Wikipedia:Bar/Discussioni/Le aziende e la visibilità di Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le aziende e la visibilità di Wikipedia NAVIGAZIONE


Vi segnalo un vecchio (aprile) articolo, recentemente ripreso a Taiwan da Anthere

http://www.webpronews.com/blogtalk/2007/04/13/wikipedia-seo-dont-spam-contribute

che tratta di come le aziende - in maniera più o meno illuminata e (dis)interessata - si approcciano a Wikipedia. Interessante è un paragrafo, che vado a tradurre in volata

... Dal momento che la gestione della reputazione è così critica per le aziende e dal momento che le voci di Wikipedia appaiono spesso subito dopo i loro siti ufficiali nelle liste generate dai motori di ricerca, è diventata routine dei dipartimenti addetti alle pubbliche relazioni, degli uffici marketing e dei direttori di prodotto il controllare ciò che viene scritto sulla propria azienda su Wikipedia...

seguono quindi consigli dell'autore alle aziende su "come" approcciarsi a Wikipedia, cercando anzitutto di capirne e possibilmente condividerne lo scopo fondante. Tra i consigli che vengono dati

grazie al papero mascherato, ora ce l'abbiamo.
  • Fatti conoscere come partecipante
  • Aggiungi prima le informazioni e dopo i link alla tua azienda

Personalmente, non critico a priori un'azienda o un'associazione o un gruppo culturale che viene a scrivere su Wikipedia, ciò che conta è l'approccio. Mi trovo spesso a invitare utenti di queste realtà, spesso delusi o incazzati per la frustrante esperienza di vedersi cancellata la loro bella paginetta, a scrivere contenuti legati al loro campo di attività - cosa in cui sono certamente preparati ed esperti - e, solo in un secondo tempo, a descrivere sé stessi come realtà aziendale o associativa.

Certo, è un approccio più faticoso, ma le chances di restare visibili a lungo termine su queste pagine sono certamente maggiori che non il farsi bloccare dopo tre rollback e scrivere incazzati in giro per la rete che su Wikipedia non c'è "libertà". --Paginazero - Ø 13:27, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema di Wikipedia:Non fare l'idiota è che non si potrà mai linkarla in nessuna occasione (salvo qui e poche altre) perché si rischierebbe l'attacco personale.--ChemicalBit - scrivimi 15:47, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io se ne avrò occasione la linkerò, ricordatevi che è un corollario a Wikipedia:Ignora le regole. Se dobbiamo fare una cosa facciamola bene. Se lo prende come attacco personale pace all'anima sua.--Vampire(scrivimi) 16:06, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Tutto bello quello descritto da Paginazero? Penso di sì per le aziende (et similia) che si trovano un ulteriore veicolo pubblicitario a basso costo. Non necessariamente però il bene dell'azienda coincide con quello di Wikipedia (chissà perché questa frase mi fa venire in mente qualcuno...). Se un'azienda investe in capitale umano di buona qualità, può dare di sé una immagine più aggraziata di quanto non sarebbe "corretto" in una visione neutrale quale si confà ad una enciclopedia. --Fioravante Patrone 16:14, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ovviamente non si può lasciar fare tutto alle aziende. Noi dobbiamo vigilare sul fatto che le voci siano enciclopediche e neutrali. Ma una volta che ci siamo assicurati questo non vedo dove potrebbe esserci un danno per Wikipedia. --Jaqen «il guardiano» 16:28, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Uno dei consigli più importanti che si danno agli utenti è quello di pensarci bene, una o più volte, prima di inserire una propria autobiografia, e magari dopo averci pensato di lasciar perdere. Lo stesso ragionamento potrebbe benissimo essere fatto per le aziende, tuttavia occorre considerare che molte aziende, con i criteri di enciclopedicità utilizzati (tra i quali peraltro, come ho già detto nella discussione sui criteri stessi, manca quello dimensionale) meritano comunque un loro posto in wiki. Se la voce viene fatta da loro stessi, secondo me, dovrebbe valere lo stesso criterio usato per le persone, ovvero:
  • Non sono enciclopediche? Cancellazione.
  • Sono enciclopediche ma copiano paro paro il testo del loro sito? Oscuramento per copyviol, richiesta di autorizzazione (che non manderanno, perchè non vogliono certo che uno qualunque vada a ritoccare la loro bella storia scritta da consulenti ben pagati), eventuale reinserimento se la mandano.
  • Sono enciclopediche ma la voce è incensatoria? Mano alle forbici, depovizzazione pesante e trasformazione in una voce accettabile.
Tutto ciò con un invito, ancora più importante nel caso di aziende: qualora si intervenga, si vada sulla pagina di discussione dell'utente (sia che sia chiaramente l'azienda sia che non lo sia) e, oltre a mettere il solito template, si spieghi chiaramente i motivi dell'intervento; un'azienda spesso e volentieri ha una maggiore elasticità mentale di un politico locale che inserisce il suo CV e, soprattutto, se cura la propria immagine tanto da cercarsi un posto su Wikipedia è in grado di capirne e accettarne le regole (pur di rimanervi) e sa che anche un calo di immagine nel microcosmo wikipediano può avere i suoi costi.--Frazzone 16:45, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

sempre in tema, un po' di tempo fa avevo raccolto un minimo florilegio che potete ammirare qui (en); interessante direi la valutazione economica dei link. --g 23:07, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Al di là delel aziende, è un problema che riscontro più in generale: scrivere di cose ultraspefiche (di cui magari l'utente è appassionatissimo, se non coivolto personalmente), ma non di quelle un po' più generali (che comunque immagino a quell'utente conosca e interessi anche quello).
Ad es. ricordo tempo fa la cancellazione di una voce su un musicista o un gruppo "Ah, no, perché lo cancellate! Xyz è stato importantissimo nella scena dell'undergound (genere che non mi ricordo) di Città. Senza una voce su Xyz non si può capire la storia della musica underground in Città". Però nelle voci su musica unerground, in quella su quel genere musicale, ecc. non era neppure menzionato. Perché scrivere una voce ultraspecifica piuttosto che migliorare -ampiandola brevemente- una voce per più generale e per certi versi più "importante"? (voce anch'essa pienamente rientrante nel loro campo di attività o d'interesse) --ChemicalBit - scrivimi 22:30, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]