Steroide anabolizzante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Gli steroidi anabolizzanti, noti anche come anabolic–androgenic steroid (AAS) sono varianti sintetiche del testosterone che possono causare dipendenza. Queste sostanze sono disponibili sottoforma di compresse, capsule, gocce, gel, creme, cerotti transdermici e soluzioni iniettabili a base di acqua od oli.[1] Le sostanze appartenenti a questa categoria che vengono comunemente utilizzate sono:[1]

Caratteristiche strutturali e fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Sintesi del composto

[modifica | modifica wikitesto]

Reattività e caratteristiche chimiche

[modifica | modifica wikitesto]

Farmacologia e tossicologia

[modifica | modifica wikitesto]

Queste sostanze possono essere assunte per via orale, iniezione intramuscolare o mediante applicazioni topiche. Si parla di abuso di queste sostanze quando la quantità assunta supera di 10-100 volte la dose terapeutica consigliata. Chi ne abusa utilizza generalmente una miscela di due o tre di queste sostanze in maniera ciclica.[1]

Farmacocinetica

[modifica | modifica wikitesto]

Farmacodinamica

[modifica | modifica wikitesto]

Effetto del composto ed usi clinici

[modifica | modifica wikitesto]

Controindicazioni ed effetti collaterali

[modifica | modifica wikitesto]

Gli effetti collaterali dell'assunzione di tali sostanze sono molto vari e dipendono da diversi fattori tra cui: età. sesso, tipo di sostanza utilizzata, quantitativo assunto e durata del trattamento. I principali effetti collaterali dell'uso di queste sostanze sono:[1][2]

Se assunte per via orale possono danneggiare il fegato, mentre se assunte attraverso iniezioni aumentano il rischio d'infezioni come l'HIV/AIDS, epatite B, epatite C e infezioni che possono portare alla comparsa dell'endocardite. Queste sostanze non sono associate a casi di overdose.[1] I sintomi da astinenza a questi composti includono:[2]

Questi composti vengono utilizzati dagli atleti e dai culturisti per incrementare la massa muscolare, aumentare le performance fisiche ed atletiche, ovvero migliorare l'aspetto fisico di chi le assume. Da un punto di vista medico vengono comunemente utilizzate per trattare pazienti affetti da deficit di testosterone, ritardo della pubertà, ematocrito basso, cancro della mammella e alcuni effetti dell'AIDS.[1]

Impatto ambientale

[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti queste sostanze sono inserite nel Controlled Substances Act - Schedule II e solo una minima parte è approvata per l'uso in medicina umana e veterinaria.[1]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Steroids, su dea.gov, United States Drug Enforcement Administration. URL consultato il 6 giugno 2024.
  2. ^ a b Anabolic Steroids, su medlineplus.gov. URL consultato il 6 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]