Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2006/Lilja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Benvenuti su Wikipedia

L'enciclopedia libera e neutrale
Guida essenziale · Domande frequenti · Avvertenze
Abbiamo 1 867 284 voci e 123 503 file multimediali
Pietro il Grande

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Columba di Iona, Efrem il Siro e Riccardo di Andria.

right|140px

Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Nel ventennale servizio presso quest'ultimo, lo Sforza dovette destreggiarsi tra gli intrighi organizzati dal duca medesimo, invidioso e sospettoso della popolarità e delle abilità militari del suo capitano di ventura.

Nel 1441, Francesco giunse a sposare la figlia del duca, Bianca Maria, divenendo de facto il successore del potentato milanese. Tuttavia, alla morte di Filippo Maria avvenuta nel 1447, Milano insorse proclamando la Repubblica, destinata a indebolirsi progressivamente a causa dell'influenza politica e militare che lo Sforza stesso riuscì a esercitare sul popolo meneghino.

Dopo essere asceso al rango ducale nel 1450 ed essere stato legittimato davanti ai milanesi come consorte dell'ultima esponente dei Visconti, Francesco Sforza fu il principale artefice della pace di Lodi tra gli Stati italiani e della rinascita politica, economica ed artistica del Ducato di Milano dopo decenni di instabilità, guadagnandosi la stima e l'ammirazione dei suoi contemporanei e di Niccolò Machiavelli.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
[[Image::Icona_dafare.jpg|22px|Icona]] Da fare...
Logo del Festival della Qualità
Logo del Festival della Qualità

Il festival dedicato a Vicenza si è concluso, ma potete continuare a collaborare al Progetto Vicenza, in attesa che abbia inizio Festambiente!

Se amate lo sport, ma non vi interessano i Mondiali di calcio Germania 2006, vi aspettiamo numerosi al festival sportivo.

Icona Progetti multilingue di Wikimedia
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikisource
Documenti pubblici
Wikispecies
Tutte le specie
Wikinotizie
Notizie libere
Commons
File multimediali
Meta-Wiki
Coordina i progetti