Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Daktulosphaira vitifoliae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazionevota Motivazione

Questa voce è stata tradotta dalla versione francese che è stata in vetrina. Purtroppo, non ho ancora diritto di voto! --Ita01 18:59, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio.

SÌ vetrina
  1. of course --Furriadroxiu 19:37, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Lak3d 19:56, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Freegiampi ccpst 20:22, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. -- ∑lcÅirØ 20:42, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Voce di grande spessore che rimpiangere altre votazioni per la vetrina (sigh!) --Tanarus 21:54, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:31, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --CRL (dedicato a te pikkola) 22:35, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  8. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 14:52, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  9. --Thorin III - contatta la mia personalità 16:26, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    --Hanyell29 12:17, 16 mag 2007 (CEST) utente privo di requisiti[rispondi]
  10. --Xander what do you want? 22:44, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  11. --Ligabo 11:54, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  12. --Bramfab Parlami 16:40, 21 mag 2007 (CEST) Peccato solo che non siano disponibili fotografie dell' insetto e dei danni che prpoduce. Tuttavia prendete la tavola b/n di wiki francese per illustrarne il ciclo. [1][rispondi]
  13. --F l a n k e r 15:21, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  14. Promossa. Conplimenti all'autore/i/ice/ici. ^_^ --*Raphael* 17:09, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Ottimo lavoro, complimenti Ita01 Alexander VIII 00:17, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Per correttezza devo dire che io mi sono occupato soprattutto della traduzione dalla versione francese e della parte "burocratica" (segnalazione per il vaglio e per la vetrina), ma la versione italiana attuale (decisamente migliore) deve essere attribuita ai revisori. --Ita01 00:25, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Remulazz... azz... azz... 12:29, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. ...

Suggerimenti e obiezioni

  • Ho appena wikificato bibliografia e collegamenti correlati secondo le convenzioni. Trattandosi di uno standard che ho conosciuto di recente era sfuggito al vaglio. --Furriadroxiu 20:25, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Avviso: mi rendo conto che la trattazione della biologia può avere l'effetto di una "mazzata", purtroppo il ciclo degli afidi è forse uno degli argomenti più ostici della biologia degli insetti e la complessità dell'argomento richiede necessariamente l'uso del linguaggio tecnico per evitare ogni forma di ambiguità. Ho cercato di renderlo accessibile nei limiti del possibile compatibilmente con il rigore tecnico-scientifico dei contenuti. All'interno della voce dovrebbero essere incorporate le spiegazioni relative a tutti i termini usati anche se in realtà per capire bene alcune sezioni di questa voce si dovrebbe prima "studiare" o "leggere" la voce Aphidoidea che è propedeutica. Insomma, non è una voce facile da leggere, è come se un principiante in informatica andasse a leggersi la voce Kernel. Sta di fatto che probabilmente mi sarà sfuggito qualche termine comune nello slang entomologico, perciò le segnalazioni sono bene accette. --Furriadroxiu 22:40, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. ^ ✔ Fatto Purtroppo le foto non sono molto diffuse (tolta qualche galla, non ne ho mai viste) e ci dobbiamo accontentare di queste antiche tavole elaborate con notevole pazienza --Furriadroxiu

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 16 100%
Pareri contrari 0 0%
Totale votanti 16 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.