Campionato mondiale giovanile di scherma 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato mondiale giovanile di scherma 2019
Competizione Campionati mondiali giovanili di scherma
Sport Scherma
Edizione 70ª
Organizzatore Federazione internazionale della scherma
Date 2019
Luogo Bandiera della Polonia Polonia, Toruń
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Il Campionato mondiale juniores di scherma del 2019 ("2019 World Juniors Fencing Championships") è stato organizzato dalla Federazione internazionale della scherma e si è svolto a Toruń in Polonia[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati mondiali il russo K. Borodachev, che ha battuto in finale il connazionale Mylnikov, e la statunitense Scruggs che ha avuto la meglio sull'italiana Martina Favaretto.

Nella spada il francese Philippe ha battuto in finale l'italiano Davide Di Veroli, ottenendo il titolo mondiale juniores maschile, mentre tra le donne l'italiana Federica Isola ha superato la connazionale Gaia Traditi.

Nella sciabola l'italiano Lorenzo Roma prevale sul rumeno Dragomir, mentre la russa Mikhailova ha battuto la messicana Botello.

Nei campionati mondiali juniores a squadre maschili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro la Francia, mentre la compagine magiara ha vinto nella spada contro la formazione statunitense, ed infine la nazionale italiana ha avuto la meglio sulla compagine russa nella sciabola.

Nei campionati mondiali juniores a squadre femminili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro il Giappone, la Francia ha vinto nella spada contro la formazione russa, ed infine la formazione magiara ha avuto la meglio sulla compagine tedesca nella sciabola.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera della Russia Kirill Borodachev Bandiera della Russia Vladislav Mylnikov Bandiera dell'Egitto Mohamed Hamza
Bandiera del Giappone Rui Fujikura
Spada Bandiera della Francia Arthur Philippe Bandiera dell'Italia Davide Di Veroli Bandiera dell'Italia Gianpaolo Buzzacchino
Bandiera dell'Azerbaigian Ruslan Hasanov
Sciabola Bandiera dell'Italia Lorenzo Roma Bandiera della Romania George Dragomir Bandiera dell'Italia Giacomo Mignuzzi
Bandiera degli Stati Uniti Mitchell Saron
A squadre
Fioretto Bandiera della Russia Russia
Kirill Borodachev
Ivan Troshin
Anton Borodachev
Vladislav Mylnikov
Bandiera della Francia Francia
Rafael Savin
Constant Roger
Armand Spichiger
Tyvan Bibard
Bandiera dell'Italia Italia
Alessandro Stella
Alessio Di Tommaso
Tommaso Marini
Pietro Velluti
Spada Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Tibor Andrasfi
Bence Bende
Mate Tamas Koch
David Nagy
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stephen Ewart
Isaac Herbst
Cedric Mecke
Jonathan Piskovatskov
Bandiera della Francia Francia
Simon Contrepois
Samuel Jubault
Lilian Nguefack
Arthur Philippe
Sciabola Bandiera dell'Italia Italia
Luca Fioretto
Michele Gallo
Giacomo Mignuzzi
Lorenzo Roma
Bandiera della Russia Russia
Magamed Khalimbekov
Vladislav Pozdnyakov
Artem Tselyshev
Kirill Tyulyukov
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Erwin Cai
Mitchell Saron
Kamar Skeete
Christopher Walker

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera degli Stati Uniti Lauren Scruggs Bandiera dell'Italia Martina Favaretto Bandiera del Giappone Yuka Ueno
Bandiera della Corea del Sud Park Jihee
Spada Bandiera dell'Italia Federica Isola Bandiera dell'Italia Gaia Traditi Bandiera degli Stati Uniti Greta Candreva
Bandiera della Corea del Sud Kim Sieun
Sciabola Bandiera della Russia Alina Mikhailova Bandiera del Messico Natalia Botello Bandiera dell'Italia Benedetta Taricco
Bandiera della Bulgaria Yoana Ilieva
A squadre
Fioretto Bandiera della Russia Russia
Alexandra Sunduchkova
Anna Udovichenko
Adelina Bikbulatova
Elena Petrova
Bandiera del Giappone Giappone
Arisa Kano
Sera Azuma
Yuka Ueno
Sumire Tsuji
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Yumin Choi
Jihee Park
Celine Ji
Yeongji Joo
Spada Bandiera della Francia Francia
Emma Lauvray
Aliya Luty
Eloise Vanryssel
Lea Varela
Bandiera della Russia Russia
Aizanat Murtazaeva
Manana Saumova
Anastasia Soldatova
Evgeniya Zharkova
Bandiera della Svizzera Svizzera
Angeline Favre
Aurore Favre
Emilie Gabutti
Fiona Hatz
Sciabola Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Sugar Katinka Battai
Dorottya Berczy
Valentina Nagy
Liza Pusztai
Bandiera della Germania Germania
Anna-Lena Bürkert
Larissa Eifler
Julika Funke
Elisabeth Gette
Bandiera dell'Italia Italia
Giulia Arpino
Claudia Rotili
Chiara Pagano Fusco
Benedetta Taricco

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 4 3 0 7
2 Bandiera dell'Italia Italia 3 3 5 11
3 Bandiera della Francia Francia 2 1 1 4
4 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 2 0 0 2
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 1 3 5
6 Bandiera del Giappone Giappone 0 1 2 3
7 Bandiera del Messico Messico 0 1 0 1
Bandiera della Romania Romania 0 1 0 1
Bandiera della Germania Germania 0 1 0 1
10 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 0 0 3 3
11 Bandiera dell'Egitto Egitto 0 0 1 1
Bandiera della Svizzera Svizzera 0 0 1 1
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 0 1 1
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 0 1 1
Totale 12 12 18 42

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Risultati competizione sul sito della Federazione italiana di scherma

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]