Wikipedia:Bar/2013 09 11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

11 settembre


Proviamo a sbozzare la policy più amara (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Utenti_deceduti#Opportunit.C3.A0_di_sbozzare». Segnalazione di Gianfranco.

proposta censimento


dopo aver letto numerose discussioni che dopo aver superato il milione di voci ora si deve pensare più alla qualità che alla quantità,proporrei di fare un censimento degli utenti attivi e dei loro campi d'azione e capacità tecniche per poter organizzare meglio festival della qualità e altri piani di lavoro, o comunque organizzarci meglio, cosa ne pensate?--79.13.176.115 (msg) 12:48, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo me è una buona idea,ma non è già progetti e pagine utenti e statistiche dicano ciò? Ci vorrà più consenso poi...Toadino2日本 Ti va ai funghi? 14:14, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Poi chi lo farebbe?Sentiamo qualcunaltro,altrimenti possiamo fare silenziassenso. Forse. Toadino2日本 Ti va ai funghi? 14:28, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Troppo burocratico, soprattutto per un ambiente come wiki. Niente censimenti. Se vuoi creare un festival della qualità per un determinato argomento proponilo al relativo progetto, e chi vuole si aggrega. Se il festival è generico proponilo in WP:FDQ. Cose così schematizzate non funzioneranno mai Jalo 15:04, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Penso irrealizzabile, io mi sono abituato a verificare i contributi di tutti gli utenti non autoverifricati ancora attivi al momento e unendo queste informazioni a gli utenti piu' frequenti nei progetti piu' meno un quadro l'ho chiaro su chi-chiamare-in-caso-di-emergenza-per-argomento, soprattutto quando il progetto langue. Un po' piu' sottile le competenze tecniche, sono piu' difficili da comprendere subito.
Andrebbe ristrutturato pubblicizato di più Wikipedia:Wikipediani per chi vuole fornire delle informazioni. Ho sempre pensato che Wikipedia:Wikipediani/Regione e Wikipedia:Wikipediani/Fuori d'Italia avessero potenzialità... ma sono quelle cose che fatte in modo disorganico purtroppo non funzionano mai. Ho usato le categorie di ordinamento per conoscenza delle lingue straniere, anche quelle non sono da buttare. ma in genere il consiglio rimane di guardare bene i contenuti in ns0 di ogni utente, credo che sia l'unica cosa davvero affidabile per sapere in cosa ha voglia di fare e come potrebbe aiutarti. --Alexmar983 (msg) 16:53, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
La risposta rimangono i Progetti. Quelli che funzionano tengono i contatti tra i vari utenti e ne organizzano il lavoro sulle voci, anche con annunci ai relativi bar. Per quelli decotti, non sarà certo un censimento a sostituirli nel veicolare gli utenti sulle voci. O uno le ha negli osservati e allora interviene, oppure quelle voci sono abbandonate a loro stesse e all'occasionale revisione di uno di passaggio. Brutto a dirsi, ma è così. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:12, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Bhe i FdQ fanno il possibile nell'occuparsi delle voci abbandonate, anche la connettività aiuta in alcuni tipi di progetti di area generale a tenere il passo... lo steso le PdC, e anche patrolling e retropatrolling. C'e' stato un notevole potenziamento dei metodi delle strategie di intervento in queste forme di "campionamento/intervento asimmetrico" sulla perferia delle voci. Non tutto è perduto quando un progetto e' abbandonato, e per certi aspetti anche se e' difficle da parametrizzare wikipedia italiano ha secondo me leggermente colmato il divario fra le aree tematiche, e' un po' piu' "coesa" di qualita'. Ho visto progetti ripopolarsi leggermente piu' di quanti se ne sono svuotati, e progetti che andavano bene accelerare il ritmo e andare ancora meglio entrando in quella fase ottimale dove non ci sono solo un buon flusso di nuove voci ma ci sono utenti, competenze, comunità. Per quanto i pogetti attivo attraggano piu' utenti, anche gli utenti acchiappati da questi utlimi hanno altri interessi, basta che si ricordino di dedicarvi ogni tanto un po' del loro tempo. inoltre non e' mai troppo tardi per tenere di occhio gli utenti nuovi in una certa area sguarnita. Io non ho editato più voci di cucina per davvero da mesi, eppure dopo anni di abbandono vedo le emergenze essere sotto controllo ed il progetto, pur nella sua disorganicità, affacciarsi al primo vaglio. Sui temi generali si riesce sempre a fare qualcosa.--Alexmar983 (msg) 17:30, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
secondo voi c'è un modo per far ripartire le discussioni(intesse singole e non le pagine di discussioni) in stallo?--79.13.176.115 (msg) 18:21, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
suppongo ripostandole al progetto o al Bar, possibilmente in questo ordine soprattutto se si tratta di disucssioni tematiche. Si tratta tuttavia di un'opzione drastica e da fare in casi necessari, per le nostre scarse forze (fossimo di piu', magari il bar funzionerebbe anche da semplice smistamento, per i "pochi" che siamo è utile avere un senso della priorità). In genere quello che aiuta in questi casi è anche cercare discussioni pregresse (e so bene che e' un canaio), e se se ne trovano, farne una sintesi. Una cosa che è già stata discussa merita fare il punto se non si è risolta. In generale tuttavia una discussione in stallo è in stallo. Anche qua ci sono discussione che in stallo posso essere archiviate senza troppe paturnie (un vaglio) e altre che invece sono essenziali da ribadire.
C'è sempre l'opzione "prevenire è meglio che curare": un utente "esperto" intuisce in parte se, come e dove aprire una discussione. C'e' sempre una scala di opzioni. A occhio, penso che in questi casi convenga contattare per un parere qualche utente particolarmente "ferrato" ed "anziano" sull'argomento su come e dove aprirla. --Alexmar983 (msg) 18:54, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
secondo me tra le discussioni da portare avanti perché importanti e di lungo corso sono questa, quest'altra e le altre simili sui personaggi immaginari.--79.13.176.115 (msg) 20:14, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
se sono de facto inattive dopo qualche settimana puoi cercare tutte le dicusssioni passate sui personaggi immaginari (includendo anche quelle del progetto:letteratura, a occhi scorri velocemente gli archivi e i titoli delle disucssioni), aggiungici anche i commenti più frequenti alle recenti PdC proposte in primis da OSwaldLR (ne ha fatte tantissime), e infine mettere tutti i link assieme, focalizzarti su cosa pensi ci sia consenso e aprire al bar una secnda discussione generale dopo quella sui mondi immaginari provando a fissare qualche punto fermo.
Forse è "difficile" perché sei un IP, se eri registrato potevi fare in sandbox un abbozzo "criteri di enciclopedicità per personaggi di mondi immaginari". Può ospitarla comunque un altro utente. E poi decidete in modo organico cosa in generale è preferibile almanaccare come voce singola, cosa come elenco con eventuali redirect, cosa come breve citazione. Un consiglio da connettivista: non dimenticate di fissare qualche regole per i navbox. Niente aiuta meglio a evitare la proliferazione che fissare bene i link a voci singoli e ad elenchi in un navbox, tenedo sotto controllo il tutto. un'occhiata alla struttura dei navbox già esistenti sulle singole saghe potrebbe rivelarsi proficua. Però il mio consiglio è sforzarsi di presentare richieste chiare operativamente alla seconda discussione.--Alexmar983 (msg) 20:31, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ancora sul Fair Use (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Ancora sul Fair Use». Segnalazione di Midnight bird.

Test per l'adozione dell'HTTPS per tutti gli utenti


Da qualche mese WMF ha deciso di dare una spinta all'adozione dell'HTTPS (HTTP + cifratura) sui progetti Wikimedia (anche in conseguenza delle notizie sull'NSA); ad agosto siamo passati all'HTTPS di default per gli utenti registrati (discussione al bar), e adesso si sta parlando dell'adozione dell'HTTPS di default per tutti.

Personalmente è una cosa di cui sono contento: uso abitualmente HTTPS quando possibile (a proposito, per chi usa Firefox o Chrome, suggerisco l'estensione HTTPS Everywhere sviluppata dall'EFF che forza l'uso dell'HTTPS su una lista di siti che lo supportano), e da qualche anno uso sistematicamente le connessioni HTTPS per i progetti Wikimedia (prima secure.wikimedia.org, ora con le versioni "regolari").

Non ci sono ancora tempistiche a riguardo, ma l'intenzione è di iniziare ad abilitare l'HTTPS di default in prova gradualmente sui progetti in cui la comunità si offre volontaria (almeno stavolta su en.wiki non saranno i primi!). La pagina su meta è stata appena creata ed è ancora vuota: che dite, ci aggiungiamo?

Preciso che:

  • l'HTTPS non fornisce funzionalità in più, né ne rimuove. È solo una questione di sicurezza.
  • come ovvio in tutti i test può darsi che ci siano problemi; però le versioni in https esistono da anni, e gli utenti registrati stanno tutti utilizzando l'https già da alcune settimane, quindi se non abbiamo avuto problemi ora, non dovremmo correre grandi rischi.
  • ovviamente l'https non risolve tutti i problemi di sicurezza. Ma un po' sì.

- Laurentius(rispondimi) 14:47, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Da IP vedo comunque https, è perché uso Chrome ?--151.67.199.189 (msg) 15:00, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Non è che gli IP non possono usare l'https, semplicemente, a differenza degli utenti registrati, non vengono rediretti sull'HTTPS. A meno che Chrome non ti rediriga da solo sull'HTTPS (ad esempio perché c'è HTTPS Everywhere installato), se vai su http://it.wikipedia.org navighi in HTTP, se vai su https://it.wikipedia.org navighi in https. Se arrivi da un link, quasi sicuramente finirai su http. Se capisco correttamente, entrambe le cose rimarrebbero vere anche a seguito delle modifiche, ma le pagine in HTTPS verrebbero segnate come la "versione canonica"; questo vuol dire in particolare che i motori di ricerca restituiranno risultati in HTTPS e non in HTTP. - Laurentius(rispondimi) 15:14, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
E che se viene salvato un link del tipo http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale cliccandoci sopra si finirà automaticamente a https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale (cioè alla versione criptata). Https viene usato da secoli, non ci dovrebbero essere problemi. Favorevole a fare da banco di prova. --Dry Martini confidati col barista 17:39, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
In realtà una prova può farla già chiunque di noi, in un modo molto semplice: se la home page di Wikipedia è stata salvata tra i preferiti del proprio browser, è sufficiente entrare nella "Modifica dei preferiti" (opzione disponibile su tutti i browser) e, nel campo che riporta l'indirizzo internet del preferito, limitarsi ad aggiungere una "s" alla parola "http:/" iniziale, ossia scrivere "https:/" e salvare la modifica. In questo modo, tutte le volte che si vorrà entrare in Wikipedia tramite i preferiti del browser ed eseguire il login, si userà già di serie l'accesso sicuro. Quindi chi volesse, senza aspettare il default automatico, può già adeguarsi in questo modo molto semplice. Io ho già fatto così da tempo e non ho notato alcun effetto negativo dovuto all'uso del protocollo sicuro. Poi, certo, se i server sono sovraccarichi in un certo momento, le pagine possono esser lente, ma questo è identico nei due casi, https o non https.--L736El'adminalcolico 17:53, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Se stavi rispondendo a me, io intendevo che potremmo proporci su Meta per essere una wiki di prova per questo redirect automatico. --Dry Martini confidati col barista 18:52, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole Proponiamoci su Meta, grazie. Meno gente nel mezzo, meno agenzie a tre lettere attraverso i provider, meglio è.--Nickanc ♪♫@ 18:55, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
+1 Ovviamente. Sto usando https sui progetti wiki già da un po' e non mi sembra di aver riscontrato problemi correlati alla navigazione. Sarei invece curioso di capire quale parte delle pagine rimane in HTTP anche quando si naviga in HTTPS (Firefox, dalla versione 23, segnala la presenza di contenuti misti). Non impedirà ai nostri amici guardoni dell'agenzia trilettera di farsi i fatti nostri (per quello, possiamo solo confidare in WMF), ma non è quello lo scopo... --τino 032 [...] 20:02, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
τino 032, dove te lo dice? Io non vedo segnalazioni (ma ho anche HTTPS Everywhere che redirige il possibile su https); non è che è qualche script/gadget/cosevarie che hai attivato? - Laurentius(rispondimi) 20:48, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] È una domanda che salta fuori periodicamente, e i ricercatori Oral B sono giunti alla conclusione che è colpa dei gadget e del monobook: andando su altri progetti fratelli con la stessa utenza o su it.wiki con un sock privo di orpelli non si riceve nessun avviso, provare per credere. --Dry Martini confidati col barista 21:08, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole--LikeLifer (msg) 20:58, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
@Laurentius: compare un'icona a sinistra della barra degli indirizzi.
@Dry: hai ragione, e infatti ho risolto! Ora il gadget non dà più problemi :-) --τino 032 [...] 21:26, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Phyrexian ɸ 22:05, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, allora vado ad aggiungerci alla pagina su meta. - Laurentius(rispondimi) 10:58, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Sarebbe carino se qualcuno migliorasse la voce su wp :) -LikeLifer (msg) 22:55, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]

Fatto

Senza preavviso, la richiesta è stata finalmente soddisfatta ieri! Vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/HTTPS by default. --Nemo 17:22, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Come appare Wikipedia sullo smartphone?


Non so quali siano le statistiche, ma penso che oggigiorno abbiamo tantissimi lettori che consultano Wikipedia tramite il proprio smartphone.
Dall'altra parte, non penso che tutti gli editori di Wikipedia abbiamo a disposizione uno smartphone con connessione a internet e penso che molti editiamo le pagine utilizzando un pc o al massimo un palmare (correggetemi se sbaglio).
Per tale motivo mi chiedevo se ci sia la possibilità di potere vedere Wikipedia sul proprio pc esattamente come verrebbe visto su uno smartphone, così da potere ripensare l'impaginazione nel caso in cui la lettura di alcune pagine risulti per qualche motivo difficile o ostacolata.
Inoltre vorrei avere quali sono le vostre opinioni a riguardo, cioè se sia effettivamente necessario "testare" le pagine di Wikipedia non solo su pc, ma anche su smartphone, tablet, palmari e via dicendo e quali sono gli strumenti che potrebbero venirci in aiuto a tal fine. --Daniele Pugliesi (msg) 20:24, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Credo che ti basti cambiare l'indirizzo della pagina wikipediana, sostituendo "it.wikipedia" con "it.m.wikipedia". --Martin Mystère (contattami) 20:46, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Puoi cliccare al link che porta alla versione mobile in homepage.--LikeLifer (msg) 21:00, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Quel link si trova in fondo ad ogni pagina di WP. -- Yiyi Sì, e poi?! 21:36, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
In effetti le poche volte che edito da telefono faccio l'esatto contrario:trovo CMQ più comoda l'interfaccia desktop...--Alkalin l'admIncasinato 23:02, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Approfitto di questa discussione per due domande: 1. So che esiste un'applicazione per smartphone per consultare Wikipedia, mentre per editare bisogna per forza andare sulla versione mobile usando il browser, corretto? Oppure esiste anche un'applicazione per editare? 2. In attesa dell'introduzione del meccanismo delle notifiche (29 ottobre?), con la versione mobile non mi sembra ci sia qualcosa di equivalente alla barra arancione per vedere se ci sono nuovi messaggi in talk, o sbaglio? Grazie in anticipo. --Nungalpiriggal (msg) 23:08, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
@Nungalpiriggal: Quindi l'interfaccia desktop è più comoda per editare le pagine. Per leggere Wikipedia sui dispositivi pensi che l'interfaccia mobile sia comoda o no?
[↓↑ fuori crono] Sicuramente l'interfaccia desktop è più comoda anche per leggere, ma quella mobile non è poi così male. L'app ufficiale di WMF è pure fatta bene ma, appunto, non permette di editare (a differenza della versione mobile visualizzabile col browser che invece lo permette). --Nungalpiriggal (msg) 23:37, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
@tutti: Siccome gli schermi dei pc sono orizzontali e quelli degli smartphone sono verticali e suppongo con una risoluzione diversa, esiste un modo per impostare la finestra nel formato degli smartphone? --Daniele Pugliesi (msg) 23:11, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
In generale Wikipedia si legge abbastanza bene su uno smartphone, se non ci sono tabelle troppo grosse. Per quanto riguarda l'orientamento dello schermo, in molti telefoni basta girarlo. --Cruccone (msg) 23:23, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
Usa questo sito. --Martin Mystère (contattami) 23:45, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]

Parliamo di dati, visto che li abbiamo; tutte le Wikipedia insieme fanno poco più di venti miliardi di visualizzazioni mensili (la metà delle quali sono per en.wp), e il mobile ne fa un po' più di altri tre e mezzo (come sopra). It.wp riceve oltre 120 milioni di queste adesso, dieci volte più di quante ne prendevamo un paio di anni fa. E il trend può solo continuare, visto che il mobile è uno degli elementi chiave delle strategie di WMF (vedere ad es. wmf:Wikipedia Zero). --Elitre 10:02, 12 set 2013 (CEST) PS: comunque io mi trovo scomoda con la versione mobile perché non riesco a leggerla (perché non può espandermi tutte le sezioni contemporaneamente?!?), né a scriverci (ogni volta, puntualmente, sono sloggata, e quindi non me lo fa fare).[rispondi]

Un consiglio generale ai contributori: evitare di forzare le dimensioni delle cose. Lasciate che si adattino da sole al browser. Il 90% delle volte non c'è un vero bisogno di fissare una larghezza, magari sul proprio PC sembra la larghezza perfetta ma a molti altri, tra cui i cellulari, si fa solo danno. Ad esempio:
  • larghezza tabelle. non è necessario "width", si allargano da sole a seconda del contenuto
  • larghezza immagini. non serve metterci "300px", le immagini "thumb" hanno larghezza standard definita nella skin, differenziabile nella versione mobile
  • c'è il brutto vizio di specificare {{references|2}} o più; se invece non si mette alcun numeretto, il browser decide da solo in base allo schermo--Bultro (m) 14:29, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
@Bultro: Riguardo alle note, io ho uno schermo wide eppure non mi è mai capitato di vedere le note in due colonne senza inserire {{references|2}}. Riguardo invece alla dimensione delle immagini spesso si vedono troppo piccole o troppo grandi (a volte occupano anche 3 schermate), per cui fisso sempre la larghezza. Detto ciò, quale browser e sistema operativo usi? Può darsi infatti che quelle funzioni automatiche siano disponibili solo in alcuni casi. --Daniele Pugliesi (msg) 16:27, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
A me references|auto fuziona benissimo, due colonne schermo wide, 4 colonne esteso su due schermi. Le immagini troppo grandi/piccole è dovuto al fatto che non è espresso il parametro Thumb, se lo si esprime, la dimensione è fissata dalle proprie preferenze (eventualmente ci vorrebbero degli esempi concreti).--Demostene119 (msg) 18:10, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
A quanto dice template:References: "Alcuni browser (come Internet Explorer fino alla versione 9) non mostrano le note su più colonne". Ma non sembra dipendere dal numero fisso o automatico --Bultro (m) 11:31, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]