Wikipedia:Bar/Discussioni/Ai traduttori, e non...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ai traduttori, e non... NAVIGAZIONE


Spulciando nella categoria:da tradurre è possibile rendersi conto del fatto che l'uso del template {{tradotto da}} è forse considerato un optional. Molte voci ne sono sprovviste, ed una volta terminata la traduzione e rimosso il {{t}} manca così un elemento che permetta di identificare le voci tradotte.

  • E' possibile rendere il template {{t}} in grado di segnalare egli stesso di inserire il {{tradotto da}} se non è già presente in pagina di discussione?
  • In alternativa, si potrebbe inserire qualcosa in automatico nella pagina di discussione che ricordi di inserirlo o lo inserisca? Non so..qualche strumento con cui basti indicare la data e la lingua e compili il template da solo.

Ritengo che sia un problema da affrontare e che ci siano molte voci tradotte che non lo rechino, nè rechino in alcun modo l'indicazione che siano state tradotte; non è facile identificare quali nè quante siano. Concludendo, credo che wikipedia beneficierebbe di questa ed altre automatizzazioni (o anche semi-automatizzazioni) di processi, che, se continuati ad effettuare a mano, rimangono incompleti e richiedono molto lavoro meccanico di scarso interesse. --Francisco83pv (msg) 12:10, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non si puo' inserire in automatico un template quando se ne toglie un altro. Ed inserire un commento nel template {{T}} servirebbe solo ad allungarlo, perche' nessuno lo legge. Il massimo che posso fare e' creare un nuovo pulsante del monobook che inserisce il template prendendo la data corrente, il nome della voce dall'interlink e l'oldid dall'attuale versione nella wiki estera. Ma anche in questo caso serve l'omino che clicca il pulsante per usarlo. Jalo 12:26, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Una specie di bot che passi per tutte le pagine con il {{t}} e inserisca un {{tradotto da}} in discussione senza data nè niente da completare successivamente? Così almeno non si perde traccia della traduzione.--Francisco83pv (msg) 12:31, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Faccio presente alcuni particolari però:
  1. C'è anche quella (che personalmente ho sempre disapprovato) pratica di iniziare una traduzione e poi abbandonarla (basta guardare che a tutt'oggi ci sono "da tradurre" di giugno 2007); spesso intervengono vari utenti successivamente, sia introducendo cose nuove e non frutto di traduzione, sia modificando la parte di testo che era già stata tradotta, sia decidendo (io sono ad esempio tra questi) di cancellare le parti non ancora tradotte e completare la voce "a cappella".
  2. Sempre nella casistica precedente, il template "da tradurre" suggerisce di aggiornare il testo in lingua straniera prima di continuare la traduzione, in tal caso si ha magari una voce in parte tradotta da una versione e in parte tradotta da una versione molto diversa e più attuale.
  3. In questi casi, che non sono poi così rari, allora bisognerebbe "obbligare" a inserire il template "tradotto da" nel momento in cui si inizia la traduzione, non in quello in cui si finisce? Se ne dovrebbero inserire una serie di "tradotto da"??? O cosa???? --pil56 (msg) 13:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@pil
  1. questa pratica anche se da non incoraggiare può portare a qualcosa, e comunque il pezzo che si è tradotto va citato da dove lo si è preso.
  2. aggiornare il testo a metà di una traduzione mi sembra che dovrebbe portare all'uso di 2 template in quanto si prende da più fonti, e qui ti rispondo, penso, anche alla 3.domanda--Francisco83pv (msg) 14:23, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
si potrebbe dare un limite per il {{T}}? Tipo, dopo 2 mesi (numero a caso) si toglie il template e la parte non tradotta si elimina. Il template {{T}} dovrebbe essere IMHO una versione simile di WIP, non eterno. --Superchilum(scrivimi) 14:59, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Aumento l'entropia solo per segnalare che lo stesso problema ce l'hanno le voci scorporate. Se manca il chiaro riferimento agli autori originali (voce di origine in altra lingua o già in it.wiki) è sempre un copyviol. Per le voci tradotte almeno deve sicuramente essere incentivata la pratica di mettere il template "tradotto da" prima di iniziare a tradurre. Mi sembra stupido tra l'altro che un wikignomo debba poi perdere del tempo per aggiungere i template a voci non tradotte o non scorporate da lui per sistemare la cosa quando l'infrazione (reale, almeno finché si parla di GFDL) l'ha commessa un altro utente. Bisognerebbe cominciare a cancellare un po' di voci (tradotte o scorporate) che non contengono i credits corretti. Con tutto il wikilove necessario, ma con la giusta fermezza. --Amarvudol (msg) 15:37, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
Manteniamo semprati i due discorsi, qui il problema è che in alcune voci (tradotte) manca il {{Tradotto da}}. Problema che si può notare "facilmente" (es. con bot, elenco generato offline, tool del toolserver) se la voce contiene il template {{T}}.
(Ovviamente possono esistere altre voci tradotte in cui manchi il Tradotto da, che non hanno il T).
Abolire o regolamentare diversamente il T è un discorso differente.
Quello che riguarda qui, è che il template T (finché c'è) può aiutare ad indiduare le voci in cui manca il Tradotto da.--ChemicalBit (msg) 22:14, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]


Quanto alla domanda 3 di Pil, io il template tradotto da lo inserisco quando metto nella voce il testo da tradurre. Del resto tale template non serve per motivi di copyright, per indicare gli autori? Pertanto dal momento in cui c'è quel testo (tradotto o non tradotto. Se è non tradotto è in un commento, e quindi nella visualizzazione normale della pagina non si vede. Ma c'è comunque nel sorgente e lo si può leggere ....), dovrebbe esserci il template tradotto da.
Se ciò non è chiaro nella pagina Aiuto:Come tradurre una voce e nel manuale del template, lo chiarisco subito. (Visto che su questo non c'è motlo da discutere essendo una conseguenza logica della funzione del template).
Inoltre se il template tradotto da non fosse inserito al moemnto dell'inseriemnto del testo da tradurre (col template T) e poi fosse un altro utente a tradurre, come farebbe a risalire da quale versione provenisse? --ChemicalBit (msg) 22:22, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]
@Chemical:Facendosi lo sbattimento di spulciare la cronologia si capisce "abbastanza" facilmente quando è iniziato il processo. --Francisco83pv (msg) 15:31, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
@tutti: quindi uno strumento che aiuti a fare questo lavoro? come si fa? devo/dobbiamo continuare a manina? --Francisco83pv (msg) 15:31, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non so se si riesce a fare qualcosa di automatico, ma se c'è il {{T}} e manca il {{tradotto da}} bisogna avvisare l'autore della traduzione e dirgli che non rispetta la GFDL. Se la cosa non viene risolta dall'autore, o ci si sbatte a manina a cercare la voce originale e si mette il template o si cancella la voce per copyviol o la si segnala quantomeno nel log dei cv. Favorevole ad integrare una informazione sulla licenza nel template {{T}}. Qualcosa del tipo "Prima di iniziare la traduzione ricordati di inserire il template {{Tradotto da}} nella pagina di discussione di questa voce". La pagina di aiuto relativa, Aiuto:Come_tradurre_una_voce, consiglia di apporre il template {{Tradotto da}} al fine di poter risalire agli autori originari. Se siete d'accordo renderei questo consiglio un obbligo. --Amarvudol (msg) 15:51, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
La discussione prosegue nella talk del {{T}}--Francisco83pv (msg) 23:19, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]


Io ho tradotto una pagine e non ho messo il "tradotto da"! Scusate! Vado subito a metterlo! --Dia duit, Porzia (Urla il mio nome nella notte) 11:16, 20 feb 2009 (CET)[rispondi]