Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Staffetta 4×400 metri femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Staffetta 4×400 metri femminile
Pechino 2008
Informazioni generali
LuogoStadio Nazionale di Pechino
Periodo22 - 23 agosto 2008
Partecipanti16 squadre nazionali
Podio
Medaglia d'oro Nazionale Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Nazionale Bandiera della Giamaica Giamaica
Medaglia di bronzo Nazionale Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Edizione precedente e successiva
Atene 2004 Londra 2012
Sintesi della finale
- Video
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Pechino 2008
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Le gare di staffetta 4x400 metri femminile ai Giochi della XXIX Olimpiade si sono svolte il 22 ed il 23 agosto 2008 presso lo Stadio Nazionale di Pechino.

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Atleta Prestazione Pechino 2008
Oro Olimpiadi 2004 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3'19”01 Presenti
Oro Commonwealth 2006 Bandiera dell'Australia Australia 3'28”66 Non qual.
Oro Europei 2006 Bandiera della Russia Russia 3'25"12 Presente
Oro Asiatici 2006 Bandiera dell'India India 3'32”95 Presente
Oro Panamericani 2007 Bandiera di Cuba Cuba 3'27”51 Presente
Oro Africani 2007 Bandiera della Nigeria Nigeria 3'29”74 Presente
Oro Mondiali 2007 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3'18”55 Presenti
Record mondiale e olimpico
Record mondiale
Record olimpico
Bandiera dell'Unione Sovietica Tatyana Ledovskaya,
Olga Nazarova,
Mariya Pinigina, Olga Bryzgina
3'15”17 Bandiera della Corea del Sud Seul 1º ottobre 1988

A vincere fu, per la quarta volta consecutiva, la squadra statunitense che fermò il tempo a 3'18"54, miglior prestazione mondiale stagionale, con l'ultima frazionista Sanya Richards riuscì a sopravanzare Anastasija Kapačinskaja soltanto nei 30 metri finali, staccandola per meno di trenta centesimi. La staffetta giamaicana terza classificata giunse al traguardo con due secondi di distacco.

Il 31 agosto 2016 la squadra russa venne squalificata in seguito alla positività ad uno steroide anabolizzante sia di Tat'jana Firova[1] che di Anastasija Kapačinskaja.[2]

La medaglia d'argento venne quindi riassegnata alla Giamaica, mentre il 25 novembre 2016 quella di bronzo passò al collo delle britanniche, inizialmente quinte, dopo che la staffetta bielorussa venne a sua volta squalificata per la positività di Svjatlana Usovič allo stesso steroide anabolizzante rinvenuto nelle analisi delle atlete delle russe.[3]

Posiziome Corsia Nazione Atleti Tempo Note
Oro 4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Mary Wineberg, Allyson Felix, Monique Henderson, Sanya Richards 3'18"54 Miglior prestazione mondiale stagionale
Argento 7 Bandiera della Giamaica Giamaica Shericka Williams, Shereefa Lloyd, Rosemarie Whyte, Novlene Williams 3'20"40 Miglior prestazione personale stagionale
Bronzo 9 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Christine Ohuruogu, Kelly Sotherton, Marilyn Okoro, Nicola Sanders 3'22"68 Miglior prestazione personale stagionale
4 6 Bandiera di Cuba Cuba Roxana Díaz, Zulia Calatayud, Susana A. Clement, Indira Terrero 3'23"21 Record nazionale
5 2 Bandiera della Nigeria Nigeria Joy Eze, Folasade Abugan, Olouma Nwoke, Muizat Ajoke Odumosu 3'23"74 Miglior prestazione personale stagionale
6 3 Bandiera della Germania Germania Jonna Tilgner, Sorina Nwachukwu, Florence Ekpo-Umoh, Claudia Hoffmann 3'28"45
dq 5 Bandiera della Russia Russia Julija Guščina, Ljudmila Litvinova, Tat'jana Firova, Anastasija Kapačinskaja dq[2]
dq 8 Bandiera della Bielorussia Bielorussia Anna Kosak, Irina Chljustava, Ilona Usovič, Svjatlana Usovič dq[3]
  1. ^ (EN) IOC sanctions six athletes for failing anti-doping tests at Beijing 2008, su olympics.com, 31 agosto 2006. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ a b (EN) Russia stripped of 2008 women's relay medal in doping case, su usatoday.com. URL consultato il 20 agosto 2016.
  3. ^ a b (EN) IOC sanctions seven athletes for failing anti-doping tests at Beijing 2008 and London 2012, su olympics.com, 25 novembre 2016. URL consultato il 20 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]