Hans Baltisberger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hans Baltisberger
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1951
Miglior risultato finale
Podi5
Punti ottenuti38
Giri veloci3
 

Hans Baltisberger (Betzingen, 10 settembre 1922[1]Brno, 26 agosto 1956) è stato un pilota motociclistico tedesco.

Carriera motociclistica[modifica | modifica wikitesto]

Baltisberger è nato nel distretto di Betzingen di Reutlingen, in Germania. Suo padre era un medico, aveva tre sorelle e un fratello.

Zweirad Museum Neckarsulm Sportmax 1955, Con una moto di questo tipo Baltisberger vinse nel 1955 il campionato tedesco.

Partecipò a varie stagioni del motomondiale, a partire dal 1951 in cui sfiorò per la prima volta i punti in occasione del Gran Premio di Svizzera in classe 500 guidando una Norton e in classe 350 guidando una AJS. Ottenuti i suoi primi punti l'anno successivo alla guida di una BMW in classe 500, divenne pilota ufficiale della NSU dal motomondiale 1954, in squadra con Rupert Hollaus, Werner Haas e Hermann Paul Müller, e con questa casa ottenne i suoi 5 piazzamenti a podio, senza tuttavia ottenere alcuna vittoria.

Il suo anno migliore fu nel 1954 quando terminò la stagione al quinto posto nel campionato del mondo classe 250[2].

Durante la carriera ottenne anche due titoli nazionali tedeschi nel 1955 e 1956.

Baltisberger morì mentre guidava una NSU Max 250 al Gran Premio della Cecoslovacchia del 1956, un evento fuori concorso del motomondiale sul circuito Masaryk di Brno[3].

Risultati nel motomondiale[modifica | modifica wikitesto]

Classe 500[modifica | modifica wikitesto]

1951 Classe Moto Punti Pos.
500 Norton 7 0
1952 Classe Moto Punti Pos.
500 BMW 6 Rit 1 18º
1953 Classe Moto Punti Pos.
500 BMW NE 10 Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 350[modifica | modifica wikitesto]

1951 Classe Moto Punti Pos.
350 AJS 7 0
1952 Classe Moto Punti Pos.
350 AJS 23 NE 0
1955 Classe Moto Punti Pos.
350 NSU 7 7 0
1956 Classe Moto Punti Pos.
350 NSU Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 250[modifica | modifica wikitesto]

1954 Classe Moto Punti Pos.
250 NSU 4 6 2 NE 3 - NE 14
1955 Classe Moto Punti Pos.
250 NSU NE NE - NE - - 2 6
1956 Classe Moto Punti Pos.
250 NSU 3 - Rit 4 7
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Classe 125[modifica | modifica wikitesto]

1954 Classe Moto Punti Pos.
125 NSU NE 4 3 NE 4 - NE - 10
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Hans Baltisberger, su wernerfrueh.lima-city.de. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2022).
  2. ^ (EN) Hans Baltisberger career statistics, su motogp.com. URL consultato il 13 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2022).
  3. ^ (EN) Hans Baltisberger, su motorsportmemorial.org. URL consultato il 13 settembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Baltisberger (PDF), su pilotegpmoto.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN62355257 · ISNI (EN0000 0004 4883 4936 · GND (DE11929592X · WorldCat Identities (ENviaf-62355257