Campionato mondiale giovanile di scherma 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato mondiale giovanile di scherma 2018
Competizione Campionati mondiali giovanili di scherma
Sport Scherma
Edizione 69ª
Organizzatore Federazione internazionale della scherma
Date 2018
Luogo Bandiera dell'Italia Italia, Verona
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Il Campionato mondiale juniores di scherma del 2018 ("2018 World Juniors Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto a Verona in Italia[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati mondiali lo statunitense Nick Itkin, che ha battuto in finale l'italiano Tommaso Marini, e la nipponica Ueno che ha avuto la meglio sull'italiana Martina Favaretto.

Nella spada il francese Mideltonfack ha battuto in finale l'italiano Davide Di Veroli, ottenendo il titolo mondiale juniores maschile, mentre tra le donne la russa Soldatova ha superato la polacca Falinska.

Nella sciabola il russo Lokhanovh prevale sul francese Patrice, mentre la russa Nikitina ha battuto la messicana Botello.

Nei campionati mondiali juniores a squadre maschili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia, mentre la compagine magiara ha vinto nella spada contro la formazione francese, ed infine la nazionale italiana ha avuto la meglio sulla compagine russa nella sciabola.

Nei campionati mondiali juniores a squadre femminili, la nazionale statunitense ha prevalso nella finale del fioretto contro Singapore, l'Italia ha vinto nella spada contro la formazione rumena, ed infine la formazione russa ha avuto la meglio sulla compagine statunitense nella sciabola.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera degli Stati Uniti Nick Itkin Bandiera dell'Italia Tommaso Marini Bandiera degli Stati Uniti Sidarth Kumbla
Bandiera della Russia Grigoriy Semenyuk
Spada Bandiera della Francia Mideltonfack Bandiera dell'Italia Davide Di Veroli Bandiera dell'Ungheria Mate Tamas Koch
Bandiera della Francia Lilian Nguefack
Sciabola Bandiera della Russia Konstantin Lokhanovh Bandiera della Francia Sebastien Patrice Bandiera dell'Italia Matteo Neri
Bandiera della Germania Raoul Bonah
A squadre
Fioretto Bandiera della Russia Russia
Grigoriy Semenyuk
Vladislav Mylnikov
Anton Borodachev
Kirill Borodachev
Bandiera della Francia Francia
Alexandre Ediri
Wallerand Roger
Rafael Savin
Pierre Loisel
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Sidarth Kumbla
Geoffrey Tourette
Kenji Bravo
Nick Itkin
Spada Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Tibor Andrasfi
David Nagy
Mate Tamas Koch
Gergely Debnar
Bandiera della Francia Francia
Arthur Philippe
Luidgi Midelton
Lilian Nguefack
Simon Contrepois
Bandiera dell'Italia Italia
Gianpaolo Buzzacchino
Valerio Cuomo
Davide Di Veroli
Giacomo Paolini
Sciabola Bandiera dell'Italia Italia
Alberto Arpino
Raffaele Minischetti
Giacomo Mignuzzi
Matteo Neri
Bandiera della Russia Russia
Mark Stepanov
Anatoliy Kostenko
Konstantin Lokhanov
Vladislav Pozdnyakov
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Erwin Cai
Mitchell Saron
Andrew Doddo
Kamar Skeete

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera del Giappone Yuka Ueno Bandiera dell'Italia Martina Favaretto Bandiera degli Stati Uniti Lauren Scruggs
Bandiera della Francia Eva Lacheray
Spada Bandiera della Russia Anastasia Soldatova Bandiera della Polonia Julia Falinska Bandiera dell'Ungheria Emma Borsody
Bandiera dell'Ungheria Kinga Nagy
Sciabola Bandiera della Russia Olga Nikitina Bandiera del Messico Natalia Botello Bandiera dell'Ungheria Liza Pusztai
Bandiera dell'Italia Lucia Lucarini
A squadre
Fioretto Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Lauren Scruggs
Sylvie Binder
May Tieu
Delphine Devore
Bandiera di Singapore Singapore
Amita Berthier
Tatiana Yu Rong Wong
Maxine Jie Xin Wong
Nicole Mae Hui Shan Wong
Bandiera della Germania Germania
Leonie Ebert
Sophia Werner
Zsofia Posgay
Aliya Dhuique-Hein
Spada Bandiera dell'Italia Italia
Alessandra Bozza
Beatrice Cagnin
Eleonora De Marchi
Federica Isola
Bandiera della Romania Romania
Zsuzsa Schlier
Denisa Barosan
Bianca Benea
Alexandra Predescu
Bandiera della Russia Russia
Marina Kesaeva
Anastasia Soldatova
Ekaterina Tarasova
Kristina Yasinskaya
Sciabola Bandiera della Russia Russia
Evgenia Podpaskova
Valeria Kobzeva
Alina Mikhailova
Olga Nikitina
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Zara Moss
Edith Johnson
Elizabeth Tartakovsky
Chloe Fox-Gitomer
Bandiera dell'Italia Italia
Giulia Arpino
Beatrice Dalla Vecchia
Lucia Lucarini
Claudia Rotili

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 5 1 2 8
2 Bandiera dell'Italia Italia 2 3 4 9
3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 1 4 7
4 Bandiera della Francia Francia 1 3 2 6
5 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 0 4 5
6 Bandiera del Giappone Giappone 1 0 0 1
7 Bandiera della Polonia Polonia 0 1 0 1
Bandiera del Messico Messico 0 1 0 1
Bandiera della Romania Romania 0 1 0 1
Bandiera di Singapore Singapore 0 1 0 1
11 Bandiera della Germania Germania 0 0 2 2
Totale 12 12 18 42

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultati competizione sul sito della Federazione italiana di scherma

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]