Wikipedia:Bar/2009 02 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

18 febbraio


Da mesi abbiamo un pannello di modifica (edittool) che occupa il doppio dello spazio perché ciò che prima occupava mezza pagina è stato allargato a una intera: si propone di compattarlo e inoltre di alleggerirlo, sul modello di en.wiki e non solo.

=> La discussione prosegue in Discussioni_MediaWiki:Edittools#Compattiamo.

Segnalazione di Nemo_bis

.



La vignetta odierna di xkcd riguarda Wikipedia: [1] :-) --Moloch981 (msg) 10:52, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Qualcuno più acuto di me può spiegarmi dove è spiritosa? --CavalloRazzo (talk) 11:26, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Segnalo anche che siamo stati nominati 3 volte nelle puntate delle ultime 2 settimane dei Simpson (nell'ultima Telespalla Bob voleva uccidere chi gli aveva modificato la biografia su 'pedia xD). {Sirabder87}Static age 11:59, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Arghh!! Non era telespalla Bob, era Serpente. Mi sembra che tu abbia studiato male :-P Jalo 12:14, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Argh! Hai ragione, devo smetterla con l'alcol, da domani solo birra! (cit.) {Sirabder87}Static age 13:11, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Uh! Mi-ti-co! --Leoman3000 13:24, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@cavallorazzo: xkcd in generale non è "spiritoso"; questa vignetta in particolare punta ad essere "capita" solo da chi conosce wikipedia. --balabiot 12:27, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Prendendo esempio dal buon Bertoldo, si può facilmente controbattere al Trivia di quella vignetta, riesumando il vecchio tag dhtml che faceva "blinkare" il testo, e mettendo una parola lampeggiante ottenere una voce che abbia contemporaneamente un numero di parole sia pari che dispari. ;D --Skyluke 13:55, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quoto CavalloRazzo...---Enok (msg) 15:44, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Skyluke, sei indietro... :P --Filnik\b[Rr]ock\b 17:04, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Conforming user agents may simply not blink the text. Note that not blinking the text is one technique to satisfy checkpoint 3.3 of WAI-UAAG. (da qui ;-)). --valepert 21:04, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono) infatti con IE6 il testo non blinka. --CavalloRazzo (talk) 08:34, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Certo che blinkare è proprio da bimbiminkia... --Pietrodn · «zitto e parla!» 21:07, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
<sarcasmo>da uno che ha una k nel nome utente che ti aspetti? come minimo che blinki :P</sarcasmo> --valepert 21:30, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
-__- era per dire che si può ancora fare, se serve. Basta offese a gratis, grazie. --Filnik\b[Rr]ock\b 11:15, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Su dai non farci caso, è che da buoni Geek quali sono hanno capito che intendevo che è deprecato ;) --Skyluke 11:20, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

E anche quella di oggi ci riguarda! [2] :-) --Moloch981 (msg) 14:12, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

ROTFL XD --Filnik\b[Rr]ock\b 14:45, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]


Spulciando nella categoria:da tradurre è possibile rendersi conto del fatto che l'uso del template {{tradotto da}} è forse considerato un optional. Molte voci ne sono sprovviste, ed una volta terminata la traduzione e rimosso il {{t}} manca così un elemento che permetta di identificare le voci tradotte.

  • E' possibile rendere il template {{t}} in grado di segnalare egli stesso di inserire il {{tradotto da}} se non è già presente in pagina di discussione?
  • In alternativa, si potrebbe inserire qualcosa in automatico nella pagina di discussione che ricordi di inserirlo o lo inserisca? Non so..qualche strumento con cui basti indicare la data e la lingua e compili il template da solo.

Ritengo che sia un problema da affrontare e che ci siano molte voci tradotte che non lo rechino, nè rechino in alcun modo l'indicazione che siano state tradotte; non è facile identificare quali nè quante siano. Concludendo, credo che wikipedia beneficierebbe di questa ed altre automatizzazioni (o anche semi-automatizzazioni) di processi, che, se continuati ad effettuare a mano, rimangono incompleti e richiedono molto lavoro meccanico di scarso interesse. --Francisco83pv (msg) 12:10, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non si puo' inserire in automatico un template quando se ne toglie un altro. Ed inserire un commento nel template {{T}} servirebbe solo ad allungarlo, perche' nessuno lo legge. Il massimo che posso fare e' creare un nuovo pulsante del monobook che inserisce il template prendendo la data corrente, il nome della voce dall'interlink e l'oldid dall'attuale versione nella wiki estera. Ma anche in questo caso serve l'omino che clicca il pulsante per usarlo. Jalo 12:26, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Una specie di bot che passi per tutte le pagine con il {{t}} e inserisca un {{tradotto da}} in discussione senza data nè niente da completare successivamente? Così almeno non si perde traccia della traduzione.--Francisco83pv (msg) 12:31, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Faccio presente alcuni particolari però:
  1. C'è anche quella (che personalmente ho sempre disapprovato) pratica di iniziare una traduzione e poi abbandonarla (basta guardare che a tutt'oggi ci sono "da tradurre" di giugno 2007); spesso intervengono vari utenti successivamente, sia introducendo cose nuove e non frutto di traduzione, sia modificando la parte di testo che era già stata tradotta, sia decidendo (io sono ad esempio tra questi) di cancellare le parti non ancora tradotte e completare la voce "a cappella".
  2. Sempre nella casistica precedente, il template "da tradurre" suggerisce di aggiornare il testo in lingua straniera prima di continuare la traduzione, in tal caso si ha magari una voce in parte tradotta da una versione e in parte tradotta da una versione molto diversa e più attuale.
  3. In questi casi, che non sono poi così rari, allora bisognerebbe "obbligare" a inserire il template "tradotto da" nel momento in cui si inizia la traduzione, non in quello in cui si finisce? Se ne dovrebbero inserire una serie di "tradotto da"??? O cosa???? --pil56 (msg) 13:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@pil
  1. questa pratica anche se da non incoraggiare può portare a qualcosa, e comunque il pezzo che si è tradotto va citato da dove lo si è preso.
  2. aggiornare il testo a metà di una traduzione mi sembra che dovrebbe portare all'uso di 2 template in quanto si prende da più fonti, e qui ti rispondo, penso, anche alla 3.domanda--Francisco83pv (msg) 14:23, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
si potrebbe dare un limite per il {{T}}? Tipo, dopo 2 mesi (numero a caso) si toglie il template e la parte non tradotta si elimina. Il template {{T}} dovrebbe essere IMHO una versione simile di WIP, non eterno. --Superchilum(scrivimi) 14:59, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Aumento l'entropia solo per segnalare che lo stesso problema ce l'hanno le voci scorporate. Se manca il chiaro riferimento agli autori originali (voce di origine in altra lingua o già in it.wiki) è sempre un copyviol. Per le voci tradotte almeno deve sicuramente essere incentivata la pratica di mettere il template "tradotto da" prima di iniziare a tradurre. Mi sembra stupido tra l'altro che un wikignomo debba poi perdere del tempo per aggiungere i template a voci non tradotte o non scorporate da lui per sistemare la cosa quando l'infrazione (reale, almeno finché si parla di GFDL) l'ha commessa un altro utente. Bisognerebbe cominciare a cancellare un po' di voci (tradotte o scorporate) che non contengono i credits corretti. Con tutto il wikilove necessario, ma con la giusta fermezza. --Amarvudol (msg) 15:37, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Manteniamo semprati i due discorsi, qui il problema è che in alcune voci (tradotte) manca il {{Tradotto da}}. Problema che si può notare "facilmente" (es. con bot, elenco generato offline, tool del toolserver) se la voce contiene il template {{T}}.
(Ovviamente possono esistere altre voci tradotte in cui manchi il Tradotto da, che non hanno il T).
Abolire o regolamentare diversamente il T è un discorso differente.
Quello che riguarda qui, è che il template T (finché c'è) può aiutare ad indiduare le voci in cui manca il Tradotto da.--ChemicalBit (msg) 22:14, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]


Quanto alla domanda 3 di Pil, io il template tradotto da lo inserisco quando metto nella voce il testo da tradurre. Del resto tale template non serve per motivi di copyright, per indicare gli autori? Pertanto dal momento in cui c'è quel testo (tradotto o non tradotto. Se è non tradotto è in un commento, e quindi nella visualizzazione normale della pagina non si vede. Ma c'è comunque nel sorgente e lo si può leggere ....), dovrebbe esserci il template tradotto da.
Se ciò non è chiaro nella pagina Aiuto:Come tradurre una voce e nel manuale del template, lo chiarisco subito. (Visto che su questo non c'è motlo da discutere essendo una conseguenza logica della funzione del template).
Inoltre se il template tradotto da non fosse inserito al moemnto dell'inseriemnto del testo da tradurre (col template T) e poi fosse un altro utente a tradurre, come farebbe a risalire da quale versione provenisse? --ChemicalBit (msg) 22:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Chemical:Facendosi lo sbattimento di spulciare la cronologia si capisce "abbastanza" facilmente quando è iniziato il processo. --Francisco83pv (msg) 15:31, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
@tutti: quindi uno strumento che aiuti a fare questo lavoro? come si fa? devo/dobbiamo continuare a manina? --Francisco83pv (msg) 15:31, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non so se si riesce a fare qualcosa di automatico, ma se c'è il {{T}} e manca il {{tradotto da}} bisogna avvisare l'autore della traduzione e dirgli che non rispetta la GFDL. Se la cosa non viene risolta dall'autore, o ci si sbatte a manina a cercare la voce originale e si mette il template o si cancella la voce per copyviol o la si segnala quantomeno nel log dei cv. Favorevole ad integrare una informazione sulla licenza nel template {{T}}. Qualcosa del tipo "Prima di iniziare la traduzione ricordati di inserire il template {{Tradotto da}} nella pagina di discussione di questa voce". La pagina di aiuto relativa, Aiuto:Come_tradurre_una_voce, consiglia di apporre il template {{Tradotto da}} al fine di poter risalire agli autori originari. Se siete d'accordo renderei questo consiglio un obbligo. --Amarvudol (msg) 15:51, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
La discussione prosegue nella talk del {{T}}--Francisco83pv (msg) 23:19, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]


Io ho tradotto una pagine e non ho messo il "tradotto da"! Scusate! Vado subito a metterlo! --Dia duit, Porzia (Urla il mio nome nella notte) 11:16, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]


=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi#liste per attività: decidiamo.

Segnalazione di [[Utente:Superchilum(scrivimi)|Superchilum(scrivimi)]]

.


Elfi e Dei è una saga fantasy scritta da Alessandro De Marinis, ancora in corso. Il primo volume è stato pubblicato venedrì 21 luglio 2017, e deve uscire ancora il secondo volume.


Trama La Terra, quattromila anni dopo la nascita di Cristo, è ormai devastata. Le guerre sono diventate sempre più aspre con il progredire della tecnologia, fino ad un punto di non ritorno. Profondamente trasformato, sia nell'aspetto che nei suoi abitanti, il Pianeta è ora abitato anche da creature magiche che si stanno riprendendo dall'ultimo scontro con un personaggio emblematico e misterioso. Ma quella che sembrava la fine di un conflitto, in realtà non era altro che una battaglia. La vera guerra è alle porte. Gli Elfi dovranno affrontare Tyrannicus a viso aperto e mettere fine al terrore una volta per tutte.

Discussione esterna su "Portale inglese"

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Lingue#Portale inglese.



Affariitaliani cita una frasetta in questo articolo tratta paro-paro da polenta. Curioso non è il fatto che non ci citino, ma che neppure si siano posti il dubbio della veridicità della frase stessa, che è sotto condizione di "citazione necessaria"... Lord Hidelan Hinc et nunc 17:26, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ben gli sta. (ma ogni volta che qualcuno ci copia dobbiamo aprire una discussione al bar?) --LaPiziachiamate la neuro 18:19, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
dovremmo aprire il ^C^V-Bar :P --valepert 21:05, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Questa l'hanno capita in pochi secondo me... ;) --Superfranz83 Scrivi qui 21:34, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
(control c control v bar? - fail? )Ticket_2010081310004741 (msg) 21:36, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@LaPizia. Io aprirei una sezione apposita e la metterei anche in prima pagina. Così, tanto per far capire alle varie Ludovica Manusardi che non passano inosservate le loro infrazioni della Legge.---Enok (msg) 22:07, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Forse l'infrazione della Legge non è la più grave:

  • "Occorre fare attenzione che quasi sempre la polenta fritta fa schizzare olio"
  • "aggiungete una o due pannine, di quelle per il caffè"
  • "insomma tutti i formaggi che con il calore fondono e filano"
    La differenza tra una provetta massaia ed una massaia in provetta è spesso sottile. :-) --Nivola (msg) 09:00, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]


Come sicuramente sapete già in questi giorni gli sviluppatori stanno installando i nuovi server (notare questo grafico), e oggi sono state aggiornate diverse pagine speciali (di questo passo ci aggiorneranno persino Speciale:PagineConMenoRevisioni). Ma è en:Special:Statistics che mi ha fatto venire un colpo: la coda dei processi in questo momento è solo a 53.043, invece dei soliti 2 milioni e passa! :-O :-) --Nemo 19:32, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Quindi ci aggiornano anche le statistiche di it.wiki?? Chiamate %Pier%! --SailKo FECIT 21:51, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quelle dipendono dai dump, comunque hanno comprato un server apposta anche per loro (prima, però). --Nemo 22:57, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Sailko Beh, sono del 31 dicembre, non sono mica vecchie, confronto ai 4-6 mesi di ritardo solito! Comunque ha ragione Nemo, dipende da quando fanno i dump, se funzionano, se si ricordano ...
@Nemo scusa, ma cosa dovremmo notare nel grafico?
--Pier «···» 15:21, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

vorreste farmi credere che aggiorneranno pure queste? io punto a loro.... --jo 16:14, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

e io a questa :-) --Superchilum(scrivimi) 17:25, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se volete ve le genero io :) --Mauro742 (msg) 18:29, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
genera, genera..--Francisco83pv (msg) 14:28, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]
A Pier: ad esempio la crescita del numero di processori nel primo grafico in alto a sinistra, o le date di avvio in basso (ormai bisogna guardare questo). --Nemo 16:44, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]