Wikipedia:Bar/2007 10 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

18 ottobre

Discussione esterna su "Categorie personaggi immaginari"

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Immaginario#Categoria:Personaggi_immaginari_per_attività.


In occasione della festa del cinema di roma e quindi di massiccia presenza di celebrita' non sarebbe male che qualche wikipediano della capitale armato di macchina fotografica e buona volontá si adoperasse per fare qualche scatto, dato che le foto di personaggi famosi scarseggiano sempre Lillolollo 14:18, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Purtroppo io ho cercato disperatamente ma senza successo di trovare i biglietti per Un'altra giovinezza di Francis Ford Coppola, altrimenti le avrei fatte sicuramente... :-( {Sirabder87}Tell thy Sir 18:55, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti, volevo sottoporre al bar un problema che secondo me si riscontra nella voce Orsigna. QUesta si riferisce al Torrente Orsigna ed a questa voce andrebbe spostata. Il problema è che spostando così la voce Orsigna resterbbe un collegamento al Torrente, mentre invece Orsigna è il nome di un paese in provincia di Pistoia, tra l'altro dove è morto il noto giornalista Tiziano Terzani. La voce Orsigna sarebbe quindi da creare ex-novo. Spero di essermi spiegato bene  :)

Ciao a tutti -- 18 0tt 2007, 16:16 CEST »_MPT_«Discussioni

Sistemato da Sannita - L'admin (a piede) libero

non ho capito molto bene il problema, però ho disambiguato la voce orsigna indicando anche la Valle Orsigna (voce mancante) e spostata quella del torrente Orsigna (torrente); per il testo nn ho trovato nulla sul paese che quindi non deve essere un comune ma una frazione.PersOnLine 17:47, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sul web risulta frazione del comune di Pistoia, anche se dista molto dal capoluogo. Se male non ho capito è addirittura al di là dello spartiacque appenninico. Strane storie dei confini amministrativi italiani che non corrispondono a criteri geografici.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 17:51, 18 ott 2007 (CEST)--[rispondi]

C'è anche il Monte Orsigna, se è per questo..... Mikils 21:30, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

mi sembrava che servisse, percio' ho fatto la disambigua Orsigna (disambigua). Credo che pero' la prassi in uso prevedo che la voce generica Orsigna sia assegnata ad un disambigua generale e le voci suddivise per tipologie: frazione, valle, fiume, monte. 91.122.94.95 22:00, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Volevo sapere in materia di diritti sulle immagini pittoriche, nel caso che l'opera sia di mia proprietà, ho il diritto di poterla inserire nell'enciclopedia ed in caso affermativo con qualer licenza? Grazie--Faberh 21:05, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

«comunque posso affermare con certezza che: possedere un oggetto (libro od opera d'arte) non ha nulla a che vedere con il poter accampare diritti d'autore su di esso.»

-- ELBorgo (sms) 21:38, 18 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, mi era sfuggita la precedente domanda--Faberh 00:06, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]


Repetita iuvant, e del resto per mantenere viva qualche discussione, si dovrebbe ricorrere alle dicussioni esterne, ma qualcuno potrebbe avere il timore di combinare tecnicamente qualche pasticcio. Nel merito: non dubito della correttezza della risposta di Elborgo e non pongo il problema se questa era l'intenzione del legislatore del '42. Ma che questa interpretazione ed altre di derivazione anglosassone, applicate al nostro regime del diritto d'autore sembrino stridere contro la logica e la tradizione giuridica italiana (dove peraltro non esistono i temperamenti propri del copyright anglosassone) è parso anche alla Commissione cultura della camera che ha infilato un emendamento, della cui portata bisogna ancora capire i limiti, al progetto di legge sulla riforma della SIAE in esame al parlamento. Su detto testo c'è la pronuncia favorevole di tutti i gruppi parlamentari e sulla base di essi la Commissione cultura ha chiesto il passaggio da sede referente a sede legislativa. Quanto poi, anche quando il progetto di legge sarà diventato legge, quanto questo incida sulla nostra concreta situazione è ancora tutto da vedere. Ma è inutile azzardare discussioni interpretative su una legge che ancora non c'è e può subire ulteriori modifiche.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 10:00, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Faberh: dipende se acquistando l'opera hai acquistato anche i diritti.. --Jaqen at lancaster 16:15, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ma credo che chi compra un quadro o una statua, non si mette ad allegare un lungo contratto scritto in cui si disciplinino i diritti di riproduzione. C'è ovviamente qualche caso speciale; io ho in casa un quadro che in passato era stato usato per una campagna pubblicitaria. Trovo logico che se dovesse essere fatta una nuova campagna pubblicitaria l'autore richiederebbe un nuovo compenso. In tutti gli altri casi mi sembra proprio che la pretesa sia stata una forzatura interpretativa a cui, purteoppo come stanno le cose, potrà porre rimedio solo il legislatore. Sul tutto il mio giudizio è che volutamente si è voluto gonfiare un diritto che mi fa venire in mente il celebre passo di Cicerone in cui Demostene, per attirare l'attenzione dei giudici, racconta il caso di uno che aveva affittato un asino per andare da Megara ad Atene e che poi era sorta una lite se chi aveva affittato l'asino poteva anche godere dell'ombra dell'asino in una sosta, per ripararsi dal sole o se questo era un diritto rimasto all'asinaio.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:13, 20 ott 2007 (CEST)--[rispondi]