Giro di Sassonia 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Germania Giro di Sassonia 2006
Edizione22ª
Data19 luglio - 23 luglio
PartenzaDresda
ArrivoDresda
Percorso774 km, 5 tappe
Tempo19h39'05"
Media38,985 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20052007

Il Giro di Sassonia 2006, ventiduesima edizione della corsa, si svolse dal 19 al 23 luglio 2006 su un percorso di 774 km ripartiti in 5 tappe, con partenza e arrivo a Dresda. Fu vinto dal russo Vladimir Gusev della squadra Discovery Channel davanti all'italiano Lorenzo Bernucci. Il canadese Michael Barry, che si era classificato terzo, fu in seguito squalificato per uso di sostanze dopanti.[1]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
19 luglio Dresda > Oybin 173 Bandiera della Spagna Pedro Horrillo Bandiera della Spagna Pedro Horrillo
20 luglio Ebersbach > Meerane 229 Bandiera della Germania Danilo Hondo Bandiera della Spagna Pedro Horrillo
21 luglio Chemnitz > Riesa 199 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Bandiera della Russia Alexander Kolobnev
22 luglio Oschatz > Oschatz (cron. individuale) 24 Bandiera della Germania Stefan Schumacher Bandiera della Russia Vladimir Gusev
23 luglio Dresda > Dresda 149 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck Bandiera della Russia Vladimir Gusev
Totale 774

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Pedro Horrillo Rabobank 4h29'07"
2 Bandiera della Russia Alexander Kolobnev Rabobank a 5"
3 Bandiera del Canada Michael Barry Discovery Channel s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Pedro Horrillo Rabobank 4h28'57"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Danilo Hondo Lamonta 5h42'58"
2 Bandiera dell'Australia Mark Renshaw Crédit Agricole s.t.
3 Bandiera del Belgio Wesley Van Der Linden Vlaanderen s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Pedro Horrillo Rabobank 10h12'03"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck CSC 4h53'31"
2 Bandiera della Polonia Marek Rutkiewicz Intel-Action a 3"
3 Bandiera dell'Ucraina Volodymyr Diudia Milram a 14"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Alexander Kolobnev Rabobank 15h23'11"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Stefan Schumacher Gerolsteiner 29'51"
2 Bandiera della Russia Vladimir Gusev Discovery Channel a 5"
3 Bandiera della Germania Michael Rich Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Vladimir Gusev Discovery Channel 15h53'22"
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck CSC 3h42'12"
2 Bandiera della Germania Linus Gerdemann T-Mobile s.t.
3 Bandiera dell'Italia Francesco Bellotti Crédit Agricole a 25"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Vladimir Gusev Discovery Channel 19h39'05"
2 Bandiera dell'Italia Lorenzo Bernucci T-Mobile a 45"
3 Bandiera del Canada Michael Barry Discovery Channel a 59"

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Vladimir Gusev Discovery Channel 19h39'05"
2 Bandiera dell'Italia Lorenzo Bernucci T-Mobile a 45"
3 Bandiera del Canada Michael Barry Discovery Channel a 59"
4 Bandiera della Danimarca Frank Høj Gerolsteiner a 1'15"
5 Bandiera degli Stati Uniti Jason McCartney Discovery Channel a 1'27"
6 Bandiera della Germania Tim Klinger Team Wiesenhof a 1'39"
7 Bandiera della Russia Alexander Kolobnev Rabobank a 1'40"
8 Bandiera della Germania Daniel Becke Team Milram a 1'42"
9 Bandiera della Germania Dirk Müller Sparkasse a 1'44"
10 Bandiera della Germania Holger Sievers Team Lamonta s.t.
  1. ^ Michael Barry fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 10 settembre 2012 al 10 marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nella US Postal Service. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 13 maggio 2003 al 31 luglio 2006, compreso il terzo posto al Giro di Sassonia 2006. Cfr. (EN) Daniel Benson, Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 9 giugno 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  • La corsa, su museociclismo.it. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo