Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2008/P0/Vetrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Sala stampa · Contatti

Benvenuto su Wikipedia

L'enciclopedia libera!

Cerca tra le 1 865 967 voci di it.wiki:

 
Oggi Comunità Vetrina Progetto

Neon Genesis Evangelion (新世紀エヴァンゲリオン?, Shin seiki Evangerion, lett. "Il vangelo del nuovo secolo") — anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studio Gainax, sceneggiata e diretta da Hideaki Anno. L'opera, premiata con numerosi premi e riconoscimenti, è considerata uno degli anime più acclamati e influenti di tutti i tempi. L'anime è caratterizzato dalla presenza di numerosi riferimenti religiosi cabalistici, ebraici e biblici, nonché da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, portata avanti tramite diversi monologhi interiori dei protagonisti.

La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome di Eva e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati angeli. La serie fu trasmessa per la prima volta in Giappone su TV Tokyo a partire dal 4 ottobre 1995 e si concluse il 27 marzo dell'anno seguente. L'adattamento italiano venne distribuito dalla Dynamic Italia e, successivamente, fu trasmesso su MTV.

A causa di ritardi di produzione la seconda metà della serie patì un notevole calo nella qualità delle animazioni, e gli ultimi due episodi vennero realizzati in pochi giorni, abbandonando il copione originale. Le puntate, focalizzandosi soltanto sul percorso interiore dei protagonisti, Shinji in particolare, lasciarono molti misteri irrisolti. Nel 1997 Hideaki Anno e lo studio Gainax decisero di realizzare due lungometraggi animati che potessero chiudere definitivamente la trama: Death & Rebirth, composto da vari spezzoni tratti dai primi ventiquattro episodi della serie televisiva e da alcune sequenze inedite, e The End of Evangelion, che rappresenta un rifacimento delle ultime due puntate originali. Altri adattamenti sono rappresentati da un manga scritto e disegnato dal character designer della serie, Yoshiyuki Sadamoto, da una vasta serie di videogiochi, diversi spin-off cartacei, dall'ONA Petit Eva - Evangelion@School e dai lungometraggi d'animazione che compongono la tetralogia Rebuild of Evangelion.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Template:PaginaPrincipale/Stampa

Scienze matematiche, fisiche e naturali

Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Chimica · Fisica · Geometria · Logica · Matematica · Scienze naturali · Scienze della Terra · Statistica

Arte, letteratura, lingue, musica

Arte, letteratura, lingue, musica
Architettura · Arte · Cinema · Danza · Design · Fotografia · Fumetto · Letteratura · Linguistica · Musica · Pittura · Scultura · Teatro

Scienze sociali, storia, geografia, religione

Scienze sociali, storia, geografia, religione
Antropologia · Archeologia · Diritto · Economia · Educazione · Finanza · Filosofia · Geografia · Mitologia · Politica · Psicologia · Religione · Sociologia · Storia

Hobby e società

Hobby e società
Bricolage · Collezionismo · Cucina · Giardinaggio · Giochi · Giornalismo · Hobby · Internet · Media · Spettacolo · Sport · Televisione · Turismo · Videogiochi

Tecnologia e scienze applicate

Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Comunicazioni · Elettronica · Industria · Informatica · Ingegneria · Medicina · Tecnologia · Trasporti

Indici

Indici
Alfabetico · Alternativo (Aa - Zz) · Biografie · Portali · Progetti tematici · Pagine di aiuto · Voci in vetrina · Categorie

Wikipedia è un'enciclopedia libera e multilingue. Il progetto in italiano ha preso l'avvio nella primavera 2001. Qui di seguito sono elencate le altre versioni:

Le 10 maggiori... (al 26/05/2006)

Inglese (English) (1.154.640+) · Tedesco (Deutsch) (404.310+) · Francese (Français) (291.380+) · Polacco (Polski) (237.360+) · Giapponese (日本語) (216.406+) · Olandese (Nederlands) (200.371+) · Svedese (Svenska) (165.012+) · Italiano (1 865 967) · Portoghese (Português) (139.066+) · Spagnolo (Español) (121.259+)

Le sorelle minori...

Catalano · Corso · Friulano · Ligure · Lombardo · Napoletano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Veneto