Campionato del mediterraneo di scherma 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato del mediterraneo di scherma 2023
Competizione Campionati del mediterraneo di scherma
Sport Scherma
Edizione 19ª
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 11-12 febbraio 2023
Luogo Bandiera della Croazia Croazia, Zagabria
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Il Campionato del mediterraneo di scherma del 2023 ("2023 Mediterranean Fencing Championships") è stato organizzato dalla Confederazione europea di scherma e si è svolto a Zagabria in Croazia dall'11 al 12 febbraio[1][2][3].

Nella categoria "cadetti" del fioretto hanno trionfato l'egiziano Abdelrahman Tolba, che ha sconfitto in finale l'iberico San Kim Yuom, e l'italiana Giorgia Ruta, che ha battuto all'ultimo incontro la connazionale Giorgia Melloni[4][5].

Nella spada "cadetti" hanno vinto l'iberico Juan Perez Weber, che ha battuto in finale l'italiano Antonio Supino, e l'italiana Irene Vigorito, che ha sconfitto l'iberica Lucia Abajo Salcedo[4][5].

Infine, nella competizione di sciabola della categoria "cadetti" hanno vinto il titolo mediterraneo, l'italiano Leonardo Reale, che ha sconfitto il greco Nikolaoas Pergamalis, e l'iberica Henar Valverde Mate, che ha battutto la greca Anna Kalliopi Kourousi[4][5].

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Cadetti[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Egitto Abdelrahman Tolba Bandiera della Spagna San Kim Yuom Bandiera dell'Italia Mattia Gianese
Bandiera dell'Italia Marco Panazzolo
Spada Bandiera della Spagna Juan Perez Weber Bandiera dell'Italia Antonio Supino Bandiera dell'Italia Francesco Delfino
Bandiera dell'Italia Giovanni Sinatra
Sciabola Bandiera dell'Italia Leonardo Reale Bandiera della Grecia Nikolaoas Pergamalis Bandiera dell'Italia Riccardo Benigni
Bandiera della Spagna Jorge Casaus Pielago

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Giorgia Ruta Bandiera dell'Italia Giorgia Melloni Bandiera dell'Italia Beatrice Musco
Bandiera dell'Italia Alessandra Tavola
Spada Bandiera dell'Italia Irene Vigorito Bandiera della Spagna Lucia Abajo Salcedo Bandiera della Spagna Alejandra Rodriguez Vicente
Bandiera dell'Italia Giorgia Amati
Sciabola Bandiera della Spagna Henar Valverde Mate Bandiera della Grecia Anna Kalliopi Kourousi Bandiera dell'Italia Francesca Romana Lentini
Bandiera dell'Italia Sofia Martinelli

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 3 2 10 15
2 Bandiera della Spagna Spagna 2 2 2 6
3 Bandiera dell'Egitto Egitto 1 0 0 1
4 Bandiera della Grecia Grecia 0 2 0 2
Totale 6 6 12 24

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]