Wikipedia:Bar/Discussioni/Controlcopy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Controlcopy NAVIGAZIONE


Aggirandomi di tanto in tanto in Categoria:Da controllare per copyright ho delle perplessità. Ci sono voci che riportano il template da CINQUE anni... Oggettivamente su diverse di esse è difficile intervenire (voci specialistiche sulle quali senza conoscenze specifiche si impiegherebbero tempi biblici per qualcosa di più che riduzioni a stub di poche righe ad esempio, vista la generale mancanza di fonti in voci con tale problema) e forse c'è poco interesse a farlo.

Tuttavia il terzo pilastro non dovrebbe essere cosa da prendere alla leggera, per cui qualche soluzione va trovata e credo che i possibili angoli di attacco siano diversi.

Innanzitutto andrebbe forse fatto un pochino di attenzione in più nell'uso del template. Non si tratta di un "aiutare" che spesso viene risolto, magari nell'allegro festival delle PDC, ma di un avviso a tutti gli effetti "tombale". Per cui resto un po' perplesso quando viene usato ad esempio in questo modo (la motivazione pare già un po' insufficiente di suo e il testo pare davvero troppo abborracciato per appartenere ad una pubblicazione. es. "Ci sono diverse tipologie di filtri, variano infatti in base alle esigenze dell'acquario e logistiche"). Tra parentesi è un caso in cui la cui riformulazione è banale, se "non si crede ai contenuti" abbastanza per farlo, allora per coerenza non sarebbe da proporre per la cancellazione?! (lo scrivo male, ma voi intepretatemi ;) vale per molte voci simili ad esempio biografiche). NB In aggiunta in questo caso c'è il mancato avviso all'autore, peccato veniale qui, visti i contributi dell'autore, però andrebbe forse reso obbligatorio (o ne andrebbe chiarita l'obbligatorietà)?

D'altra parte trovo un po' strano sentirmi rispondere da un amministratore che aveva inserito un controlcopy anni prima, credo quand'era ancora un utente, che non si poteva toglierlo (previa cancellazione delle revisioni ovviamente) malgrado da un diff fosse evidente che dai contenuti presenti all'atto dell'inserimento si era oramai lontanissimi: la soluzione del problema deve arrivare per forza da una riscrittura del testo finalizzata a tale scopo e non può sorgere forse spontaneamente dalla normale attività wikipediana (per quanto si tratti di casi rari)? Purtroppo questo mi è capitato qualche mese fa ed avrei problemi a recuperare un link, ma direi che una ritaratura generale della sensibilità alla questione e un suo maggior svisceramento nelle pagine di aiuto deputate alla questione (WP:SVC) siano passi doverosi per tentare un miglioramento della situazione di questi autentici "cadaveri nell'armadio".

Per tutto il resto (coinvolgimento dei progetti eccetera) attendo contributi terzi.--Shivanarayana (msg) 22:09, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

l'avviso l'ho messo vedendo il testo non formattato e può darsi che in anni di controlli di copyright mi sia sbagliato, nessun problema a toglierlo. Lusum scrivi!! 00:25, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
in un libro c'è la seguente storiella: la moglie cucina sempre mezzo tacchino e l'altro mezzo lo mette via. Il marito incuriosito chiede come mai cucina sempre mezzo tacchino e mai quello intero. La risposta della moglie fu: mia madre faceva sempre così. Il marito, curioso, si reca quindi dalla suocera a fare la stessa domanda, la suocera risponde: mia madre faceva sempre così. Il marito quindi si reca dalla madre della suocera e chiede la stessa cosa, la risposta fu: cucinavo sempre mezzo tacchino perchè la teglia che avevo era troppo piccola per contenerne uno intero.
Col copyviol noi credo che stiamo facendo la stessa cosa, continuiamo da anni in un certo modo forse avendo perso di vista il perchè si fa in un dato modo. Riflettiamo un attimo
  • siamo gli unici ad avere una gestione proattiva del copyviol. In tutti gli altri siti a contenuto aperto (nel senso che chiunque può iscriversi e mettere su dei contenuti, ad es. youtube ecc..) si agisce solo quando c'è una esplicita richiesta in tal senso (quel tal dato viola il copyright, rimuovilo)
  • nelle altre wikipedie non mi pare che venga anche oscurata la cronologia come facciamo noi
  • la responsabilità giuridica di chi commette l'illecito è sempre personale.
  • esiste una diritto di citazione che fa sì che non possano configurarsi come violazioni di copyright le citazioni di un dato testo (per esemplificare, di un libro di 100 pagina è legittimo citare 10 righe)
  • Noi cmq ci attiviamo per rimuovere le violazioni di copyright. Questo atto costituisce un mezzo per difendere non wikipedia (che non esiste come soggetto) ma la WMF che potrebbe essere chiamata a rispondere del fatto che ospita sui proprio server materiale coperto di copyright
  • non applichiamo più un principio di buona fede e di responsabilità personale che si fondava sull'assunto: hai copiato? se non hai copiato dichiaralo esplicitamente e smetto di sospettarti
E' alla luce di queste considerazioni che ritengo che tutto ciò che oggi facciamo per controllare e rimuovere il copyviol sia assolutamente opportuno e giusto e mostra quanto siamo sensibili al tema del diritto d'autore. Ho invece qualche perplessità sul "sospetto di violazione di copyright" dove anche l'introduzione di un testo in un unico edit da parte di 1 IP spesso viene tacciato dal sospetto. Le procedure attuali sul sospetto copyviol non mi pare siano valide come mostra una categoria piena di voci con avviso vecchio di anni. Io proverei a fare una riflessione in merito --ignis Fammi un fischio 11:32, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
@Lusum: ma figurati se devi giustificarti :) non si tratta certo di discutere di quel singolo caso (i link a controlcopy da te inseriti correttamente rispetto alla policy odierna in cui ho incocciato e sui quali talvolta ho operato potrebbero essere decine) quanto appunto di vedere se ci sono margini di discussione/miglioramento rispetto alla policy attuale.
@Ignis: oggi abbiamo eccellenti strumenti per un controllo ed il controllo viene fatto (credo ad un livello abbastanza decente, se ne può discutere ma è un altro discorso). Le policy del "sospetto di violazione" e il suo trattamento appaiono invece anche a me "sghembe" (relativamente ai fini e alla legislazione vigente) e poco produttive, tanto che appunto al momento quel template costituisce una specie di lapide e poco più, a partire dall'incipit "È sconsigliato wikificare o ampliare il testo attuale", che non risolve nulla...Shivanarayana (msg) 13:18, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Eh no, l'incipit è invece sacrosanto. Siccome il rispetto del copyright è un pilastro, quindi viene categoricamente prima di aspetti come una giusta formattazione o una sintassi corretta, con quelle parole si pone il volontario davanti ad una riflessione: prima di imbarcarti in un compito lungo e difficile, ricordati, anche per non vanificare i tuoi sforzi, di verificare un minimo il testo su cui vuoi lavorare, di porti delle domande in merito. Lo si invita cioè a diventare parte integrante di un processo, quello del patrolling, che non ha senso ricada solo sulle spalle di wikipediani che finiscono a logorarsi per fare solo quello. Io sarei per un controlcopy a scadenza, nel senso che se ci sono effettivamente forti sospetti (condivisi magari da più utenti) e nessun riscontro da parte di chi carica, si cancelli la parte "incriminata" dopo un tot di tempo se nel frattempo nessuno si è offerto per riscriverla (o anche in direttissima se comunque il testo non dovesse avere fonti, essere neutrale ecc.). Idem per le vecchie voci, potiamo: trascinarci contenuti sospetti per anni a chi giova? (E in caso ve lo chiedeste, sì, ogni tanto c'è davvero gente che si lamenta perché trova proprio materiale non autorizzato sul ns sito e non è scontato che ce lo lascino tenere). --Elitre ♥ wp10 23:57, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
(confl.?!) per quanto sostanzialmente il testo di un avviso sia "poco significativo" riguardo ciò che accadrà ai contenuti (non è che a leggerlo possa venire l'illuminazione e fare ciò che altrimenti non si farebbe) l'unica virtù che mi appare abbia è la coerenza con il concetto di "tombalità" che fin qui il controlcopy mi evoca: non indica subito cosa fare, ti dice "lasciami perdere qui, in the waste land", e poi aggiunge un timido "però se proprio proprio vuoi fare qualcosa potresti fare questo e quell'altro" ;) (NB Aiuto:Riformulare un testo non è la pagina di aiuto più amichevole del mondo verso un niubbo, io lo linko spesso ma immagino sia opera perlopiù vana)
io e ignlig (lui più precisamente e con maggior cognizione di causa) abbiamo puntato il dito direi quantomeno su una certa vacuità alla base del suo utilizzo ("Se pensi che un testo sia una probabile violazione di copyright ma non sei riuscito ad individuare la fonte" non esplica nemmeno un minimo in base a cosa potrebbe aver senso pensarlo, tanto per cominciare)
Comunque ci si può anche evitare di affrontare questioni fondamentali (il diritto di citazione ecc.), concentrandosi nel trovare soluzioni limitate più a portata di mano, come tu stessa suggerisci, visto anche le procedure di cancellazione attuali. Credo gioverebbe pure qualche indicazione più puntuale sul suo utilizzo (e una maggior responsabilizzazione e/o richiesta di consenso).
Insomma alla fine sostanzialmente concordo con te (sacrosanto a parte ;P) visto che quanto proponi ha il vantaggio di richiedere uno sforzo limitato ed appare una soluzione coerente (e quella che avevo grossomodo in mente in prima battuta avendo citato Template:A). Oltretutto va da sè che implicando una possibile cancellazione la giustificazione del sospetto dovrebbe essere ben più solida.--Shivanarayana (msg) 09:06, 23 lug 2011 (CEST)[rispondi]