Elizabeth Perkins

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elizabeth Perkins a Los Angeles nel 2008

Elizabeth Ann Perkins (New York, 18 novembre 1960) è un'attrice statunitense.

Nata nel Queens a New York, figlia di Jo Williams e di James Perkins, ha origini greche: infatti i nonni paterni erano due immigrati greci che cambiarono il loro cognome da Pisperikos a Perkins. È cresciuta nel Vermont, dove i genitori divorziano quando lei ha 3 anni. Dopo gli studi, trascorre tre anni a Chicago, dove studia alla Goodman School of Drama. Nel 1984 fa il suo debutto in teatro con una commedia di Neil Simon, successivamente continua a lavorare in teatro per diverse compagnie.

Il suo debutto cinematografico risale al 1986 nel film di Edward Zwick A proposito della notte scorsa..., nel 1988 è co-protagonista al fianco di Tom Hanks nella commedia Big. Negli anni seguenti recita nel film di Barry Levinson Avalon e in Un medico, un uomo con William Hurt.

Nel 1994 lavora in Miracolo nella 34ª strada e si ritaglia un piccolo ruolo in Pazzi in Alabama, esordio alla regia di Antonio Banderas. Attiva anche nel campo televisivo, lavora nei film per la televisione Moonlight & Valentino e Women.

Nel 2003 doppia il personaggio di Coral nel film d'animazione Alla ricerca di Nemo, poi nel 2004, ottiene una parte nel film tv Speak - Le parole non dette a fianco di Kristen Stewart, mentre nel 2005 recita nell'horror The Ring 2 e nella commedia romantica Partnerperfetto.com. Recita nel ruolo di Celia Hodes nella serie tv Weeds.

Dal 1984 al 1988 è stata sposata con l'attore Terry Kinney.

Nel 1991 ha avuto una figlia, Hannah Jo, nata dalla sua relazione con il regista Maurice Phillips.

Dal 2000 è sposata con il direttore della fotografia di origine argentina Julio Macat.

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Elizabeth Perkins è stata doppiato da:

Da doppiatrice è sostituita da

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN122106448 · ISNI (EN0000 0001 1480 979X · LCCN (ENno97004979 · GND (DE136267785 · BNE (ESXX1175244 (data) · BNF (FRcb13954824b (data) · J9U (ENHE987007450916605171