Wikipedia:Bar/Discussioni/Esistono blocchi infiniti di serie A e di serie B?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Esistono blocchi infiniti di serie A e di serie B? NAVIGAZIONE


Sono capitato in questa discussione e sono rimasto sbalordito a sentir parlare utenti ed amministratori di interventi di un utente bannato all'infinito (come risulta dal log dei blocchi), che usando un IP anonimo agisce indisturbato non so da quanto tempo evadendo il blocco infinito, come se non fosse bloccato affatto: dichiara apertamente di essere quell'utente, modifica voci, interviene in discussioni in cui è conosciuto e riconosciuto da altri utenti e da amministratori (come dichiarato) e fa tranquillamente qualsiasi altro intervento. Non so da quanto tempo e in quante altre discussioni ciò avviene, ma a leggere lì pare che ce ne siano varie altre. Qualcuno ha tentato di spiegarmi che l'utente era stato bloccato per sei mesi dalla comunità, ma poi egli stesso aveva chiesto ed ottenuto il blocco infinito e quindi, scaduti i sei mesi, sarebbe libero di agire a proprio piacimento tramite IP anonimo O_O Resto esterrefatto da questa spiegazione e devo pensare che esistano blocchi di serie A e di serie B, ma non ne trovo traccia nelle regole. Il fatto che considero gravissimo ed inaccettabile non riguarda la persona di Nyo (che ho anche in simpatia), ma in assoluto che un utente bloccato all'infinito (e lo è) possa liberamente ed impunemente evadere il blocco, editare, dialogare facendosi tranquillamente riconoscere da altri utenti ed amministratori (che lo citano addirittura anche nelle discussioni come se nulla fosse), senza che nessuno intervenga a rollbackare gli edit e bloccare gli IP o sp, secondo le regole e neppure si stupisca di ciò. Chiedo quindi una risposta definitiva se esistano blocchi di serie A e di serie B, in quest'ultimo caso chiunque potrebbe farsi bloccare all'infinito per poi agire indisturbato dal momento che non si può bloccare chi lo è già. In alternativa chiedo quindi che il blocco infinito a Nyo venga rimosso. --Ediedi (msg) 16:30, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mi pare che l'IP sia dinamico, o sbaglio? In tal caso, non lo si può certo bloccare all'infinito. Doppia{Di} 16:41, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non si possono bloccare a infinito gli ip, e d'altra parte non possiamo rollbackare un edit non vandalico solo perché di un utente bannato, altrimenti assomiglieremmo tanto a quel marito che si evira per fare un dispetto alla moglie. PersOnLine 16:46, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non ho detto che bisogna bloccare l'ip all'infinito, ho detto che un bannato infinito va trattato come tale secondo le regole, sembra una affermazione strana? :-)
@PersOnLine. Ti invito a leggere qui. Le regole o si applicano o si cambiano (in questo caso nulla in contrario, naturalmente). --Ediedi (msg) 16:49, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nel link citato si dice che le modifiche possono essere rollbackate. Se sono utili e lecite, direi che vanno mantenute.--Glauco (συμπόσιον) 17:13, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se leggi bene quello che ho detto in quella discussione scoprirai che somiglia a

«se continua a trollare lo si tratta con un normale IP vandalico (blocco e rollback)»

Tu avresti qualche altra soluzione? Non so, possiamo andare a casa sua a massacrarlo di botte? E poi non puoi citare la policy Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti, visto che Nyo non e' bloccato in seguito a votazione, ma per scelta sua. Se oggi mi faccio bloccare l'utenza perche' voglio farmi chiamare "cicciopuzzo" che fai? Mi cancelli le modifiche? Jalo 17:14, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Jalo, vorrei capire perché continui a fare a non capirci: io ho già detto che non ho nulla contro Nyo (e che anzi mi è simpatico), né contro ciò che scrive, voglio solo che le regole vadano applicate e rispettate, in generale, soprattutto regole essenziali come queste, ma tutte le regole vanno applicate ed il motivo principale è che oltre acrearsi disparità, si creno precedenti pericolosi. Se la scelta è sua o no non fa alcuna differenza, è bloccato all'infinito, punto non c'è altro da aggiungere. Ho anche detto che chiedo che il blocco infinito a Nyo venga rimosso, mi pare questa la soluzione migliore ed anche praticabile dal momento che si tratta di un blocco infinito, ma non votato, questa è sì l'unica differenza, ma va rimosso altrimenti è blocco infinito e basta. --Ediedi (msg) 17:23, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ediedi,mi sembra che sia tu a non capire il discorso di Jalo. la persona che la gestiva, durante il periodo della sua messa al bando di sei mesi, ora finito, ha chiesto volontariamente di chiudere infinito l'Utenza Nyo, come fanno non poi così pochi utenti. Pertanto, a prescindere dal fatto che secondo me si banna l'utenza e non la persona, in questo momento, se rispetta le regole, chi gestiva l'utenza Nyo ha diritto di editare perché il bando nei confronti dell'utenza è comunque terminato. Se invece di crearne un'altra preferisce usare un IP, è una scelta che non comprendo ma prevista dal regolamento. --Cotton Segnali di fumo 18:04, 13 ott 2008 (CEST) Spiego in altre parole ancora: l'utenza Nyo non è bannata infinito, ma è chiusa su richiesta del titolare. A maggior ragione in questo momento non c'è alcun divieto di intervento nei confronto di "Nyo persona". --Cotton Segnali di fumo 18:11, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

E' questo che non capisci, Ediedi, il fatto che la scelta è sua o no fa una differenza enorme. Chiunque ha il diritto di far bloccare la propria utenza e contribuire da anonimo (vedi Aiuto:Eliminare la registrazione). Jalo 19:00, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che ne ha il diritto, ma poi non può continuare ad agire come se nulla fosse. Se poi vuoi dimostrarmi che esistono due tipi di blocco infinito, ok, mi sta bene, era questa la mia domanda iniziale, ma finora non ho trovato alcun riscontro all'esistenza di due tipi di blocco infinito, se mi sbaglio, tantomeglio :-) --Ediedi (msg) 19:04, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Riporto anche qui quanto ho detto nella discussione sulla problematicità di RR
L'utenza Nyo è stata bloccata all'infinito, con ancora un certo numeri di mesi di blocco da scontare, a partire dal giorno dopo la stessa persona ha cominciato a collaborarare come anonimo. Se questo non è uso di sockpuppett (aggravato dal fatto che ha tentato di alterare il consenso, cercando di tirare gian_d nelkla sue beghe con RR) non so cosa sia. Quindi blocco l'ultimo IP usato da Nyo per un mese (sockpuppett di utente ancora sotto blocco>) e, se mi accorgo di altri intereventi di Nyo (dato che ha un IP dinamico) riblocco a vista per lo stesso periodo. Sono spiacente per gli uteni corretti che intervengono con quegli IP, ma se i blocchi sono una cosa seria, questa è l'unica cosa da fare. - --Klaudio (parla) 19:08, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Cotton. Il punto è questo, dal log risulta che l'utenza è bannata infinito, anzi che il periodo è stato prolungato all'infinito. Togliamo il blocco e cancelliamo l'utenza allora, ma così, secondo me, non è regolare e costituisce un precedente grave. Questo anche perché chiunque potrebbe usare questo sistema per evitare (non evadere) un blocco, non sarà il caso di Nyo, ma costituisce un precedente.
Che poi abbia commesso altre irregolarità connesse è un altro discorso, comunque da affrontare, ma riprto che qui non ce l'ho con lui, ma chiedo solo rispetto e l'applicazione delle regole. --Ediedi (msg) 19:19, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

conflittato Concordo con Klaudio: gli interventi in discussione firmati esplicitamente Nyo semplicemente si cancellano. Se vuole tornare da utente Nyo, lo si sblocca da infinito, lo si riblocca per il tempo che manca al ban che gli era stato votato e nel frattempo i suoi interventi da IP riconoscibili sono trattati come evasioni dal blocco. MM (msg) 19:24, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto MM. Le evasioni del blocco (anche di questo) vanno rollbackate. --MarcoK (msg) 20:58, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come Klaudio, MM, Marcok. --Piero Montesacro 21:19, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Come ho detto più volte: se non rispetta le regole lo si blocca e rollbacka. Jalo 21:23, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
dopo questa confessione di metodo, poi cosa vogliamo dire ? ah, forse quanto scritto da Vito: "Come se non fosse il suo comportamento è costante, anzi il suo obbiettivo (che non ha potuto negare in un post lasciato sulla mia talk) e "far fuori" RR" --Gregorovius (Dite pure) 22:18, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo con Marina e MarcoK: "i suoi interventi da IP riconoscibili sono trattati come evasioni dal blocco", è ciò che non è avvenuto ed è stato sotto gli occhi di tutti. È quello che stavo cercando di capire: non esistono due tipi di blocco infinito.
Resto stupito O_O per le dichiarazioni di "Nyo" segnalate da Gregorovius. --Ediedi (msg) 08:57, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Si può farsi un'idea di cosa sono 'ste "confessioni di metodo"? xchè Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Robertoreggi/12 ott 2008 è stata cancellata? In ogni caso mi pare che quando saranno scaduti i 6 mesi si sblocca l'utenza e se vuole usa quella, come detto da altri qua sopra. -- Scriban (msg) 10:31, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nyo non vuole che si sblocchi l'utenza e lo ha fatto nuovamente presente nella discussione cancellata. Il resto dell'intervento rischia di alimentare inutilmente le fiamme ("Ho usato i metodi di Reggi, solo perché capisce solo quelli" ha detto in estrema sintesi). -- Sannita - L'admin (a piede) libero 10:59, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se Nyo ha deciso di farsi chiudere l'utenza e di ripartire con un altro nome o da anonimo, e' suo diritto dopo che sono scaduti i sei mesi di bando che aveva avuto. Dal log dei blocchi vedo che i sei mesi scadevano il 9 settembre, quindi ora e' "in regola". Se ha editato prima del 9 settembre (io non lo so) ha violato il blocco, ma andava sanzionato allora, farlo adesso dopo piu' di un mese non credo che abbia senso. Certo che se nella sua "nuova vita" si comportasse di nuovo da problematico, nel decidere l'eventuale sanzione andrebbe tenuto conto di tutti i precedenti accumulati dalla vecchia utenza. --Gerardo 12:56, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ripeto quello che Vito sta cercando inutilmente da settimane di dire. Nyo è stato bloccato 6 mesi dalla comunità, durante quei 6 mesi ha chiesto lui stesso di farsi bloccare l'utenza. Prima della scadenza dei 6 mesi e dopo il blocco da lui scelto ha evaso in continuazione il blocco solo per andare contro RR. Si sarebbe dovuto far ripartire il blocco di 6 mesi circa una 20ina di volte, ma essendo l'utenza già bloccata infinito non si è ritenuto opportuno farlo. Quindi ogni intervento di ip associati a Nyo va rollbackato non perché Nyo ha scelto di farsi bloccare infinito, e la policy è chiara per tutti, ma perché a furia di continue evasioni il blocco gli è stato allungato in pratica ad infinito. Sto pensando seriamente di sbloccare e ribloccare l'utenza Nyo cambiando il motivo di blocco richiesto dall'utente tramite OTRS in Continue evasioni del blocco, attacchi personali, non danneggiare wikipedia per sostenere una tuo opinione; recidivo. --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:10, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se le cose stanno cosi', cambio parere e ti do' ragione. --Gerardo 14:59, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Supporto completo a ripe. --Piero Montesacro 15:05, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Qua siamo all'avvitamento burocratico ed all'accanirsi con chi è a terra. Datevi tutti una calmata o apro una raffica di problematicità per comportamenti palesemente dannosi (blocchi, riblocchi, cancellazioni di pagine e di edit in discussioni ecc.) e che anzichè calmare la situazione la peggiorano nettamente. In particolare, invito ad accomodarsi in sala d'aspetto gli admin finora coinvolti: si servono the e pasticcini. -- Scriban (msg) 15:21, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ti invito a moderare i termini ed evitare di profferire minacce, oltre che assumere atteggiamenti "dirigenziali" cui non mi sembra tu abbia alcun titolo e mandato. --Piero Montesacro 15:26, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Approfitto per autosupportarmi nelle parole di Ripe ( :D ) e per girare l'invito a Scriban, la minaccia di segnalazione (che sappiamo esser temuta da chi non è qui per trollare) potrebbe venire ricordata qui--Vito (msg)
Quoto Klaudio, MM, Marcok, Piero, Ripe, ecc. E' chiaro ormai che l'utente si è creato una posizione "di comodo" per continuare delle battaglie personali che poco hanno a che fare con wikipedia. Meglio tardi che mai. --Retaggio (msg) 15:32, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(tri-conflitatto)@Nyo. Cancellare l'utenza non ha alcuna reale utilità pratica: in un database relazionale i record NON si possono tecnicamente "far sparire" per motivi di coerenza: e l'utenza è un record nel db di WP. Se poi continui a stare su WP è del tutto inutile e chiederlo è solo un altro modo x far perdere tempo. Smettila di attaccarti a questi formalismi: se vuoi contribuire costruttivamente io sono dell'idea che l'utenza Nyo vada sbloccata, altrimenti spegni il pc e accomodati altrove, il web è grande.
(bi-conflittato)@Pieto @Vito: Io scrivo -senza attaccare ed insultare nessuno- quello che credo, e nessuno dei due a titolo x censurare le opinioni altrui. Quanto all'eventualità di segnalare me, se ritenete che ce ne siano i presupposti procedete: imho vi coprireste di ridicolo (e non è questione di trollare, è questione di avere argomentazioni e rispettare regole e buonsenso, cosa che qui non si sta facendo). Saluti -- Scriban (msg) 15:38, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@retaggio. A me sembra che a questa "posizione di comodo" si stia fornendo un ancor più comodo piedestallo fatto di cancellazioni e blocchi. Mi sembra un comportamento che già un'infinità di volte ha dimostrato di avere eterni strascichi. -- Scriban (msg) 15:41, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Se gli si rollbacka immediatamente tutti i suoi contributi nelle varie talk, vedrai che comincerà ad annoiarsi a stare sul piedistallo. Wikipedia serve ad altro. --Retaggio (msg) 15:48, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Scriban: ti quoto ma cambio inverto i soggetti della frase, evitiamo di usare lo spauracchio della segnalazione per intimorire o spingere nella direzione voluta: non attacca--Vito (msg) 15:46, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Retaggio. Inutilmente faticoso. io sono per l'atteggiamento diametralmente opposto, per motivi che evito di suggerire ma che penso tu possa cogliere.
@Vito. Qua chi agita spauracchi non sono io: la coda di paglia non è la mia. Anzi ho cortesemente avvertito che ce ne sono e che stanno già bruciando: evitate di usarle x spegnere incendi, l'effetto sarebbe deleterio. -- Scriban (msg) 16:04, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Appunto perchè non vedo code di paglia ho detto chiaramente che giudicherei ridicola una segnalazione--Vito (msg) 16:06, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Concludendo

Mi sono letteralmente rotto le palle di discutere di aria fritta. Ho modificato il blocco di Nyo cosi' adesso possiamo fare quello che tutti stiamo dicendo di fare: rollbackare i suoi interventi.

Stop. Jalo 16:08, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

(pluriconflittato) Mò basta, stiamo andando Off Topic e in pieno flame. Direi che Ripe e gli altri hanno spiegato ampiamente i perchè e i per come. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 16:09, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ignlig/ignis, parlare tu di flame tu con quel nick... ;-D
Imho si risolve e conclude ben poco. Già 6 mesi fa "si è concluso" e questi sono i risultati... Cosa fa pensare che continuare sulla stessa linea faccia "concludere" qualcosa? Boh, contenti voi. -- Scriban (msg) 16:28, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il che significa che adesso, se Nyo si ricrea un'utenza, può tranquillamente scrivere a patto che non riproponga gli stessi comportamenti che lo hanno portato al blocco? Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 18:49, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Guarda, fate un po' quello che volete, mi sembra di essere l'asino di Buridano. Bloccatelo o sbloccatelo, santificatelo o massacratelo di botte. A me il buon senso dice solo:

  • Se fa il somaro lo si blocca
  • Se non fa il somaro lo si lascia contribuire

Detto questo mi tolgo da questa e da tutte le altre discussioni su questo argomento. Jalo 19:12, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

si farà con Nyo come con Ligabo. se scrive voci ed è utile bon, sennò si procede col rollback. --Gregorovius (Dite pure) 22:53, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se un utente bloccato/bannato si fa riconoscere dopo essersi "reincarnato" va immediatamente bloccato e rollbackato (e per "farsi riconoscere" non intendo necessariamente comportamenti vandalici: il semplice aggiramento del blocco è un comportamento lesivo). Se uno vuole davvero "comportarsi bene" rispetterà le decisioni della comunità, attendendo la fine del blocco prima di fare qualunque edit. Non sto commentando e non mi interessa commentare il caso specifico. --MarcoK (msg) 23:05, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
ma se uno è bloccato all'infinito dovrà aspettare parecchio... :-P --ripe ma il cielo è sempre più blu 23:08, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se è una persona è intelligente e onesta, rispetterà anche questa decisione della comunità e, preso atto dell'incompatibilità tra le proprie idee/metodi/comportamenti e le regole/prassi attuali di questa comunità, farà tranquillamente vela verso altri lidi. Wikipedia non è obbligatoria, non è un diritto costituzionale, non muore nessuno, nessuno ci perde soldi, e il web è un mare assai vasto. --MarcoK (msg) 23:15, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto ripepette (che è riuscito meglio di me a spiegare a Jalo e agli altri quello che volevo dire) e Marcok--AnjaManix (msg) 12:45, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Io sono per la politica indicata da Gregorovius, se scrive da anonimo nelle voci e l'intervento è costruttivo lo si lascia altrimenti si rollabacka, e questo in linea di principio per tutti gli utenti bloccati, a cui al massimo si può impedire l'interazione con la comunità non con tutto il progetto, anche perché altrimenti si dovrebbe andare costantemente con una caccia al SP che mi pare una cosa insana. Del resto dobbiamo ricordarci che se anche wikipedia non è obbligatoria (e questo al massimo può essere eccepito a chi non voglia accertarne implicitamente le regole), non è neanche nostra, noi non ne siamo i proprietari, nemmeno in senso lato, siamo gente che usufruisce e collabora con un servizio esterno, siamo una comunità virtuale il cui unico scopo e la stesura di 'pedia. PersOnLine 20:32, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma più della discussione le "conclusioni" mi sembrano OT. La mia domanda non riguardava "Nyo", ma era una domanda riguardante le regole e che era stata semplicemente ispirata dalla sua vicenda. Ho chiesto (anche nel titolo), ma probabilmente non sono stato abbastanza chiaro, se, secondo le regole di wikipedia, esistessero due tipi di blocco infinito con due diversi tipi di trattamento e conseguenze. Risposte chiare non ci sono state, Jalo è stato più chiaro di altri facendo intendere che sì esisterebbero due tipi di blocco infinito, altri però non mi sono sembrati dello stesso parere e quindi non mi pare ci siano state risposte chiare, definitive ed univoche alla domanda (o forse sono io a non aver capito). Se così è, la mancata chiarezza ed univocità nelle risposte deve necessariamente rispecchiare una poca chiarezza nelle regole (almeno per qualcuno, sicuramente per me), credo quindi che, in questo caso, le regole vadano meglio chiarite. Era questo il senso della mia domanda, non "Nyo", la cui vicenda è in parte conseguenza di tale poca chiarezza. --Ediedi (msg) 08:52, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto. -- Scriban (msg) 09:29, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Per sintetizzare per gli altri: i blocchi di serie A e di serie B sarebbero quelli decisi dalla comunita' e quelli richiesti dall'utente stesso. Comunque anche Cotton aveva detto quello che ho detto io (intervento delle 18:04, 13 ott 2008), e anche Gerardo (12:56, 14 ott 2008) Jalo 11:14, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Esatto, comunque non ho detto che eri l'unico su quella posizione, ho detto che (nell'incertezza) sei stato il più chiaro :-) --Ediedi (msg) 11:45, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io direi piuttosto che la distinzione e' tra blocchi provocati da un comportamento problematico dell'utente (inflitti direttamente da un amministratore oppure decisi dalla comunita' con una votazione di bando) e blocchi dati per ragioni che non hanno niente a che fare con la problematicita'. Nel primo caso all'utente e' vietato reincarnarsi, nel secondo no. Di solito il secondo tipo di blocco si da' su richiesta dell'utente stesso, ma non e' sempre cosi'. Per esempio se uno si registra con un nome utente inappropriato, gli amministratori lo bloccano infinito d'ufficio. --Gerardo 15:14, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

X usare degli aggettivi diciamo che ci sono blocchi "giudiziari" e blocchi "tecnici"? -- Scriban (msg) 15:29, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

No. --Piero Montesacro 15:32, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
NO cosa? non esistono serie A e B? non ti piacciono gli aggettivi? Non hai letto la discussione?... :-p -- Scriban (msg) 16:20, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
I blocchi sono provvedimenti presi unicamente a protezione dell'enciclopedia e quindi sono tutti in un certo qual modo tecnici. La casistica sarà pure varia ma volerli classificare mi sembra piuttosto aberrante, soprattutto quando si inizia a metterla in termini giudiziari. Invito a leggere la pagina sulle politiche di blocco, come già ha fatto Piero. --Aeternus 17:57, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Blocchi GIUDIZIARI? Ci siamo costituiti in tribunale ora? Ogni giorno scopro cose nuove. Ma per favore. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:58, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Mi pare si stia andando un pochino fuori dal centro della discussione. Io credo, a giudicare dal link che Piero Montesacro riporta nella sua concisa ma chiarissima risposta, che intendesse dire che non esistono distinzioni né di aggettivi, né di blocchi, come mi sembra di aver sempre visto. Non entro poi nel merito della questione, dato che non ho seguito la discussione né è mia intenzione esprimermi. Solo ho sentito la necessità di puntualizzare questa cosa. --Roberto Segnali all'Indiano 18:02, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Adminship come "medagliette", blocchi come "sentenze" mi pare che si stia uscendo fuori dal progetto, con una visione falsata delle cose. Wikipedia non è un esperimento sociale. Quoto Aeternus --Melos (Merosu) 18:08, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Aeternus. (chiarimento) L'eventuale distinzione di tipo (qualora se ne accertasse l'esistenza) non sarebbe fine a se stessa, ma riguarderebbe il trattamento e le conseguenze. --Ediedi (msg) 18:10, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ma stiamo davvero scherzando? Diversità di trattamento e di conseguenze? Un blocco è un blocco. Le regole sono quelle, si rispettano e si applicano. Punto e basta. Di questo passo si faranno distinzioni pure sui copyviol e sui vandalismi. Più lavoro e meno massimi sistemi, per favore. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:16, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Sannita. Ripeto ancora una volta che la mia domanda qui è questa, è stata dettata da ciò che ho visto (e che mi ha stupito) e a quanto pare alcuni affermano che questa differenza esista. Se nelle stesse regole qualcuno legge una cosa e qualcuno un'altra, significa che qualcosa non è chiaro e quindi va meglio chiarito. È una questione molto pratica, nessun "massimo sistema". --Ediedi (msg) 18:20, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di dire la mia sulla conclusione di Ediedi: ma anche no. Magari qualcuno può non aver letto, letto bene, essersi confuso, non aver ricordato ecc. ecc. La sovrapproduzione di regole, commi e codicilli è comunque il male giacché ha come sicuro risultato l'aggiramento più facile della norma originaria (il cui spirito ne viene offuscato) ad opera della minoranza che ne ha i mezzi. --Piero Montesacro 18:32, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Se qualcuno ha permesso che Nyo continuasse ad editare e polemizzare è stata una mancanza degli amministratori che bazzicavano da quelle parti. Per quel che mi riguarda, va bloccato a vista. Così come vanno bloccati a vista tutti quelli che fanno casino su quelle voci.
Non me la prendo con te, perché vedo buona fede nelle proposte di creare deroghe, deroghine e derogucce perché ci si possa adeguare alle pessime abitudini legislative italiane. Ma fatico a vedere una logica migliorativa in tali proposte: ci vedo solo avvitamenti burocratici, che poi i soliti potranno sfruttare. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:34, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Piero. Io non ho fatto nessuna conclusione, né espresso pareri in merito. Ciò che ho scritto e continuo a scrivere è assolutamente interlocutorio. --Ediedi (msg) 18:36, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, io ovviamente mi riferivo alla conclusione del tuo messaggio cui rispondevo. Per il resto mi tocca concordare appieno con Sannita. --Piero Montesacro 18:41, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
io invece non capisco perché questi toni bruschi ma per favore, ma stiamo davvero scherzando, ecc. che non aiutano affatto la discussione e surriscaldano un clima che non ha bisogno di essere surriscaldato.
entrando nel merito: io sono stufo della mia utenza, chiedo il deflag dello status di admin e chiedo che l'utenza Ripepette venga bloccata infinito. Dopo qualche mese mi torna voglia di contribuire, mi registro un altro nick, scrivo in user page di essere stato precedentemente registrato col nick Ripepette e vengo bloccato infinito per evasione del blocco? Qui ci sta veramente un ma per favore...
in linea generale contrario a modificare qualsiasi policy, che si continui ad usare il buon senso come sempre fatto. --ripe ma il cielo è sempre più blu 20:11, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
A parte che ti dovrei bloccare infinito per il solo fatto di avermi messo paura con l'inizio del tuo esempio (temevo dicessi sul serio! Ho un'età sai???), sai bene che il tuo esempio non si applica a quello che dico io.
Un ex-admin si presuppone che non abbia creato casini (RC è un caso a sé stante), quindi una sua "reincarnazione" è del tutto legittima. Un tizio bloccato infinito per vandalismi, attacchi personali, copyviol, etc. se prova a ri-iscriversi va ri-bloccato infinito, perché "esiste gente che non è adatta a contribuire su Wikipedia e questo è semplicemente un fatto evidente" (cit. o quasi).
Io e te diciamo in sostanza la stessa cosa: nessuna modifica alle policy, che si continui ad usare il buon senso. Aggiungo io: che si (ri)cominci ad avere un minimo di fiducia nel buon senso degli admin. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:19, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
RC non è l'unico, lo sai. Comunque ho fatto l'esempio con me stesso per non parlare di altri utenti, giusto ora mi viene in mente che avrei potuto usare come soggetto utente x. ^_^ Nemmeno il tuo esempio calza perché il tizio bloccato infinito per vandalismi, attacchi personali, copyviol, etc. è stato bloccato perché danneggiava il progetto, non per suo volere. A quel che ho capito Ediedi chiede: se io, x, bravo utente diligente mi faccio bloccare infinito su mia richiesta e poi contribuisco con un'altra utenza y, l'utenza:y va bloccata perché evasione del blocco di utente:x? Insomma, noi due siamo d'accordo nelle conclusioni, ma non ho capito se tu intendi la domanda di Ediedi come la intendo io. --ripe ma il cielo è sempre più blu 20:34, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
se io, x, bravo utente diligente mi faccio bloccare infinito su mia richiesta e poi contribuisco con un'altra utenza y, l'utenza:y va bloccata perché evasione del blocco di utente:x? <-- No. Non c'è alcun motivo di bloccare. L'utente X avrà le sue buone ragioni per ripartire con una nuova utenza. Io 'sta domanda non l'ho vista, dal momento che mi sembra che la discussione sia su Nyo, ma ammetto di essere intervenuto solo per impedire che potesse avvenire una distinzione fra blocchi per le motivazioni già espresse. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 21:02, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E infatti era su Nyo. Il blocco che la comunità gli aveva dato era scaduto, ma lui si è fatto infinitare volontariamente per poi contribuire da anonimo. Jalo 22:34, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ottimo, allora avevo visto giusto. Per quel che mi riguarda, Nyo ≠ bravo utente diligente, ergo... -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:40, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
la mia domanda non riguardava "Nyo", ma era una domanda riguardante le regole e che era stata semplicemente ispirata dalla sua vicenda... boh, sarò io rincretinito (possibilità non da escludere :D) --ripe ma il cielo è sempre più blu 22:52, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

più che altro: un utente bloccato per vandalismi o similari per 6 mesi, e contemporaneamente chiede di farsi bloccare infinito... se in quei 6 mesi non evade, può tornare su wikipedia con un altro nome. Se in quei 6 mesi evade e fa altri casini, il blocco riparte/si allunga/può diventare infinito.. Se dovesse diventare infinito allora non può più tornare. --Superchilum(scrivimi) 22:57, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Miei 2 centesimi: la cosa più logica da fare è non ammettere il blocco volontario dell'utenza a infinito durante un blocco temporaneo per vandalismi e simili. Finito il blocco deciso dalla comunità si valuta la richiesta e la si esaudisce. Ma se l'utente torna da anonimo a trollare allora scatta un blocco più pesante. - Beatrix (msg) 00:00, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Ripe. Il tuo sarcasmo mi sembra fuori luogo ed in cerca di inutili e dannose polemiche :-D --Ediedi (msg) 08:06, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Sannita (ed altri)
  • "giudiziario" = che deriva da un giudizio
  • "tecnico" = che deriva da richieta del soggetto o da altro genere di necessità tecniche
Nessuno ha parlato di tribunali. Il tutto è molto chiaro se si è letta la discussione anzichè solo la firma (arancione) di un singolo commento fuori dal contesto. Ah, dimenticavo. Stupenda la frase "ammetto di essere intervenuto solo per impedire che potesse avvenire una distinzione fra blocchi". Sei un admin, non l'Uomo della Provvidenza nè il Custode Unico della Giustizia Terrena.
@Ediedi: spezzo una lancia x Ripe: non mi pare che faccia sarcasmo nè che i suoi interventi siano fuori luogo. Al contrario mi sembra aiuti a tenere in topic la discuss (cioè sul problema generale)
@Beatrix: Quoto :-) -- Scriban (msg) 09:48, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Scriban. Non mi riferivo a tutti gli interventi di Ripe (che giudico comunque ottimi), ma solo all'ultimo in cui dubita (o almeno così pare) dell'interpretazione originale della domanda da me posta inizialmente. --Ediedi (msg) 10:07, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
(confl da Ediedi @ Scriban) Quel che è chiaro a chi conosce la lingua italiana e non scrive tanto per scrivere e per tentare d'imporre le proprie personali visioni tendenziose è che è "giudiziario" ciò che concerne i giudici e l’amministrazione della giustizia: quello che pare a me - e non solo a me - è che da queste parti non è certo Sannita che si atteggia a Uomo della Provvidenza e Custode Unico della Giustizia Terrena. Esprimere opinioni difformi è permesso. Modificare liberamente le regole e persino la lingua italiana, prendendo per i fondelli il prossimo ed insolentendolo no, e deve essere chiaro che c'è un limite a tutto. --Piero Montesacro 10:19, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

:::@Piero, scusa, ma io che c'entro con la questione del "giudiziario"? :-) --Ediedi (msg) 10:32, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ha scritto solo "confl da Ediedi" Jalo 11:06, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Ediedi: non vorrei fare quello che interpreta l'interpretazione dell'altrui idea, ma mi pare che Ripe dica che tu ti eri ispirato al caso di Nyo ma che quello che ti interessa veramente è il problema generale. Quindi state dicendo la stessa cosa. (sul "giudiziario" Piero si è rivolto a me scrivendo che l'edit era conflittato col tuo... Non c'entri nulla. Oh, ma devo interpretare tutto io?!? :-D )
@Piero: Dici che io "scrivo tanto per scrivere e per tentare d'imporre le proprie personali visioni tendenziose"? Si può sapere quale sarebbe la mia "personale visione tendenziosa"? ho solo suggerito due aggettivi al posto di serie A e serie B: ve ne state un po' calmini? Grazie. E magari leggiti anche Giudice: chi emette giudizi o pareri su persone o cose: l'italiano penso di conoscerlo discretamente e sono stufo che voi interpretiate malamente quanto scrivo e vi inventiate assurdità tipo "Modificare liberamente le regole e persino la lingua italiana, prendendo per i fondelli il prossimo". Cordialità. -- Scriban (msg) 11:01, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se è così sono io ad aver interpretato male e mi scuso con Ripe. --Ediedi (msg) 11:36, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Jalo. Sì appunto, Piero scrive "confl da Ediedi" e parla del "giudiziario" su cui non sono mai intervenuto, continuo a non capire, ma probabilmente dipende da me :-) --Ediedi (msg) 11:36, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Aiuto:Glossario#Conflittato :-) -- Scriban (msg) 11:45, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Appunto, come dicevo, dipendeva da me, sorry :-D --Ediedi (msg) 11:55, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Riassunto della situazione

A puro scopo informativo mi prendo la briga di riassumere lo stato attuale della questione ad uso e consumo di chi non ha voglia di leggersi tutto.
La domanda "Esistono blocchi infiniti di serie A e di serie B?" è stata posta in quanto pare che alcuni bloccati infinito contribuiscano tranquillamente e notoriamente come anonimi, e che tale comportamento sia talvolta tollerato e talvolta no.
Questa differenza di trattamento è emersa anche nelle opinioni degli admin intervenuti in discussione: alcuni intransigenti sostengono che il blocco è blocco e deve essere fatto rispettare sempre e comunque indipendentemente da tutto, mentre altri liberali sostengono che si valutano caso x caso a seconda dell'utente, del comportamento ecc. Nel discorso si inserisce anche il tema dei blocchi richesti da utenti che abbandonano. Si prefigurano in sostanza blocchi soft ed hard (serie A e B, gidiziario e tecnico o come li si vuol chiamare.).
Il discorso NON è riferito ad alcun caso specifico ma era inteso come una questione generale bisognosa di chiarimento. Le opinioni di ciascuno (se espresse) sono reperibili nel bla bla oceanico qua sopra. -- Scriban (msg) 11:45, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non e' che "nel discorso si inserisce anche il tema dei blocchi richiesti da utenti che abbandonano", stavamo parlando proprio di quello, di chi chiede di essere bloccato. Jalo 12:16, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi pare che sia il caso di parlare dell'utente "bravo" che si fa bloccare volontariamente e continua da anonimo: Ti sembra che per un caso così mostruosamente ovvio ci sarebbe bisogno di sprecare 42kb di discuss soprastante?!? Penso che il tema controverso sia quello che ho specificato nel riassunto. :-) -- Scriban (msg) 12:28, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Semplicemente parlavamo di un utente cattivo che si fa autobloccare e torna a contribuire quando il blocco deciso dalla comunita' e' scaduto. Jalo 12:42, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Allora la domanda è la seguente: un utente anonimo con storia di ripetuti trollaggi alle spalle può essere bloccato a vista o deve essere "seguito" e ogni suo contributo va valutato singolarmente? Ho capito bene? ;) - Beatrix (msg) 12:49, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
@Edieti: non era sarcastica, citavo te in risposta a Jalo e Sannita che dicevano che la discussione è su Nyo. L'incomprensione è normale. :-)
comunque io la conlcusione la vedo così: si continua a usare il buon senso e decidere caso per caso, senza creare complicazioni modificando policy. --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:05, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Io continuo a dire che di blocco ne esiste uno solo, che non è né giudiziario né tecnico e che viene applicato solo ed esclusivamente nel rispetto delle regole che abbiamo. Mi fa piacere che, per questi motivi, Scriban mi apostrofi come Uomo della Provvidenza o Custode di Nonsocheccosa, dal momento che il mio era un intervento sulla palla e non sull'uomo.
Detto questo, continuo ad essere mortalmente contrario a qualsiasi formalizzazione di una regola scritta su questi casi. Esiste il buon senso fra i nostri principi e gli amministratori - che vi sembri strano oppure no - ne sono forniti. Si può decidere caso per caso, senza per questo stabilire delle regole scritte che - ne sono sicuro - verranno abilmente sfruttate dai vandali/troll. Si può, anzi IMHO si deve avere fiducia nel buon senso degli amministratori. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:10, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, non si tratta di cambiare le policy, vanno bene così, si tratterebbe solo, nel caso, di chiarire meglio, dal momento che non tutti le leggono allo stesso modo. --Ediedi (msg) 14:29, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Ripe. Sì scusa, è stato un fraintendimento :-) --Ediedi (msg) 14:31, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Stessa cosa penso possa valere per me, Ediedi. Nemmeno nel tuo caso era sull'uomo. ;) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 14:35, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Come dicevo prima, ci possono essere N motivi per i quali un admin può sembrare avere una sua lettura personale delle regole, non ultima una sua non completa informazione sul caso al quale applicare o meno il buon senso (che nessuno gli rimprovera in quanto tale). Siccome però qui siamo in un ambiente collaborativo di lavoro e gli sblocchi/evasioni di utenti dannosi non passano certo inosservati, la discussione consente, assieme alla buona fede e alle regole che abbiamo, di sistemare la faccenda in tempi ragionevoli e con risultati condivisi, come nel caso di Nyo. --Piero Montesacro 14:53, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

@Sannita, è ovvio, con te non c'è neppure stato malinteso :-) hai solo detto che non avevi visto la domanda, può capitare facilmente quando una discussione devia in modo tanto massivo dalla linea e dalla domanda originaria come è successo qui :-) --Ediedi (msg) 15:15, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Preferivo fugare i dubbi. ;) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:02, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]