Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2006/Hill1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Icona Sommario
Scienze matematiche, fisiche e naturali Scienze matematiche, fisiche e naturali

Astronomia · Biologia · Chimica · Fisica · Geometria · Logica · Matematica · Scienze naturali · Scienze della Terra · Statistica

Arte, letteratura, lingue, musica Arte, letteratura, lingue, musica

Architettura · Arte · Cinema · Danza · Design · Fotografia · Fumetto · Letteratura · Linguistica · Musica · Pittura · Scultura · Teatro

Scienze sociali, storia, geografia, religione Scienze sociali, storia, geografia, religione

Antropologia · Archeologia · Diritto · Economia · Educazione · Finanza · Filosofia · Geografia · Mitologia · Politica · Psicologia · Religione · Sociologia · Storia

Hobby e società Hobby e società

Bricolage · Collezionismo · Cucina · Giardinaggio · Giochi · Giornalismo · Hobby · Internet · Media · Spettacolo · Sport · Televisione · Turismo · Videogiochi

Tecnologia e scienze applicate Tecnologia e scienze applicate

Agricoltura · Comunicazioni · Elettronica · Industria · Informatica · Ingegneria · Medicina · Tecnologia · Trasporti

Indici Indici

Alfabetico · Alternativo (Aa - Zz) · Biografie · Portali · Progetti tematici · Pagine di aiuto · Voci in vetrina · Categorie

Icona Da fare...
Logo del Festival della Qualità
Logo del Festival della Qualità

Il festival dedicato a Vicenza si è concluso, ma potete continuare a collaborare al Progetto Vicenza, in attesa che abbia inizio Festambiente!

Se amate lo sport, ma non vi interessano i Mondiali di calcio Germania 2006, vi aspettiamo numerosi al festival sportivo.

Icona Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:

Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi
Wikiquote
Una raccolta di citazioni
Wikisource
Documenti di pubblico dominio
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikinotizie
Fonte di notizie a contenuto aperto
Commons
Risorse multimediali condivise
Meta-Wiki
Coordinamento dei progetti Wikimedia
Icona Comunità

right|150px

Icona Vetrina

Death Note (デスノート?, Desu Nōto) è un manga ideato e scritto da Tsugumi Ōba e illustrato da Takeshi Obata. È stato pubblicato in Giappone dal 1º dicembre 2003 al 15 maggio 2006 sul settimanale Weekly Shōnen Jump dalla casa editrice Shūeisha e poi raccolto in dodici volumi tankōbon. L'edizione italiana è stata curata da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, che ha pubblicato l'opera dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008.

La storia si incentra su Light Yagami, uno studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali chiamato Death Note, gettato sulla Terra dallo shinigami Ryuk. L'oggetto dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il suo nome sul quaderno mentre ci si figura mentalmente il volto. Light intende usare il Death Note per eliminare tutti i criminali e creare un mondo libero dal male, ma i suoi piani sono contrastati dall'intervento di Elle, un investigatore privato chiamato a indagare sul caso delle misteriose morti dei criminali.

Al manga hanno fatto seguito numerose opere derivate. Una serie televisiva anime di 37 episodi, prodotta da Madhouse e diretta da Tetsurō Araki, è andata in onda in Giappone dal 3 ottobre 2006 al 26 giugno 2007 su Nippon Television. I diritti per l'edizione italiana sono stati acquistati da Panini Video, che ha trasmesso la serie nel 2008 sul canale MTV. Sono stati prodotti inoltre cinque lungometraggi e una miniserie televisiva live action, un dorama, un musical, due light novel e vari videogiochi.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Icona Tutte le lingue

Wikipedia è un'enciclopedia libera e multilingue. Il progetto in italiano ha preso l'avvio nella primavera 2001. Qui di seguito sono elencate le altre versioni:

Le 10 maggiori... (al 26/05/2006) Inglese (English) (1.154.640+) · Tedesco (Deutsch) (404.310+) · Francese (Français) (291.380+) · Polacco (Polski) (237.360+) · Giapponese (日本語) (216.406+) · Olandese (Nederlands) (200.371+) · Svedese (Svenska) (165.012+) · Italiano (1 867 049) · Portoghese (Português) (139.066+) · Spagnolo (Español) (121.259+)

Le sorelle minori... Catalano · Corso · Friulano · Ligure · Lombardo · Napoletano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Veneto