione geografica (asiatica, europea, africana etc.). Non che sia sbagliato però secondo me sarebbe più corretto - da un punto di vista scientifico - adottare una suddivisione per regioni zoogeografiche (fauna oloartica, neotropicale, paleotropicale etc.). Sono consapevole del fatto che questa disciplina non è molto conosciuta e trattata su it.wiki (e mi pare anche nelle altre versioni) e che sarebbe necessario prima di tutto godere di una voce che, con una suddivisione chiara ed ufficializzata, possa fare da base a questo ipotetico albero di categorie...però in questo modo (oltre che a guadagnare prestigio :-) si eviterebbe anche l'affollamento di categorie in specie che per la larghezza dell'areale occupano più continenti. Le regioni biogeografiche, per la loro natura, hanno infatti dei confini più netti riguardo la distribuzione delle specie e ci consentirebbero di avere un quadro più chiaro e scientifico sempre riguardo ad essa. Che ne pensate? Sempre che non sia troppo tardi o che ci siano delle complicazioni che non ho considerato. --K-Sioux 14:01, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

condivido la perplessità rispetto a suddivisioni geografiche che spesso sono una forzatura --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:31, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo. I continenti sono poco indicativi, sicuramente meglio le regioni zoogeografiche, purché siano già sviluppate le voci. Ad esempio, io non ho molta dimestichezza con le regioni zoogeografiche nel senso che non conosco le delimitazioni di alcune di queste, penso che come me anche altri abbiano lo stesso problema --Furriadroxiu 20:11, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La creazione delle voci sui regni zoogeografici è il primo passo da affrontare ed è meglio pensarci adesso, (tanto prima o poi qualcuno lo dovrà fare). Per le categorie basterebbero momentaneamente degli stub che ci diano le indicazioni necessarie per aiutarci nella categorizzazione. Intanto ho trovato questo, è solo uno spunto per chiarire le idee a chi non ne mastica ma potrebbe anche esserci d'aiuto. Bisognerebbe capire se esiste una suddivisione standard, riconosciuta a livello internazionale, che potremmo tranquillamente adottare o se, come avviene purtroppo di solito, esistono discordanze anche su questo tema (maledetti scienziati!!!). --K-Sioux 00:23, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho creato oggi la voce Coralligeno, ma ho alcuni dubbi riguardo la categorizzazione: per ora l'ho inserita nella categoria Biologia, ma sarebbe adatta anche quella di Zoologia o quella di Ecologia. Che dite, metto tutte e tre? --yoruno sparisci sott'acqua 20:01, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me la più adatta sarebbe Ecologia, più che Biologia, visto che anche tu definisci il Coralligeno come una Biocenosi. Inoltre IMHO se inserisci la categoria Zoologia, dovresti mettere anche la categoria Alghe--Tursiops 20:21, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Modificato a Ecologia; in effetti biocenosi fa pendere l'ago in quella categoria :) --yoruno sparisci sott'acqua 09:19, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quante categorie nel tassobox?

[modifica wikitesto]

L'utente:Arlas! ha inserito nel tassobox di varie voci il taxon bilateria e radiata accanto ad Eumetazoa perché non è stata ancora creata la categoria Ramo (da fare). Inoltre è convinto che sia necessario inserire tutte le categorie intermedie in ogni voce perché vorrebbe che non sparissero durante la navigazione col tassobox. Approffito delle sue considerazioni per aprire una discussione che spero porti ad una regola generale da seguire. Dite la vostra. --K-Sioux 21:43, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ad esempio: Tetrapoda e poi Amphibia, si perdono superclassi e non si capisce nulla, Qui diventa pure infraphylum. (penso che siano anche messe male li', ma succede in varie sezioni. ) Arlas!
Le categorie intermedie possono anche starci in qualche caso purché non allunghino la lista di link rossi. Spesso e volentieri ci si preoccupa di fare le voci sui taxa inferiori, un po' meno di fare quelle relative ai taxa superiori. Per i taxa fondamentali tipo famiglia, ordine, classe, ecc. la cosa non crea particolari problemi, ma spesso ci sono i taxa intermedi minori per i quali non è facile trovare documentazione in proposito e spesso non si hanno informazioni complete. Ad esempio, la suddivisione di una famiglia in tribù è spesso incompleta nei vari database, perciò meglio non considerarla affatto piuttosto che riportare informazioni incomplete. Per quanto riguarda il problema del taxon "ramo" (non sapevo neppure che esistesse!) si può eventualmente ricorrere a stratagemmi come quelli adottati per inserire taxa non ben definiti come "sezione", "coorte", ecc. Si veda in proposito la voce Tephritidae per vedere come è stato risolto il problema --Furriadroxiu 22:14, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Arlas, negli esempi che riporti il problema è dovuto più al fatto che non abbiamo ancora definito una classificazione standard da usare, perché lì le categorie intermedie ci sono tutte o quasi (anche se disomogenee). Ma per una specie o un genere è davvero necessario partire dal dominio ed inserire tutti i taxa intermedii? Io rimango convinto che questo crei più confusione che benefici. Mi basta vedere la voce Cordati (o Vertebreta o Mammalia) per sapere che sono bilateri deuterostomi e se incontro una specie di mammifero capirò che anch'esso sarà così. Con tante informazioni nel tassobox non si riesce a visualizzare immediatamente il posto del taxon all'interno della classificazione, almeno è quello che credo io. --K-Sioux 23:04, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]

lo stesso problema che ti ho riportato c'era anche con i bilateri e i deuterostomi, al posto del sottoregno eumetazoi c'era bilateri oppure al posto del superphylum deuterostomi c'era bilateri, mentre bilateri e' solo un ramo. Da cio' ho convenuto fosse meglio uniformare tutti questi piccoli errori inserendo eumetazoi bilateri ( finche' non mettono il ramo ) e deuterostomi visto che c'ero ;) il problema è che se un errore viene lasciato un un taxon importante verrà ripartito a tutti i taxa minori, non si puo' lasciare una classificazione cosi' variabile. ( sebbene non ci sia una classificazione standard. ) Una buona soluzione sarebbe riportare tutto ed avere una sorta di pulsante 'mostra taxon intermedi' cosi' chi vuole una visione piu' leggera la ottiene, ma l' informazione di base e' completa senza fare troppi giri. Arlas! 8:38, 8 lug 2007 (CEST)

Un utente ha appena tolto Eumetazoa Bilateria a Deuterostomi, certo quello non aumentava la grandezza del tassobox. togliendolo a deuterostomi tutti i taxa inferiori senza sottoregno di certo non permettono a chi li legge, risalendo, di trovarlo. Se è per la grandezza del tassobox, ok, ma toglierlo solo perchè si vuole considerare solo il taxa più conosciuto no. --- Sto creando la categoria ramo nel tassobox, al massimo se non va la rimuovete ( non ci pensa nessuno! ). :/ Arlas! 10:32, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Creato il ramo nel tassobox. (vedi Anomalocaris) Se va bene utilizziamo questo, se non va bene e lo tolgono l'unico modo è inserire il ramo nel sottoregno. ( al limite si potrebbe inserire in piccolo tipo Ramo: Bilateria Arlas! 11:13, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vi ricorda qualcuno? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:52, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Indeciso tra Brandani (ma il CU è negativo) e LpL --yoruno sparisci sott'acqua 21:54, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
NO, c'è una caccia aperta? --Freegiampi ccpst 22:04, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Non sono nè brandani nè Lpl... sono solo un utente a cui piace fare rifiniture alle voci sugli animali, è vietato?
Revengeangel 10:38, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
@Revengangel: lo stile delle tue rifiniture ricorda molto quello di un utente che è stato bannato per ripetuti comportamenti problematici, non ultimo l'inserimento di materiali protetti da copyright. Se comunque non hai niente hai che vedere con lui stai tranquillo ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:21, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Tutto previsto, Ogni utente che digitando dalla provincia di firenze, con un abbonamento adsl della telecom, digiterà con insistenza nel progetto forme di vita, rischia il blocco. --Freegiampi ccpst 18:18, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio in corso

[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Nel caso non ne foste ancora a conoscenza, volevo segnalarvi il Vaglio della voce Tursiops truncatus, che trovate in svolgimento qui. Chi fosse interessato, o vuole dare il suo contributo/parere/critica/suggerimento, è invitato a partecipare! archeologo 03:09, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non sapevo della sua esistenza fin quando non l'ho comprata ad un supermercato del pesce. Quel (pochissimo) che so l'ho scritto nel tassobox e nell'incipit della voce. Inoltre so che sono buone! :) Qualcuno vuol apportare le sue conoscenze? --Marrabbio-dòs! 17:03, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Domanda sul goldenwiki

[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutto il Tasso Bar,sono da ieri appena diventato un vostro nuovo membro.Vi volevo drie una cosa:dato che un Goldenwiki si prende per tante voci,quante ne dovrei fare per prenderne uno dopo che mi sono registrato? --Dark-deoxys-ex 13:12, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Intanto ti ricordo che non è in corso nessuna gara tra wikipediani e chge questa è un'enciclopedia. I golden wiki sono stati assegnati in forma privata da alcuni wikipediani ad altri per simpatia o particolari meriti e non hanno alcun significato di bravura, importanza o autorità. --Marrabbio-dòs! 14:04, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Progetto Enzimi

[modifica wikitesto]

Segnalo che, dopo lunga gestazione da parte del Progetto:Bio, è stato ufficialmente varato il Progetto:Enzimi che si pone come obiettivo l'inserimento semi-automatico di una voce per ognuno dei quasi cinquemila enzimi ad oggi caratterizzati. Semi-automatico significa che tutte le voci inserite da un bot saranno ripassate a mano, in modo che siano voci dignitose. Alla fine le voci saranno tutte tipo questa. Se a qualcuno può interessare, le iscrizioni sono aperte! Grazie! ----{G83}---- 15:58, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

disponibile a dare una mano non appena avrò nuovamente la mia connessione ADSL (metà settembre ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:48, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Assemblea Wikimedia Italia

[modifica wikitesto]

Qualcuno di voi parteciperà all'assemblea dell1-2 settembre ? Sono alla ricerca di qualcuno a cui affidare una delega! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:51, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Check rettili

[modifica wikitesto]

Potete controllare Morelia spilota e Python reticulatus? Grazie ;-) --Jaqen «il guardiano» 17:20, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho verificato tutte le informazioni, in ogni modo non ho trovato contraddizioni con quelle trovate in altri siti Web: le due specie esistono, corretti anche i nomi comuni, la descrizione è OK, la provenienza idem. Certo la forma e la quantità dei contenuti lasciano un po' a desiderare, io metterei un template di stub. Peccato non avere delle foto, il pitone reticolato è un serpente veramente stupendo! --Furriadroxiu 18:08, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ho ampliato e standardizzato Morelia spilota --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:01, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
idem per Python reticulatus --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:13, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Problema tassonomico (indirizzato agli esperti di rettili): c'è una discrepanza di classificazione tra le due voci (e più in generale tra wikispecies ed alcune voci): secondo wikispecies la famiglia di appartenenza di entrambe le specie è quella dei Boidae (sottofamiglia Pythoninae) mentre la voce Python reticulatus lo assegna ai Pythonidae. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:13, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

C'è un problema di disallineamento tassonomico anche per i molluschi, sia con commons che con wikispecies; andrebbe rifatto quasi tutto... --yoruno sparisci sott'acqua 13:33, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non è la prima volta ne l'ultima. Come spesso accade non c'è sincronia tra Wikispecies e it.wiki, ma di questo non mi preoccuperei molto. Come si è detto altre volte gli schemi tassonomici non sono rigidamente precostituiti e condivisi, ma sono in continua evoluzione sulla base di criteri condivisi. Soprattutto alla luce delle acquisizioni più o meno recenti in materia di filogenesi, che rimettono parecchia carne sul fuoco. La scelta da fare pertanto è la solita: ci atteniamo al dinamismo - non facilmente controllabile - della ricerca scientifica oppure a schemi più statici, magari anche obsoleti, ma più schematici e più adatti ad un contesto didattico e/o enciclopedico? La scelta di it.wiki fondamentalmente è quella di adottare schemi classici anche se obsoleti, ma più adeguati dal punto di vista della coerenza nei confronti di chi, non esperto, si avvicina per la prima volta a certe tematiche. Personalmente ho sempre perorato la causa di un criterio semplice e il più possibile coerente, perciò guardo con sospetto a schemi tassonomici che lasciano categorie "unranked" perché ancora non si trova la collocazione filogenetica. Per un ricercatore tutto questo può essere normale, ma non lo è per un neofita. Sinceramente trovo comico che si discuta sull'attualità di uno schema tassonomico quando in wikipedia troviamo utenti che racchiudono tra i wikilink termini banalissimi il cui significato può essere immediatamente dedotto da un qualsiasi dizionario on line, pretendendo la costruzione di una voce condannata ad uno status di stub permanente perché in merito c'è poco da dire.
Detto questo, proviamo a fare 2+2: wikispecies si avvale del contributo di utenti provenienti da varie wikipedie, perciò è inevitabile che al suo interno racchiuda criteri differenti (e talvolta contraddittori). E' normale che un contributore della en.wiki applichi un criterio filogenetico nell'organizzare un albero in Wikispecies mentre un contributore della it.wiki possa trovarsi in difficoltà in proposito dal momento che usiamo schemi più statici ma più stabili.
Come al solito la soluzione migliore è quella di fare chiarezza e non incasinare la navigazione: per il tassobox vanno benissimo gli schemi tradizionali, anche se obsoleti o rigidi, mentre nel testo della voce è opportuno dedicare un minimo d'attenzione per presentare l'evoluzione tassonomica in corso e offrire pertanto una maggior completezza documentativa. Se poi gli schemi dicotomici che utilizziamo nella it.wiki diversono da quelli di Wikpspecies non mi preoccuperei più di tanto, l'errore peggiore che si possa fare è quello di adottare più schemi contemporaneamente. In it.wiki per fortuna siamo un po' attenti a questo aspetto, su altre wiki no, e wikispecies, dal momento che deriva dall'opera di più wiki non è altrettanto affidabile da questo punto di vista. --Furriadroxiu 16:24, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La voce andrebbe controllata, perché lo stile è tipo Brandani. Risale a qualche mese fa, quando era bannato per votazione (prima cioè dell'ultimo rientro e poi blocco infinito) --Ribbeck 14:10, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto [7] --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:18, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Regno e Dominio

[modifica wikitesto]

Non ne so proprio nulla di biologia, ma già mesi fa avevo notato che le due voci Regno (biologia) e Dominio (biologia) presentano informazioni contrastanti. Le due tabelle sono disomogenee per nomi dei regni, wikilink, lingua utilizzata (latino e italiano), ordine di esposizione, date di definizione delle categorie (Whittaker è del '59 o del '69?). Inoltre, la stessa voce Dominio presenta informazioni contrastanti tra quanto scritto e la tabella subito seguente. Per finire, la voce Sottoregno rimanda a Regno (biologia), va bene così? Provvederei io, ma mi mancano le informazioni corrette e le convenzioni utilizzate. Se me le fornite, posso provare a sistemare il tutto. --Giov.casagrande 12:04, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Se nessuno mi dà consigli, opinioni, suggerimenti entro una decina di giorni, provo a metterci mano andando a scopiazzare le pagine della Wikipedia.en, che mi paiono fatte bene. --Giov.casagrande 11:44, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Forse può essere utile una fotografia del bacillus rossius

[modifica wikitesto]

Forse può essere utile una fotografia del bacillus rossius da mettere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Bacillus_rossius

http://farm2.static.flickr.com/1005/1204015297_255e6efe32_s.jpg http://farm2.static.flickr.com/1005/1204015297_255e6efe32_t.jpg http://farm2.static.flickr.com/1005/1204015297_255e6efe32_m.jpg http://farm2.static.flickr.com/1005/1204015297_255e6efe32.jpg http://farm2.static.flickr.com/1005/1204015297_255e6efe32_b.jpg

Si, ma dove le hai prese? E soprattutto, mi sembra un insetto stecco su un culo umano :) ... poi magari mi sbaglio io, eh... però...--Marrabbio-dòs! 11:35, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Anch'io ho avuto questa insana impressione :D --Furriadroxiu 17:31, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ma LOL! Allora non sono solo io quello malato! HAhaha. Comunque, dopo un'attenta analisi, sembra essere un braccio maschile (quello dietro sembra essere l'avambraccio). --Marrabbio-dòs! 18:59, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Spostamento voce

[modifica wikitesto]

Probabilmente la nuova voce Mapo andrebbe spostata a Citrus x tangelo. Non essendo sicuro delle vostre convenzioni lascio a voi la cosa. Jalo 15:24, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

la voce era un copyviol integrale da http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/mapo.htm ed ho dovuto cancellarla ...
Con l'occasione ho creato lo stub Citrus × tangelo (e i redirect da Mapo e da Citrus tangelo). --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:36, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Gatto marsupiale

[modifica wikitesto]

tra le voci senza tassobox ho trovato questa. Qualcuno ha idea di che specie si possa trattare? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:08, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Che sia questo? [8] --Marrabbio-dòs! 23:13, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
Dovrebbe trattarsi del Dasyurus maculatus, ma il testo è troppo infantile per una voce enciclopedica. --K-Sioux 14:50, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
aggiudicato! ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:58, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Wk vs. Mondadori

[modifica wikitesto]

sicuramente qualcuno saprà che ieri usciva con una famosa guida TV il primo volume di una Enciclopedia per ragazzi della Mondadori. Essendo gratis e soprattutto sugli animali l'ho preso :-)...così sfogliando avidamente mi sono imbattutto sul capitolo riguardante la conservazione dove sono presenti tre trafiletti ("Lista Rossa", "Questioni di simpatia" e "Cites") che mi ricordavo di avere già letto da qualche parte. Così ho acceso il pc e, facendo una piccola ricerca, ho trovato questo: sono praticamente identici. Secondo voi è plagio o l'autore della nostra voce sa viaggiare nel tempo? --K-Sioux 17:52, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

LOL. cmq non hai preso in considerazione una terza ipotesi: l'autore della voce e l'autore dell'enciclopedia mondadori potrebbero essere la stessa persona. A parte questo, che si attinga a questa vituperata wikipedia, di cui molti parlano male ma poi guarda caso vanno a spulciare, mi sembra normale. In ogni caso, a mio parere il riciclo di tre titoli, anche se palese, non basta a delineare un plagio: si potrebbe parlare anche di semplice spunto. Se invece oltre ai titoli si è attinto a piene mani anche ai contenuti allora le cose cambiano. --Furriadroxiu 18:13, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
Occhio. L'autore della nostra voce è il famigerato LpL. Bisognerebbe andare a guardare quando è uscita la prima edizione di quella enciclopedia (di solito queste cose che escono con i giornali non sono mai originali), perché è possibile che il plagio sia nostro. --Sogeking un, deux, trois... 18:17, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
suggerisco una quarta possibilità: entrambi i testi copiano dalla medesima fonte primaria (un periodico divulgativo della Mondadori? ) e una quinta: si tratta di una ri-edizione di una enciclopedia già pubblicata in passato (ma questo si dovrebbe poter evincere dalla retrocopertina dell'opera ...) a cui il suddetto utente si è ispirato.
Penso che in ogni caso sia meglio segnalare la voce al Progetto:rimozione contributi sospetti ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:18, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

nanotyrannus

[modifica wikitesto]

Ho aiutato la voce nanotyrannus traducendola dalla corrispondente in lingua inglese, però non riesco a caricare la fotografia che invece c'è nel taxobox inglese, qualcuno riesce a darci un'occhiata?--Morgandy 10:37, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Provo a dare un'occhiata io, quasi sicuramente c'è corrispondente su commons. D'ora in avanti però quando fai riferimenti ad una voce metti il wikilink: è un sistema comodo per fare rapidamente delle verifiche. --Furriadroxiu 12:57, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Non avevi specificato l'oggetto del collegamento. Devi scrivere così: [[Immagine:Nanotyrannus.gif|220px]] ops... la firma --Furriadroxiu 13:03, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Questa pagina dovrebbe essere linkata qui. --MiniBill 21:20, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

A dire il vero, più che il link manca tutto il resto. Un link non si può appiccicare come capita, ma si integra in un testo. Insomma, la voce Cucurbitacee deve essere ancora sviluppata. --Furriadroxiu 06:24, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per il momento ho rimediato così. --K-Sioux 18:27, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Vi segnalo che ho sottoposto al vaglio la voce Posidonia oceanica. Partecipate anche voi! -Tursiops 13:30, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]

e imparerete un un sacco di cose interessanti! ;-) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:37, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Traduzione

[modifica wikitesto]

Ho tradotto dall'inglese la voce Parco nazionale storico della cultura Chaco. Il paragrafo Flora e fauna, tradotto pari pari da quello inglese, non mi ispira molta fiducia. C'è qualche anima pia che vorrebbe dare un'occhiata? Ciao Jalo 15:48, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

tassobox orfani

[modifica wikitesto]

ciao vi segnalo che i template {{Tassobox elenco interno}} e {{Tassobox sezione}} sono orfani: è perchè non servono (e quindi si possono cancellare) oppure è dimenticanza/altro? --Superchilum(scrivimi) 10:42, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

cancellati --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:31, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Hola! Si potrebbe fare almeno un minimo di incipit per la voce in questione? Al momento c'è solo la tabella ed è davvero poco utile (almeno per un profano, è chiaro!). A presto. --Ginosal put your brick in the wall! 15:58, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao! Mi sono imbattuta in Tasso comune, che ho reindirizzato a Taxus baccata, dato che il contenuto era pressochè identico. Vi chiedo se il redirect ha senso di essere o se invece è errato per questioni di nomenclatura. Grazie :) --AnnaLety 12:37, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

procedura corretta, grazie a te --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:34, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
Prego, grazie per la conferma :) (però adesso basta con i grazie... :P )--AnnaLety 20:30, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

Nella pagina bulldog compare la frase "appare basso sugli arti, largo, conappare più stretto, con zampe più lunghe e meno spesse".

La parola "conappare", che Google trova solo in quella pagina, mi sembra evidentemente un errore... ma pur essendomi scervellato non capisco a cosa si riferisca!

Se qualcuno sa, magari corregga... --Toobaz rispondi 15:27, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]

ritiro tutto. Ravanando nella cronologia ho scoperto che era un vandalismo passato inosservato. Buon lavoro. --Toobaz rispondi 15:31, 6 nov 2007 (CE

Nuove voci

[modifica wikitesto]

Poiché ESCULAPIO mi invita a segnalare le nuove voci da me scritte e non mi è chiarissimo cosa si intende per nuovo, riassumo i miei contributi al Progetto Forme di vita in tutto il mese di ottobre. Oltre alle voci sui primati già segnalate da ESCULAPIO ho cercato di dare qualche altro contributo nei settori seguenti:

Fatemi sapere se sto combinando troppi danni. Cesalpino 22:45, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Le "voci nuove" sono quelle che crei tu e che quindi precedentemente non erano presenti su wikipedia. Per esempio Balaenidae, Eubalaena japonica e Balaenoptera bonaerensis sono voci nuove, mentre la voce Radiolari che hai aiutato era già esistente e quindi non "nuova". Spero di esserti stato d'aiuto!--Tursiops 02:30, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ho riletto le voci relative ai cetacei e (a parte altri problemi) sarei del parere di scorporare dalla voce Cetacea tutta la sezione "Balene e essere umani" spostandola ad una voce relativa alla "balena" nel senso generico in cui il termine è usato nella lingua italiana. La voce "Balena" è ora occupata da una disambigua che pone al primo posto appunto il significato generico, che è però privo di voce.Cesalpino 00:14, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. Bisognerebbe creare una voce balena come è stato fatto per delfino.--Tursiops 02:37, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
non conosco il motivo per cui Esculapio ti chiede di inserire qui ogni voce da te creata; se lo facessimo tutti il tassobar sarebbe più incasinato di quanto non lo sia adesso. Comunque appoggio in pieno la scelta di balena e ti ringrazio personalmente per Notoryctes, perché avevo in mente di fare esattamente ciò che hai fatto tu. Buon lavoro (inteso come divertimento). --K-Sioux 15:38, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo che non sia il caso di affollare questa pagina con l'elenco di tutte le nuove voci create. Se però si decidesse di creare una pagina a parte in cui inserire tutte le nuove voci (senza commenti, solo nome della voce, autore e data; lo potrebbe fare un bot, magari con una pagina per ogni sottoprogetto) forse si faciliterebbe il controllo delle voci scritte da utenti la cui affidabilità non è considerata certa. Immaginavo che questo fosse il senso della richiesta di Esculapio . Inoltre si capirebbe più facilmente il ritmo con cui crescono le varie sezioni del progetto. Noto con piacere la convergenza con Kalumet Sioux. Cesalpino 17:07, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

in effetti il mio invito era a segnalare le nuove voci di Primati nella apposita sezione poco più su, ma la proposta di Cesalpino mi pare comunque molto interessante ! just a moment ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:59, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Restyling pagina progetto

[modifica wikitesto]
Ho inserito una bozza di cartella nuove voci nella pagina del Progetto:Forme di vita il cui contenuto può essere aggiornato editando la sottopagina Progetto:Forme di vita/Nuove voci. Va senza dubbio perfezionata (come del resto la pagina nel suo insieme, che in effetti è un po' datata ...). Qualcuno ci vuole lavorare un po' ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:08, 23 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Effettivamente la pagina è di vecchio stampo, poco attraente e funzionale rispetto ai sottoprogetti. Mi piacerebbe che si effettuasse un restyling ma, per le mie capacità, potrei solo intervenire con dei suggerimenti...purtroppo! --K-Sioux 15:53, 23 ott 2007 (CEST) P.S. In Progetto:Forme di vita/Portale/Sandbox si trovano varie sottopagine create da Marrabbio per un eventuale portale..potremmo adoperare quelle, modificandole a piacimento.[rispondi]
può essere una buona base di partenza, evitiamo però di fare confusione tra Portale (oltretutto esiste già un Portale:Biologia ) e pagina del Progetto:Forme di vita --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 02:14, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
La pagina era stata creata prima della nascita del portale di biologia, dato che esiste ancora la possiamo sfruttare come sandbox per la pagina del progetto. Per cercare di capire come funzionano le finestre (e per non sentirmi del tutto inutile) ne ho create tre per i sottoprogetti, le voci richieste ed i partecipanti. Le sottopagine relative si ritrovano nella Sandbox al posto di quelle per il portale. È un inizio ma se non vi piace tutto può essere modificato: dal colore alla forma, al testo.--K-Sioux 04:25, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
L'insonnia mi ha portato a "finestrare" tutto ciò che era possibile farlo, ora occorre un'impaginazione adeguata ma sto crollando e non riuscirei a capire come si fa. Passo la palla e mi riposo in panchina. --K-Sioux 07:10, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
ottimo lavoro, grande capo! forse ti sei lasciato prendere un po' la mano dal cassettamento ma nell'insieme la pagina ha gia una fisionomia che potrebbe essere quella definitiva. Mi sono limitato ad impaginare su due colonne come in Progetto:Piante e Progetto:Artropodi --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:04, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sono dedicato più al funzionamento del template che alla funzionalità e all'estetica della pagina. Fate pure tutte le modifiche che ritenete opportune. --K-Sioux 15:02, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aperto qualche cassetto ... che ne pensate? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:05, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Hai fatto bravo ;-). Ho inserito una finestra sandbox (può essere utile) ed una per le voci vetrina (che se lo meritano). Vi piace il colore vinaccia? Altrimenti lo cambiamo. --K-Sioux 23:26, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiunta finestra per gli stub (sempre col mitico cassetto). Non capisco perché i titoli delle finestre sono a volte in grassetto ed a volte no.
In alcune finestre mancava il parametro font-size= e quindi i titoli risultavano in grassetto.--Tursiops 13:35, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per la spiegazione. Ho aggiunto una nota in più per l'uso dei nomi scientifici e comuni. Vi sembra chiaro? Se ce qualcosa che non vi convince discutiamone, in modo da eliminare una volta per tutte le ambiguità sulla scrittura dei nomi. --K-Sioux 15:19, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

È bellissima, complimenti! --Marrabbio2 "Brandani Style" 16:48, 25 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Forse sto diventando un maniaco dell'estetica: colori, immagini, loghi, icone...è circa un'ora e mezza che guardo su commons! Marrabbio, mi piacerebbe inserire un'altra bella immagine nel titolo, simile a quella che hai creato però mettendo una pianta, un fungo ed un microorganismo, proprio per non essere "razzisti"! Non è che ne hai una a portata di pc? --K-Sioux 11:44, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Augh! Se il capo chiama, Marrabbio risponde! Mi industrio in questi giorni, vedo un po' quel che riesco a fare. Va bene come questa oppure la vuoi a mo' di testata, che occupa un'intera fascia orizzontale? --Marrabbio2 "Brandani Style" 18:13, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
L'idea era una simile da mettere a destra del testo. Comunque se vuoi modificare qualcosa che non ti aggrada, fai pure. P.S. ne approfitto per dirvi che da lunedì non sarò presente fino alla prima settimana di novembre per motivi di "zitaggio" ma se mi litigo posso anche tornare prima e consolarmi con qualche altra forma di vita. --K-Sioux 19:02, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
File:Forme di vita2.png
Questo va bene? Ho inserito un fungo, due batteri di malattie ;) una mimosa e un bacarospo su un anemone. --Marrabbio2 "Brandani Style" 14:32, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
Bellissima, l'ho già inserita! Vedete come vi sembra. --K-Sioux 15:08, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

Passando a cose un pò più utili, scassettando la sezione voci richieste mi sono ricordato (ma forse mi sbaglio) che esiste un inputbox che permette la ricerca di una voce in altre lingue (forse per gli interwiki). Una cosa del genere sarebbe utile se posta in quella finestra...sempre se é possibile. --K-Sioux 14:47, 26 ott 2007 (CEST) Cercando ho trovato questo. Si può rendere visibile qui da noi oppure aggiungo solo il link in alto nell'elenco voci richieste? --K-Sioux 16:15, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Classificazione dei Polychaeta

[modifica wikitesto]

Considerato che la distinzione in Errantia e Sedentaria è dai più considerata obsoleta, ho aggiornato la classificazione dei Polychaeta, importandola dalla versione inglese.

Ci sarebbe da aggiornare a cascata le voci coinvolte:

Qualcuno mi da una mano? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 03:12, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto :) Poi man mano aggiungo qualcos'altro :) --yoruno sparisci sott'acqua 16:06, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
più veloci della luce! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:35, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
non so quale sia la spiegazione scientifica ma la revisione di Polychaeta ha messo in moto un meccanismo di proliferazione di forme di vita che camminano o strisciano, sessili o tubicole. Se date una occhiata qui vedrete che ne sono spuntati a decine e a giudicare dal ritmo di riproduzione tra un po' ne saremo sommersi! Che ne direste di implementare un template {{S|anellidi}} ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:41, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Un bruco da aiutare

[modifica wikitesto]

Casualmente ho scoperto lo stub Bruco (larva), creato da Utente:Wim_b il 24 agosto del 2006 che purtroppo è rimasto pressocchè immutato per oltre un anno vedi versione 8 ott 2007. Io gli ho dato appena una limata ma avrebbe bisogno di un aiuto ben più sostanziale! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:27, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Revisione contributi

[modifica wikitesto]

Bondì, segnalo che i contributi di Utente:Revengangel, sospetto SP di un noto personaggio, bloccato a luglio, sarebbero da controllare da esperti del ramo; ho corretto per ora alcuni spostamenti di voci (mi chiedo però com'è possibile che da luglio il gatto si chiami Felis sylvestris catus, con la y, e nessuno se ne accorga, mah?); potreste controllare gli altri contributi dell'utente? grazie. AttoRenato (de gustibus) 08:32, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Dopo approfondito vaglio) la voce è candidata alla vetrina. Dite la vostra!--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:49, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Le chlamydie

[modifica wikitesto]

Mi sono accorto di una certa confusione sulla classificazione delle voci. Adesso su wikipedia esistono:

  1. Chlamydia, la voce che riporta, a mio avviso, la denominazione esatta, ma di contenuto minimo;
  2. Clamidia, una voce che riporta correttamente il template Tassobox che va utilizzato per la classificazione dei batteri, ma anch'essa di contenuto minimo.
  3. Chlamidie, una voce dal contenuto enciclopedico valido, ma fuori standard e con denominazione credo errata.

Stavo pensando di far confluire tutti i contenuti di clamidia (2) e chlamidie (3) in chlamydia (1), ma vorrei un vostro parere su quale è la convenzione di nomenclatura usata nel progetto. Naturalmente, dopo aver svuotato il contenuto, trasformerò le voci in redirect, però volevo qualche consiglio (e magari qualche aiuto) prima di muovermi. --EH101{posta} 21:10, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

la convenzione di nomenclatura del progetto prevede che il titolo della voce sia Chlamydia: procedi pure come proposto! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:00, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
guardando un po' meglio, l'operazione è un po' più complessa: in Chlamydia andrebbero spostate solo le info relative al genere, mentre gran parte dei contenuti relativi alla infezione umana andrebbero più correttamente in Chlamydia trachomatis, unico agente patogeno umano. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:45, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
Comunque c'é qualcosa che non va nel tassobox; philum e classe non dovrebbero poter avere lo stesso nome (o no?) --Sogeking un, deux, trois... 10:06, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
in effetti ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:58, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
Ed in effetti su en.wiki c'è sia en:Chlamydia (bacterium) che en:Chlamydia infection.

Forse anche noi dovremmo avere due voci (batterio) e (infezione). Tutto nasce da una discussione con un estensore della voce medica, che però propende per il termine clamidie (senza h e y) per le infezioni. --EH101{posta} 23:24, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

Ribadisco che Clamidie è il termine esatto. Così è riportato anche su Il Mondo dei Microorganismi, Stanier el al. , Zanichelli, ISBN 88-08-06456-5. --Pirandello63 03:40, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

il nome al plurale è decisamente fuori standard per wikipedia; Clamidia è senz'altro corretto come nome italiano del microrganismo ma la convenzione di nomenclatura del Progetto Forme di vita prevede l'utilizzo del nome scientifico latino (e quindi Chlamydia). Forse può essere appropriato il mantenimento di una voce Infezioni da clamidia, riferito alla patologia umana, che ribadisco è imputabile ad una sola specie (Chlamydia trachomatis). --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:45, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
+1 (scontato) alla proposta di Esculapio.--Tanarus 19:43, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

Bene, allora leviamo anche la voce Americhe? Non mi sembra male come voce, ma se è fuori standard Clamidie è fuori standard anche Americhe. E sono certo che, cercando ne trovo facilmente altre. Ed è inutile votare! " Il fatto che la maggioranza della popolazione dica una stupidaggine nulla toglie al fatto che sia una stupidaggine" (F.D.Rooswelt). E se non vi basta la precedente citazione bibliografica vi cito anche "Principi di Microbiologia medica" di Michele La Placa - terza edizione- Edizioni Esculapio- 1979. Vi chiedo scusa per l'apparente veemenza ma davvero mi sembra che si stia perdendo tempo. Nella voce vono citati tre tipi di Clamidia, che sono diverse sia perchè causano patologie diverse, sia dal punto di vista sierologico. Hanno delle caratteristiche in comune ma sono diverse fra loro. Cole le Razze Umane (voce ancora non presente). Siamo tutti uomini, ma aparteniamo a razze diverse. Così i batteri. Che c'è di strano? Che c'entreno le tegole di Wikipedia? --Pirandello63 20:25, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]

mettendo da parte sia la veemenza che le razze (entrambe non mi pare c'entrino molto con la discussione che stiamo facendo) faccio notare che:
  1. nessuno mette in dubbio la correttezza della denominazione clamidia, semplicemente va considerato come il nome comune del genere Chlamydia (e quindi, in base alle norme di nomenclatura del Progetto, trasformato in redirect a quest'ultima (cosi come leone è un redirect a Panthera leo).
  2. due delle tre specie (non tipi) di clamidie citate nella voce (C. pneumoniae e C. psittaci), sono in realtà state recentemente riclassificate (vedi Bush, R.M. and Everett, K.D.E. (2001). Molecular Evolution of the Chlamydiaceae. Int. J. Syst. Evol. Microbiol. 51: 203 - 220. [9]) e attribuite al genere Chlamydophila. Quindi ribadisco che l'unica specie di clamidia patogena per l'uomo è Chlamydia trachomatis.
  3. nessuno vuole levare niente: stiamo solo discutendo su quale sia la maniera più conforme di eliminare la confusione creata dalla esistenza di 3 voci che apparentemente trattano dello stesso argomento; a mio parere la soluzione più razionale è strutturare il loro contenuto in 3 voci differenti: Chlamydia, per le info relative al genere, Chlamydia trachomatis, per le info specifiche del microorganismo patogeno per l'uomo e Infezioni da clamidia per la descrizione della malattia, della sua terapia, etc.etc.
--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 02:53, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Faccio inoltre notare che gli attacchi personali ancorchè fatti attraverso dotte citazioni attacchi personali rimangono. La collaborazione impone di lasciare fuori di qui le provocazioni. --Tanarus 09:01, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Premesso che nella discussione non mi sembra di vedere alcun tipo di attacco personale, ho fatto una rapida ricerca con Google è ho verificato che il termine Clamidie è normalmente utilizzato anche su molti siti, che sembrano scientificamente qualificati e non solo di divulgazione spicciola. Ad ogni modo io continuo a non vedere il problema. Secondo me, un utente di Wikipedia, una enciclopedia libera e generalista, credo che alla fin fine voglia solo sapere cosa è una "clamidia", perchè è da questo termine che comunemente, parlando in lingua italiana, si parte. Quindi penso che unificare i tre contenuti (di cui due tutto sommato minimi) e operare alcuni redirect possa essere una soluzione accettabile. D'altro canto dalla stessa voce possono poi partire i rimandi alle voci, molte delle quali forse devono ancora essere create, relative alle alle patologie e alle specificità delle ..... clamidie. In fin dei conti "Che cosa c'è in un nome?Ciò che noi chiamiamo rosa,con qualsiasi altro nome,serberebbe lo stesso dolce profumo" Atto II, Scena II, Romeo e Giulietta. Lascio volentieri a chi, il Wikipedia, si occupa di tenere ordine, il compito di verificare il come. Per il resto credo solo sia importante che, se un utente cerca Clamidia, Clamidie, Chlamydia, (ovvero tutti i nomi tecnicamente validi), venga rimandato alle informazioni che gli interessano. Questo è, secondo me, lo scopo di una enciclopedia. Un cordiale saluto!--Pirandello63 11:36, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Che poi è quello che Esculapio sta proponendo molte riche più sopra. Una domanda però: la frase Il fatto che la maggioranza della popolazione dica una stupidaggine nulla toglie al fatto che sia una stupidaggine cos'è un refuso? --Tanarus 12:16, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

La citazione aveva il solo scopo di contestare la "votazione" in atto, proprio da parte sua, prima di aver concluso la discussione. Ci può essere la possibilità di giungere ad accordi ragionevoli senza arrivare a prove di forza quali sono, di fatto, delle votazioni. Atto democratico, certo, ma pur sempre un atto di forza! E questa discussione non mi sembra conclusa. Non possiamo certo noi dirimere sottili distinzioni che appassionano gli esperti ai lavori. Una enciclopedia deve fornire le informazioni generali. Molte cose che si stanno dicendo qui si potrebbero riportare nella voce e l'utente potrebbe avere un quadro della sitazione, anche per quel che riguarda la questione prettamente tassonomica. --Pirandello63 20:28, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Prima di sentenziare come stai facendo sarebbe meglio conoscere a fondo le convenzioni. Tra queste , ad esempio, la consuetudine di apporre un +1 in segno di (forte) approvazione di quanto proposto da altri. Tra l'altro sono piuttosto allergico alle votazioni preferendo la linea della ricerca del consenso. In questo caso mi sembra che tale consenso non vi sia per la tua posizione quindi la proposta di esculapio mi sembra da praticarsi. Qualcun altro oltre a te ha obiezioni? --Tanarus 20:35, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mi scusi, ma ancora una volta, di che consenso sta parlando? E molto umilmente, mi spiega perchè afferma che io "sentenzio"? Io sto pacificamente discutendo per capire e lei insiste a volerla concludere qui. Ringrazio invece Esculapio che molto correttamente argomenta le sue affermazioni e mi aiuta ad imparare e quindi a lui rivolgo la seguente domanda. Come mai afferma che solo C.Trachomatis sia patogeno per l'uomo? E C.Pneumoniae allora http://www.cdc.gov/ncidod/eid/vol4no4/campbell.htm . Ancora, credo che, pur salvaguardando la correttezza tassonomica, che non mi appassiona ma non metto in discussione, vada anche salvaguardata la funzione di Wikipedia, che deve indirizzare gli utenti verso informazioni corrette. La prego quindi di riformulare la proposta di distinzione delle voci ai fini enciclopedici. Non mi sembra di chiedere molto, anche perchè verifico, dalle fonti citate da Esculapio, che non tutti i ricercatori concordano sulla classificazione indicata. Credo pertanto che il principio del NPOV spinga verso questa ragionevole distinzione.--Pirandello63 22:28, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Le segnalazioni da te fatte possono, e probabilmente devono, essere integrate all'interno della/e voce/i , evidenziando anche i contrasti tassonomici. Per quanto riguarda la discussione iniziale, Chlamydia o Chlamydie, le convenzioni che ci siamo dati impongono la prima, ciò non significa naturalmente che non si possano mettere in discussione le convenzioni ancorchè il consenso sulla nomenclatura attuale sia abbastanza assodato. Naturalmente andranno impostati i redirect dai nomi in italiano. Il tutto è una mia opinione che su pedia vale come quella di chiunque altro. Spero almeno questa volta di essermi spiegato senza sentirmi dare di quello che rifiuta il confronto. --Tanarus 17:47, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra possibile che ci sia stato un malinteso. Ritengo più che giusto che si usi Chlamydia e non [[Chlamidie]. Quest'ultimo termine è sbagliato! Il problema non è sulla notazione tassonomica, ma sul collocamento della voce nell'ambito di Wikipedia. Io penso che sia difficile che un utente cerchi il termine Chlamydia, ma che piuttosto usi quello di Clamidia o al massimo al plurale. E' un problema di raccordo fra lingua italiana e nomenclatura internazionale. La situazione è la seguente:

  1. Chlamydia, la voce che riporta, come dice Esculapio, la denominazione esatta, ma di contenuto minimo;
  2. Clamidia, che è già un redirect.
  3. Chlamidie, una voce dal contenuto enciclopedico valido,come dice Esculapio ma fuori standard e con denominazione SICURAMENTE errata.

Non c'è la voce Clamidie, che si può, secondo me, creare, ma solo come un redirect verso la voce che nascerà dalla fusione di Chlamydia e Chlamidie, che si chiamerà Chlamydia e che porterà evidentemente, al suo interno il concetto che la clamidia non è .... una sola . Che ne pensate? Può funzionare così? Saluti!--Pirandello63 20:44, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

ho spostato i contenuti di Chlamidie a Infezioni da clamidia e mi pare che adesso sia tutto a posto! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:22, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

AnjaManix ha creato, in tempo record tra l'altro, una serie di voci riguardanti gli uccelli del paradiso: In tutte le voci vi sono errori nel tassobox, il collegamento al sito dell'IUCN punta alla Grus monacha così come quello a Bird life international. Qualcuno potrebbe dargli un'occhiata?--Tursiops 01:24, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

discussione spostata a Discussioni_progetto:Forme_di_vita/Uccelli#Paradisaeidae


Modifica template tassobox

[modifica wikitesto]
A sin en.wiki, a destra it.wiki

Non so se ne è già stato discusso, ma proporrei una piccola modifica al template tassobox. Sulla linea di quello inglese, al posto dell'immagine a fianco del nome della specie, che riporta alla pagina progetto forme di vita, metterei un'immagine, come sulle altre wiki, di un punto di domanda o lettera "i" che porta a una pagina (da fare) che spiega come va letto il template. A mio avviso sarebbe molto utile. Inoltre l'immagine che c'è adesso non permette di centrare bene il testo, producendo un brutto effetto. Che ne dite? Marko86 14:36, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

nulla in contrario --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:31, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dato che siamo in tema di modifiche, vorrei proporne un'altra. Come vedete qui a destra, ho confrontato i due tassobox (il nostro è più completo, ma non interessa ai fini della discussione). Quel che vorrei proporre è una diminuizione di schematicità della nostra versione, a favore di un meno costruito e più lineare tassobox, sull'esempio di quello di en.wiki. Da grafico lo gradisco di più, trovo sia più leggero e comprensibile per lo sguardo, senza le nostre linee nere e con eleganti bordini bianchi intorno alle righe rosa. Certo, sarebbe ancora più gradevole se non avesse spigoli e fosse con i bordi arrotondati, ma per intanto volevo sapere se anche a voi piacerebbe una versione più soft, stile en.wiki. Poi tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, perchè io non sono capace di modificare i template, e quindi servirebbe un consenso e sicuramente qualcuno per farlo.... però intanto... se qualcuno è d'accordo oppure no, lo dica! ;) --Marrabbio-dòs! 11:51, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Trovo sia molto meglio il nostro :) --yoruno sparisci sott'acqua 11:59, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho provato a modicare il tassobox e a costruire una pagina (Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox) anche se ci sto ancora lavorando... ogni suggerimento e consiglio è ben gradito.--Brodo (msg) 12:05, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Yoruno, ma per abitudine o perchè è più leggibile? Perchè io mi riferivo proprio ad un minor impatto del nero, prevalentemente.
@Brodo: ottimo lavoro! --Marrabbio-dòs! 17:30, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Lo preferisco per abitudine, in effetti; il cambiamento sulle voci sarebbe ad impatto zero, contano sempre di più i contenuti! :) --yoruno sparisci sott'acqua 17:37, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Più è semplice più è bello. Mi sembra che un formato leggero stile enwiki sia anche meno ingombrante, e forse permette di incorniciare col testo ulteriori eventuali immagini anche in presenza di voci non particolarmente lunghe. --Cornelia(messaggi) 18:43, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Personalmente sono più per i bordini a 1 pixel quando delimitano aree di diverso colore, ma si tratta di un gusto personale, in fondo la differenza è minima perciò su questa questione mi astengo. IMHO se si mette mano ai fogli di stile sarebbe opportuno rivedere due impostazioni:

  1. il padding di alcuni campi è impostato a 0; quando si mettono nomi particolarmente lunghi o, comunque, il contenuto di un campo ha una larghezza maggiore dell'immagine inevitabilmente non c'è spaziatura fra il bordo esterno del tassobox e il testo. Questo non va bene sotto l'aspetto dell'accessibilità in quanto è raccomandato un padding di almeno 10 pixel fra un bordo e il testo. Se ritenete eccessivi 10 pixel in ogni caso sarebbe meglio impostare almeno 2-3 pixel di spaziatura laterale;
  2. il campi "sinonimi" e "nomi comuni" hanno allineamento centrato; questo è accettabile se un elenco è formato da 1-2 item, ma per elenchi più lunghi l'allineamento centrato è poco leggibile

--Furriadroxiu 20:06, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bene sono contento sia stata presa in considerazione la mia ipotesi. Comunque sono pure d'accordo con chi propone di modificare il template sullo stile di quello inglese. Graficamente quello della enwiki risulta molto più leggero, leggibile e, graficamente parlando, equilibrato. Ovviamente so che è molto più importante darsi da fare con i contenuti, ma modificare questo template e renderlo un po' migliori non penso che possa portare via molto tempo. Marko86 22:28, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cornelia, Marko86, avete compreso esattamente quel che intendevo. La modifica grafica sarebbe inifluente ai fini dei contenuti (che, come dice yoruno ci interessano di più... ma non vedo perchè non migliorare anche la grafica), ma faciliterebbe la visione e la lettura, meno paciugata da linee nere (che già di line ce ne sono nei wikilink di tutto il testo del tassobox). --Marrabbio-dòs! 12:51, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Si, ok... e gli altri che ne pensano? Brodo, Esculapio, Kalumet... che ne dite? --Marrabbio-dòs! 09:22, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
d'accordo per l'adeguamento alla grafica di en.wiki --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:28, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, anch'io...vorrei solo che ci fossero almeno delle micro-differenze per distinguerci un pò, a parte la lingua. --K-Sioux 16:23, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
I francesi hanno il titolo del template in bianco (in questo caso sarebbe bianco su fondo rosa, per gli animali). Per distinguerci ancora di più, proporrei un template senza spigoli, ma con gli angoli smussati, un po' per riprendere la grafica che nell'ultimo anno sta prendendo piede su it.wiki (presente anche nella Home Page) e nel Portale:Fantascienza. --Marrabbio-dòs! 17:42, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Il bianco col rosa non risalta molto e darebbe fastidio a chi ha problemi di vista; per gli angoli smussati bisognerebbe vederne gli effetti ma credo sia una buona idea...in attesa del tassobox 3D :-) --K-Sioux 19:04, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con il Grande Capo, evitiamo testo bianco su sfondo rosa perché ha un bassissimo contrasto. A meno che non si inscurisca il rosa portandolo ad un rosso mattone o qualcosa del genere. Gli angoli smussati sarebbero un bell'effetto, ma non so come si fa (con il CSS, possibile?) --Furriadroxiu 00:12, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
MMh, non so dove cercare il codice sorgente del Template, volevo lavorarci su (o perlomeno provare) su una sandbox...ma come fò? Hai ragione, il rosa è poco visibile. I cugini d'oltralpe sono poco daltonici :) --Marrabbio-dòs! 00:41, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ho creato questo nuovo portale, suggerimenti critiche e pacche sulle spalle sono gradite.--L'uomo in ammollo 14:50, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti.
Due quesiti:

  • Che cavolo è successo all'immagine del Progetto FdV sul Tassobox? Dice che non esiste più.
  • Riusciamo a realizzare la modifica template relatavia alla grafica, di ispirazione en.wiki [10] ?

--Marrabbio-dòs! 16:59, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per l'immagine non so; per la grafica credo siamo tutti d'accordo ma è necessario un capace brav'uomo che si metta all'opera..si attende; tanto la fretta non fa parte del corredo genetico di questo progetto (per fortuna o purtroppo :-) --K-Sioux 17:45, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Qualcuno ha cancellato (immagino il solito admin tedesco di Commons) l'Immagine:Information-silk.png... ma in fondo a noi ha detto bene, confrontate i francesi... --Sogeking un, deux, trois... 18:06, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Aaahahah Kalumet, hai proprio ragione ;) . Sogeking, grazie per le spiegazioni. Ma ora mi pare di capire che avete/hanno risolto il problema. Eh si, è andata meglio a noi che ai cugini d'oltralpe. Ma per la cronaca... lo hanno già abbattuto a Potsdamer Platz oppure bazzica ancora nello zoo di Berlino, questo commonista? :) --Marrabbio-dòs! 23:56, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ssserpenti....

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, volevo dirvi che dopo aver caricato un mare di roba nelle pagine dei vertebrati fossili, ho deciso di sfogarmi con il mondo dei rettili senza zampe. Ho visto che c'è già un buon quantitativo di voci, ma ne mancano alcune fondamentali, tipo il nostro marasso (Vipera berus). Altre ancora vanno riviste... Io ci ho già messo mano, creando voci su alcuni serpenti primitivi (Cylindrophis ruffus, Xenopeltis unicolor, Uropeltidae), che ne dite di darmi una mano? Magari potremmo organizzarci, suddividendoci le voci da fare e da sistemare, e dandoci delle linee guida... Fatemi sapere! Saluti a tutti --Ghedo 20:14, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Come tutto il mondo animale, l'argomento è abbastanza stimolante....ma purtroppo sto cercando di dedicare il mio poco tempo ai mammiferi, per i quali mi piacerebbe far partire un progetto al più presto. se ti può interessare oltre al marasso abbiamo altre voci mancanti sui serpenti nostrani (vedi qui). Ciao e buon divertimento --K-Sioux 03:44, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]
se ne hai voglia inizia a lavorarci su e segnala qui le nuove voci create: qualcuno ti verrà dietro! -- ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:27, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Evoluzione

[modifica wikitesto]

A tutti i seguaci di Charles Darwin:
a conclusione di un viaggio iniziato con l'ampliamento dello stub speciazione, ho importato da en.wiki il template di navigazione Evoluzione per collegare in un indice, più o meno organico, tutte le voci correlate alla teoria dell'evoluzione. Siete invitati ad apportare eventuali miglioramenti e correzioni.
Alcune delle voci linkate nel template sono ancora solo degli abbozzi: c'è qualcuno tra gli utenti del Progetto:Bio, Progetto:Ecologia e Progetto:Forme di vita interessato a svilupparli ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 03:12, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Regionalizzazione

[modifica wikitesto]

Secondo me c'è un limite nella categorizzazione delle specie sia nella fauna sia nella flora. La ricerca delle specie presenti in una data regione sfrutterebbe come strumento naturale l'albero delle categorie. Questo per ragioni di praticità si arresta alla flora e alla fauna dell'Italia. Tuttavia, l'eterogeneità del territorio italiano consiglierebbe una categorizzazione più capillare e parallela, permettendo la categorizzazione anche per regioni.

La proposta non è indolore dal momento che in teoria, per una specie cosmopolita, si potrebbero avere ben 23 categorie: quelle relative alle 20 regioni, quella relativa all'Italia e all'Europa e infine una categoria sistematica. D'altra parte potenzierebbe la funzionalità della ricerca per categorie.

Cosa ne pensate? --Furriadroxiu 08:04, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me la creazione di quaranta categorie di fauna e flora regionali non ha molto senso, anche perchè la suddivione amministrativa in regioni non ha nessuna corrispondenza con la distribuzione delle specie: è più logico, se proprio si vuole scendere in sottocategorie, prevedere categorie geografiche quali "Flora alpina" o "Flora appeninnica" ovvero "Fauna del mediterraneo" solo per fare degli esempi.
Diverso il discorso per Sicilia e Sardegna che, a causa del loro isolamento geografico, hanno un discreto numero di specie endemiche e potrebbero al limite meritare una categoria specifica: anche in questi casi comunque trovo che per l'utente medio, poco avezzo alla ricerca per categorie, siano più utili delle voci specifiche (tipo Flora endemica della Sicilia) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:28, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sicuramente la categorizzazione per regioni omogenee sarebbe la via più logica, anch'io ho pensato a una soluzione del genere, ma l'ho scartata perché potrebbe generare futili polemiche. Le voci specifiche sono senza dubbio utili, ma alquanto complesse da realizzare, per la flora sarda Corneliae sta curando una voce con questi scopi ma sta diventando eccessivamente lunga --Furriadroxiu 18:15, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dal momento che la voce non esiste, sarebbe corretto nonchè pertinente l'inserimento di quest'ultima? Daniele1090 20:41, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Si, c'è abbastanza per farne una voce, magari integrando contenuti relativi alla fisiologia della germinazione. --Furriadroxiu 21:45, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Complimenti

[modifica wikitesto]

Ricevo da Alberto Romeo questa e-mail, che ho il piacere di condividere con voi:

Caro Tato, ho visto la voce Posidonia oceanica e devo farti i miei complimenti per la completezza e la complessità tel testo. Sono stato lieto di avere collaborato con te e se ti servirà in seguito qualche altra foto fammelo sapere (dall'elefante alla mosca, dallo squalo al cefalo)

Cari saluti Alberto

Dr. Alberto Romeo Medico e Giornalista http://www.romeofotosub.it Tridente d'Oro- Accademia Internazionale Delle Scienze e Tecniche Subacquee Presidente Onorario Gruppo Ricercatori ed Operatori Subacquei Primo Campione Italiano di Fotografia Subacquea

--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:50, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]

"Lavorare" su Wikipedia è sempre più soddisfacente e stimolante! Continuiamo così!!--Tursiops 23:47, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
Fa sempre piacere ricevere queste soddisfazioni, sono contento per te e per il Progetto! Se riuscissi ad ottenere dal signor Romeo altre foto che ti ha "promesso" soprattutto dallo squalo al cefalo ;) fammelo sapere, il progetto Pesci ha una gran fame di fotografie e di nuove voci! --Marrabbio2 "Brandani Style" 23:58, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
@Marrabbio2 - Fatti un giro sul suo sito e se trovi qualcosa di interessante lo ricontattiamo! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:41, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

A dispetto di qualche frustrato che è solito gettare fango sulla it.wiki, probabilmente a causa di qualche rapporto traumatico con Esculapio, noto ragazzino sedicenne che si diverte, (come tutti gli admin notoriamente ignoranti), a rollbackare gli edit delle persone competenti: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2102731&m=2103044#p2103044 :D . Non è la prima e non sarà l'ultima volta che su punto informatico si sparla della wikipedia italiana. --Furriadroxiu 21:38, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

[modifica wikitesto]
La pagina «Nitrosomonas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ginosal Good Pie!! 01:06, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Traformato in stub, inserito tassobox. --Tanarus 09:52, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

Mi si perdoni la pervicacia, ma il restyling del tassobox verso le forme più gentili stile en.wiki non si fa più? Ho visto che è stata archiviata la discussione... è vero che c'è tempo, ma è passato appunto del tempo da quando abbiamo "deciso" questa modifica. Interverrei io a provare qualche modifica, ma non so neanche dove si ottiene il codice sorgente del tassobox. Qualche anima pia che si ricordi della questione? --Marrabbio-un-dòs-très! 11:47, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma si figuri! Comunque la discussione non è stata archiviata..io nel frattempo ho imparato alcune cose riguardo la grafica ma per i template condizionali non riuscirei ad apportare le modifiche richieste. Colui che potrebbe è temporaneamente assente (spero). Il codice sorgente non si trova nella pagina di modifica del template? Comunque si potrebbe chiedere al Bar principale l'aiuto di un esperto. --K-Sioux 13:08, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ottima cosa! Magari lo faccio io uno di questi giorni! Ah, non è stata archiviata? Perchè prima ho dato un'occhiata ma non l'ho trovata, probabilmente ho guardato male :) allora dopo vedo che fare! ciao! --Marrabbio-un-dòs-très! 16:32, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
il codice è reperibile nella pagina del template {{Tassobox}}; io purtroppo non mi intendo molto di template condizionali e preferisco non metterci mano. Certo se Brodo non si fa vivo bisognerà chiedere a qualcun'altro di smanettarci! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:19, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io ho fatto qualche template condizionale, ma il codice del tassobox è proprio una brutta bestia. Preferirei non metterci le mani, un piccolo errore può incasinare tutto. Meglio aspettare e lasciare che se ne occupi chi lo conosce come le sue tasche --Furriadroxiu 17:37, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho lanciato un S.O.S.. --K-Sioux 14:19, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Buon natale e felice anno nuovo a tutti i partecipanti al progetto FdV ! ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:39, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

grazie e auguri anche da parte mia --Furriadroxiu 10:00, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
Buon anno a tutti. --Tanarus 10:36, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
Auguri e buon anno a tutti anche da parte mia!--Tursiops contattami al delfinario 11:00, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
Mi associo agli auguri, cari colleghi! :) --Marrabbio-un-dòs-très! 15:33, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
"oh oh oh" anche da parte mia. Buone feste! :o) --K-Sioux 17:50, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]
Mi auguro che valga, anche per chi non è iscritto al progetto. :-) --Freegiampi ccpst 09:59, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]