Campionato mondiale giovanile di scherma 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato mondiale giovanile di scherma 2023
Competizione Campionati mondiali giovanili di scherma
Sport Scherma
Edizione 73ª
Organizzatore Federazione internazionale della scherma
Date 2023
Luogo Bandiera della Bulgaria Bulgaria, Plovdiv
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Il Campionato mondiale juniores di scherma del 2023 ("2023 World Juniors Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto a Plovdiv in Bulgaria[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati mondiali l'italiano Damiano Di Veroli, che ha battuto in finale il cinese Zeng, e la statunitense Rhodes che ha avuto la meglio sulla connazionale Scruggs.

Nella spada l'egiziano Yasseen ha battuto in finale l'elvetico Brochard, ottenendo il titolo mondiale juniores maschile, mentre tra le donne la statunitense Husisian ha superato la polacca Klasic.

Nella sciabola lo statunitense C. Heathcook prevale sul nipponico Kokubo, mentre la statunitense Skarbonkiewicz ha battuto la nipponica Kaneko.

Nei campionati mondiali juniores a squadre maschili, la nazionale statunitense ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Italia, mentre la compagine egiziana ha vinto nella spada contro la formazione svizzera, ed infine la nazionale statunitense ha avuto la meglio sulla compagine egiziana nella sciabola.

Nei campionati mondiali juniores a squadre femminili, la nazionale statunitense ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Italia, la Polonia ha vinto nella spada contro la formazione statunitense, ed infine la formazione magiara ha avuto la meglio sulla compagine italiana nella sciabola.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Damiano Di Veroli Bandiera della Cina Zhaoran Zeng Bandiera degli Stati Uniti Samarth Kumbla
Bandiera dell'Ungheria Gergo Szemes
Spada Bandiera dell'Egitto Mohamed Yasseen Bandiera della Svizzera Théo Brochard Bandiera degli Stati Uniti Samuel Imrek
Bandiera dell'Ungheria Soma Somod
Sciabola Bandiera degli Stati Uniti Colin Heathcook Bandiera del Giappone Mao Kokubo Bandiera dell'Italia Emanuele Nardella
Bandiera del Giappone Shido Tsumori
A squadre
Fioretto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Daniel Zhang
Samarth Kumbla
Andrew Chen
Brandon Li
Bandiera dell'Italia Italia
Raian Adoul
Damiano Di Veroli
Giuseppe Franzoni
Matteo Morini
Bandiera del Giappone Giappone
Toi Takahashi
Shoei Hashimoto
Ryosuke Fukuda
Kazuki Iimura
Spada Bandiera dell'Egitto Egitto
Mohamed Elsayed
Youssef Shamel
Mahmoud Elsayed
Mohamed Yasseen
Bandiera della Svizzera Svizzera
Théo Brochard
Sven Vineis
Aurèle Favre
Alban Aebersold
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Mate Csabai
Viktor Kulcsar
Soma Somody
Gergely Kovacs
Sciabola Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Colin Heathcock
Avram Lev Ben
William Morrill
Walter Ji Cody
Bandiera dell'Egitto Egitto
Adham Moataz
Zeyad Nofal
Ahmed Hesham
Yassin Khodir
Bandiera della Romania Romania
Vlad Covaliu
Casian Cidu
Mihnea Enache
Radu Nitu

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera degli Stati Uniti Zander Rhodes Bandiera degli Stati Uniti Lauren Scruggs Bandiera dell'Italia Aurora Grandis
Bandiera della Cina Yunjia Zhang
Spada Bandiera degli Stati Uniti Hadley Husisian Bandiera della Polonia Alicja Klasic Bandiera dell'Ucraina Anna Maksymenko
Bandiera d'Israele Nicole Feygin
Sciabola Bandiera degli Stati Uniti Magda Skarbonkiewicz Bandiera del Giappone Yuina Kaneko Bandiera della Turchia Nisanur Erbil
Bandiera dell'Ungheria Anna Spiesz
A squadre
Fioretto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Lauren Scruggs
Ryanne Leslie
Emily Jing
Zander Rhodes
Bandiera dell'Italia Italia
Giulia Amore
Matilde Calvanese
Carlotta Ferrari
Aurora Grandis
Bandiera della Cina Cina
Ruping Zhang
Xinyi Zhuang
Mixue Tong
Yue Song
Spada Bandiera della Polonia Polonia
Alicja Klasik
Cecylia Cieslik
Gloria Klughardt
Kinga Zgryzniak
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Tierna Oxenreider
Hadley Husisian
Faith Park
Ketki Ketkar
Bandiera della Cina Cina
Ziyan Shi
Yuchen Xie
Dong Yang
Junyao Tang
Sciabola Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Sugar Katinka Battai
Dorottya Csonka
Anna Spiesz
Kira Keszei
Bandiera dell'Italia Italia
Carlotta Fusetti
Manuela Spica
Michela Landi
Maria Clementina Polli
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Ana Mihailova
Kalina Atanasova
Emma Neikova
Beloslava Ivanova

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 7 2 2 11
2 Bandiera dell'Egitto Egitto 2 1 0 3
3 Bandiera dell'Italia Italia 1 3 2 6
4 Bandiera della Polonia Polonia 1 1 0 2
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 0 4 5
6 Bandiera del Giappone Giappone 0 2 2 4
7 Bandiera della Svizzera Svizzera 0 2 0 2
8 Bandiera della Cina Cina 0 1 3 4
9 Bandiera d'Israele Israele 0 0 1 1
Bandiera della Romania Romania 0 0 1 1
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 0 1 1
Bandiera della Turchia Turchia 0 0 1 1
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 0 1 1
Totale 12 12 18 42

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultati competizione sul sito della Federazione italiana di scherma

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]