Campionato del mediterraneo di scherma 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato del mediterraneo di scherma 2013
Competizione Campionati del mediterraneo di scherma
Sport Scherma
Edizione 10ª
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 26-28 gennaio 2013
Luogo Bandiera dell'Algeria Algeria, Algeri
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Il Campionato del mediterraneo di scherma del 2013 ("2013 Mediterranean Fencing Championships") è stato organizzato dalla Confederazione europea di scherma e si è svolto a Algeri in Algeria dal 26 al 28 gennaio.

Nella categoria "juniores" del fioretto, si sono aggiudicati i titoli di campione e campionessa del mediterraneo l'italiano Alberto Dei Rossi, che ha battuto in finale il connazionale Sebastiano Bicego, e l'italiana Elisabetta Bianchin, che ha avuto la meglio sull'egiziana Zeinab Elfadly[1][2][3]. Nella categoria "cadetti" del fioretto hanno trionfato l'italiano Andrea Enrico Sanfilippo, che ha sconfitto in finale il connazionale Sebastiano Bicego, e l'italiana Claudia Borella, che ha battuto all'ultimo incontro la connazionale Sofia Monaci[4][5][6].

Nella spada il neo-campione e la neo campionessa "juniores" sono stati l'italiano Gianluca Casaro, che ha battuto in finale l'iberico Marc Andreu Almansa, e l'italiana Eleonora De Marchi, che ha superato la connazionale Ginevra Roato[1][7][8]. Nella categoria "cadetti" hanno vinto l'iberico Marc Andreu Almansa, che ha battuto in finale l'italiano Gianluca Casaro, e l'italiana Nicole Abate, che ha sconfitto la connazionale Eleonora De Marchi[9][10][6].

Infine, nella competizione di sciabola della categoria "juniores", hanno trionfato l'italiano Daniele Biaggi, superando l'iberico Andres Hernandez-Caballero, e l'italiana Maria Elena Aresu, che ha sconfitto l'iberica Maria Teresa Betegon[1][11][12]. Nella sciabola "cadetti" hanno vinto il titolo mediterraneo, l'italiano Nicola Possenti, che ha sconfitto il connazionale Daniele Biaggi, e l'iberica Maria Teresa Betegon, che ha battutto l'algerina Sonia Abdiche[13][14][6].

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Juniores[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Alberto Dei Rossi Bandiera dell'Italia Sebastiano Bicego Bandiera dell'Iraq Musawi Habeeb
Bandiera dell'Italia Andrea Enrico Sanfilippo
Spada Bandiera dell'Italia Gianluca Casaro Bandiera della Spagna Marc Andreu Almansa Bandiera della Giordania Abdallah Dababneh
Bandiera dell'Italia Alessandro Gussoni
Sciabola Bandiera dell'Italia Daniele Biaggi Bandiera della Spagna Andres Hernandez-Caballero Bandiera dell'Iraq Hamzah Habeed M. Al-Mohammedawi
Bandiera dell'Italia Ciro Tomaselli

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Elisabetta Bianchin Bandiera dell'Egitto Zeinab Elfadly Bandiera dell'Italia Claudia Borella
Bandiera dell'Italia Sofia Monaci
Spada Bandiera dell'Italia Eleonora De Marchi Bandiera dell'Italia Ginevra Roato Bandiera dell'Italia Nicole Abate
Bandiera della Tunisia Yosra Hayouni
Sciabola Bandiera dell'Italia Maria Elena Aresu Bandiera della Spagna Maria Teresa Betegon Bandiera dell'Italia Sara Del Prete
Bandiera dell'Italia Bianca Pivanti

Cadetti[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Andrea Enrico Sanfilippo Bandiera dell'Italia Sebastiano Bicego Bandiera dell'Italia Alberto Dei Rossi
Bandiera della Tunisia Fares Zidi
Spada Bandiera della Spagna Marc Andreu Almansa Bandiera dell'Italia Gianluca Casaro Bandiera dell'Italia Gabriele Bianco
Bandiera dell'Italia Alessandro Gussoni
Sciabola Bandiera dell'Italia Nicola Possenti Bandiera dell'Italia Daniele Biaggi Bandiera della Tunisia Fares Ferjani
Bandiera dell'Italia Ciro Tomaselli

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Specialità Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Claudia Borella Bandiera dell'Italia Sofia Monaci Bandiera dell'Italia Elisabetta Bianchin
Bandiera della Spagna Andrea Breteau
Spada Bandiera dell'Italia Nicole Abate Bandiera dell'Italia Eleonora De Marchi Bandiera della Spagna Julia Garcia Martin
Bandiera dell'Italia Ginevra Roato
Sciabola Bandiera della Spagna Maria Teresa Betegon Bandiera dell'Algeria Sonia Abdiche Bandiera dell'Algeria Amira Hayet Sarah El Hafaia
Bandiera dell'Italia Bianca Pivanti

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 10 7 15 32
2 Bandiera della Spagna Spagna 2 3 2 7
3 Bandiera dell'Algeria Algeria 0 1 1 2
4 Bandiera dell'Egitto Egitto 0 1 0 1
5 Bandiera della Tunisia Tunisia 0 0 3 3
6 Bandiera dell'Iraq Iraq 0 0 2 2
Bandiera della Giordania Giordania 0 0 1 1
Totale 12 12 24 48

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Campionati del Mediterraneo - Algeri 2013 - Italia protagonista assoluta della competizione, su federscherma.it, 28 gennaio 2013. URL consultato il 13 aprile 2024.
  2. ^ Serie storica dei risultati del fioretto maschile nella categoria ""Juniores"" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  3. ^ Serie storica dei risultati del fioretto femminile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  4. ^ Serie storica dei risultati del fioretto maschile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  5. ^ Serie storica dei risultati del fioretto femminile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  6. ^ a b c Campionati del Mediterraneo - Algeri 2013 - Atleti azzurri protagonisti, su federscherma.it, 27 gennaio 2013. URL consultato il 13 aprile 2024.
  7. ^ Serie storica dei risultati della spada maschile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  8. ^ Serie storica dei risultati della spada femminile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  9. ^ Serie storica dei risultati della spada maschile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  10. ^ Serie storica dei risultati della spada femminile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  11. ^ Serie storica dei risultati della sciabola maschile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  12. ^ Serie storica dei risultati della sciabola femminile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  13. ^ Serie storica dei risultati della sciabola maschile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  14. ^ Serie storica dei risultati della sciabola femminile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]