Wikipedia:Vaglio/Posidonia oceanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Poiché non saprei cos'altro aggiungere o modificare, chiedo il vostro aiuto per migliorare ulteriormente la voce. Ogni suggerimento e/o critica è il benvenuto! -Tursiops 13:24, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Tursiops 13:24, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Non me ne intendo di botanica ma mi sembra che la voce sia completa e pronta per la vetrina.--Kaspo 15:59, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    che fretta! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi)
  2. Ottimo lavoro, complimenti! Manca secondo me una bella immagine (quella del tassobox, che al momento sembra essere l'unica disponibile su Commons, è davvero di pessima qualità ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:41, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    rettifico, qualcosina c'è: vedi qui
    Ho cambiato l'immagine, ma domani vedrò di cercarne una migliore...-Tursiops 01:46, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Questa va già meglio ma nell'insieme il corredo iconografico della voce andrebbe migliorato --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:33, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Sono d'accordo. Su Flickr c'è qualcosa, ma non sono riuscito a trovare gli indirizzi email per contattare i proprietari delle foto. Poi secondo me sarebbe utile qualche foto di fiori e frutti, ma non ho trovato molto... -Tursiops 02:05, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Delle foto molto belle ci sono anche qui e ci sono anche le e-mail degli autori --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 04:00, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho mandato un pò di mail, vediamo che succede... -Tursiops 15:34, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Se riesco a breve (o questa settimana, venerdì) o la prossima posso essere sott'acqua a fare qualche foto, se trovo della P. la fotografo --yoruno sparisci sott'acqua 23:02, 10 ott 2007 (CEST) Ps.: ho aggiunto una foto su Commons, però di P. se ne vede pochina... ho chili di Padina pavonica ma non serve purtroppo.[rispondi]
    Potrebbe essere una buona occasione per scrivere la voce! :-). Se vai in immersione e trovi la posidonia, visto che adesso è il periodo della fioritura, potresti vedere se riesci a trovare qualche fiore, anche se è molto difficile...--Tursiops 03:45, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Secondo voi le illustrazioni di questo sito possono essere importate su commons?--K-Sioux 04:19, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    non senza una autorizzazione: il sito è coperto da copyright! © Tela Botanica / 2000-2007 - Le réseau des Botanistes Francophones
    Comunico che ho avuto la diponibilità di un medico/fotografo collaboratore di Mondo marino a giorni dovrei poter comunicare qualche novità ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:59, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Io ho ricevuto due autorizzazioni e sto aspettando il ticket OTRS...--Tursiops 14:52, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho caricato tre foto dell'immersione fatta oggi, ho trovato un po' di P. ma non mi pare fosse in fiore purtroppo; sono Image:Posidonia oceanica Portofino 01.jpg, Image:Posidonia oceanica Portofino 02.jpg e Image:Posidonia oceanica Portofino 03.jpg, spero ti servano ;) --yoruno sparisci sott'acqua 21:03, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Vanno bene lo stesso, ho visto che c'erano molti epifiti! Esculapio ne ha inserite 2 ed io un'altra.--Tursiops 22:03, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Bene, bene, la voce sta prendendo colore! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:57, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Segnalo questa altra possibile fonte di immagini rilasciate con licenza {{cc-by-nc-nd-2.5}} (non accettata da Commons ma compatibile con it.wiki!): alcune farebbero davvero al caso nostro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:57, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Le immagini sono davvero interessanti, ma ho dei dubbi che si possano caricare su it.wiki. Secondo questa pagina le licenze Creative Commons non libere possono essere caricate solo se "non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera". Che si fa? :-) --Tursiops 00:28, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    aspettiamo pazientemente ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:11, 17 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Ottenuti autorizzazione e OTRS per le foto dei sigg. Bucca e Picchetti pubblicate su www.mondomarino.net. Autorizzazioni qui e qui.--Tursiops 12:26, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Ottimo ! Ne hai già caricato qualcuna su Commons? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:01, 20 ott 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  3. Forse la parte relativa alla tassonomia andrebbe un attimo rivista: mentre sembrerebbe assodato che la denominazione accettata della famiglia sia Posidoniaceae (segnalo per inciso che il link all'IPNI riportato come voce bibliografica a sostegno della attribuzione alle Najadaceae è errato), l'attribuzione all'ordine Najadales mi sembra discutibile; sembrerebbe che la classificazione tradizionale la attribuisca agli Zosterales mentre la classificazione filogenetica (APG e APGII) la attribuisce agli Alismatales. Proporrei pertanto di riportare nel tassobox la doppia classificazione (Cronquist: Zosterales Posidoniaceae, APG: Alismatales Posidoniaceae), citando per conoscenza nel testo le restanti attribuzioni discusse --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:21, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    La situazione sembra molto complicata: qui secondo la checklist annuale del 2007 dell'ITIS sembra che appartenga alla fam. Posidoniaceae e all'ordine Potamogetonales; sempre secondo l'ITIS, ma probabilmente in una versione più datata (qui) apparterrebbe all'ordine Najadales. Anche secondo Wikipedia, nella pagina della classificazione Cronquist la famiglia Posidoniaceae appartiene alle Najadales. Secondo il sito dell'APG invece il nome accettato dell'ordine sarebbe Alismatales, mentre Najadales, Potamogetonales e Zosterales sono suoi sinonimi. Per quel che riguarda la fam. Najadaceae l'unico riferimento che ho trovato è questo. Probabilmente non sarò stato molto chiaro, ma non ci ho capito molto neanch'io! :-). In ogni caso, come si fa ad inserire la doppia classificazione nel tassobox? -Tursiops 01:26, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    inserita classificazione APG (vedi)
    Grazie, ho imparato una cosa nuova! Ho scritto qualcosa nel paragrafo relativo alla tassonomia.-Tursiops 17:21, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi pare che dopo le tue ultime modifiche ci siamo ✔ Fatto --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:30, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Un'ultima notazione: l'areale riportato nel tassobox è quello del genere (comprensivo anche della specie Posidonia australis) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:28, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Sì, lo so, ma poichè vi è un redirect da Posidonia, ho pensato di inserire l'areale del genere, come peraltro specificato nella didascalia. Potrei modificarlo ed inserire questo nel paragrafo della distribuzione, dove si dice che il genere Posidonia presenta areale bipolare. -Tursiops 01:46, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi sono accorto che adesso la voce Posidonia non reindirizza a Posidonia oceanica, quindi ho modificato l'areale. -Tursiops 17:21, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    in realtà sino a ieri reindirizzava! Ho creato lo stub ieri sera! Adesso Posidoniaceae è un redirect a Posidonia (il che, essendo l'unico genere della famiglia, va bene. ✔ Fatto --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:30, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  5. segnalo che in queste dispense ( P. Carpentieri, Introduzione alla ecologia marina, parte 1 (Università di Roma "La Sapienza", Laurea Triennale in Scienze Naturali e Scienze Biologiche) (PDF), su dipbau.bio.uniroma1.it, 21-10-2005. URL consultato il 20-09-2007. e P. Carpentieri, Introduzione alla ecologia marina, parte 2 (Università di Roma "La Sapienza", Laurea Triennale in Scienze Naturali e Scienze Biologiche) (PDF), su dipbau.bio.uniroma1.it, 21-10-2005. URL consultato il 20-09-2007.) si parla in modo dettagliato delle praterie di P., magari si può integrare qualcosa nella voce :) --yoruno sparisci sott'acqua 23:02, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    ci ho dato un'occhiata ed in effetti meriterebbero una citazione in bibliografia --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:55, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Io ho integrato due piccolissime informazioni (vedi) e Yoruno ha citato i testi in bibliografia. ✔ Fatto--Tursiops 14:38, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Buona voce, ma, se possibile, inserire l'ISBN nella bibliografia e nelle note: alcuni utenti (non completamente a torto) votano contro una voce anche solo per questo motivo. Roberto, 13 ott 2007, ore 11:20 (Ora Locale India).
    Ho aggiunto ISBN, ISSN e OCCL dove possibile. Alcuni non sono proprio riuscito a trovarli.--Tursiops 02:22, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Per me la voce soddisfa già i criteri per la vetrina. Inoltre, esponendola all'intera comunità si potrà ottenere qualche suggerimento in più. Un'ultima cosa: non è fondamentale ma con un disegno come questo la voce meriterebbe la "lode". C'è qualcuno che ha i mezzi, il tempo e la capacità di crearne uno simile? andrebbe bene anche un pò meno artistico e più schematico. Comunque è solo la ciliegina; la torta è buona già così. --K-Sioux 14:52, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Concordo, lascerei ancora un po' di tempo a Tursiops per caricare le immagini e poi la proporrei per la vetrina. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:39, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito le immagini. Se per voi va bene chiudo il vaglio e propongo la voce per la vetrina.--Tursiops 01:46, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Ci siamo! ✔ Fatto --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:02, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Voci correlate

[modifica wikitesto]
  1. Ma qualcuno sa quante specie possiede il genere Posidonia? Per i francofoni 9 [1], per gli anglofoni 2 [2], wikispecies è indecisa...e noi? Ce ne usciamo scrivendo entrambe le cose? --K-Sioux 23:32, 8 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    ci sono pure germanofoni che sostengono che le specie sono 3 (ma si guardano bene dallo specificare quali!) e persino qualche australiano-centrico che propone 8 specie (suddivise in due gruppi) e non fa menzione di P. oceanica ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:45, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Io darei ragione ai francofoni. Secondo APWeb, Algaebase ed Epic al genere appartengono 9 specie, 1 mediterranea e 8 australiane. Il sito citato dalla wiki inglese tra l'altro dichiara di non essere una fonte autorevole per la sistematica e la classificazione. Poi ci si mettono pure gli australiani che fanno una classificazione a parte, come se già la tassonomia di questa pianta non fosse abbastanza complicata! -Tursiops 01:57, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    In realtà, il sito australiano afferma che sono nove ma menziona solo quelle del suo continente (appunto 8)..più in basso poi afferma che le differenze tra due specie non sono tali da permettere una separazione..quindi 9 menomeno.--K-Sioux 02:45, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Melius abundare quam deficere: vada per le 9 specie ✔ Fatto --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:16, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Bisognerebbe spendere qualche parola sul Posidonietum oceanicae, associazione vegetale dominata dalla specie in questione. Qualche esperto di fitosociologia? --K-Sioux 03:25, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho scritto un paragrafo sul Posidonietum oceanicae. -Tursiops 14:46, 9 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Bluificato collegamento a Posidonietum oceanicae.--Tursiops 17:50, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    partecipare a questa revisione sta risultando oltremodo piacevole e, sopratutto, istruttivo! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:36, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  3. sempre nell'ottica di bluificare incipit e tassobox ho creato lo stub Alire Raffeneau Delile --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:36, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    lo stesso dicasi per Lysidice ninetta e Lysidice collaris --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:30, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    ....e di Najadales. --K-Sioux 04:03, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    ....e anche Cystoseira.--Tursiops 13:45, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    La bluificazione continua...fatto Potamogetonaceae e Zosteraceae. Volevo scrivere sessile, ma mi dice che la voce è stata cancellata per poca enciclopedicità. Togliamo il collegamento, e di conseguenza anche a vagile?--Tursiops 18:45, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Credo sia stata cancellata perché si limitava ad una semplice definizione. Sulla sessilità (e vagilità) ce ne sarebbe da scrivere, perché come sai organismi sessili ve ne sono di vario tipo (piante funghi animali, solitari o coloniali, acquatici o terrestri), ognuno mostrante particolari adattamenti (autotrofi od eterotrofi). Insomma, scritta per bene la voce è sicuramente enciclopedica (sono poche quelle che non lo sembrano). --K-Sioux 15:20, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    il contenuto della voce cancellata era:Organismi sessili sono organismi che vivono fissati al substrato. Se siamo in grado di scrivere qualcosa in più non c'è problema! ;-) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:01, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Voce sessilità creata, insieme a Caulerpa racemosa e Produzione primaria.--Tursiops 19:03, 12 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    creata Najadaceae (redirect a Najas)...solita incertezza sulle specie. Non capisco il perché ma in Potamogeton non compare l'ordine nel tassobox. --K-Sioux 17:14, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
c'era un </br> al posto di un <br/> ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:17, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
E dopo Pesca a strascico, Marcatore genetico, Vagilità e Potamogetonales direi che la bluificazione è quasi terminata. Mancano solo Egagropili e Reclutamento, ma non saprei proprio cosa scrivere.--Tursiops 22:11, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
aggiungo Flabellia petiolata e passo a occuparmi di Egagropili --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:58, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sono ricordato della Cladophora aegagropila, quindi ho aggiunto delle info su Egagropili--Tursiops 00:03, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ho creato anche Reclutamento. Almeno per adesso non ci sono più link rossi!--Tursiops 00:05, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]