Discussioni utente:Bieco blu: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Spam in COI: nuova sezione
Riga 1 412: Riga 1 412:
== Informazioni mancanti ==
== Informazioni mancanti ==
{{Avvisoimmagine3|File:Marcelllo Mastroianni e Mario Riva.jpg}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 17:57, 17 lug 2023 (CEST)
{{Avvisoimmagine3|File:Marcelllo Mastroianni e Mario Riva.jpg}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 17:57, 17 lug 2023 (CEST)

== Spam in COI ==

Visto il titolo qui? Era il minimo annullarti, e mi pare che non ti misi nemmeno l'avviso. A parte che non è mai una buona idea andare a mettere una notizia di un "altro libro" appena uscito, in molti casi è comunque promo, ma lì, era proprio un promo tuo (e pure il wikilink). Fonte o non fonte è spam. Anzi, vedo che nella tua PU sei un po' generico, non basta esplicitare il conflitto nella talk della voce, lo devi fare anche nella pagina utente. Un mio POV? LOL, ti autopromozioni e parli di POV degli altri! Esplicita in PU o stavolta l'avviso devo metterlo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:47, 21 ago 2023 (CEST)

Versione delle 17:47, 21 ago 2023


Le discussioni antecedenti al 28 luglio 2008 si trovano qui: Discussioni utente:Bieco blu/archivio

Le discussioni dal 28 luglio 2008 al 17 luglio 2009 si trovano qui: Discussioni utente:Bieco blu/archivio2

Le discussioni dal 18 luglio 2009 al 30 novembre 2009 si trovano qui: Discussioni utente:Bieco blu/archivio3

Le discussioni dal 1 dicembre 2009 al 31 luglio 2010 si trovano qui: Discussioni utente:Bieco blu/archivio4

Le discussioni dal 1 agosto 2010 al 14 ottobre 2013 si trovano qui: Discussioni utente:Bieco blu/archivio5

Le discussioni dal 16 ottobre 2013 al 21 giugno 2017 si trovano qui: Discussioni utente:Bieco blu/archivio6

--Gregorovius (Dite pure) 15:12, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]


Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Gli attacchi personali e il tono provocatorio non sono giustificabili in nessuna circostanza. Dry Martini confidati col barista 22:35, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Blocco

Naturalmente il provvedimento non arriva per punire il singolo episodio, ma per far cessare un'abitudine che dura ormai da troppo.--Dry Martini confidati col barista 22:25, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace che sei stato bloccato( e so cosa vuol dire) .. io sono contro le cancellazioni degli attori... che si cancellino loro, oppure che le migliorino.. Parlare sono tutti bravi...io metto a disposizione quello che so...E poi è bello che ci siano tutti gli attori e attrici( intendo quelli professionisti)... Pero se non li conoscono mica devi cancellarli solo perche' hanno pochi film al attivo...kit carson

Ciao il blocco è ingiusto, adesso intervengo di là.Spero che torni presto.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 22:33, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]


Cartellino giallo

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Caro Vito, più volte eri stato consigliato dall'evitare affermazioni provocatorie in pagine ad altro rischio di flame come le PDC. Wikipedia non tollerare la guerriglia, neppure da utenti che danno tanto al ns0. Questo tuo edit sarcastico, fra l'altro rivolto ad un utente che neppure ha editato in quella PDC, mi pare assolutamente fuori luogo.

Hai dalla tua molta esperienza in Wikipedia e sono convinto che comprendi che questo è un cartellino giallo e non un blocco perché quel che conta non è irrogare sanzioni ma far passare il messaggio. Dubito, comunque, che la prossima volta se non cambi atteggiamento possa attendere solo l'ennesima ammonizione o un altro blocco da un giorno. Ciao --Nicolabel 23:28, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]


Segnalazione di problematicità

Sei invitato a intervenire qui. --Aplasia 11:46, 21 feb 2014 (CET)[rispondi]

File:Jannacci, Ric & Gian.JPG: se non ci sono fonti, se è presa dall'artwork di un album, se è materiale pubblicitario, se non è scattata in Italia, se è uno screenshot: va cancellata.
File:Paoli e Dalla.jpg: vale la data della foto originale. Comunque stesso discorso di quanto detto su.
File:Fabrizio De André vol. 1 in vinile rosso.JPG: vale lo stesso discorso delle copertine, cfr. questa risposta "è possibile pubblicarla se contiene solo testo o se il suo contenuto non è ascrivibile a qualcosa di artistico". Ma cfr. anche qui: una foto ad un dettaglio della copertina/del diso, sarebbe comunque una violazione; se il vinile fosse presente in una foto con altri oggetti, idem. --DelforT (msg) 08:35, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Utenti problematici

--Gac 11:46, 7 mar 2014 (CET)[rispondi]

Avviso

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Come da Wikipedia:Bar/Discussioni/Elenchi di dischi nelle pagine sulle case discografiche del passato. --Ale Sasso (msg) 12:33, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]

No. Sono terzo rispetto all'argomento (musica). E stai davvero passando il limite: non esiste che nel mezzo di una discussione tu forzi la mano operando una modifica su decine di pagine. La tua richiesta dunque non può essere accolta, le tue argomentazioni non sono accettate e ogni ulteriore tuoi intervento qui sul questo tema sarà considerato abuso di pagina di servizio.--Ale Sasso (msg) 08:26, 2 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ti avevo già avvisato una volta. E non amo essere preso in giro con artifizi dialettici: se esistono dei contrari è palese che il consenso non c'è.--Ale Sasso (msg) 08:34, 3 ago 2015 (CEST)[rispondi]

--Ale Sasso (msg) 08:36, 3 ago 2015 (CEST)[rispondi]

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Marianna Cataldi - The Power of passion.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:40, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:Marianna Fotografia.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:40, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:Marianna Biografia.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 03:41, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, è un messaggio automatico che segnala l'assenza di qualsiasi template licenza.
Dunque, ho letto il ticket e usa la GFDL, dovrai quindi sostituire l'avviso {{unverified}} con:
{{permissionOTRS|2008070110021617}}
{{GFDL}}
{{Informazioni file}} (compilandolo in particolare nel campo "fonte", inserendo la pagina del sito da dove hai preso l'immagine)
Così facendo le immagini saranno più che a posto, ciao!
--Vito (msg) 02:12, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]

Rimozione avvisi tecnici

Ciao Bieco Blu, la rimozione reiterata di avvisi di servizio senza la preventiva discussione è un vandalismo. La discussione sul tema è peraltro in corso, come ben sai avendovi partecipato. Quando la discussione sarà esaurita si potrà eventualmente rimuovere collegialmente, non prima. Siamo al secondo rollback. Grazie. --Lucas 10:00, 10 mar 2016 (CET)[rispondi]

Avviso

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

[1] --Yuma (msg) 02:58, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ma davvero non ti rendi conto di aver scritto un attacco personale da manuale? Da quando in qua ci si può permettere di dare dell'arrogante e maleducato ad un altro utente? Misura le parole che scrivi qui dentro, per cortesia. --Yuma (msg) 05:06, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]
Mi dispiace tu non ti renda conto. Ma non si fa. Rileggi bene Wikipedia:Niente attacchi personali, il resto è dialettica. --Yuma (msg) 05:32, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]

Arroganza e maleducazione

  • io questo atteggiamento lo definisco di arroganza e maleducazione
  • Mi dispiace, ma non sei nuovo ad attacchi personali. Su wikipedia non sono ammessi.

--Gac 06:08, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]


Avviso

In particolare mi pare irritante la menzione di un fantomatico ticket OTRS che, a riscontro, non parlava di questo file. Non ho una valutazione definitiva su questo fatto, se hai qualcosa da spiegare è il momento opportuno -- g · ℵ (msg) 02:52, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]


Avviso

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Evidentemente alcuni pareri sono più pareri degli altri. E l'hai capito adesso? Le note e regole per la cancellazione le hai mai lette con attenzione? Questo è ai limiti dell'abuso di pagine di servizio, se non hai niente di significativo sei invitato (di nuovo) a non continuare. --Supernino 📬 12:25, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Utenti problematici/Bieco blu. Ciao, --Supernino 📬 18:36, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Blocco

-- g · ℵ (msg) 00:36, 5 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Con questa iniziativa ricordiamo Cotton, tesoriere Wikimedia Italia e amministratore di Wikipedia in italiano

Ciao Bieco blu, ti segnalo che fino al 18 marzo è possibile chiedere all'associazione Wikimedia Italia una borsa "Alessio Guidetti" per partecipare a Wikimania 2018 il prossimo 18–22 luglio.

Wikimania è la conferenza internazionale annuale degli utenti dei progetti Wikimedia, compresa Wikipedia.

Vedi le informazioni su borse e modalità di richiesta.

Puoi candidarti compilando un semplice modulo, in cui indicare la tua partecipazione wiki e i tuoi interessi per il programma.

Questa è un'ottima occasione per poter partecipare a Wikimania anche quando non si fa dietro casa! :-)

In bocca al lupo, Giuseppe (dalla commissione selezionatrice) 19:11, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Avvisi

Ciao Bieco blu, la pagina «Dinfo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gigi Lamera (msg) 10:48, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Bieco blu, la pagina «Aguamanda» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Gigi Lamera (msg) 14:37, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Bieco blu, la pagina «Arcobaleno (casa discografica)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gigi Lamera (msg) 18:55, 18 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Bentornato !

Ho letto il nick in UM e ho pensato: ma si, un bel saluto che poi si accoderanno in tanti, prima di maledirti :) Ben rirtrovato !--☼Windino☼ [Rec] 18:17, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ben ritornato ;-). --Camelia (msg) 02:38, 29 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao!

Gentile Bieco Blu ti ringrazio molto per il tempo che hai dedicato alla discussione sulla proposta di cancellazione della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Carlo_Zannetti/2 Cordiali saluti--John Winston (msg) 17:52, 29 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Ben tornato su it.wiki!

Ciao Bieco Blu, sono molto contento che tu sia tornato.--Pampuco (msg) 20:03, 31 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Bieco blu,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Classifica LP più venduti (settimana 23-30 settembre 1968) - da Discografia Internazionale n°15 .jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

la scansione non ti rende proprietario dell'immagine. Potresti taggarla come {{PD-Italy}}

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 17:46, 4 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Re: Mina

Ciao, tento la carta dell'{{Avvisoavvisi}}: se continua segnala pure in WP:RPP, grazie. --Dan Kenshi (msg) 17:44, 7 ago 2018 (CEST)[rispondi]

dubbio E

--idraulico(msg) 15:18, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]

Avviso

{{Avvisoavvisi}}idraulico(msg) 15:49, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ernesto Bassignano

Ti invito a moderare i toni e a "non dare ordini". Se ritieni che il dubbio di E sia sbagliato devi partecipare alla discussione e non cancellare l'avviso. idraulico(msg) 15:53, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ho avvisato l'autore, che infatti sei tu, oltre che il progetto. Continuo a invitarti a usare toni più educati e non minacciosi. (Wikipedia:Niente attacchi personali). idraulico(msg) 15:57, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
In base a cosa ritieni sia una "tua" pagina scusa? --Dimitrij Kášëv 16:09, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro sono stato minacciato di apertura di procedura da parte di [@ Bieco blu] se non avessi tolto il Tmp E ("Te lo ripeto per l'ultima volta: rispetta i criteri, quindi togli l'avviso prima che apro una procedura.") A che procedura si riferisce? Devo chiedere il permesso per modificare le "sue" pagine?idraulico(msg) 16:13, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
È curioso. Non ho mai preso in considerazione questo avviso sopra, che provvedo a togliere adesso. Ho interpretato "avviso" come l'avviso E nella voce e la "mia pagina" con la voce su Bassignano. Grazie per il chiarimento, saluti! --Dimitrij Kášëv 19:59, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]

Gianni Fallabrino

Ciao Bieco blu, manca la voce su Gianni Fallabrino, un arrangiatore e direttore d'orchestra noto negli anni 50/60 e con un curriculum di un certo peso; ha collaborato con un sacco di gente per registrazioni discografiche, dirigendo inoltre in festival e manifestazioni musicali importanti. Non sarebbe certo una voce orfana, molte pagine enciclopediche puntano al suo nome [2]. Penso che tu sia l'uomo giusto per scrivere una pagina su di lui. Un saluto --CoolJazz5 (msg) 02:28, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]

Bican

Ciao Bieco blu. Con questa modifica in pratica scrivi che ho inserito "informazioni false". Mi chiedo: perché? Che il record non sia riconosciuto da IFFHS e FIFA è assodato, oggettivo, non serve alcuna fonte. Hai letto la voce? Hai letto le fonti? --Dimitrij Kášëv 14:36, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembra abbastanza curioso, ho messo riferimenti anche alle virgole. Per quella frase non credo ce ne sia bisogno: la FIFA riconosce Pelé come colui che ha siglato più reti (qui una delle fonti) --Dimitrij Kášëv 15:48, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
L'ho scritto nel corpo della voce. È spiegato, penso anche bene e forse eccessivamente. Questa risposta arriva adesso perché inizialmente ho scritto la spiegazione anche nella tua talk: se devo riportarla qui, ho il messaggio salvato. Ciao. --Dimitrij Kášëv 16:47, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]

una storia disonesta

Ciao, grazie per la tua segnalazione. Sarei lieto, se tu vorrai modificare la voce riportandola entro i canoni. --Fpittui (msg) 11:09, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Non ho capito perchè annulli la pagina, prima di fare modifiche spiega l'eventuale motivo, grazie --Fpittui (msg) 21:26, 7 ott 2018 (CEST) La voce del singolo c'è, questa è la voce del brano musicale ed è una cosa diversa, per cui non vedo perchè dev'essere eliminata --Fpittui (msg) 21:29, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]

E quali sarebbero questi criteri e perchè non ci devono stare? Se sono due cose diverse che vengono catalogate in modo diverso, qual'è il problema? --Fpittui (msg) 21:34, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Lo stesso dicasi per Roma capoccia , qual'è il tuo problema? --Fpittui (msg) 21:38, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]

I due brani rientrano nei criteri di enciclopedicità, infatti i due brani Sono associati inequivocabilmente e univocamente ad un artista di fama e notorietà riconosciuta Criteri secondari 2 --Fpittui (msg) 21:45, 7 ott 2018 (CEST) Risponde anche ai criteri 5 e 6 --Fpittui (msg) 21:54, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Roma capoccia ha avuto almeno 4 cover --Fpittui (msg) 22:36, 7 ott 2018 (CEST) e risponde al criterio 7--Fpittui (msg) 22:43, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Leggi bene: Schola Cantorum, Claudio Villa, Lando Fiorini, Claudio Baglioni --Fpittui (msg) 22:46, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]

RE: Parapapà

Si tratta di un IP dinamico che da diverso tempo si diverte ad inventarsi le formazioni. --SuperVirtual 12:08, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Mi fido della tua parola. Ad ogni modo, se anche tu noterai qualche edit vandalico da parte sua tra i tuoi OS segnalalo in WP:VC. --SuperVirtual 12:13, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]

POV

L'avviso per segnalare mancanza di neutralità è {{P}}, non {{C}}. Ciao! --Horcrux (msg) 09:30, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Re: Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee

Semplicemente perché mi ero dimenticato di levarlo. :) Ruthven (msg) 04:57, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Prophilax

Ok, grazie. Personalmente sarei proprio per la cancellazione, un gruppo di dilettanti a cui wikipedia dà visibilità gratuita, ma tant'è...--Gigi Lamera (msg) 10:45, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Uhm, non sono proprio "dilettanti": il chitarrista l'ho visto su internet che insegna chitarra in una sala prove a Roma, anche per preparasi ai conservatori, quindi sono tutt'altro che musicisti alle prime armi. Stesso discorso per gli Elio e le Storie Tese: a causa dei testi umoristici non vengono presi sul serio, nonostante suonino gli strumenti a livello professionale.--Gybo 95 (msg) 18:39, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ma guarda, non ho letto i loro curriculum o che studi hanno fatto: forse c'è dietro uno studio serio ma per motivi vari o lavorativi non riescono a dedicarsi alla musica a tempo pieno e hanno secondi lavori per far quadrare i conti in bilancio. Di gente che non riesce a a sfondare nella musica ne è strapieno, così come ne è strapieno di gente che lavora professionalmente nell'ambiente senza essere iscritta nella Discoteca di Stato, dove non so se è necessario avere dei requisiti particolari o avere determinati contatti (per la cronaca: non c'è iscritto nemmeno un mio amico, che pur lavora 10 ore al giorno come produttore/arrangiatore/musicista/insegnante di chitarra e guadagna pure 3000 euro al giorno). Ma comunque la mia era più una risposta a Gigi Lamera, non a te, quindi la mia non era un'osservazione totalmente "ragionata".--Gybo 95 (msg) 19:00, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Bibbidi-Bobbidi-Boo

Sulla mia pagina ho trovato questo: QUARTETTO RADAR - Sei pregato di non fare modifiche alterando le voci se non sei sicuro di quello che scrivi: potrebbe essere considerato vandalismo. Mi riferisco a Bidibodibu, che hai cambiato in Bibidibobidibu con una motivazione priva di senso ("Mancavano ben due sillabe").--Bieco blu (msg) 17:24, 16 ott 2018 (CEST)

Forse sei troppo giovane per conoscere il pezzo, un tempo notissimo e utilizzato, fra l'altro, nel 1950 in "Cenerentola". Ne esistono innumerevoi versioni, che puoi trovare agevolmente con Google e su YouTube.

https://en.wikipedia.org/wiki/Bibbidi-Bobbidi-Boo

Bidibodibù

Mi rimangio quanto scritto poco fa. Il pezzo del Quartetto Radar in effetti è un'altro e ha in comune solo la somiglianza del titolo. Saluti, Tirk48

RE: De Gregori

Va bene, dai. A questo punto lasciamo tutto così com'è. --SuperVirtual 12:29, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Re:ip vandalo

Ciao! Viste che sono passate diverse ore per ora gli lascio un giallo (per il cattivo gusto) e metto la pagina tra gli OS, anche perché non ho capito se è un ip fisso o uno che non spegne mai il router, visto il vandalismo di giorni fa su Vasco Rossi. Grazie della segnalazione, tengo d'occhio.--Kirk Dimmi! 14:08, 20 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Re:IP 213.213.29.64

Ah, OK, per RON basta allora inserire il nome nel modo corretto, [[Ron|Rosalino Cellamare]]. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:57, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]

P.S.: hai controllato gli altri inserimenti? Io ne ho controllati un tot a campione e alcune modifiche effettivamente sono corrette, altre sbagliate. Sì, credo anch'io che un blocco di almeno un giorno o due lo aiuterebbe a riflettere. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:02, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]
OK ✔ Fatto: Wikipedia:Vandalismi in corso#IP 213.213.29.64. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:13, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]

Avviso

Ho atteso la fine della procedura di cancellazione per evitare qualsiasi interferenza con la stessa. Qui, in un intervento di 18 parole hai reiterato ben tre comportamenti che, insieme ad altri, hanno portato al tuo secondo blocco di un anno:

  • hai infilato un mantenere senza la minima spiegazione
  • hai invocato procedura da annullare senza che questa fosse da annullare, tant'è che la pagina è stata cancellata
  • hai fatto un attacco personale gratuito e ingiustificato a Domenico Petrucci

Visto il tuo comportamento passato e la tua recidività nel partire sottotono e tirare sempre più la corda, ti lascio questo avvertimento prima che la corda stessa si spezzi per la terza volta. Ti avviso anche che nessuna sbavatura nella direzione dei comportamenti evidenziati nelle due UP che ti hanno portato al blocco per due anni sarà minimamente più tollerata e, in caso di ripetizione di certi comportamenti, sarai bloccato a vista.

Ti suggerisco pure di evitare comportamenti come quelli che hanno portato all'apertura dell'ultima UP, mi riferisco alla "vendetta" contro Supernino, consegnandoti a un silenzio rispettoso nei confronti della comunità.

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:19, 4 nov 2018 (CET)[rispondi]

Re Musichiere De Blanck

Grazie, se fossi stato sicuro che aveva fatto la valletta per un tempo congruo sarei stato per mantenere. Comunque la voce si è salvata. Ciao --Pop Op 12:01, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Un ringraziamento e una richiesta di parere

Ciao Bieco blu! Forse potrà sembrarti strano che sia proprio io a scriverti questo messaggio, visto che spesso abbiamo avuto posizioni opposte nelle PDC. Tuttavia, vorrei manifestarti tutta la mia stima e tutta la mia ammirazione per l'impegno che dedichi quotidianamente all'enciclopedia. Vedo che hai creato ex novo parecchie voci enciclopediche e che ti sei spesso dato da fare per migliorare quelle già esistenti. Sei una risorsa preziosissima per il Progetto e spero che continuerai a contribuire costruttivamente come vedo che stai facendo ora :-) E, già che ci siamo, vorrei segnalarti questa discussione relativa ad un dubbio di enciclopedicità, dove sarebbe interessante sentire anche il tuo parere, visto che sei un esperto in materia. Già immagino che avrai un'opinione opposta alla mia, ma credo che Wikipedia per poter funzionare correttamente abbia bisogno di entrambe le "fazioni", quella inclusionista e quella cancellazionista, purché il confronto si mantenga su toni civili e rispettosi dell'interlocutore. Visto l'impegno encomiabile che dedichi al Progetto, ti lascio qui sotto anche il template di ringraziamento. Con stima.

--Domenico Petrucci (msg) 08:09, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

Prophilax

Al di là dell'opportunità o meno di sfoltire, trovo francamente curioso pretendere fonti terze per referenziare dichiarazioni a carattere personale che vengono presentate come tali (con tutto ciò che ne consegue) --Vale93b Fatti sentire! 13:41, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]

sottolineo il concetto: dichiarazioni personali presentate come tali. Se per referenziare un assunto presentato come certamente veritiero s'adducesse a fonte una dichiarazione personale, si farebbe un errore critico immane. Ma se si presenta la dichiarazione per ciò che è, ovvero per un "Tizio ha detto che..", agevolare il luogo ove essa s'è originata è la scelta migliore, nondimeno perché un passaggio attraverso ulteriori livelli di referenza è passibile di alterare o superfetare l'asserzione cui si fa riferimento, talora in modo innocuo, talaltra deviandone il significato --Vale93b Fatti sentire! 14:01, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]
ehm, per come la vedo io le cose sono più sfumate, ma pace e bene... --Vale93b Fatti sentire! 14:25, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]
ehm x2, a parte che lo sarei anch'io, l'adminship non dà (meno che mai a me) la palma di dottore della linea guida. --Vale93b Fatti sentire! 16:22, 31 dic 2018 (CET)[rispondi]

Persone legate a Strevi

Gentile Bieco blu, in riferimento al tuo intervento, ti informo che il paragrafo "Persone legate a" (e simili) è stato abolito e rimosso per decisione comunitaria (come da discussione). Per favore, non reinserirlo.

Per ulteriori informazioni puoi consultare anche il modello di voce per i centri abitati.

Grazie e buona continuazione.

--Parma1983 14:28, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

Raminghi

Ciao Vito, ci pensi tu se hai tempo a creare la voce sui Raminghi?--Gigi Lamera (msg) 22:05, 26 feb 2019 (CET)[rispondi]

Avviso

Sei pregato di rivolgerti a me, se e quando necessario, in maniera educata. Io non ho scritto ne bugie ne falsità, piuttosto ho confuso una nota che era sul sito pensando che appartenesse alla scheda del 45 giri.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fpittui (discussioni · contributi) 12:40, 28 feb 2019‎ (CET).[rispondi]

Avviso immagini orfane non libere

Per favore leggi con attenzione.

Ciao Bieco blu!

Grazie per aver caricato Immagine:Brutos - Copertina disco Barclay 003.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

Per favore leggi con attenzione.

Ciao Bieco blu!

Grazie per aver caricato Immagine:Brutos - Copertina disco Barclay 005.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

Per favore leggi con attenzione.

Ciao Bieco blu!

Grazie per aver caricato Immagine:Brutos Francesi.jpg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

-- Mess what a happiness! 20:14, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]

Re:Immagini Brutos

Sì, erano autorizzate con ticket OTRS, ma nel frattempo erano diventate orfane e quindi non rispettavano più tutti i requisiti richiesti in WP:EDP. Io avevo semplicemente segnalato i file come non orfani e, essendo con licenza non libera, da reintegrare entro 7 giorni, ma ieri sera ho visto che qualche altro admin le ha rimosse senza preavviso. Se comunque avevi intenzione di recuperarle, basta che mi indichi come vorresti procedere e posso ripristinarle in qualsiasi momento. Saluti. -- Mess what a happiness! 13:35, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Bastava cliccare sui link (ora rossi) dei file per scoprire che è stato Utente:Gianfranco. Nulla di grave, comunque: come già detto, i file sono perfettamente ripristinabili (purché vengano effettivamente usati nelle voci e non lasciati a marcire nel nulla, visto che sono pur sempre immagini protette da copyright, sebbene autorizzate). -- Mess what a happiness! 13:49, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
i file EDP, ticket o non ticket, debbono essere usati, altrimenti vanno in C18. E come abbiamo visto tempo fa, vanno usati in modo appropriato. Se sono inutili, sono file inutili con ticket OTRS, ma sempre inutili sono... -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 15:21, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Sulle proposte di chiusura anticipata delle procedure di cancellazione

Ciao Bieco blu. Già nella pagina di UP che aveva portato al tuo blocco ti era stato fatto rilevare che l'abitudine di proporre la chiusura anticipata della PdC non è il massimo. Una PdC si chiude in anticipo se uno chiede di cancellare la voce di Albert Einstein o di Adriano Celentano, non per una vescovo qualunque, anche se ci sono già diversi "mantenere" prima. Non serve, è inutile se il consenso al mantenimento (o alla cancellazione) è chiaro, basta aspettare qualche giorno e la procedura si conclude da sola. Il tuo intervento di qualche giorno fa è servito solo a esacerbare gli animi e ha portato a sprecare un mare di parole inutili. Bastava aspettare che si delineasse il consenso in un verso o in un altro. --Amarvudol (msg) 17:18, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]

Criteri per nunzi apostolici

Ciao Bieco blu, la discussione ha bisogno anche di tempi di riposo, in cui magari si calmino un po' le acque. Non credo che la discussione resterà senza frutto, ma bisogna avere pazienza e attendere magari altri pareri. Una cosa che forse si potrebbe fare nel frattempo è cercare di riordinare quella discussione fiume, o cassettando o archiviando tutto ciò che impedisce a un ipotetico nuovo utente di partecipare alla discussione.--AVEMVNDI 01:53, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Evita uscite come questa103880413

In questo frangente non sono di parte e agevolo soltanto una discussione più approfondita. Oltre a non piacerti qualsiasi cosa faccio io (oramai non mi tange più), non solo sei arrivato a gamba tesa sul sottoscritto, ma anche su Lemure Saltante, Syrio, YackYack e Acqueamare, utenti validi che hanno portato valide ragioni. Dato che puoi dire la tua opinione senza necessariamente "dare addosso" alle altre utenze ti lascio questo amichevole avviso:

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:35, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]

  • Bieco Blu, non volevo intervenire nella PdC perché ho parlato anche fin troppo, ma scrivere "I pareri per cancellare sono fondatissimi per te" è un intervento sgradevole e ostile sull'uomo, a mio parere ai limiti dell'attacco. In altre occasioni siamo stati concordi, quindi ti prego di leggere la mia interpretazione come neutrale e non condizionata dai nostri differenti pareri sulla PdC in oggetto.--Lemure Saltante olim DaoLR 19:00, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
A me questa reazione sembra un po' esagerata, scusate. Dire che un parere non è fondato è ben lungi dall'essere un attacco personale. --Syrio posso aiutare? 19:09, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]
(a margine, Bieco Blu, non sarebbe il caso di archiviare questa talk? È ciclopica)
[× Conflitto di modifiche] Alle obiezioni del mero conteggio di pallini ho risposto che i pareri per il cancellare sono fondatissimi senza minimamente sminuire i cancellare. Il mio non essere di parte è e deve essere chiaro e dichiarato perché sono io che ho prorogato, ritenedo argomentazioni valide da entrambe le parti, degne di un prolungamento di discussione. Se poi scrivi I pareri per cancellare sono fondatissimi per te: per me al contrario non hanno nessun fondamento e neghi di dire che io sono di parte contraddici te stesso. Inoltre, in piena onestà, della voce Mansplaining non me ne interessa assolutamente niente ed è anche per questo che sono intervenuto con la proroga. Prova a pensare una volta ogni tanto che Wikipedia è un progetto collaborativo e non un campo di battaglia, e qui deve trovare spazio anche chi non la pensa come te. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:13, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Guarda che il commento di Hypergio non c'è modo che assuma obiettivamente il significato che gli dai tu. Eri innocente fino a prova contraria, ma adesso non so se chiederti di spiegarti meglio o evitare di approfondire quell'accusa ingiustificata di WP:DANNEGGIARE che rende più realistico il cartellino.--Sakretsu (炸裂) 21:28, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Iuppiter

Mah, la cosa che mi lasciava più dubbioso (ora l'ho segnalata) è che abbia "scoperto e lanciato" Massimo Ranieri, anche visto che nell'elenco suoi dischi non mi pare risultino. Poi ho messo l'avviso generico perchè effettivamente per tutta la prima parte della voce non ci sono note. Ovviamente i dischi sono un dato di fatto e non abbisognano di note. --Pop Op 17:05, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Solo tu e Iddio siete onniscienti ;) Anche se la tua, di onniscienza, è limitata alla musica :P Ma esiste altro oltre alla musica? :)
Mica posso conoscere tutti gli pseudonimi di tutti, io invece so 'gnorante. Cmq, allora, scoperto ci può anche stare, lanciato, non so, mi sembra tutta roba sconosciuta. --Pop Op 00:30, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Mike Logan

Ciao, Ho messo la voce Mike Logan nella mia Utente:Fausta Samaritani/Sandbox6. Ti prego di dare un'occhiata, perché alcuni dati mancano. Ho fatto uno sforzo perché anche su discogs ho trovato confusione con il musicista jazz americano. Grazie.--Fausta Samaritani (msg) 12:54, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

RE: Sei pregato di rileggerti le linee guida

Stai adottando a tuo piacimento i criteri. Bohemian Rhapsody è universalmente riconosciuto con quel solo titolo e non insieme alla b-side. Discutine al progetto prima di apportare vandalismi senza senso o dovrò richiedere una segnalazione. --Dennis Radaelli 20:36, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Non so tu ma io leggo chiaro e tondo Bohemian Rhapsody e basta. --Dennis Radaelli 20:40, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
C'entra eccome: il titolo deve rifarsi alla pubblicazione originaria del disco. --Dennis Radaelli 20:42, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Il titolo deve rifarsi a come è stato presentato dal gruppo e/o dall'etichetta. Assegnare a casaccio anche il lato B è insensato, se non ci sono fonti a supporto. --Dennis Radaelli 20:45, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ho letto eccome. Ma stai interpretando a tuo piacimento i criteri. È universalmente noto a tutti che il titolo del singolo è solo Bohemian Rhapsody (e lo dice pure il sito ufficiale: «Singles from this album: Bohemian Rhapsody / You’re My Best Friend / Death On Two Legs»). --Dennis Radaelli 20:49, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
E quindi? È la stessa cosa. Stai applicando a modo tuo le linee guida su titoli che erano già corretti (come ti ho detto basta guardare la copertina della pubblicazione). Senti il progetto piuttosto di vandalizzare le voci. --Dennis Radaelli 20:51, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ti ho già citato gli esempi, sito ufficiale compreso. Non puoi inventarti di sana pianta i titoli dei singoli. --Dennis Radaelli 20:55, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Si applica se esiste un'unica edizione del singolo (a quanto c'è scritto nel manuale). Di Bohemian Rhapsody esiste il singolo monotraccia e non solo con I'm in Love with My Car, se proprio vuoi un esempio.
Inoltre, qui trovi una versione completamente differente di Keep Yourself Alive. --Dennis Radaelli 21:00, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Quindi? Tu stesso dici di seguire i criteri, che scrivono anche «solo nel caso vi sia una sola e univoca edizione del singolo con sole due tracce differenti e con diversi titoli». Non rigiriamo la frittata, per cortesia. --Dennis Radaelli 21:03, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
In tutti gli altri casi dovrà essere invece indicato il solo titolo del brano principale, del lato A, ovvero della titletrack, come ad esempio: nel caso in cui vi siano più edizioni differenti dello stesso titolo, comprendenti differenti lati B o numero di tracce o versioni dei medesimi brani a seconda del formato e dell'edizione, come nel caso di Tomorrow, di Ciao o ancora di Stand.. --Dennis Radaelli 21:07, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
E questo dove sta scritto, scusa? Questa è la dimostrazione palese che stai applicando a tuo piacimento il manuale. --Dennis Radaelli 21:10, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Il tuo è un palese POV. Attieniti alla linea guida (come del resto avevi suggerito pure tu). --Dennis Radaelli 21:16, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Basta prendermi in giro: ti ho linkato il punto dove viene spiegato in maniera esplicita il caso di uno stesso singolo con versioni differenti. Al prossimo vandalismo ti segnalo come utenza problematica. --Dennis Radaelli 21:19, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Scusa ma hai idea di quello che mi stai scrivendo? Tu dici che il titolo deve rifarsi alle linee guida. Ti mostro un caso descritto nelle stesse e tu lo ignori? --Dennis Radaelli 21:21, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Mi sembra di parlare a un muro. Per l'ultima volta: riguarda i criteri e riguarda quel preciso punto. --Dennis Radaelli 21:25, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Queen - aggiornamento

A seguito di vari controlli, alcune voci sono effettivamente corrette nel titolo (le copertine, in alcuni casi, fanno menzione del lato B). Inoltre, ti anticipo che ho sistemato Bicycle Race/Fat Bottomed Girls, doppio singolo che fino ad ora era "spezzato" nei due brani. Buona serata. --Dennis Radaelli 00:02, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

RE: Cambiando discorso

Corretto il template.

Riguardo alle due copertine hai ragione tu. Domanda, però: We Will Rock You e We Are the Champions uscirono insieme come doppio singolo. Tuttavia entrambi i brani hanno ricevuto certificazioni talvolta anche nello stesso paese. Come ci si comporta? --Dennis Radaelli 20:46, 5 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Barnstar del Difensore Inclusionista


Sono lieto di offrirti questo riconoscimento per tutte le battaglie portate (sebbene a volte con troppa veemenza) a favore del mantenimento di voci proposte per la cancellazione. Spero tu voglia acccettarla--Bruce The Deus (msg) 21:10, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Terra promessa

Esistono altre edizioni successive dello stesso singolo e vanno trattate nella medesima voce. O vorresti forse creare una voce per ogni edizioni del singolo? Del resto questo rispetta le linee guida sui singoli, per cui si inserisce solo una volta la voce con il titolo della titletrack. Perché dobbiamo tornare ogni singola volta per ogni singolo caso sulla medesima questione? La comunità ha deciso che le voci devono riguardare il "singolo" inteso come opera, non ogni singola versione del medesimo singolo. E comunque in questo ce ne sono già due di differenti dello stesso 1984 (e non sono le uniche) che da sole bastano a giustificare ampiamente che la voce sia intotolata alla sola titletrack. Wikipedia:Modello di voce/Album. Per cortesia allineati alle decisioni della comunità in merito una volta per tutte e non polemizzare per ogni singola voce che riguarda ogni singolo. E se non sei d'accordo posta per cortesia l'argomento nel progetto Popular Musica. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:07, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

C'è del lavoro per te

Quando riesci ci sono da aggiornare alcune voci che sono state messe in cancellazione multipla in una procedura sui singoli di una sola riga (se vai a vedere le pdc la trovi). Sono tutti singoli enciclopedici. --Gigi Lamera (msg) 17:57, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Frase razzista

Ciao. Ho letto or ora la tua segnalazione. Mi puoi dire commento fuori luogo, improprio etc etc ma, dove lo vedi un profilo/commento razzista ?? Al più ce lo vedo io nel tuo ragionamento, perché come si suol dire: si vede ciò che si conosce --☼Windino☼ [Rec] 13:41, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Guardi se ha tempo anche questa voce, al titolo "I sinti e zingari in Francia" come è rimasta per anni. A tema con la frase degli zingari di cui parla.

Attacco personale

  1. Ovviamente ho letto
  2. Sono state (giustamente) cancellate tutte e due le frasi: sia quella di Windino che la tua
  3. La frase di Windino era sicuramente criticabile ma riferita ai contenuti
  4. La tua frase era invece rivolta alla persona e dunque inaccettabile
Vedi di evitare per il futuro, ciao --Gac 15:42, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Attacco personale2

Visto che insisti, allora mi ripeto:

  1. La frase completa l'ho letta. È ovvio. Te l'ho già detto. Non mi credi? E come potrei non averla letta se l'ho commentata?
  2. La sua frase era criticabile (forse razzista) ma sono opinioni sue. È stata cancellata. Le sue opinioni non sono un problema che riguarda wikipedia
  3. La tua frase era un attacco personale, come hai ammesso tu stesso (La mia frase era rivolta a lui, UNA persona). Punto. Un altro admin ha ritenuto di non sanzionarla ed ha cancellato la tua frase. Mi sono adeguato volentieri alla sua decisione di lasciar perdere. Ma se insisti ... l'attacco personale c'era, lo hai ammesso e non è tollerato
  4. Visto che sei recidivo ed i blocchi sono sempre progressivi, ti lascio solo un avviso. Vedi di approfittarne con saggezza.
{{yc}}

Visto il consenso emerso, annullo il cartellino giallo --Gac 19:32, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]

A documentazione futura: se ne è discusso qui.--Moroboshi scrivimi 12:47, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ambasciatore non porta pena

a proposito del non capire nulla, windino ti manda un saluto che poi ti spiegherà 🙂--NewDataB (msg) 23:48, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Re:Immagine

Ciao, sarebbe in teoria recuperabile quasi subito, è licenziata in CC BY 3.0, ma nel testo con cui è stata immessa si cita "foto@AlbertoRisi" (sarà questo?). Questo nome per caso ti dice niente? Te lo chiedo perché altrimenti devo chiedere a Raiser, che la caricò 7 anni fa (e ha editato l'ultima volta a gennaio scorso), se ci conferma che non abbiamo un problema di licenza, passando da OTRS. Di fatto si cita un copyright di un professionista, non possiamo non controllare bene. Ma siccome la foto è anche non particolarmente significativa (lei ha gli occhi chiusi, sta cantando a braccia aperte, sfondo sfocato) magari si fa prima a cercarne un'altra sicuramente libera e più adatta. Che so, domandiamo all'ufficio stampa. Che ne pensi? -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 00:43, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Gianna Nannini

Visto che sembri saperla lunga in merito, e visto che voglio evitare un edit war, spiegami, visto che le invochi, come mai le stesse fonti che mi dici di leggere sono discordanti. Guarda ad es la 5 e la 7... --Mice, и добър вечер! 09:29, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Devo dire che c'è stato un bel casotto... però sarà allora meglio rimuovere la fonte 7. Fo io. Ciao --Mice, и добър вечер! 09:51, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
... --Mice, и добър вечер! 09:56, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque la rimetto o no??? --Mice, и добър вечер! 09:57, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ok. --Mice, и добър вечер! 09:59, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Re: Francini

Ciao, ho verificato e ti confermo che è del 1976. Il problema è poterlo utilizzare come fonte, non essendo noi fonte primaria (e le conseguenze che potrebbe avere sulla privacy la pubblicazione del cf pur essendo dati effettivamente pubblici). Per me si tratterebbe di ricerca originale, quindi dobbiamo tenerci le fonti, seppur sbagliate. Tu che ne pensi? --Superpes15(talk) 16:11, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

A conferma di quanto detto sopra, leggi qui. Già si era discusso di questo (inclusa la verifica da me fatta), a quanto leggo... --Superpes15(talk) 16:16, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Già... tra 20 anni sarà del 2000 :P Finché lei rilascia interviste così ("mi avvicino ai 40") abbiamo le mani legate. Poi effettivamente non siamo alla ricerca della verità assoluta - anche se capisco che dà fastidio la cosa - quanto che della verificabilità. Tra l'altro, ho trovato un estratto EPUB di questo nuovo libro di cui si parla nell'articolo e dice solamente "Chiara Francini nata a Firenze e cresciuta a Campi Bisenzio, è un’attrice di teatro e cinema e una scrittrice." Forse sul retro dice altro ma ho i miei dubbi (e figurarsi... sarebbe stata la fonte perfetta) :( Seguirò la vincenda magari prima o poi ci sarà qualcosa di autorevole con la vera data :P --Superpes15(talk) 17:50, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Jennifer Serrano

Ciao, volevo informarti che la pdc a cui hai contribuito è arrivata ad una votazione (Wikipedia:Pagine da cancellare/Jennifer Serrano).--Kaga tau (msg) 18:50, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao !

Che piacere. Se in pvt, magari via mail, scopriamo "come" siamo messi (male) nella musica, sarebbe un piacere. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:33, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

Io su WP non ci sono ;) ti mando una mail :-). ciao --Aleacido (4@fc) 07:13, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Niente mail. ti invio un paio do link. Io sono qui e parlando di comicità in musica qui da tanti anni seguiamo tutta l'attività live di Zelig col nome "Gli Inadatti". Io sono quello che schiaccia i tasti. Ciao e con grande piacere :-) Adesso che sappiamo se passo da Torino o tu da Milano... --Aleacido (4@fc) 07:17, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mail arrivata in ritardo. Ti scriverò lo stesso :-) Ciao --Aleacido (4@fc) 07:19, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ho tolto il link mail (per la tua privacy). Memorizzata sulla mia rubrica. Ciao e a presto :-) --Aleacido (4@fc) 07:47, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso immagine

Grazie per aver caricato File:Powerillusi 2019.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:38, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao, compila il template {{informazioni file}} --Caulfieldimmi tutto 10:25, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Template F su Al Bano e toni non accettabili nel campo oggetto

Ciao, i toni da te usati nel campo oggetto non sono minimamente accettabili per tre motivi:

  1. asserire specie con quel tono che un'affermazione nel template è "falsa" equivale a dare del "bugiardo" all'utente che l'ha inserita e questo è a tutti gli effetti un attacco personale
  2. ti faccio presente che il template è stato apposto a novembre 2018 ossia un anno fa ed evidentemente si riferiva allo stato della voce in quel momento quindi, prima di invitare in tono perentorio gli altri utenti "a controllare prima", forse è il caso che lo faccia anche tu stesso per primo
  3. infine: ti ricordo che IMDB viene accettato nei collegamenti esterni ma non viene considerata una fonte valida (esattamente come avviene per DiscoGS) quindi in ogni caso un eventuale dubbio su quella fonte era non solo non "falso" ma assolutamente legittimo

WP:Wikiquette non vale solo per gli utenti "niubbi" ma vale per tutti. --L736El'adminalcolico 14:45, 4 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Good Old Fashioned Lover Boy

So che non sei nuovo a simili modifiche, oltre tutto sbagliate visto che è anche uscito come singolo, ma ti inviterei comunque a leggere attentamente WP:DANNEGGIARE e a discutere di modifiche così importanti, grazie. --Narayan 12:26, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

E dato che Good Old Fashioned Lover Boy è stato inserito in un singolo con Teo Torriate e in un altro con Death on Two Legs il tuo è comunque un errore. Anche fosse, non ti è balzato in testa che magari una voce che aveva 13 anni di vita potesse richiedere un qualche consulto o come minimo una ricerca più approfondita? --Narayan 13:40, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Ciro Ciri e Paola Pitagora.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:12, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Fausto Leali canta Angeli negri a Canzonissima.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 19:19, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Gino Mescoli e Salvatore Giumento.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:27, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Ivana Spagna nel 1972.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 19:13, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Lucio Violino Fabbri negli anni '70.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:11, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Re

Ciao, se non si può risalire alla fonte verranno eliminate. Sono immagini orfane da tempo, potrei procedere come C18 ma essendo un conservativo dove è possibile tendo a sistemare e mantenere le immagini. Gli avvisi ti arrivano perché è la procedura. --Caulfieldimmi tutto 09:15, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Michele Luciano Straniero forografato a Spoleto nel 1964.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 10:46, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Milly con Virgilio Savona.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:44, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Mina con Lucio Dalla e Tata Giacobetti.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:45, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Miro Banis.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:46, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Nino Imparato e Giuliana De Sio (1981).jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:40, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

auguri 2019

carissima/o wikicollega come stai?? sono passato per farti gli auguri di Buon 2020 a te ed al tuo futuro ed ai tuoi cari.. auguronissimi!! ^___^ --SurdusVII 15:20, 31 dic 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Bieco blu,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Template:Claudio Baglioni

Ora dovrebbe essere a posto. --Dennis Radaelli 11:48, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Annullamento

Puoi annullare, se lo ritieni opportuno, ma se cancelli anche le mie motivazioni si tratta di vandalismo. E, come detto là, sarebbe certo stato più opportuno che intervenisse un utente terzo. Ciao --Pop Op 23:26, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Un minimo di attenzione! E' chiaro che se nella voce di Caterina Caselli io ci scrivessi che è una sconosciuta, tu annulli e basta. Visto che questa è una discussione, controlla di non cancellare i commenti degli altri! Comunque ne ho viste di peggio, figurati! ;) --Pop Op 23:53, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Attinenti alle regole

Il buon ladrone (msg) 23:17, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]

(Discutine col suddetto... Ma non fare di testa tua.. . Io penso che se fu cancellato l'autore per C4 un motivo c'è ;). Il buon ladrone (msg) 23:21, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(Vedi che prima di me si è espresso anche un altro utente più navigato... E tu ai annullato la sua modifica... Su Wikipedia si discute e si capisce dove sorge il problema... Lo devo pingare così ti faccio dare un parere? Il buon ladrone (msg) 23:26, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(Chiedo un parere da [@ Horcrux] sulla modifica apportata da bieco blu, se fattibile o meno, grazie anticipate e buon lavoro. Il buon ladrone (msg) 23:33, 8 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Come ho detto anche a Il buon ladrone, che sia enciclopedico o meno non lo so e non entro nel merito, ma sicuramente guardando la voce non si può dire che è "palesemente non enciclopedico", per questo ho annullato la richiesta di cancellazione immediata. --Superchilum(scrivimi) 09:03, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
La voce a cui mi riferivo cancellata per C4 è Max Stèfani (con l'accento). Comunque abbiamo un errore di forma: la disambigua si chiama "Chitarra" (con la "a"), quindi per "Chitarre" bisognerebbe fare una disambigua a parte; o, meglio, dato che la voce con la "e" è una sola, aggiungere una nota disambigua in Chitarra:
{{nota disambigua|la rivista musicale|Chitarre (rivista)|redirect=Chitarre}}
--Horcrux (msg) 10:50, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Annullamenti

Ciao, in merito ai tuoi annullamenti ti invito a leggere il manuale di stile, le convenzioni di stile per le biografie, e questa discussione. Leggendo queste pagine, potrai comprendere come l'inserimento di informazioni riguardanti parenti, nonni, trisavoli corredate da informazioni inventate riguardanti le professioni svolte da nonni, amici, fratelli e sorelle non siano contemplati dallo stile enciclopedico di wikipedia. Soprattutto quando non ci sono le fonti - o quando ci sono - sono blog o siti di dubbia affidabilità. Se ritieni che le modifiche del vandalo siano corrette e importanti per l'enciclopedia ripristinale pure anche tutte, come hai fatto alla voce Bobby Solo, sappi che però c'è molto lavoro da fare, come ad esempio cercare tutte le fonti attendibili e indicarle correttamente, creando per ciascuna voce una sezione "vita privata" in cui indicare le sole informazioni pertinenti tra quelle che ha inserito il vandalo, oltre naturalmente a ripristinare le parti e le sezioni di voci che il vandalo danneggia "inconsapevolmente" durante i suoi edit. Grazie per l'attenzione --Mtarch11 (msg) 02:07, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Certo, le fonti in questo caso sono attendibili. Dico solo che se cerco "Leonardo Pieraccioni" sull'enciclopedia, lo faccio perché sono interessato alle informazioni su di lui come attore (motivo per cui è enciclopedico), non mi interessa sapere che il "Signor Osvaldo Pieraccioni (che non è enciclopedico) è morto nel 2015", peraltro nella prima riga della sezione "biografia" del biografato, solo perché tale notizia è riportata da un giornale. In ogni caso per me non c'è alcun problema, lasciamo pure tale informazione. Grazie a te, ciao --Mtarch11 (msg) 02:28, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Dal momento che le modifiche dell'IP vengono considerate corrette, mi permetto di pingare in questa conversazione anche [@ Rojelio] e [@ Vergerus] che prima di me si sono imbattuti negli annullamenti di questo IP seriale, più che altro perché il lavoro di annullamento delle modifiche dell'IP è lungo e spesso noioso, se tali modifiche sono considerate da Bieco blu corrette, enciclopediche e corrispondenti a quanto indicato dal manuale di stile e dai modelli di voce, è bene discutere in merito, così in questo caso possiamo dedicarci ad altro anziché passare in rassegna tutti i giorni le voci ripetutamente modificate dall'IP. Grazie a tutti --Mtarch11 (msg) 02:55, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Un attimo però: io mi riferisco solo a tre modifiche che ho verificato, non a tutte le altre...immagino che comunque chi abbia annullato abbia prima verificato la fonte che era stata inserita. Anche un IP vandalo può fare due modifiche giuste, così come un orologio fermo ecc...ecc...--Bieco blu (msg) 03:01, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti io non sto mettendo in dubbio le fonti: anche in altre voci scritte dall'IP erano indicate, ne abbiamo parlato in questa conversazione e relativa risposta sulla mia talk con Vergerus proprio questa mattina. Il problema - a mio parere - ad esempio di questo tuo ripristino112868887 è che stiamo inserendo la strada di nascita della mamma di Little Tony all'interno della sezione "carriera" della biografia enciclopedica di un cantante, non so se mi spiego :) --Mtarch11 (msg) 03:10, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(A me sembra più un edit war..... Ma non voglio più enununciarmi, lo faranno gli adnim. Il buon ladrone (msg) 03:04, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Il buon ladrone] non c'è edit war per quanto mi riguarda, infatti non mi permetto di annullare le modifiche fatte da Bieco blu ai miei rollback, ci mancherebbe, ha giustificato le sue motivazioni. Chiedo solo un parere a chi prima di noi si è imbattuto nell'IP e ha annullato le sue modifiche, giusto per capire se continuare a seguirle oppure, dato che c'è un dubbio, lasciarle perdere, tutto qui :) --Mtarch11 (msg) 03:10, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

(Concordo con te [@ Mtarch11], noi ci basiamo su pareri comunitari o sbaglio? Xke Wikipedia funziona così ;). Il buon ladrone (msg) 03:12, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Con certi ip che sbucano e fanno 100 edit di questo tipo, preferisco passare la ramazza senza stare a guardare troppo i dettagli. Vero che anche un orologio rotto segna l'ora giusta 2 volte al giorno, ma io un orologio rotto lo butto via lo stesso. Quelle modifiche a mio parere non sono comunque enciclopediche. Chiunque abbia una pagina WP ha avuto 2 genitori, con relative date di nascita e (prima o poi) morte. Che si fa? Si cercano le fonti e si mettono tutte? Salvo i casi di chi ha genitori enciclopedici a loro volta (Tipo Michael Douglas, figlio di Kirk Douglas), quello modifiche sono tutte da annullare. Nessun motivo di reinserirle. --Vergerus (msg) 10:44, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Truzzi Brothers

La discografia va compilata come indicato qui Wikipedia:Modello_di_voce/Artisti_musicali#Discografia: * anno – ''[[titolo album]]''. Non vanno inseriti altri dettagli aggiuntivi, che sono destinati invece a essere inseriti nelle voci dedicate ai titoli (ed è anche sempre il solito vecchio discorso su come vanno compilate le discografie). Inoltre questa discografia113105833 è inaccettabile, è piena di pasticci come: ''[[Yankees Go Home|Yankees Go Home!]]'', ''[['nzalla|<nowiki/>'Nzalla]]'' e soprattutto ''[[Cosa credi|C'è qualcuno]]''. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:57, 20 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Beh, intanto si parla solo di numero di catalogo e non di tutti gli altri dati, inoltre, appunto "se lo si ritiene utile". In questo caso quale sarebbe l'utilità? Non c'è nessun disco con lo stesso titolo da distinguere. Inoltre perché solo il numero di catalogo del formato in LP? Che senso ha? È del tutto inutile. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:46, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, ma usa il buon senso. "non è vietato" significa secondo te che ci si può scrivere tutto ciò che si vuole? A che pro? La linea guida serve a indicarci come compilare una discografia correttamente, pulita ed essenziale. "non è vietato" non significa che ci si possa inserire tutto quel che si vuole, altrimenti che cosa vieta di scrivere una cosa del genere:
  • ANNO - Titolo (Casa discografica 1, numero di catalogo 1, LP; casa discografica 2, numero di catalogo 2, MC; casa discografica 3, numero di catalogo 3, Stereo8; casa discografica 4, numero di catalogo 4, CD) prodotto da Nome Produttore, arrangiato da Nome arrangiatore, mixato da Nome mixaggio, con Nome chitarrista alla chitarra, Nome batterista alla batteria...
Quel che sostieni non si attiene alla regola del WP:Buon senso, se una linea guida ci dice quali sono i dati da inserire una discografia, inserire del resto è superfluo, inutile e fuori dalle linee guida. Si dice che il numero di catalogo ha senso inserirlo per distinguere un disco da un altro omonimo, altrimenti il buon senso ci dice che non ha nessun senso inserirlo, come indicato dalle linee guida, appunto. Comunque quella regola del numero di catalogo andrebbe rivista ed è un rimasuglio delle vecchie linee guida, anche perché un disco omonimo si distingue grazie alla disambigua nel titolo, non grazie al numero di catalogo. E poi, e te lo ripeto da anni, ci sono le voci di approfondimento dedicate ai singoli titoli, dove si possono scrivere tutti questi detagli aggiuntivi, ma anche altro, tutte le edizioni, tutte le case discografiche e se sensato anche tutti i numeri di catalogo, senza sporcare inutilmente le discografie. Il numero di catalogo di una particolare edizione di quel titolo è un dato assolutamente irrilevante. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:42, 22 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Festival musicale

Prima di tutto diamoci una calmata, le informazioni senza fonte si eliminano e se hai intenzione di annullare tale intervento le fonti non le metti quando ti pare le metti prima di annullare l'intervento. Detto ciò si tratta comunque di un palese localismo che non elimino per il solo fatto che altrimenti non ci sarebbe neanche una voce di cui parlare. Ti faccio notare tra l'altro che le fonti si formattano secondo gli standard Template:Cita web e Template:Cita libro.--Kaga tau (msg) 23:19, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

E il dubbio va sanato, due anni mi sembrano più che sufficienti per valutare le fonti di un'informazione che per come è messa manco dovrebbe starci.--Kaga tau (msg) 23:25, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non perdo ulteriore tempo, ho di meglio da fare, quando lavorerò sulla voce l'informazione o sarà cancellata o sarà contestualizzata; allo stato attuale è un WP:LOCALISMO.--Kaga tau (msg) 23:30, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Mia Martini discussione

Ciao Bieco Blu,

In merito alla discussione su Mia Martini, occorre omettere il 'nome', dato che la persona ha 'smentito' con un comunicato ed azioni legali. Ad ogni modo, resta importante citare la frase, essendo una citazione della stessa artista Mia Martini. Grazie

Progetto Radio

Ho aspettato la fine della PdC sul programma di Radio 1 per scriverti; posto che, come ho già spiegato nella 1ª PdC del rinvio, non ha il benché minimo senso rinviare alla televisione perché si tratta di due cose platealmente diverse che solo negli ultimi anni in Italia stanno iniziando sempre più ad intrecciarsi, con me per quel progetto sfondi una porta aperta (è infatti da anni che ho inserito in Portale:Progetti/In preparazione la proposta di avviarlo, anche se non ho poi mai controllato regolarmente l'accumularsi delle firme), pertanto se sei veramente convinto che vi parteciperai firma lì e quando potrò verificherò se vi sarà il numero minimo ed in caso si partirà. --Gce ★★★+3 23:28, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Il progetto è partito oggi, ti aspetto perché ci sono tante cose da sistemare. --Gce ★★★+3 22:18, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Davide Matalon

Ciao! Ho corretto da poco alla voce I Ribelli (gruppo musicale) il nome di battesimo di Matalon, il discografico. Il nome corretto è Davide (e non David, che è un produttore cinematografico). Se lo incontri in qualche altra pagina... Buon preseguimento. --CoolJazz5 (msg) 17:28, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

L'ho corretto adesso anche alla voce CGD. Un saluto. --CoolJazz5 (msg) 17:46, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Piero Ciampi

diff113936337: perché? Sono sue raccolte anche queste. Andare camminare lavorare e altri discorsi e [Le canzoni e le sue storie. Perché non dovrebbero essere incluse nella discografia? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:57, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ah, è vero, Andare camminare lavorare e altri discorsi c'è già ma è fuori posto (è una raccolta), Le canzoni e le sue storie è invece già inserito con il titolo sbagliato. OK. Sistemo. Comunque basta scrivere nell'oggetto il motivo della modifica, altrimenti non è facile capire. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:10, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Etichette discografiche

Ciao, ho visto che hai aperto consensuale in entrambe le pdc che ho proposto. Va bene, il supporto di un parere (con fonti) era quello che cercavo, ciò significa che sicuramente te ne intendi più di me in materia. A tal proposito ti volevo chiedere se ti fosse possibile dare un occhio qua, è la categoria delle etichette discografiche che hanno il dubbio E (alcune anche da un po'). Riusciresti a verificarne qualcuna (ovviamente giustificata da fonti) levando il dubbio dalla pagina? Ad oggi sono 73, parecchie, se si riuscisse almeno a diminuire il numero... --Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 10:38, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per la tua disponibilità! Fai pure quello che riesci (se anche da 73 diventano 70 va bene, l'importante è che si migliori ahahah). Buona giornata a te. --Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 11:12, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Link singoli

Ma che senso ha mettere per esteso il titolo del lato A e del lato B nei template di navigazione e nei sinottici degli album? Creano solo link lunghi che fanno solo un gran casino e sono di difficile lettura! I template di navigazione e il precedente e successivo del sinottico Album devono servire per fornire un rapido link alle voci dei singoli, che importanza ha che riportino lato A e lato B? Il titolo della voce tanto rimane invariato. Posso capire in discografia, dove può avere un suo senso, ma non nei link di navigazione, non serve a niente. Sarà meglio avere un link semplice e immediato. Di Bla bla bla comunque non esiste solo l'edizione con Santanna sul retro, ne esistono diverse con diverse B side e come da linee guida va riportato come titolo solo la title track e le varie edizioni vengono elencate nella voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:59, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ma cosa stai dicendo? Stiamo parlando di TEMPLATE DI NAVIGAZIONE, non della voce, non dei titoli del disco. Serve semplicemente a rendere più semplice e immediata la navigazione. Bon. Se ne discute in bar del progetto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:23, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Discussioni progetto:Musica/Varie#Lato A/Lato B nei template di navigazione e sinottico Album. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:32, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E comunuqe, ti ripeto, che per Bla bla bla il titolo della voce è Bla bla bla (Squallor), perché esistono più edizioni con diverse B side. O vorresti creare una voce per ogni versione del singolo? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:35, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Delitto di Santa Croce Camerina/2

ciao, come va, wikicollega?? ma hai letto il link che avevo citato?? la voce può non essere enciclopedica come lo sono le fonti che non tutte sono enciclopediche.. comunque, evitiamo che la PdC possa diventare OT.. io vorrei solo capire che il tuo intervento ritieni che la voce venga cancellata o no.. tutto qui.. --SurdusVII (segnami QUA) 14:21, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

ecco mi era sfuggita.. la pagina rischiava di un OT.. grazie per la risposta :) buon wiki lavoro!! --SurdusVII (segnami QUA) 15:28, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Licenza non compatibile

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Bieco blu,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Mollica 11.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

il proprietario di un articolo è l'editore che lo pubblica e il giornalista che lo scrive

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 23:20, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ma una curiosità...

Tutto ciò dove è verificabile? Sul sito linkato non ne trovo traccia. --Ignazio (msg) 08:37, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ah, forse ho capito. Hai preso i dati da qui? --Ignazio (msg) 18:59, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, infatti stavo giusto notando questo e preparando delle correzioni. --Ignazio (msg) 04:14, 13 set 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Dunque, ho consultato il libro attraverso la ricerca testuale di Google Books e dato un'occhiata a diverse altre fonti, e non tutti i dati erano inequivocabilmente corretti. Ho sistemato così. --Ignazio (msg) 09:41, 13 set 2020 (CEST)[rispondi]

Mille ragazzi fa

Buongiorno, la canzone è registrata alla SIAE con il titolo Mille ragazzi fa e non 1000 ragazzi fa. Saluti --Muschio Di Quercia (msg) 13:45, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Discografia Viola Valentino

Se n'è discusso duecento volte. La prima volta nel 2011! Da allora le linee guida si sono fatte anche più restrittive. E per favore piantala di tirare in ballo ogni volta la regola del numero di catalogo "facoltativo". Le discografie vanno compilate con anno e titolo e basta. Siamo sempre lì. Rassegnati. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:34, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Vandalismo

{{vandalismo|Avrai}} Il titolo corretto della pubblicazione, sia su 7", sia su 12" che su jukebox, è quello. La copertina non mente. --Dennis Radaelli 10:55, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Estendiamo la discussione al progetto, a questo punto. --Dennis Radaelli 11:00, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ti rispondo solo ora. Visto che sembri tenere tanto alla mia attività, ti scrivo senza alcun problema ciò che stavo facendo: creazione di alcune voci (su cui stavo lavorando in parallelo alla discussione), una pausa pranzo, attività personali, un'altra creazione di voce pochi minuti fa e ovviamente la compilazione del suddetto messaggio di riposta.
Ad ogni modo: non ho intenzione alcuna di rimuovere l'avviso perché trovo incorretto uno spostamento e degli annullamenti non giustificati. Come ti ho spiegato, la copertina riporta il solo "Avrai" e mi sembra piuttosto palese che sia quello: anche la Discoteca di Stato mostra la copertina, che reca appunto tale titolo, quindi non riesco a capire tutto ciò. L'invito alla discussione nel progetto è proprio perché è giusto arrivare a un punto di incontro. ::--Dennis Radaelli 16:03, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Darò un'occhiata il prima possibile, così do una risposta. --Dennis Radaelli 12:54, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

Bergonzi

Leggi bene al progetto, l'avviso non lo togli tu come non lo rimetto io se lo toglie un "terzo" magari non inclusionista come te, intesi? ;-)--Kirk Dimmi! 00:41, 27 set 2020 (CEST)[rispondi]

martini

Ciao Bieco blu, ti ho risposto in Discussione:Mia_Martini#rimozione_edit Saluti --ignis scrivimi qui 11:58, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Non serve ;) ( Proteggiamo ? )

https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Eros_Sciorilli&action=history . Il buon ladrone (msg) 03:40, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Troppa {{WP:EDIT WAR}} , si discute , nel miglioramento della voce ,no a colpi di roll controproducenti ;) . Aspetto risposta anche da Idraulico e poi si valuterà . PS. Il mio è un preservare la tranquillità comunitaria non un richiamo :) ) . Il buon ladrone (msg) 03:58, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ho ancora la forza

Ciao. Si sta toccando il mi autore italiano preferito. Perché dici che non è un singolo di Guccini ? Se non è uscito come singolo c'è qualcosa da sistemare perché mi suona strano che non si metta un template mentre Ligabue avendolo pubblicato come singolo (almeno credo) si. Spiegami, pendo dalle tue dita. Ma magari anche domani ad un orario più sereno :)--☼ Windino ☼ [Rec] 04:32, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Perché dubiti ? L'unico concerto della mia vita che sono andato a vedere è stato un suo, nel '91 al Pala-Milano, dopo l'uscita di quello che non:p. Lo so che non è uscito come singolo. Non metto la mano sul fuoco però cronologicamente la canzone l'ha fatta uscire prima lui nel disco. Il fatto che non sia stato pubblicato come singolo fa si che Ligabue si prenda più visibilità ?è ingiusto :( --☼ Windino ☼ [Rec] 04:52, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ho capito. Mi stonava che nella pagina Ligabue avesse più visibilità. Come sai non conosco le norme di progetto. Beh che dire, i miei primi vinili sono state le due raccolte dei Beatles, a 12 anni. Poi gamma radio mi ha coltivato con la straniera ed ero più sul country, new wave; sino a che a 15 anni un'amica mi fece conoscere Guccini ma concerti feste e resse non le amo. Poi capitò quel concerto. (sono a 20 km) Complimenti !--☼ Windino ☼ [Rec] 05:01, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Libro Piper

Ciao! Come credi: non ho annullato le sue modifiche perché fossero scorrette o perché la pubblicazione non fosse autorevole (come gli ho spiegato qui), ma solo ed esclusivamente perché stava spammando la pubblicazione in diverse voci, applicando la procedura che normalmente seguiamo in questi casi, cioè l'annullamento. Comunque nessun problema. Grazie! --Mtarch11 (msg) 11:10, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

se è spamming va annullato senza pietà, tra le altre cose ne va della leggibilità della voce. --2.226.12.134 (msg) 11:15, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Attenzione però a quello che scrivi qui: il "limite del vandalismo" non è rimuovere uno spam bibliografico (che per me è e rimane tale), ma al contrario il vandalismo palese è - secondo me - spammare un sito (o una pubblicazione, e di spam bibliografico in questo periodo ne abbiamo quanto ne vuoi), IMHO senza arricchire la voce di alcun contenuto tratto da quel sito e/o da quella pubblicazione (come emerso in molte discussioni tra cui questa, da cui normalmente prendo spunto). Anzi, non inserire i testi nella sezione "bibliografia" ma inserirli sotto forma di note utilizzando il template {{Cita web}} o {{Cita libro}} è ancora più grave secondo me, e ho annullato spesso modifiche di questo genere (non solo qui). Riassumo la mia "interpretazione" della procedura: utilizzi il libro per arricchire la voce di contenuti: lo inserisci correttamente come fonte a corredo delle integrazioni che hai fatto. Vuoi inserire un libro che tratta l'argomento in sezione "bibliografia": ok, purché tu non lo faccia in tutte le voci che riguardano quell'argomento. Se però inserisci lo stesso identico libro in parecchie voci senza inserire contenuti provenienti da quel libro non stai arricchendo la voce di informazioni o di fonti, ma stai spammando il libro o la casa editrice o l'autore. Credo tu possa concordare che - in questo caso - il confine tra spam e fonti è molto sottile. Io non ho il libro, tu si e puoi affermare che è una fonte, quindi ripristina tranquillamente tutti gli edit dell'IP annullando i miei, però attenzione al corretto utilizzo del termine "vandalismo", specialmente quando ci si è chiariti pacificamente e tranquillamente con l'utente coinvolto, rischia di essere utilizzato in maniera molto ma molto impropria :) Buona domenica anche a te :) --Mtarch11 (msg) 11:37, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

RE:Template Album

Utilizzando il Template:Album/Sandbox il parametro funziona correttamente. Ho spostato al template effettivo.--Mannivu · 16:57, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Idraulico liquido

Attenzione, sta cercando evidentemente la provocazione per scatenare un'edit war. Lascia perdere gli annullamenti e aspetta (come farò io) l'intervento di altri utenti nella discussione.--Gigi Lamera (msg) 09:12, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Gigi Lamera], sono capitato qui per caso e ho visto che si parlava di me. Per quanto possa servire, ti dico solo che io sono qui per hobby avendo molto tempo libero e, pertanto, non ho voglia di generare vibrazioni negative in te o in altri utenti. Quando discuto di qualcosa, è perché sono convinto della bontà delle mie argomentazioni. Poi, se il consenso va in un'altra direzione, pazienza. Non mi faccio il sangue amaro per il valore di un parametro in un tmp su un singolo di Baglioni. Sinceramente non vi vedo come degli antagonisti ma come dei temporanei compagni di viaggio in questa avventura su WP. Se per voi è un'altra cosa, allora sono fatti vostri. Poi sono consapevole che a volte la cosa può essere particolarmente sentita fino a vederla come una aspetto fondamentale della propria vita. Ciò non toglie che si dovrebbe cercare di mantenere dei toni cortesi, cosa questa, leggendo commenti e diversi oggetti di modifiche, non sempre avviene. Per il resto vi saluto cordialmente a entrambi, te e Bieco. --ldr4uI1c0 (msg) 14:19, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] Quando ho scritto questa cosa era il giorno in cui tu e Bieco blu vi eravate messi ad annullarvi a vicenda le modifiche: ma dopo il mio intervento Bieco ha effettivamente smesso, quindi l'hai avuta vinta tu, se così si può dire...dirò.--Gigi Lamera (msg) 19:53, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ma non è una gara. O, almeno, io non la vedo così.-- --1dr4uI1c0 (msg) 20:37, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Avviso

--ʇısuǝɥʞ (msg) 11:02, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Non si tratta di fonti, si tratta di un collegamento esterno, le fonti attestano l’autorevolezza della voce e sono raggruppate nelle “note”. ʇısuǝɥʞ (msg) 12:27, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
{{Avvisoavvisi|La storia di Serafino/La pelle}} metto questo avviso per correttezza, ricorda solo nelle prossime voci di aggiungere delle “note”. --ʇısuǝɥʞ (msg) 12:56, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Il mondo va così/Triste come me‎

I due per la NET sono singoli split, per questo non li avevo considerati nel computo e, per questo, li terrei separati dai singoli interamente a nome suo. --ldr4uI1c0 (msg) 12:40, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

La fonte che hai inserito per la velocità di rotazione [3], però, riporta 33 giri e non 45. O è sbagliata la fonte o è un caso raro di 7 pollici a 33 giri. --ldr4uI1c0 (msg) 14:08, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Sì, ho anche conservato lo screenshot. Si vede che hanno corretto dopo che te l'ho segnalato. Hai dei contatti con chi gestisce il sito? Avevo trovato altri refusi da segnalare. --1dr4uI1c0 (msg) 15:46, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok, grazie.-- --1dr4uI1c0 (msg) 15:53, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

RE:Ulteriore modifica al parametro "Formati" nel Template: album

Ho aggiornato116581203 il manuale.--Mannivu · 13:58, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

{{WP:VC}}

È stato bloccato già da Vituzzu il vandalo di Viola Valentino ;) . Il buon ladrone (msg) 03:07, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Solo formati della prima edizione

Ciao, ho visto la modifica che hai fatto nella pagina de La voce del padrone. Volevo chiederti, mi potresti dire dov'è stato deciso che nel parametro formati vadano messi solo quelli della prima edizione? Non mi sembra si specifichi nella pagina del Template:Album. Comunque, anche secondo me è utile e interessante distinguere i formati della prima uscita da quelli delle ristampe, ma, almeno con i parametri di ora, non toglierei questi ultimi. Ad esempio per l'album di Battiato Fetus, la differenza dell'ordine delle tracce tra le versioni LP e CD è affrontata nel corpo della voce, e non indicare nel campo chiamato "formati" il CD, a mio parere confonderebbe. Magari si potrebbe cambiare il nome del parametro in "formati della prima edizione"? E al limite aggiungere un altro parametro per le ristampe, chiamandolo ad esempio "formati aggiuntivi"? --Demetrio Bonduelle (msg) 12:57, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]

Sì certo sono d'accordo. Io sarei anche per proporre l'aggiunta del campo (opzionale ovviamente) "formati ristampe". Non tutti gli utenti, specie quelli non registrati, vanno a leggersi le istruzioni del template e, specificando le cose in questo modo, si risparmierebbero diversi annullamenti di modifica. Ci pensi tu ad aprire una discussione nel progetto? Ancora non sono mai intervenuto... Grazie, un saluto. --Demetrio Bonduelle (msg) 13:23, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]

RE:Specificazione nel template Album

Scusa, me l'ero perso. Ho aggiunto il parametro e la relativa spiegazione nel manuale (se risulta poco chiara o incorretta, puoi correggerla in T:Album/man). Per il futuro, onde evitare ritardi nella modifica del template, ti invito a scrivere al Progetto:Coordinamento/Template o anche in WP:RAA.--Mannivu · 11:02, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]

Avevo fatto un piccolo errore, che ora ho corretto e dovrebbe funzionare correttamente.--Mannivu · 23:12, 20 nov 2020 (CET)[rispondi]

Formato vinili e fonti

Grazie per la lezione ma posso garantirti che comunque non uso DiscoGS come fonte, infatti l'ho inserita come collegamento esterno. Da Discogs prendo visione solo delle foto delle copertine e dei dischi (quando non li ho sottomano) e che, a quanto ho capito, sono da intendersi queste sì come fonti. Ho un altro sito di comprovata affidabilità che è "45cat.com" che uso come controprova di quanto riportato sulle copertine dei dischi. Circa quello da te citato, la DDS, in passato l'ho visitato in lungo e in largo in quanto sono un collezionista di vinili di lunga data (ho ereditato la collezione di mio nonno e di mio padre che ho poi inventariato) e ho potuto constatare che è purtroppo pieno di refusi e imprecisioni e, pertanto, la sua affidabilità lascia il tempo che trova. Ho provato in alcuni casi anche a contattare i responsabili segnalando alcune di queste imprecisioni, ma non ho mai avuto riscontri. Pertanto preferisco non usarlo. Circa l'indicazione del formato dei dischi, non credo sinceramente che il fatto che un sito riporti la dimensione in cm sia motivo per annullare una tradizione consolidata che classifica il formato dei dischi in pollici. Mi ricordo mio padre che, fiero della sua collezione di singoli di pop italiano, si riferiva a loro come "i suoi 7 pollici". Grazie ancora dell'interessamento. Ciao. Dr Slump (msg) 08:57, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]

PDC

Io questo palese consenso non l'ho ravvisato, non è una votazione, contano anche i pareri espressi e la validità delle soluzioni proposte. Wikipedia:Regole per la cancellazione#In mancanza di consenso--Pierpao (listening) 17:12, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

Mi dispiace ma io la vedo diversamente--Pierpao (listening) 15:56, 9 dic 2020 (CET)[rispondi]

MNS

Ciao Bieco blu! Ti segnalo Discussioni progetto:Politica#Unione del Movimento Nazionale per la Sovranità. Ti avviso perché avevi partecipato alla procedura di cancellazione. --Gemonese2000 09:08, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]

Non te lo ricordi perché la procedura si svolse nel primo semestre del 2017, ma come puoi vedere in quella procedura c'è ben visibile la tua firma utente nella sezione "Mantenere". Ho avvisato tutti gli utenti registrati che parteciparono alla prima e alla seconda procedura. Ovviamente ciò non implica nessun obbligo a partecipare alla discussione che ti ho segnalato. Già che ci siamo, mi permetti di darti un piccolo consiglio? Vedo che in cima alla tua pagina di discussione, prima dell'indice, ci sono due avvisi molto, ma molto, ma molto, ma moooolto vecchi: uno è datato 15:12, 22 nov 2009 (CET); l'altro invece è datato 22:35, 13 ott 2013 (CEST). Ecco, penso proprio che quei due avvisi non abbiamo più nessun motivo di stare lì in evidenza, perché per entrambe le date hai già creato le relative pagine di archivio. Di conseguenza, potresti benissimo fare un "taglia e incolla" del primo avviso in Discussioni utente:Bieco blu/archivio3 (essendo un avviso di novembre 2009) e fare un "taglia e incolla" del secondo avviso in Discussioni utente:Bieco blu/archivio5 (essendo un avviso di ottobre 2013). Quando si effettua l'archiviazione della propria talk, le regole non prevedono affatto che i cartellini gialli e/o gli avvisi di blocco debbano rimanere vita natural durante nella pagina di discussione principale. Sono passati tantissimi anni: puoi benissimo archiviare quei due avvisi negli archivi appositi. Ovviamente il mio è soltanto un consiglio. Ciao, grazie per i tuoi contributi all'enciclopedia! --Gemonese2000 12:19, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]

Lady Marmalade

Ciao, in seguito allo scorporo di Lady Marmalade (brano musicale), dovresti aggiungere il template {{ScorporoUnione}} nelle discussioni delle voci, come ho fatto qui. Inoltre andrebbe orfanizzata la disambigua Lady Marmalade.--GryffindorD 18:11, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, le voci di disambiguazione devono essere orfane. Leggi WP:Disambiguazione#Wikilink a pagine di disambiguazione. --GryffindorD 09:58, 18 dic 2020 (CET)[rispondi]
Dato che nessuno correggeva i link entranti, ho fatto alcuni spostamenti. --No2 (msg) 20:03, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Ribelli/Bisonti

Forse perché anche i migliori sbagliano? Figuriamoci io. E' il classico refuso. Comunque penso di avere corretto tutto, fammi sapere se ora ti va bene. Grazie della segnalazione. Si faceva prima a correggerlo che a venire a chiedermelo. ;) Dr Slump (msg) 08:54, 23 dic 2020 (CET)[rispondi]

Avviso

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Le edit war non sono accettabili. *Non* ripristinare ulteriormente la tua versione a meno che non emerga un chiaro consenso in merito.—Eustace Bagge (msg) 15:08, 1 gen 2021 (CET)[rispondi]

Discussione

Quale è la discussione?--Pierpao (listening) 21:18, 2 gen 2021 (CET)[rispondi]

Formato

Se trovi un errore, sentiti pure libero di correggerlo. Non c'è bisogno che mi avverti ogni volta. Dr Slump (msg) 09:40, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]

Contributi

Ciao, prova a guardare i contributi dell'utente qui sopra DrSlump. In pratica sta modificando le pagine di artisti vecchi a cui hai contribuito tu (e anche io per alcuni) senza aspettare la fine delle discussioni e secondo il suo punto di vista. Ma non lo fa con voci scelte nel mucchio, solo in quelle in cui sei passato tu...--Gigi Lamera (msg) 11:21, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]

Gigi Lamera qualche link--Pierpao (listening) 11:50, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]
Gigi Lamera ma c'è un modello di voce o una convenzione dove parla dei formati? io personalmente questa cosa del non scriviamo un catalogo non la capisco, ma le cosiddette crociate ovverosia mettersi a tappeto e fare la stessa correzione, non va' bene sia mettere 45 giri sia quello che sta facendo DrSlump se non ci sono le convenzioni e se sono solo le voci di Bieco Blu. D'altro canto devo dirvi che neanche appellarsi ad una fonte per una semplice denominazione è banale. Le fonti non è obbligatorio che siano prese alla lettera, per esempio al contrario nel caso di testi vanno riformulate.--Pierpao (listening) 12:06, 4 gen 2021 (CET)[rispondi]
Scrivi pure--Pierpao (listening) 00:30, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]
[4]--Pierpao (listening) 01:09, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Modifiche scorrette, ed insistenza nel forzare le regole

Con riferimento a questa117751819 tua modifica, ti ripeto qui l'oggetto della mia correzione successiva : innanzitutto, non è che tappezzando una sezione con vari avvisi si rafforzi il messaggio che si vuole comunicare, è sufficiente 1 solo avviso di lavori in corso. Poi, il titolo della sotto-sezione Singoli non dev'essere modificato siccome l'introduzione della sotto-sezione 78 giri è attualmente in discussione e, oltretutto, al momento non ha il consenso della comunità : Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Consenso, 4 gennaio.

(aggiungo che nel consuntivo dello stato attuale del consenso in quest'altra discussione, hai117752294 casualmente sbagliato il conteggio dei favorevoli al cambiamento, "5" invece di "2"; ma consideriamolo pure un lapsus e non altro).

In sostanza : è da oramai parecchi giorni, che tu e Gigi Lamera avete aperto una quantità di fronti di battaglia sulla facenda dei 78 giri e altre, accentrando l'attenzione e l'impegno partecipativo degli utenti, e, nonostante non abbiate sinora ottenuto il consenso della comunità – anzi siete molto lontani dal consenso qui e qui – continuate a insistere.

Anche usando la pratica scorretta delle edit war [5] [6] che hanno coinvolto altri utenti, con conseguenze (vedi il ban a Idraulico liquido, sebbene avesse agito in base al regolamento).

Guardate, la mia pazienza è definitivamente esaurita.

SE continuerete con questi atteggiamenti contrari alle norme attualmente in vigore e nocivi per la comunità wikipediana, procederò direttamente a segnalare la vicenda agli amministratori, chiedendo opportuni e commisurati provvedimenti disciplinari.

Grazie dell'attenzione.

ASTIOdiscussioni 08:16, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Annoto che poche ore fa Gigi Lamera ha ricevuto un blocco di 36 ore per edit war. -- ASTIOdiscussioni 09:51, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Consigli

Sinceramente, ricevere consigli da uno la cui pagina delle discussioni è piena di avvisi e di "cartellini gialli" che lo richiamano all'ordine per i più disparati motivi non mi sembra un buon viatico per imparare le regole di Wikipedia.Dr Slump (msg) 08:51, 5 gen 2021 (CET)[rispondi]

Pippo Franco

Non mi pare che il caso in esame rientri in quanto scritto qui. La voce pesa poco più di 30 kb, non c'è alcun motivo di scorporare la discografia. --OswaldLR (msg) 23:32, 9 gen 2021 (CET)[rispondi]

Nella cronologia, per ogni versione della voce c'è scritto il peso in byte. Le linee guida attuali sono queste. Il caso che hai citato mi sembra simile a quello di Franco, diciamo che la discografia va scorporata quando abbiamo situazioni come quella di Lady Gaga. --OswaldLR (msg) 12:25, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]

RE:Template Album

✔ Fatto, ma ricordo che tali richieste andrebbero fatte in WP:RA, non ai singoli amministratori.--Mannivu · 14:00, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

Se la discussione è ancora in corso, è giusto che nessuno sia ancora intervenuto. Una volta che la discussione sarà terminata, puoi provare a "riattivare" la discussione in WP:RA. --Mannivu · 13:57, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Dato che se ne sta ancora discutendo, non mi sembrava corretto fare modifiche relative al numero di catalogo. Le convenzioni citate sono, ovviamente, relative alle altre informazioni. Non mi sembrava difficile capirlo. Ti prego, infine, di usare un linguaggio meno aggressivo. Ciao. Dr. Slump   (msg) 08:43, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Blocco

Mi fa piacere che tu legga ciò che scrivo ad altri, ma sarebbe bene che tu prestassi attenzione anche ai messaggi diretti esplicitamente a te. Vedo che invece hai portato avanti diverse edit war ([7], [8]): mi vedo quindi costretto a bloccarti, con l'avvertimento già da ora che ulteriori intemperanze al rientro porteranno a blocchi senza ulteriori avvisi.

Per la questione del template, concordo pienamente con questo intervento di Shivanarayana, che sarebbe il caso leggessi con attenzione prima di insistere ulteriormente con questa richiesta.--Eustace Bagge (msg) 13:36, 23 gen 2021 (CET)[rispondi]

Basta!

Modifica più che legittima. Mi sono un po' stufato di queste continue aggressioni da parte tua. Cerca di darti una regolata.Slump (msg) 08:45, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

Non si cancellano le fonti

La rimozione di fonti valide, come hai fatto tu nella pagina Il posto mio/Mi sei entrata nell'anima rimuovendo il link al sito www.domenicomodugno.it, fonte più che affidabile, con questa modifica è un vandalismo. Slump (msg) 09:00, 2 feb 2021 (CET)[rispondi]

Blocco per violazione della licenza

••Pierpao (listening) 08:54, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

Sei un giornalista, sono sicuro che non ti farebbe piacere che qualcuno copiasse un tuo articolo e da te che devi conoscere cosa è il copyright e stai qua da tempo ci si aspetta che conosca il sistema delle licenze su wikipedia e non faccia operazioni a cacchio perché non ti va di chiedere un inversione di redirect. Se per caso non ti sei mai preoccupato di studiare aiuto:inversione di redirect, Aiuto:scorporo, wp:COPYRIGHT••Pierpao (listening) 09:00, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Pierpao] non entro nel merito del blocco, ma non dimentichiamo che Bieco Blu è l'unico utente che agisce nel settore musica leggera in grado di scoprire e correggere modifiche erronee come quelle riportate qui e che, se non scoperte, creerebbero un evidente abbassamento della affidabilità del progetto. --CoolJazz5 (msg) 15:01, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ CoolJazz5] Tu parli di "affidabilità del progetto" ma dimentichi che questo progetto prima di tutto è un progetto cooperativo e inclusivo e quando un utente, per quanto "esperto e affidabile", adotta un comportamento che porta altri utenti anche di lungo corso e anche loro in qualche modo esperti ad abbandonare o disinteressarsi di un progetto, allora c'è un problema. E in questo caso non esiste "esperienza" o "affidabilità" che tenga: non sarebbe né il primo (e temo nemmeno l'ultimo) caso di utente esperto nella materia che proprio a causa di un sistematico comportamento che alla fine diventa problematico viene accompagnato alla porta. Ti ricordo anche che questa di Bieco Blu è una "seconda occasione" che ha avuto dalla comunità ma ogni pazienza ha un limite. E vista la situazione complessiva, direi che l'ultima cosa che serve in questi casi è la comparsa di "difensori d'ufficio" pronti a giustificare tutto in nome dell'esperienza. Poi ti pongo una domanda: se un utente si fa bloccare per violazione di licenza, per di più un utente di lungo corso, rimuove arbitrariamente parti di voce, allontana gli utenti dal progetto (anche perché si comporta come se il progetto fosse suo o quasi), ha una talk utente che sembra un bollettino di guerra tra avvisi, cartellini e blocchi, non ti sembra un pochino fuori luogo tirare in ballo l'"affidabilità"? --L736El'adminalcolico 15:51, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]
Hai letto i link? In aiuto:inversione di redirect sezione Premesse è scritto che quello che hai fatto tu in Viti na crozza, ovverosia spostare il contenuto di una pagina nel suo redirect, si chiama scorporo e non va fatto al posto di spostare la voce. C'è anche un link che porta ad aiuto:scorporo dove sempre sezione Premesse punto 3 spiega che se non metti il link alla pagina di origine è violazione del diritto di autore, ovverosia del copyright, ovverosia un illecito, come se uno prendesse un tuo articolo e lo copiasse nel suo sito web. Adesso lo sai. Qui su wikipedia non è vero che non ci sono regole. Ne esistono due sacre, per motivi di legge, i termini di uso e la licenza. La prossima volta il blocco sarà molto più lungo. Pierpao (listening) 03:24, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]

Visto che l errore era stato uno spostamento andava fatto lo spostamento inverso, invece tu hai cancellato il testo dentro Vitti na crozza e lo hai incollato dentro Vitti 'na crozza. Il risultato è che dentro la crono di Vitti 'na crozza risultavi solo tu come autore di quel testo. Il che era falso e violava il diritto degli autori originali. Il punto è Aiuto:Scorporo#Procedura dove dice <<Come oggetto della modifica, per rispettare il diritto d'autore, indica la voce di provenienza con un collegamento: "sposto da [[Titolo Vecchia voce]]>> cosa che non hai fatto. Come avevi scritto nella crono la voce andava sempicemente spostata. Pierpao (listening) 05:14, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]

Adesso le due voci sono invertite Pierpao (listening) 05:18, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]

Lo so bene che hai cercato di spostare, ma non sei un bambino, sei un professionista credo affermato, lo sai che esistono le leggi e le regole. Tutte le settimane qualcuno va in wp:si a chiedere come si fa in questi casi. Tu no perché la tua abitudine é forzare, edit war, commenti sarcastici, chiedere le cose prima del necessario e piú volte. Lo so che ci sono altri utenti problematici in progetto ma questo stato di cose deve finire e se continua qualcuno andrá via. Per primo chi ha iniziato prima a fare di testa sua e non sono gli ultimi arrivati. D'ora in poi, per tutti, per ogni comportamento contrario alle regole i blocchi, almeno i miei non saranno mai inferiori a quello precedente. I tira e molla sono finiti. Pierpao (listening) 10:15, 4 feb 2021 (CET)[rispondi]

Se non attivi la possibilità di inviarti email ovviamente non posso scriverti via mail. Pierpao (listening) 08:43, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Vandalismo

Il 3 febbraio hai cancellato una fonte dalla voce Piange... il telefono/L'avventura asserendo che non fosse affidabile ma senza averlo dimostrato o senza che se ne sia mai discusso. Qui [9] hai inoltre cancellato parti di contenuto con la motivazione "Rimosse versioni diverse, quindi altri singoli" cosa che è in contrasto con quanto previso da Wikipedia:Modello_di_voce/Album#Singolo che parla espressamente di versioni diverse che vanno riunite in una sola voce. Cancellare contenuto da una voce è ritenuto un vandalismo.SuperUtente (msg) 12:39, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato la fonte cancellata senza motivo. Slump (msg) 12:35, 15 feb 2021 (CET)[rispondi]

Info

Ciao Bieco blu sei di Torino? Mi conosci? Io ti conosco? Sergio Alfonsi (msg) 07:57, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]

Re: Se sta in bibliografia non avrai difficoltà a citarla puntualmente con tutta la pagina

Appunto, allora perché fai revert secco e non aggiungi subito la fonte? per il gusto dell'edit war? --Actormusicus (msg) 14:11, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ok. Comunque il {{cn}} nelle more potevi anche metterlo tu, o se non altro annunciare in campo oggetto che avresti provveduto a citare la fonte (o almeno dire qual era). Più che altro per risparmiarci degli equivoci --Actormusicus (msg) 14:42, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

Blocco

Ora basta con questa guerriglia personale. La misura è colma.--L736El'adminalcolico 19:46, 19 feb 2021 (CET)[rispondi]

Blocco

E ci sono andato leggero, visti i precedenti. --Eustace Bagge (msg) 11:59, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Vista la recidività ho allungato il blocco da 1 a 3 mesi.--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 13:51, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]
Preferisco risponderti pubblicamente qui alla tua email. Il 23 gennaio scorso eri stato bloccato per edit war, dopo essere già stato avvisato. Sono passati poco più di 2 mesi e ti ritrovi nuovamente, dopo aver avuto nel frattempo altri due blocchi per altri motivi, in edit war. Questa non è una gara a chi viene bloccato di più e chi viene bloccato di meno. Tu hai il ben poco invidiabile primato di aver cumulato circa due anni e mezzo di blocco, la tua recidività viene sia da lontano che da vicino nel tempo. Non credo, a questo punto, che sia il caso di guardare tanto cosa fanno gli altri, ma piuttosto, se ci tieni, di proteggere la tua utenza da ulteriori blocchi. A presto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 14:54, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Zoe Collins.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:13, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Tina Centi nello spettacolo Operazione Elena.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:08, 11 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Avviso

Ciao Bieco blu, la pagina «Elisa Fuksas» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Apprendo solo ora che sei bloccato, comunque avviserò della cancellazione il progetto biografie. --Kali Yuga 17:06, 12 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Flora Lillo.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:27, 17 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao Bieco, su https://www.battiato.it/fetus/ (sito ufficiale) il disco è indicato come del 1971. Avevo corretto come fatto dall'ip e in questo momento in voce abbiamo due anni diversi. Che facciamo? Che fonti hai? Grazie. pequod76talk 21:54, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie, non dubitavo della correttezza del tuo inserimento. Ho corretto. Un caro saluto. pequod76talk 00:34, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Link ambiguo a Maman Colibrì nella voce Fedora Mingarelli

Ciao, nella voce "Fedora Mingarelli" il testo che hai inserito contiene il link "Maman Colibrì" che punta a una disambigua. Puoi correggerlo? Lo stesso link è presente anche in Paola Marchetti. --No2 (msg) 11:13, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Idem per il link LP in varie voci su album che hai modificato. Buone correzioni. --No2 (msg) 12:32, 20 set 2021 (CEST)[rispondi]

UIBM non corrispondente

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Bieco blu,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Logo della RCA Italiana - etichetta.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 14:40, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, il numero inserito deve corrispondere al marchio nella banca dati UIBM, e in questo caso non corrisponde. Avviso anche l'ultimo inseritore --Caulfieldimmi tutto 14:54, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Salve! Ho provato a sistemare le liste di film in cui Vianello è coinvolto (come attore o come autore/interprete dei suoi brani). https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Edoardo_Vianello&diff=122129678&oldid=122061283

Puoi fare un controllo? Non vorrei aver messo su sciocchezze. Grazie. :) pequod76talk 16:11, 26 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Voci su supporti discografici

Ho visto che nella stesura di voci su supporti discografici continui a non attenerti alle linee guida del progetto, come nel caso di Baby Let's Play House/I'm Left, You're Right, She's Gone che ho corretto. Data la tua lunga vita wikipediana dovresti ormai ben conoscere le linee guida sugli album discografici e come compilare le voci. Per esempio negli incipit si usa "singolo", "album in studio", ecc. Non "45 giri", "LP", ecc. Non si inserisce il numero di catalogo nel sinottico e altre cose che ormai dovresti ben sapere. Anch'io non sono d'accordo con certe scelte fatte nel corso degli anni su template e linee guida, tuttavia le applico, come ad esempio la velocità di rotazione, che nonostante sia un parametro che considero inutile, cerco di aggiungerlo laddove necessario. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:32, 24 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Comunque la pensi, il punto è che fin tanto che ci sono queste linee guida, vanno rispettate così come sono, direi soprattutto per l'incipit. E non penso sia nemmeno auspicabile cambiare continuamente le linee guida: significa dover rimettere mano di continuo alle voci. Aggiungere nuovi campi non è un problema, ma riadattare incipit è impegnativo... Comunque son d'accordo con te sulle discussioni inquinate: quello è un bel problema. Andrebbero rifatte tutte (vedi anche quella su Creuza de mä), sì, perché comunque la si pensi, non è ammissibile fare questo genere di giochetti per pilotare le discussioni. Diciamo che inquinato è un po' tutto il progetto musica... Per il numero di catalogo, in genere se lo trovo nelle discografie comunque cerco di non rimuoverlo, ma nel sinottico non va messo di sicuro. Almeno non nel parametro etichetta. Puoi sempre aggiungere una sezione "edizioni": io lo faccio spesso, se il numero di edizioni è ragionevole e anche perché penso sia interessante a vere la lista di edizioni del disco, ma in certi casi è impensabile, perché sono centinaia... Semmai si può pensare a un parametro aggiuntivo per il numero di catalogo, ma c'è sempre il problema dei supporti multipli: metti che sia uscito su 3 supporti multipli contemporaneamente (tipicamente: LP+CD+MC o LP+MC+Stereo8), andrebbero messi 3 numeri di catalogo diversi... Tra l'altro ho notato, invece, e me ne sono accorto solo di recente, che è stato aggiunto il parametro "altri formati" e quello mi sembra una buona idea, così si può dividere tra il primo/i primi formato/i del titolo e quelli successivi: infatti ho subito cercato di aggiungerlo alle voci che ho modificato. Comunque ti invito a rispettare le linee guida, fin tanto che sono quelle, eventualmente sulle modifiche si può discutere. Anche se io non ho mica più tanta voglia di intervenire in questo genere di discussioni. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:08, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Tutto quello che vuoi, ma il succo non cambia: bisogna seguire le linee guida e si deve parlare di "singolo" e non di 45 giri. Poi sono sempre le stesse discussioni. Guarda che il problema è e rimane uno solo: ti devi mettere in testa che queste sono le linee guida e vanno rispettate. Il problema sei tu, non le linee guida: tu che non le rispetti e sempre tu che non accetti le decisioni della comunità. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:02, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Sono indicazioni che vanno rispettate. Allora ti rispondo: perché solo nel progetto musica e solo tu hai questo problema con le linee guida, mentre tutti gli altri progetti le seguono e le applicano? Nel progetto cinema nessuno si sogna di contestare il fatto che vada scritto "è un film diretto da..." e se qualcuno si inventa cose tipo "è un lungometraggio per la regia di..." questa dicitura è sbagliata e va corretta? Le linee guida ci sono perché rappresentano l'inicazione su come vanno compilate le voci che riguardano quel tipo di oggetto. E vanno rispettate. E ripeto sono sempre gli stessi discorsi e già dieci anni fa in una richiesta di pareri ti fu risposto che le linee guida vanno rispettate. E non rispettare reiteratamente le linee guida ma fare di testa propria è stato spesso e volentieri anche argomento valido per aprire una UP. Allora, vuoi adeguarti e seguire le linee guida o vuoi continuare a fare di testa tua? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:18, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Per me questo si chiama giocare con le regole per voler avere sempre ragione e fare di testa tua. Stop. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:20, 26 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Template Album

Quindi ci vuole un'etichetta del tipo "N° di catalogo originale"? e in quale punto del sinottico lo mettiamo? rispondimi nella discussione pubblica --Bultro (m) 17:02, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]

se c'erano dei sockpuppet parlane nella discussione del template --Bultro (m) 22:35, 25 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Chiaritevi questa cosa dei numeri nella discussione del template, ho chiesto anche a Hypergio di spiegarsi lì. Io non farò altre modifiche senza una conferma pubblica --Bultro (m) 22:55, 25 apr 2022 (CEST)[rispondi]

J-Ax

Se leggessi il campo oggetto ti saresti risparmiato l'annullamento. SurreAle è una riedizione di ReAle con vari inediti in più. La voce del disco è già ampliata con le varie info. --Dennis Radaelli 15:05, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Re:Correzione nome utente

Ciao, fissato l'errore. Grazie per la segnalazione.--L736El'adminalcolico 11:22, 30 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Bitt

Ciao Bieco blu, ho annullato la tua modifica a "Musica beat in Italia", dove avevi eliminato la frase "chiamata anche Bitt". La tua motivazione era legata al fatto che "L'autore NON dice MAI che in quegli anni la musica beat fosse chiamata in quel modo". Il punto è che l'autore usa spesso quel termine per definire il Beat italiano, e non è l'unico come tu stesso puoi verificare facendo un giro nel web. Che poi sia stato utilizzato in quegli anni o retrospettivamente, su questo hai ragione: non viene specificato. Ma neanche la voce sostiene che il quegli anni veniva chiamato Bitt, ma semplicemente che viene chiamato anche così. Quindi fonte pertinente ed informazione pertinente. --Plasm (msg) 15:13, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Tutto quello che mi hai scritto conferma quanto scritto in voce: ossia che alcuni critici utilizzano anche la dicitura Bitt (Rizzi, Bertoncelli...) ed ed altri no. Per quel che mi riguarda non c'è alcun giudizio sul genere (di cui tra l'altro sono un estimatore), ma semplicemente una constatazione di fatto supportata da fonti. Poi anch'io preferisco musica beat, ma nella voce si dice solo che si usa anche bitt. Non vedo dove sia il problema.--Plasm (msg) 01:57, 24 set 2021 (CEST)[rispondi]

4/3/1943

Hai ragione, ho spostato la certificazione alla pagina corretta. Per quanto riguarda le classifiche, dopo la scomparsa di Lucio Dalla, come spesso succede alla morte di una leggenda della musica, sono rientrati in classifica molti suoi brani grazie alle forti vendite digitali. Probabilmente il singolo era entrato in classifica anche nel 1971 (quando quella FIMI non esisteva ancora), ma non saprei dove reperire l'informazione. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 08:59, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Bozze

Da un po di tempo esiste il namespace bozze. Serve per le nuove voci. Va utilizzato (secondo me):

  1. per le voci di dubbia enciclopedicità che altrimenti potrebbero essere cancellate in immediata; così invece si lascia il tempo ad altri utenti di valutarne la rilevanza
  2. per pagine incomplete, mal formattate, mal tradotte e, più in generale, per pagine su cui occorre ancora lavorare (da parte di tutti, ovviamente) per renderle accettabili.
La pagina da te citata rientrava nel secondo caso. --Gac (msg) 07:39, 6 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Evasione del blocco con IP

Ciao. Se sei sicuro che un IP sia evasione di utente infinitato puoi passare direttamente da qui, o almeno io faccio così. Un CU a volte non è necessario. --Lollo Scrivimi 20:47, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

L'ho bloccato senza nemmeno fare un CU. --Gac (msg) 21:09, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ecco, come vedi talvolta non è necessario, so bene comunque che gli infinitati spesso ritornano. Quando ti ricapiterà passa direttamente su WP:VIC senza bisogno di CU. --Lollo Scrivimi 21:53, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Annullamenti immotivati

Ciao, vorrei sapere cosa ci sarebbe di vandalico nelle mie modifiche che sono state da te annullate di imperio adducendo che sono un utente "in evasione". In Wikipedia:Modello_di_voce/Artisti_musicali#Discografia è specificato che la discografia va suddivisa in "Album in studio", "Album dal vivo", "Raccolte", "EP", "Singoli" e non in funzione della velocità di rotazione. Le seguenti modifiche sono volte a rendere le voci conformi alle convenzioni formali per questa tipologia di voci. Non ho quindi capito perchè vengano ritenute vandaliche. [[10]] [[11]] [[12]] [[13]] [[14]] [[15]] [[16]] [[17]] [[18]] [[19]] [[20]] [[21]] [[22]] [[23]] [[24]] [[25]] [[26]] [[27]] [[28]] Resto in attesa di riscontro. In caso contrario ripristinerò la versione corretta delle succitate voci. Grazie. Saluti. ~~Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.105.202 (discussioni · contributi) 12:52, 14 ott 2021 (CEST).[rispondi]

Questo IP non è mai stato bloccato e non ha mai avuto modifiche annullate. Se vuoi discutere seriamente devi registrati; non si può rispondere agli IP dinamici. In ogni modo le modifiche che citi sono wikipediamente errate perché effettuate senza motivazione acecttabile e senza preliminare discussione. Se hai ragione, come affermi, usa le pagine di discussione delle voci per sostenere le tue opinioni. Se ripristini le pagine senza discussione (come minacci), le modifiche verranno automaticamente annullate in attesa di discutere nel merito. --Gac (msg) 13:38, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Idraulico liquido (o preferisci che ti chiami SuperUtente? O DrSlump1? Oppure Potrudi? o ancora DaunbailoRavenna?), in questa pagina Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback si legge chiaramente (copio e incollo): "Tutte le modifiche effettuate da un utente mentre è bloccato a seguito di una messa al bando - utilizzando sockpuppet o senza fare il login (da numero IP) - non sono autorizzate e, per questo, indipendentemente dal loro merito, possono essere tutte annullate da un qualsiasi altro utente, senza che questi debba discutere prima di annullarle".--Bieco blu (msg) 10:43, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
@Gac Qui: Wikipedia:Modello_di_voce/Artisti_musicali#Discografia è scritto ben chiaramente che le discografie vanno suddivise in "Album in studio", "Album dal vivo", "Raccolte", "EP", "Singoli" e non in funzione della velocità di rotazione. Quindi non dovrebbe servire una preliminare discussione per rendere conformi alle convenzioni di stile una voce che non le rispetta. --5.90.104.99 (msg) 16:03, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]
In questa pagina Wikipedia:Politiche_di_messa_al_bando_degli_utenti#Rollback si legge chiaramente (copio e incollo): "Tutte le modifiche effettuate da un utente mentre è bloccato a seguito di una messa al bando - utilizzando sockpuppet o senza fare il login (da numero IP) - non sono autorizzate e, per questo, indipendentemente dal loro merito, possono essere tutte annullate da un qualsiasi altro utente, senza che questi debba discutere prima di annullarle"--Bieco blu (msg) 16:53, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]

festival Musica da Bere

Ciao! ti scrivo perché ho visto che sei molto attivo nelle discussioni musicali... ti andrebbe di aiutare la voce che sto preparando nella mia sandbox controllando i contenuti? Grazie in anticipo per la disponibilità. --Musica2010ita (msg) 10:59, 22 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Studi registrazione

Ciao, grazie dell'intervento; allora, io di quell'argomento a dire il vero so poco ho niente, né potrei dire chi abbia scritto la sezione, ho notato anch'io che sta là senza uno straccio di fonte; io mi sono limitato a fare pochi ritocchi di cronologia e formulazione e purtroppo non posso aiutarti. Magari Sciascia ha fatto un qualche escamotage, chissà.

A proposito: non c'entra niente, ma riguardo al brano "Brennero 66" ho scoperto che il titolo ha due ortografie, infatti sul label del 45 giri l'anno '66 è scritto con l'apostrofo :-) Ho fatto un redirect dopo i tuoi ritocchi.

Comunque, per tornare agli studi, forse si può cercare qualcosa qui oppure qua, i due siti, seppure non proprio autorevoli, secondo me sono abbastanza affidabili, ciao --LucaLuca 21:46, 27 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Antonio Bartoccetti/The Rogers

Ciao Bieco blu, rispetto al dubbio che hai espresso sulla ristampa di Tardo pede in Magiam Versus di Jacula del 1990 dalla The Rogers, mi sono affidato a Discogs, dove questa ristampa viene elencata nelle pubblicazioni. Considerando la tua obiezione, cercherò ulteriori conferme, e se non le trovo, ometterò questa edizione lasciando solo la ristampa della Mellow Records del 1992. Grazie dell'osservazione e buon WP. :) --Plasm (msg) 14:49, 31 ott 2021 (CET)[rispondi]

Intanto però ti lascio qualche link di conferma, anche se non utilizzabili come fonti: Su picclick viene venduta la edizione del 1990 della The Rogers, parlando di un'edizione limitata a 500 copie. Anche su Popsike stessa cosa. Anche albumformat conferma questa edizione. Albumformat mi sembra già una fonte più utilizzabile. Mentre sul sito dello stesso Antonius Rex, l'edizione del '90 viene attribuita alla Musik Research, che è l'etichetta dello stesso Bartoccetti. Mi viene il dubbio che in questa edizione abbia lasciato entrambi i loghi. Proseguo ricerca... grazie ancora... --Plasm (msg) 15:03, 31 ott 2021 (CET)[rispondi]
Capisco quello che dici sull'atteggiamento un po truff... Devo però dire che visto da un certo punto di vista, per un autore dall'attitudine dandy come lui, che quindi tende a far coincidere l'opera con la vita, credo sia inevitabile che i limiti tra verità e fizione, tra fatti ed atto di creazione (mitomania/egomania? può darsi), siano piuttosto sfumati. Ciò che intendo dire è che credo che certe sue narrazione siano consustanziali all'opera stessa, oltre che alla sua opera/vita. Credevo di aver reso piuttosto esplicito questo punto fin dalla prima stesura della voce con frasi come "a detta dell'autore" oppure "come racconta Bartoccetti" (riprendendole dalle fonti in virgolettato), ma ben vengano le tue ottime modifiche che hanno reso ancor più comprensibile la questione grazie anche a diversi punti di vista sul personaggio (in particolare Mattioli è un giornalista/critico che stimo molto, anche se IMHO qui pecca di un eccessivo "senso di gravità"). Rimane la questione Discogs, che come detto sopra non volevo usare. L'ho usata solo perché nella scheda c'erano le foto della copertina e dell'etichetta interna che riportavano quelle informazioni, anche se essendo fonti documentali non è nostra competenza interpretarle. Visto il tuo corretto appunto, cambierò quindi la formulazione parlando di una generica ristampa del '90. Meglio un'informazione in meno che un'informazione in più ma non certa. Grazie ancora delle tue modifiche e buon WP.--Plasm (msg) 14:23, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]
Un dubbio su una delle tue ultime modifiche. Purtroppo il link alla SIAE che hai inserito non mi porta alla pagina giusta, volevo quindi chiederti se Franco Mussita sia un refuso di Franco Mussida oppure un quasi omonimo. Se si trattasse di Franco Mussida mi adopererei per inserire un link blu. Grazie ancora.--Plasm (msg) 14:37, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]
Intanto grazie mille delle delucidazioni su SIAE e dintorni. Anche secondo me I Raminghi meriterebbero una voce. Mi impegno a cercare fonti nella mia modesta biblioteca ed eventualmente a farne una. Sulla tua domanda riguardante il medium Franz Parthenzy, ciò che ti posso dire è che non credo sia importante. Personalmente, ciò che mi piace del giocare a scrivere su WP è proprio che credo richieda una specie di annichilamento dell'"Io". Non è una scrittura creativa, per cui l'"Io" e le mie opinioni non contano niente e ciò che conta sono solo le fonti terze ed autorevoli, ed il gioco che riesci ad elaborare su quelle nel rispetto di una molteplicità di vedute. Questo mi affascina. Ma voglio comunque rispondere alla tua domanda, mettendoci anche un po delle mie opinioni. In una PdD personale si può fare. Premetto che il lavoro di Antonio Bartoccetti mi fa letteralmente orrore. Il suo lavoro è lontanissimo da ciò che io considero "di buon gusto" e lo trovo abbastanza tamarro. Sono poi profondamente scettico in fatto di fede, e credo che il problema non sia se Franz Parthenzy sia veramente esistito (anche se credo ci sia stata una persona con questo nome o con questo pseudonimo che si sia divertito con gli Jacula), quanto piuttosto se come medium fosse veramente in contatto con qualcuno (chiaramente con chi se non con se stesso?). Nonostante questo devo dire che trovo concettualmente geniale l'uso di un medium per scrivere musica (chi è a quel punto lo scrittore? l'uomo o il demone/fantasma?), perché trovo ponga lo stesso problema di chi ha scritto, ad esempio, la Bibbia (chi è a quel punto lo scrittore? l'uomo o dio?). In un'opera di creazione questo aspetto mi diverte per il gioco prettamente linguistico/semiotico. Spero di essere stato chiaro :) --Plasm (msg) 03:08, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Mario Pezzotta negli anni '60.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:05, 3 nov 2021 (CET)[rispondi]

Violazione di copyright

Per favore leggi con attenzione.
Ciao Bieco blu!

Grazie per aver caricato File:Autografo di Pierfranco Colonna.JPG, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine è stata cancellata perché {{{commento}}}.

La Wikimedia Foundation è molto attenta alle immagini che vengono incluse in Wikipedia a causa delle leggi sul copyright (vedi la politica sulle immagini di Wikipedia).

Se sei certo che l'immagine sia legalmente utilizzabile nella Wikipedia in lingua italiana, contatta un amministratore che provvederà al ripristino del file.

Se hai qualche domanda, sentiti libero di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie.

--Phyrexian ɸ 16:50, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, il disco è tuo, ma il diritto d'autore sulla sua copertina non lo è. Dovresti saperlo bene, per questo non abbiamo mai le immagini dei prodotti discografici nelle voci. Pubblicare la copertina di un disco asserendo che sia in pubblico dominio è violazione di copyright. --Phyrexian ɸ 12:28, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]
Lo so che sei un vecchio utente, e sono molto stupito se dici che non capisci perché non si possano caricare le copertine. Non è una nostra regola, ma un insieme di leggi dello stato che recepiscono dei trattati internazionali. Se tu sul tuo blog, come la maggior parte di internet, sceglie di violare la legge, te ne assumi la responsabilità, su Wikipedia non lo facciamo. Hai ragione su una cosa, cioè che ci sono diverse "scappatoie" alle leggi sul copyright, fra cui quelle che consentono di pubblicare a scopo informativo, istruttivo, per diritto di cronaca, sempre che non ci sia lucro, eccetera... Wikipedia potrebbe avvalersi di alcune di esse, come fanno su en.wiki col fair use, ad esempio, o come facciamo noi coi fotogrammi dei film. Ma Wikipedia non ha solo lo scopo di distribuire conoscenza, ma quello di distribuire conoscenza libera.
In questo caso specifico la cosa era ancora più grave, perché tu hai caricato l'immagine non appellandoti a un diritto di "uso equo", ma l'hai licenziata come pubblico dominio asserendo di esserne l'autore, e che chiunque avrebbe potuto utilizzare l'immagine per qualsiasi scopo. Metti che io prenda questa "immagine in pubblico dominio" da Wikipedia e la usi come cover del mio nuovo album discografico, visto che l'utente Bieco Blu che è l'autore è stato così gentile da caricarla donandola nel pubblico dominio. Lo vedi il problema? Anche quando non è facile capire chi sia, un proprietario del copyright c'è sempre finché questo non decade, e ciò avviene sempre e solo a causa col tempo, come stabilito dalla legge, o con un rilicenziamento da parte del proprietario del diritto. Se l'artista muore i proprietari sono gli eredi, se una società si scioglie qualcuno ha comunque ereditato quel diritto. Io capisco bene che nessuno ti farà mai causa (ma in caso contrario la vincerebbero), che anzi spesso i proprietari sono contenti della diffusione su internet di immagini del loro lavoro. Ma questo per noi è irrilevante. --Phyrexian ɸ 13:33, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Campo oggetto

In merito a quanto scrivi qui: l'utente ha un tastino che gli permette gli annullamenti veloci. Certo, vedo che è da tempo che siamo in molti a non condividere molti rollback che fa ed infatti gli ho detto che se continua apro una RdP, ma mi sembra giusto spiegarti come mai fa quelli che hai definito annullamenti veloci.--Potenza2021 (msg) 19:36, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]

Appunto, ha fatto lo stesso con miei edit e non ne comprendo il bisogno, come gli ho detto.--Potenza2021 (msg) 12:04, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

Is There Anybody Out There? The Wall Live 1980-1981

Piuttosto che criticare il mio operato con uscite senza senso, perché non hai pensato di spostare da subito la voce anni addietro se già sapevi che il titolo era sbagliato? Ammetto dal canto mio di non aver mai dato peso alla presenza o meno dei due punti (essendo rimasto questo titolo per molto tempo), ma da parte tua avrei preferito un atteggiamento differente nel campo oggetto. --Dennis Radaelli 09:47, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Il RB di Dennis era sicuramente errato, ma scrivere frasi del genere in un campo oggetto è un commento sull'autore e non sui contenuti della voce, andrebbe evitato.--Potenza2021 (msg) 18:10, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Powerillusi

Ho trovato fonti su Internet. Ovviamente se è una info falsa ne approfitto per segnalarla a te che sei uno degli interessati: mi esce "Mailov - Powerillusi (Festival di Sanscemo 1994)", ma ce ne sono varie di fonti che asseriscono questo.--Potenza2021 (msg) 10:44, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

ok, inserisco.--Potenza2021 (msg) 13:40, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

Licenza assente

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Bieco blu,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Cantautore Piccolino.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 15:25, 20 dic 2021 (CET)[rispondi]

Festività 2021

Ti faccio i miei più cari auguri di buone feste. Simone--Potenza2021 (telefonami) 12:55, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]

Salve questo è il Messaggio che ha scritto sulla mia Pagina Ho annullato questa tua modifica, e ho visto sopra che non è la prima volta che scrivi falsità su wikipedia. In questo caso hai inventato una data di pubblicazione che non sta né in cielo né in terra, visto che come si vede in Discoteca di Stato la data delle matrici è 29 febbraio.--Bieco blu (msg) 09:11, 15 gen 2022 (CET)

Intanto mi sembra che l'ho ringraziata pubblicamente però i Toni mi sembrano troppo alterati diciamo o mi corregga se sbaglio Termine la Frase "ho visto sopra che non è la prima volta che scrivi falsità su wikipedia. In questo caso hai inventato una data di pubblicazione che non sta né in cielo né in terra, visto che come si vede in Discoteca di Stato la data delle matrici è 29 febbraio" anche no io non sono tra quelle Persone su Wikipedia vogliono peggiorare l'Enciclopedia mi sembra che si sta esagerando le Informazioni inserite aggiunte usiamo qualsiasi Termine vuole lei, o modificate hanno un Senso si può sbagliare è umano e umilmente mi posso scusare ma Attenzione qui su Wikipedia non si inseriscono o modificano informazioni a Caso in base ai miei Gusti a quello che mi passa per la Testa o non so cosa. --Andreagiannetto92 (msg) 04:12, 16 gen 2022 (CET) Infine mi perdoni ma ho letto ancora più attentamente la Differenza era che c'era la Data di Pubblicazione completa Giorno e Mese del Singolo ma è stata presa da una Fonte glielo assicuro che non mi sarei mai permesso ad inventarmi una Data a Caso a maggior Ragione che sono un Fan di Vasco Rossi è il mio preferito. --Andreagiannetto92 (msg) 04:14, 16 gen 2022 (CET)--Andreagiannetto92 (msg) 04:32, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Scusate ho sbagliato a scrivere sotto l'Utente Simone--Potenza2021 comunque Bieco blu vale lo stesso. --Andreagiannetto92 (msg) 04:35, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Fermati

Primo:

  • Discogs, come già dovresti sapere da anni, si usa solo nei collegamenti esterni. Si tratta di un sito modificabile da chiunque (tu compreso) sia iscritto al sito.
  • Privilegiare un formato piuttosto che un altro, soprattutto nel caso di Daniele dove sia LP e MC sono usciti insieme è del tutto superfluo e dannoso per l'enciclopedia.
  • Gli avvisi si stub si lasciano se le voci si riducono a malapena su infobox, incipit, tracce e formazione.

Alla prossima segnalo la tua utenza. --Dennis Radaelli 12:23, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali

Nella discussione non è emersa alcuna prevalenza di formato (se non da parte tua e da Gigi Lamera), quindi sei pregato di non annullare la sistemazione. E questo è già il secondo avvertimento della giornata riguardo ai tuoi comportamenti impropri. --Dennis Radaelli 14:43, 16 gen 2022 (CET)[rispondi]

Straniero

Sì, credo sia così. Ma il piped link è a Michele Straniero, poi eventualmente si può scrivere [[Michele Straniero|Michele L. Straniero]] per ottenere Michele L. Straniero. A proposito, l'Enciclopedia del rock italiano di Rizzi quante edizioni ha avuto, che lo vedo citato in almeno tre edizioni? Sono ristampe o nuove edizioni? -- Blackcat 22:24, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Può essere una ristampa della prima edizione? La prima edizione mi risulta essere del 1993... -- Blackcat 22:55, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]
Sarebbe cosa buona. Ho fatto il template {{DCI}} per il Dizionario della canzone italiana onde normalizzare le note e la bibliografia, e volevo fare lo stesso con l'enciclopedia del rock visto che ci sono millecentomila citazioni con altrettante forme diverse... -- Blackcat 22:59, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]

Re:Se telefonando

Cioa Bieco Blu, non ho il libro di Morricone, per cui lascio correggere a te, se vorrai. --Agilix (msg) 08:02, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]

Any COLOUR

Ciao. Ti ringrazio di avermi dato ragione su Money. Vorrei però segnalarti un piccolo errore nel titolo della pagina Money/Any Color You Like. Manca una U, il brano si chiama Any ColoUr You Like. Il titolo della pagina andrebbe quindi corretto, solo che io non so come fare. Adesso ho lasciato "color" in The Dark SOTM altrimenti il link non viene. Forse tu puoi provvedere in merito... AlbertoNonSocial (msg) 18:52, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]

Cioè, basta usare la funzione "sposta"? la prossima volta lo faccio io... AlbertoNonSocial (msg) 19:14, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]

Generale/Natale

Ciao, passavo e vedevo questo: come mai?--Potenza2021 (telefonami) 16:27, 9 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ciao

Ciao, tu lavoravi nel settore discografico all'epoca? Scrivimi. Grazie ! --Jumbojet2000 (msg) 12:47, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

re

Ciao io purtroppo sono arrivato a Milano all'inizio degli anni 2000, quando tutto era finito, ed ho partecipato alla "nuova" discografia (quella della Dig-It, per intendersi). Ma mi piacerebbe scrivere sulla discografia storica (per intendersi, dalla metà degli anni sessanta fino agli anni 90) e cercavo un testimone addetto ai lavori. Ho visto che sei molto esperto aql riguardo. Non so se puoi aiutarmi. Grazie ! --Jumbojet2000 (msg) 19:49, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

Grazie Bieco Blu ! Lo conosco, l'ho letto. Volevo però approfondire ulteriormente attraverso un "insider" anche informazioni che, ovviamente, un giornalista non può inserire in un libro per non farlo diventare troppo pesante. Grazie intanto, gentilissimo !!! ;-) --~~~~ --Jumbojet2000 (msg) 21:25, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

re:

Assolutamente {{Ping|Bieco blu}} . L'ho letto e ho seguito anche le interviste "diretta" che hai (visto che sei tu l'autore) fatto su youtube. Come ti scrivevo credo sia una delle poche opere che descrive l'industria discografica, oltre agli artisti. Prima c'era qualche pubblicazione sulla RCA (La grande pentola, e ne è uscita una adesso), ma per il resto, poco. Eppure, a Milano, fra gli anni 50 e gli anni 90 c'è stato un mondo (da Durium, CGD, Ricordi, Cellograf, appunto Ariston... fino agli anni 80 di Discomagic, Baby Records e i 90 di cose come Dig It) ancora coperto. Se posso, ti contatterei direttamente, quando e se puoi/vuoi. Grazie comunque. --~~~~ --Jumbojet2000 (msg) 22:09, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ligabue

Mettendo mano ad alcune voci (grazie per le tue aggiunte), ho dovuto spostare la voce del singolo in Figlio d'un cane/Non è tempo per noi in quanto su Discogs risulta così sia nella versione 7" che in quella 12" (non considero la riedizione CD del 1996 per il fan club). Questo è per avvisarti qualora dovessi citarmi DDS (in ogni caso il link al database è nei collegamenti esterni). Ciao. --Dennis Radaelli 10:22, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Pace e bene

Un sincero augurio di pace e bene, sperando che presto tornino nel mondo intero.--Potenza2021 (telefonami) 15:27, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Domanda

cusa, ma come ti viene di annullare 31 miei edit? Era un'operazione di patrolling, annullando le modifiche di un vandalo. Dubito che in 30 s tu le abbia verificate una a una. Cosa facciamo? Se trovo una virgola fuori posto blocco pure te come "complice" del vandalo? --Ruthven (msg) 08:01, 20 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Conteggi

Nel tuo conteggio hai dinenticato diversi contrari (e non parlo di Idraulico e i suoi sock che, comunque potrebbe contare ancora uno). Non è la prima volta che forzi il consenso e lo plasmi al tuo volere, quindi, visto il tuo poco invidiabile curriculum wikipediano, ti suggerisco di evitare questo tipo di forzature. Grazie per la collaborazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:23, 25 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Amarvudol e, se leggi bene, anche Pequod, che se all'inizio si dichiara cautamente favorevole nel suo intervento finale dice che è giusto riportare il numero di catalogo in fondo. I commenti vanno letti e pesati, non devono essere meramente contati i pallini. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:43, 25 apr 2022 (CEST)[rispondi]
A prescinere dal fatto che Bultro si è fidato delle tue parole con una presunzione di buona fede, sottolineo il concetto che anche tu hai agito di parte tirando delle conclusioni quantomeno personali. Comunque, a parte questo, Pequod scrive nel suo ultimo intervento E' anche giusto dare spazio alle informazioni "commerciali", da catalogo, e il posto migliore è in effetti una sezione dedicata, in cui questi dati vengono "messi in fila", per così dire. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:26, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]

re

Ciao, avevo già visto la richiesta in RA, ma sinceramente non ho proprio tempo (e voglia...) di rileggermi tutta la discussione chilometrica, della quale ricordo giusto che era stata piuttosto inquinata dagli innumerevoli sock di Idraulico liquido. Mi limito a far notare che il consenso non è assimilabile a una mera conta e che mi sembra comunque che il punto di partenza della discussione (Idraulico che eliminava l'informazione compulsivamente) sia stato superato, non essendo più in discussione l'enciclopedicità dell'informazione, ma solo la sua collocazione nel template.--Eustace Bagge (msg) 15:09, 1 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Guido Quattrini

Gentile Bieco blu,

la bozza Guido Quattrini, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--LucaRosty (Scrivimi) 08:08, 11 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Non devi convincere me. Poi la frese "ciò che è enciclopedico per le fonti lo è anche per wikipedia" è leggermente dubbia in quanto ciò che è enciclopedico per wikipedia lo decide solo la comunità del progetto.--Madaki (msg) 18:31, 11 mag 2022 (CEST)[rispondi]

John Wetton

Ma stai leggendo quello che fai o no? Ti sembra enciclopedica una frase enfatica "L'apporto di Wetton fu consistente, sia in fase di composizione che in fase di esecuzione: il suono profondo e potente del suo basso, la mirabolante tecnica e la voce caldissima contribuirono a creare un suono unico nel suo genere."? Suvvia. Fermati o mi troverò costretto a segnalare il tuo comportamento. --Dennis Radaelli 22:58, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Mah

...non ce la faremo mai, l'argomento "musica leggera" è davvero in mano a orde di *** (non lo scrivo altrimenti mi cacciano) " anche piuttosto "incompetenti", che pensano che avere ascoltato 4 album li renda "esperti". Dato l'argomento è fisiologico che vi partecipino un po' tutti... ma io getto la spugna (per un po'). Non perchè la mia proposta sia infallibile (neanche mi passa per la testa), ma perchè non vedono neanche il problema, o forse preferiscono così per continuare a fare un po' come ci pare, con un uso personalistico e "proprietario" dell'argomento di cui, partecipando con frequenza al progetto, sembrano così considerarsi automaticamente "esperti". Caro Bieco scrivi, scrivi libbbri.... ;)))) Viva Umberto Eco... --Aleacido (4@fc) 16:00, 5 giu 2022 (CEST)[rispondi]

ho modificato l'incipit, ma se questo è il livello, temo non sia neanche in grado (il livello... ;))) ) di capire cosa sia e come si interpreti una "doppia negazione"... (e il suo significato "gattopardesco")... continuiamo ad aggiungere... Viva Umberto Eco e Giuseppe Tomasi di Lampedusa...  :)))) Ciao --Aleacido (4@fc) 01:16, 6 giu 2022 (CEST)[rispondi]
controlla la mail. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:58, 7 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Ho sollevato l'ipotesi di considerare le corresponsione dei "diritti d'autore e esecuzione" come indice per individuare la "singolarità/autonomia" questo perchè i "supporti promozionali" (comunque non enciclopedici), distribuiti in pochi esemplari sono ininfluenti nel conto dotale dei diritti, ma se siano effettivamente stati usati per trasmettere con continuità il brano, e possono quindi determinarne (i diritti) una rilevanza in assoluto e anche relativamente agli altri brani di un album, avendo questi "estratti" ricevuto anche i diritti derivanti dalla loro esecuzione/ascolto/download sulle più varie piattaforme, analogiche, digitali streaming ecc... Ciao --Aleacido (4@fc) 03:44, 10 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Niente attacchi personali

Scrivere in una discussione di "utenti che non sono in grado nemmeno di pensare che qualcuno non sia d'accordo con il loro pensiero", dopo aver pingato un utente, non è una critica al ragionamento espresso da quell'utente: è un palese attacco personale. Accontentati che io abbia solo revertato l'edit (tra l'altro immotivatamente scritto per intero in un fastidioso grassetto), perché gli attacchi personali prevedono il blocco diretto. Sentiti libero di riformulare il commento rimosso, qualora ritenessi che a quella discussione esso possa aggiungere qualcosa che non sia stato già detto, ma avendo ben presente che il quarto pilastro non ammette eccezioni. --Nicolabel 01:06, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Metodo corretto

Speciale:Diff/127946277: prima si mette la fonte e dopo si toglie il {{Senza fonte}}. Non si annulla una modifica lecita e corretta (richiesta di una fonte mancante) in quel modo, come se fosse stata un WP:Vandalismo.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:32, 17 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Festival o Disques Festival?

Prima di commettere errori, ho notato che Festival (casa discografica) la trovo in rete (e anche nel suo logo) praticamente sempre come Disques Festival, anziché Festival. quale delle due denominazioni è quella ufficiale? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:50, 29 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao, ben tornato allora, spero tutto bene. Per la voce, OK, allora è corretto effettuare lo spostamento a Disques Festival? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:09, 25 lug 2022 (CEST)[rispondi]
OK, grazie. Provvedo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:12, 25 lug 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:15, 25 lug 2022 (CEST)[rispondi]

New Trolls

Ho in mente in questi giorni di creare la voce sulla discografia, così da non appesantire la voce madre (ho già una bozza provvisoria sul PC). Saluti, --Dennis Radaelli 14:01, 26 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Mara Mauri.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:46, 28 lug 2022 (CEST)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Giovanni D'Anzi.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:47, 28 lug 2022 (CEST)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Tito Manlio con Teddy Reno.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:49, 28 lug 2022 (CEST)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Bixio Cherubini con la figlia Fiorella nel 1955.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:50, 28 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao, aggiungi la fonte da cui hai scannerizzato le immagini e aggiungi autore sconosciuto compilando {{informazioni file}}--Caulfieldimmi tutto 15:19, 1 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Parli tu?

Parli tu che ti sei beccato 14 blocchi per vandalismi e ulteriori avvisi di blocco negli ultimi mesi? --79.37.217.207 (msg) 18:42, 31 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Trans Europa Express

Stavo spostando la voce e ho fatto confusione, grazie del prezioso patrolling. Tuttavia, il link è sbagliato. Se il gruppo è enciclopedico va spostato a Trans Europa Express (gruppo musicale) e va creata la disambigua Trans Europa Express. Saluti. --Luca Dell'Orto (𝄢) 11:03, 13 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Re:Edizioni musicali Cinquantacinque

Grazie per la segnalazione, i miei dubbi rimangano comunque. --9Aaron3 (msg) 17:01, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]

La gatta

Ciao, noto solo ora di aver categorizzato il brano tra quelli dello Zecchino D'Oro. È probabile che avessi sbagliato voce, ora ricontrollo. Ma di certo non intendevo categorizzare QUELLA voce. Perdonami.--Potenza2021 (telefonami) 18:45, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Re:

Senza copertura nel senso che non c'è una corrispondenza diretta con un blocco: chi è che lo trasformerà in un blocco? Ma pure l'avviso colorato "vandalismo" nel corso di una controversia editoriale fra utenti di lunghissimo corso è abbastanza frivolo. Se poi diventa una questione-cardine risulta essere particolarmente specioso. --Vito (msg) 13:02, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]

La domanda va girata in un altro modo: sei certo che quel cartellino giallo sarebbe diventato rosso? Ma andando al nocciolo della questione sappiamo entrambi che non è vandalismo ma ha rimosso quelle cose non per fare danno ma perché convinto che andassero rimosse. Che abbia ragione o meno è un piano del discorso, che sbagli il modo è un altro. L'eventuale problematicità verte sulla seconda questione, non su fesserie tipo l'avviso colorato. --Vito (msg) 13:13, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Di informazioni con fonti ne vengono rimosse continuamente con motivazioni che possono essere anche valide. Dall'esterno la questione non è assolutamente così chiara e montare tutta 'sta storia su degli avvisi decisamente superflui (rispetto al nocciolo della questione) è una fastiiosa distrazione. --Vito (msg) 13:49, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
a te, appunto! Ma poi il discorso degli avvisi colorati rimane identico. --Vito (msg) 15:11, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Conflitto di interesse

Ho notato che oltre a contribuire sulla voce del gruppo musicale, Powerillusi, hai inserito anche scritti tuoi pubblicati su libri e riviste. Non so se hai notato ma da quasi un anno esiste questa linea guida che ti impone di dichiarare il tuo conflitto di interesse nella tua pagina utente e nelle dicussioni delle pagine sulle quali hai contribuito dove sei direttamente interessato o come soggetto o come fonti. Confido che ti metta in regola con quanto prescritto dalla linea guida quanto prima possibile. Grazie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 11:28, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Nella tua pagina utente devi specificare le pagine di Wikipedia per le quali hai un conflitto di interesse (vuoi perché si parla di te o vuoi perché ti sei inserito un tuo scritto come fonte). Non c'è bisogno di specificare i libri, ma il motivo del conflitto di interesse che, nel tuo caso è sempre "interesse personale". Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 11:35, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Nella pagina di discussione delle voci puoi aggiungere sempre la stessa dizione:
Titolo: Conflitto di interesse
Testo: Il sottoscritto Bieco blu dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi per interesse personale.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 11:45, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]
No, non è richiesto. Ho visto nella tua pagina utente che alcune pagine sono su richiesta, magari specifica in quel caso se hai ricevuto un compenso oppure no. Serve solo a garantire la neutralità e la non promozionalità dei contributi. Ovvero, in quella data pagina si sa che c'è almeno un contributore che ha avuto interesse personale.--НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 13:28, 24 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Lascia perdere i dischi, l'importante è che dichiari se hai scritto la pagina di tua volontà o su richiesta. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 22:35, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ultimo avviso

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Questa129022943 è veramente bella. Se non fosse chiaro, hai appena scampato un blocco per abuso di pagina di servizio solo perché tra te e [@ Dennis Radaelli, Gigi Lamera, Potenza2021] non si sa chi avesse tenuto il contegno più imbarazzante e penoso. Allora, andiamo in ordine crescente di gravità. Potenza è stato l'unico che bene o male mi ha cercato chiarimenti e gli consiglio quindi caldamente di tirarsi fuori dalle vostre beghe. Agli altri, se poco poco rivolgi la parola, fanno come se non avessi detto a loro: stanno sulla buona strada, alla prossima non passano nemmeno per il giallo. Ma almeno per ora stanno fermi. Tu no, tu riprendi l'edit war! Tu, proprio tu che hai scomodato la comunità con quella, ripeto quella, segnalazione. Dunque per il giallo ci passi per puro miracolo. Proprio perché [@ Ruthven] in un evidente accesso di benevolenza preferisce sacrificare la voce. T'avverto che io invece sono pronto a sproteggerla, e visto che a neanche un mese dall'ultimo, colossale mal di testa, mi ritrovo contento e coglionato in mezzo a certi che fingono di volere una mediazione mentre tentano di regolarsi dei conti nel posto sbagliato, perché Wikipedia è il posto sbagliato, allora comincia (anzi cominciate) a sapere che alla prima puzza potrei anche seguire il suo consiglio. E senza neanche pensarci troppo --Actormusicus (msg) 22:55, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]

I fatti sono che hai già un blocco arretrato molto recente e appena ti pizzico a fare caciara con gli altri due te ne vai in vacanza per sei mesi, loro forse qualche giorno di meno. E se hai ancora la faccia di volere ragione i mesi diventano pure otto --Actormusicus (msg) 23:30, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Esatto: è questione di te e non della voce.
Il tuo amico è già fuori un mese, come vedi --Actormusicus (msg) 23:59, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Ti ricordo per la terza volta che l'hai passata bella liscia anche tu.
Due belle letture: Mt 7,1-5 e De Catilinae coniuratione XX, 9 --Actormusicus (msg) 17:34, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Avviso dubbio qualità

Sulla voce Lucio Battisti, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: dimensioni esorbitanti, dettagli agiografici, avviso di non neutralità, fonti inaffidabili; dettaglio.

--Actormusicus (msg) 16:56, 31 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Discografia nazionale della canzone italiana

Ciao, ho visto che inserisci spesso nei collegamenti esterni i link alla Discografia nazionale della canzone italiana. Grazie per l'aggiunta, ma sarebbe più corretto inserire l'ID nell'apposito identificativo dell'elemento associato su Wikidata. Nella fattispecie, per Metti, una sera a cena/Oggi te ne vai, va inserito così: [29]. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:17, 9 set 2022 (CEST)[rispondi]

È semplice: devi cercare "Elemento Wikidata" nella colonna di sinistra sotto "Strumenti" e ti si apre l'elemento di Wikidata associato. Una volta aperto vai in fondo alla pagina e clicca su "+ aggiungi dichiarazione" (io ho messo Wikidata in italiano, non ricordo come sia in inglese) e quindi fai una ricerca per "DNCI" e selezioni "Identificativo DNCI di un'opera musicale". A questo punto aggiungi l'id della pagina: http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3786 e dai OK. Se vuoi puoi compilare anche il qualificatore "soggetto indicato come", ma solo nel caso la dichiarazione debba avere un titolo diverso da quella della voce. L'elemento che mi hai linkato del singolo di Dalla comunque è quello corretto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:17, 10 set 2022 (CEST)[rispondi]
È semplice: l'hai inserito come identificativo DNCI di un artista, anziché come identificativo DNCI di un'opera musicale. :-) Ho corretto. Tieni presente che su Wikidata si possono inserire anche tutti gli altri collegamenti ai portali tematici come Discogs, Musicbrainz, Allmusic, Secondhandsongs, Whosampled, Metal Archive, Last.fm, Genius, ecc. Che poi vengono richiamati da {{Collegamenti esterni}}. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:15, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ah, anche per le note nella pagina, si possono usare i template {{DNCI}} (per l'artista) o {{DNCI opere}} (per i dischi). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:16, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato le note. Stavo invece riflettendo sul fatto che si potrebbe anche provare a proporre di inserire L'albo d'oro di Musica & Dischi a sistema, di modo che si possa richiamare anch'esso semplicemente inserendo l'id su Wikidata e magari creare un template "cita" per citarlo. Bisogna proporlo in Musica/Varie e poi ottenuto il consenso se ne può chiedere l'integrazione su Discussioni template:Collegamenti esterni. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:26, 11 set 2022 (CEST)[rispondi]
Sì, abbiamo tanti siti meno autorevoli linkati tra i collegamenti esterni standard, l'Albo d'Oro non farebbe male. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:47, 12 set 2022 (CEST)[rispondi]
OK, no prob, grazie. Forse gli altri utenti avranno perplessità perché il progetto contiene poche voci e bisogna valutare se vale la pena creare tutta la struttura per importarlo da Wikidata o non si faccia prima a inserirlo a mano. Io comunque un template "cita" lo creerei, così da poter facilmente usare il sito nelle note. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:40, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]
OK, ✔ Fatto, ho provato a segnalare al progetto. Vediamo che ci rispondono. Io purtroppo con la creazione dei template cita mi trovo molto impacciato, sennò l'avrei già creato io in bozza. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:50, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]
Se la bozza è collegata a un elemento Wikidata, sì, altrimenti va bene inserirlo momentaneamente nella pagina. Comunque ti conviene sempre fare una ricerca su Wikidata, anche se la voce è in bozze e non è mai stata pubblicata, l'elemento su Wikidata potrebbe esserci già. Io l'ho trovato anche per voci che non sono mai state pubblicate in nessuna Wiki. La creazione dell'elemento di Wikidata è indipendente dall'enciclopedicità della voce a quanto ho capito. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:18, 21 set 2022 (CEST)[rispondi]

Numero Uno (gruppo musicale)

C'era una nota da te inserita sballata, l'ho sistemata ripassa e controlla se tutto ok , grazie -- Il buon ladrone (msg) 12:43, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]

Iperbole (album)

Quello che vuoi... peccato che l'IP responsabile della modifica fosse un vandalo di lungo corso... --☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 13:04, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Nel caso non dovesse bastare [30]--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 13:06, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Se le modifiche sono corrette non vi sono remore riguardo al metterci di nuovo mano. Il messaggio era giusto per chiarire che non abbiamo annullato per le modifiche in sé, ma per il fatto che siano state fatte da un LTA, bloccato successivamente. Buon prosieguo--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 13:09, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

re: IP bloccato

Il problema, come puoi intuire, nasce soprattutto dalla mancata compilazione del campo oggetto (che rende impossibile capire l'intento e la sua genuinità), unita al fatto che le modifiche vengono effettuate dall'IP in forma massiva su molte voci (il che è già un "campanello d'allarme"). Ti prego, dacché tu segui meglio quelle voci, di provvedere tu stesso alla sistemazione, di modo che eventuali rollback possano essere fatti rispetto ad una versione stabile ed individuabile in cronologia ;-)--TrinacrianGolem (msg) 13:50, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Quello è un vandalo noto, evita di revertare i miei revert a naso., che se guardi era stato già revertato.--Kirk Dimmi! 14:56, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Non puoi ripristinare un ip vandalico, le versioni erano stabili, se tu ci passi ora revertando altri 3, dovrei pensare che hai qualcosa a che fare con il noto vandalo? Fermati, e magari ne discuti da qualche parte. --Kirk Dimmi! 15:02, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho già letto, ma poi dove sarebbe l'errore di cantante? Se ti dico che è un noto vandalo e va revertato a vista, è inutile che tu reverti me (o Trinacria), diventeresti problematico anche tu, in un progetto collaborativo prima stai fermo e ne discuti, poi reverti. --Kirk Dimmi! 15:07, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Perchè è sbagliato? Un cantautore è certamente un cantante, è un cantante che è anche autore. --Kirk Dimmi! 15:11, 7 ott 2022 (CEST) P.S. Oltretutto toglie anche un wikilink con quelle modifiche, non è superfluo e non è certo overlinking.[rispondi]
C'è una discussione al progetto a tal proposito? Altrimenti credo sia il caso di aprirne una, mi è stato riferito che quell'ip è un autentico incubo. Il progetto dovrebbe stargli dietro, ma le fonti sarebbero necessaria anche in quel caso.--Kirk Dimmi! 15:16, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Per intenderci il vandalo in evasione è quello che inseriva a manetta dati di vendita e dischi d'oro senza alcuna fonte, spesso totalmente inventati (vedi questo tra i più recenti).--TrinacrianGolem (msg) 15:55, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Come specificato nella sezione appena sopra trattasi di LTA, quindi non ha molto senso filosofeggiare sulla pertinenza o meno dei suoi edit, o su eventuali rollback compiuti verso questi ultimi. Se vi sono modifiche da apportare, se vi sono parti da correggere, si può fare senza il supporto di un vandalo plurirecidivo. Grazie--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 16:39, 7 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Alberto Radius

Non devi annullare la mia correzione riguardo il padre di Alberto Radius. Non si chiama Emilio Radius, che è mio nonno, bensì si chiama Carlo ed era il fratello di Emilio e quindi mio zio. Grazie

Je so' pazzo

Da quando un brano e un singolo devono avere voci a parte? Ho riscontrato adesso la cosa. --Dennis Radaelli 00:39, 31 ott 2022 (CET)[rispondi]

Liceo Classico Cavour

Allora:

  1. le sezioni "Curiosità" sono deprecate ovunque, a maggior ragione per quanto riguarda le scuole, quindi non c'è alcun bisogno di "discussioni preliminari"
  2. se si ritiene che un dato sia di rilevanza enciclopedica, lo si mette nella sezione giusta e non lo si appiccica a caso su una sezione inventata ad hoc: esistono anche delle linee guida da rispettare
  3. il testo era sgrammaticato ("la serie fu girato nella scuola": lo hai almeno riletto prima di fare il rollback a scatola chiusa?)
  4. le note erano scritte usando template assolutamente deprecati e in modo assolutamente assurdo (non si mettono quattro fonti diverse in una sola nota)
  5. non serve aprire una discussione per ogni intervento minimo, a maggior ragione a fronte di problemi seri nei contenuti come quelli elencati qua sopra

Il testo, rimesso a posto e con le note sistemate (e ne basta una, per un dato del genere, non ne servono quattro) ora è al posto giusto. La prossima volta, meno polemiche e più attenzione ai contenuti e a come sono scritti (e a dove sono scritti).--SuperSpritzl'adminalcolico 08:54, 12 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Luciano Vieri nel 1964.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:59, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Torrebruno nel 1955.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:00, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Vincenzo Spampinato.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:02, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Sergio Caputo nel 1985.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:34, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Rosanna Carteri nel 1957.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:38, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Pino Calvi accompagna Mina (1966).jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:41, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]

Concerto grosso per i New Trolls

Ti segnalo che a breve apporto un sostanziale lavoro alla voce, a cui segue discussione dove spiego il perché delle modifiche. Attendo tuo riscontro nella talk della voce una volta che ho concluso il lavoro. Buon wikilavoro, --Dennis Radaelli 20:06, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni assenti

Grazie per aver caricato File:Abbe Lane nel 1985.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:21, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni assenti

Grazie per aver caricato File:Alberto Berri con la moglie.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:19, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]


Grazie per aver caricato File:Alberto Lupo, Antonello Falqui e Domenico Modugno a Teatro 10 (1971).jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 15:19, 25 nov 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Alberto Radius durante un concerto della Formula 3 a Torino.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 16:35, 28 nov 2022 (CET)[rispondi]

RE.Viva Nilla

Ehm... guarda che conosco molto bene {{Tracce}} e so che si possono indicare separatamente gli autori del testo da quelli della musica, solo che stavo facendo modifiche massive e non avevo tempo per entrare nei dettagli. Ah, per la cronaca: non uso il Visual Editor ma l'editor di codice, sono abituato così da programmatore (e da creatore/modificatore di template e moduli LUA). --SuperSpritzl'adminalcolico 15:08, 3 dic 2022 (CET)[rispondi]

Esito revisione bozza Il testamento del capitano

Gentile Bieco blu,

la bozza Il testamento del capitano, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

Segnalo solo che nell'incipit è indicata come: Il testamento del capitano, o La Ballata del Marchese di Saluzzo mentre poi sotto il primo testo ha come titolo Il testamento del marchese di Saluzzo, sai quale dei due è accreditato dalle fonti? --9Aaron3 (msg) 12:53, 5 dic 2022 (CET)[rispondi]

Avviso

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Questo per gli 11 minuti spesi a googlare e gli 0 spesi a pesare alle parole131075786, perché non è affatto la prima volta che insinui che gli altri non siano capaci/non abbiano voglia di fare/non intendano fare quando «ci vuole tanto poco» (ovviamente, per mantenere una voce di dubbia rilevanza).

Non ricevi un blocco diretto - che sarebbe stato piuttosto lungo - solo grazie all'interlocutore che ha spento il flame, usando toni morbidi fin dall'inizio, cosicché non c'è bisogno di tutelare il progetto contro il possibile allontanamento di un utente. Perché quella non è «polemica», è attacco personale conclamato, e il fatto che sia espresso in forma indiretta, non che dissimularlo, lo aggrava.

Uscite del genere d'ora in poi è meglio che te le risparmi, altrimenti vai a fare Natale, Capodanno ed Epifania (o anche Pasqua e Lunedì dell'Angelo) da un'altra parte. Grazie dell'attenzione --Actormusicus (msg) 16:20, 21 dic 2022 (CET)[rispondi]

Blue Moon

Ciao. Il motivo è che esistono diversi brani musicali e singoli con quel titolo, pertanto mi è sembrato giusto spostare il titolo del brano per evitare di fare confusione. L'interpretazione di Elvis è stata anche pubblicata su singolo (oltre che in varie antologie, e pertanto merita una sua voce. Ti invito a non annullare più le modifiche se sono in corso delle discussioni. --AnticoMu90 (msg) 05:31, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]

Perdonami, ma non ho capito.--AnticoMu90 (msg) 20:34, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ho capito. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 09:03, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]

Fever (brano musicale)

Ciao. Grazie per aver spostato Fever (singolo Little Willie John) al titolo Fever (brano musicale): stavo per farlo io stesso ma mi hai preceduto. Adesso c'è solo da sistemare i link entranti. Buona parte sono andati a posto intervenendo su Template:Madonna e Template:Beyoncé. Gli altri temo che siano da correggere uno per uno da qui. Buon proseguimento! --Sesquipedale (non parlar male) 23:41, 27 gen 2023 (CET)[rispondi]

In realtà temo che in casi come questo un bot non sia di aiuto: bisogna controllare uno per uno i link a Fever (singolo Little Willie John) e decidere caso per caso come sostituirli: con Fever/Letter from My Darling o con Fever (brano musicale) o con qualcos'altro, come nel caso di Madonna. Comunque, vai tranquillo: come dici tu, per un giorno di attesa non cascherà il mondo. Se riesco, do volentieri una mano anch'io... Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 01:15, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]
Credo di aver completato le sostituzioni. Alla prossima! --Sesquipedale (non parlar male) 00:52, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

El lute

Ciao, direi che dipende dalla definizione che usiamo di "doppio lato A". Secondo en.wiki, da cui ho tradotto la voce, A "double A-side", "AA-side", or "Dual single" is a single where both sides are designated the A-side, with no designated B-side; that is, both sides are prospective hit songs and neither side will be promoted over the other. Nella nostra definizione, Sul vinile può capitare che gli artisti decidano di pubblicare un singolo discografico cosiddetto doppio lato A. Si tratta di un unico singolo, contenente due canzoni principali. Poi si dice anche che Il doppio lato A è un singolo in cui entrambe le canzoni sono incise sul lato A e non c'è niente sul lato B. Il singolo in questione risponde alla prima definizione ma non alla seconda. In sostanza, si tratta di un singolo con due canzoni principali, ma non che sono state incise entrambe sul lato A. Se ritieni che la definizione sia scorretta, correggi pure, ma allora dovremmo anche chiarire la definizione di "doppio lato A" nella voce lato A e lato B. --Agilix (msg) 18:29, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]

Però secondo la definizione di en.wiki un "doppio lato A" è un singolo in cui entrambi i brani vengono promossi allo stesso modo, indipendentemente da cosa c'è scritto sul disco, e questo è il caso di El Lute/Gotta Go Home. Ma ripeto, se tale definizione non ti convince, correggi. --Agilix (msg) 18:46, 28 gen 2023 (CET)[rispondi]

Annullamento: rispondo

Una volta riuscivo ad accedere a quel link. Forse non è più accessibile. Sta di fatto che li è scritta la storia della pagnotta in questione, altrimenti non l'avrei usato. --AnticoMu90 (msg) 06:14, 29 gen 2023 (CET)[rispondi]

Singolo: rispondo

Non ho scritto degli errori. In una fonte è scritto chiaramente che i singoli sono brani singoli pubblicati. Un'altra fonte riporta che i singoli ne hanno pochi di brani. Mi sono anche attenuto a quanto riporta l'incipit della voce in inglese. --AnticoMu90 (msg) 10:56, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

So che cos'è un singolo. Mi sono limitato ad aggiungere delle fonti perché l'incipit ne è carente. L'altro utente ha solo migliorato la sintassi, ma il contenuto è rimasto il medesimo. Qualora avessi davvero sbagliato qualcosa chiedo scusa, ma ho agito in buona fede.--AnticoMu90 (msg) 11:29, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

78 Giri

Ok, ma almeno i link corretti potevi lasciarli e cmq anche la descrizione completa non ci sta male. --Scalorbio (msg) 15:28, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Come non detto, avevo visto male, ho ripristinano le modifiche. --Scalorbio (msg) 15:34, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Hai ragione

Perché innescare delle guerre di modifiche quando non è necessario? Il singolo è omonimo. Nessuno grida allo scandalo se dico che quel singolo è anche conosciuto con il solo lato A. Buona giornata. --AnticoMu90 (msg) 11:54, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]

Re frase

Nulla che si riferisca a te. --Flazaza (msg) 14:14, 31 gen 2023 (CET)[rispondi]

Re:DdS

Ciao. Non ti devo ulteriori spiegazioni, è tutto presente nella discussione: non ho in alcun modo messo in dubbio l'affidabilità della fonte né il tuo lavoro ma il modo in cui questa viene utilizzata. Buona giornata. --Luca Dell'Orto (𝄢) 11:44, 2 feb 2023 (CET)[rispondi]

Immagine OTRS

Grazie per aver caricato File:Francesco, Sergio & Vito.JPG. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 12:23, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

Re: Rodolfo Bianchi

Ci sono altri problemi per cui la bozza non è pubblicabile, la nota sulla rilevanza non chiara non è ostativa. La bozza è stata respinta perché celebrativa e perché le fonti usate non sono fonti (attestano solo che ha fatto un lavoro ma non la rilevanza complessiva). Quindi, prima di inalberarti e di aggredirmi gratuitamente e assurdamente in quel modo, leggi bene tutte le motivazioni per cui una bozza è stata respinta, soprattutto le prime parole dell'esito e, cortesemente, mantieni la calma e non interpretare le azioni degli altri utenti dal solo punto di vista inclusionismo/esclusionismo come stai facendo in modo assolutamente fuori luogo. Grazie. --SuperSpritzl'adminalcolico 17:03, 14 feb 2023 (CET) P.S. Wikipedia:Non mordere gli amministratori, rilettura fortemente consigliata.[rispondi]

Avviso

Gentile Bieco blu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Per questo motivo. Saluti ---Actormusicus (msg) 17:01, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]

Re: Vol. 1º

Ciao, nella discussione viene affrontato anche questo caso ed era stato concordato che non si può ignorare la nuova certificazione e non inserirla. Del resto non vedo quale sia il problema: che si riferisca al periodo successivo al 2009 è scritto nello stesso sinottico, ed è ovvio che ci fossero già delle certificazioni pregresse; se trovi delle fonti puoi inserire anche quelle coi parametri classici. ----Ignazio (msg) 23:08, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]

Comunque a suo tempo la discussione era stata segnalata al progetto. --Ignazio (msg) 00:44, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]

Re:Stub

Ciao, gli stub però se anche sono ampliabili non andrebbero in bozza, in bozza ci vanno le voci che erano da aiutare, quelle che un tempo venivano taggate con {{A}}. questa poi ha anche 4 note, è stub e non pare da spostare.--Kirk Dimmi! 07:46, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]

Se sono stubbini appena sopra la soglia (dello stub) non lo si potrebbe nemmeno obbligare ad ampliarle a forza, certamente è valido il consiglio di sforzarsi di più per ampliare direttamente lui le voci spendendoci un po' più di tempo, anche per evitar errori. Sui toni gli scrivo qualcosa. --Kirk Dimmi! 18:49, 2 mar 2023 (CET)[rispondi]

Occhiali da sole/Ai margini del mondo

Ciao e buongiorno. Ho visto che hai cancellato da Wikidata il riferimento a DiscoGs della voce in oggetto. Dato che anche un altro utente ha fatto lo stesso da un'altra voce che avevo creato, ti chiedo se questo segue delle convenzioni prestabilite che io non conosco o se è stata una semplice svista da parte tua. Te ne chiedo il motivo per evitarmi in futuro di fare del lavoro inutile che poi verrebbe cancellato in quanto sbagliato. Grazie della spiegazione. Cordiali saluti. --Guiseppe (msg) 10:45, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]

Consenso

No, non è una mia opinione, è più che chiaro il consenso. Guarda che quelle sono delle quasi trollate, cerco di non farci caso (per ora).--Kirk Dimmi! 07:40, 16 mar 2023 (CET) P.S. Ah, e come detto ad altri, non gradisco i ping in discussioni dove sono già intervenuto, e poi quel progetto l'ho negli OS.[rispondi]

Per ripristinare un C7 ci vuole un chiaro consenso (chiaro) e lì, dopo un debole consenso iniziale, sono intervenuti altri contrari, ora il consenso non c'è per nulla, che tu continui con NO, il consenso c'è, bla bla, è una mera provocazione. Io non sono nemmeno stato a ribattere le solite cose contro l'utente che da oltre due anni sta cercando di spammare la voce, mi sono limitato appunto a verificare il consenso, quindi ne prendi atto e non insisti, grazie. --Kirk Dimmi! 07:56, 16 mar 2023 (CET)[rispondi]

Motivazioni in pdc

Facciamo a capirci. La partecipazione alle procedure di cancellazione è un'attività seria e scrupolosa, del tutto equiparabile alla scrittura delle voci, basata sulla lettura e lo studio delle fonti. Non è un campo di battaglia dove brandire una filosofia più o meno inclusionista o esclusionista.

Ora, se non siamo al livello del giocare con le regole su Antonia Bertocchi, siamo sempre al giocare con le regole quando si scrive

Qui ho chiuso l'occhio destro - salvo per il tono - perché il criterio è formalmente applicabile in modo piuttosto chiaro. Ma il fatto è che lo è solo formalmente, e più di un utente ha manifestato dubbi sull'adeguatezza del criterio stesso, che essendo generale e astratto può fallire nel dare un'indicazione chiara nei casi concreti. Direi che in quella procedura di cancellazione argomentare l'aderenza al criterio era decisamente meglio.
Qui ho chiuso l'occhio sinistro, perché la procedura si avvia a conclusione, a quanto pare con un consenso al mantenere più argomentato dai vari partecipanti. Ma siamo già alla seconda motivazione deprecata lo stesso giorno (anzi a distanza di tre minuti), e visto che la storia va avanti notoriamente da un pezzo, qui i casi sono due soli.

O l'admin cattivo, alla prima occasione, prende e chiude per qualche mese la porta del namespace Wikipedia, come ho fatto con Gigi Lamera, oppure di questo passo si apre una segnalazione di problematicità.

I blocchi parziali sono un ottimo strumento, consentono di staccare da un certo tipo di discussioni, dove mi capita pure di leggere accuse infondate di «cavillismo» e «soggettività» che rasentano l'attacco personale, e di occuparsi dell'enciclopedia, magari ripensando a un certo tipo di contribuzione e risparmiando il passaggio da utenti problematici.

Però i cattivi (admin inclusi) ogni tanto si riposano, a differenza dei fessi e se non lo sono. E mentre il Lamera si è fatto bloccare per un peccato di ingenuità, con una motivazione che per non essere deprecabile ha finito per non avere nessuna aderenza al contenuto della voce e delle fonti, tu di queste stai facendo la collezione.

Allora facciamo una bella cosa. Io ti avviso un'altra volta. Dopo di questa non c'è il blocco. E vai di proverbio --Actormusicus (msg) 17:07, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Tu non ti preoccupare degli altri: sai benissimo che è contrario alle linee guida e lo fai sistematicamente da sempre. Se hai argomenti li esprimi, se non ne hai lasci perdere, perché la discussione vuole apporti concreti e non petizioni di principio. Tra l'altro ti muovi in campi a quanto pare molto eterogenei e diversi dai tuoi dichiarati interessi, come lo sport, l'editoria e chi più ne ha più ne metta. Non ci spendo altre parole, l'ultima rimane quella sopra --Actormusicus (msg) 07:44, 31 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Motivazioni

Ciao, mi piacerebbe molto sapere cosa intendevi dire nel tuo ultimo intervento nella PdC dell'Orso- sarà che a me piace parlar chiaro e non mi piacciono invece gli incomprensibili sottintesi, comunque per quanto mi riguarda (e qui dovresti leggere bene tu) ho scritto che siano sufficienti i titoli non è una gran motivazione, altrimenti potrei anche proporre la voce sul KDP di mio cugino che pubblica Tasso, Leopardi, Milton, Dante ecc ecc - se ti riferisci a qualcun altro sarebbe bene esplicitarlo perché io non vedo altro e allora la scorrettezza diventa la tua, saluti --Fresh Blood (msg) 12:35, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

ah be' vedo ora che questo tuo modo di fare ti è già stato fatto notare da poco. Ne riparliamo a PdC fnita --Fresh Blood (msg) 12:37, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
No scusa ma cosa c'entra, io non mi riferivo alla tua motivazione per il tenere, bensì al tuo atteggiamento accusatorio ribadendo quanto detto da table dark senza entrare nello specifico come invece ha fatto lui, mi sembra che sarebbe bene essere più chiari. Riguardo alla comunità, la penso esattamente così ma ti ripeto che il tuo modo di fare a base di insinuazioni e poca chiarezza non mi sembra consono. --Fresh Blood (msg) 18:07, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
No, sicurezze non ne ho. semmai qualche opinione. Ho visto che è stato corretto con la s e mi rifacevo alla regola editoriale che vuole i termini inglesi senza la S al plurale, ma senza nemmeno la Treccani visto che tu scrivi di musica e sarai di certo al corrente dell'uso che ne viene fatto, vai tranquillo, non avrei revertato se lo avessi scritto tu, un saluto e grazie del chiarimento. --Fresh Blood (msg) 18:29, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Re: IP

Ciao. È uno statico e ce l'ho tra i preferiti. Alcune modifiche non sono del tutto sbagliate, potrebbero essere più utenze; comunque alle prossime modifiche errate lo segnalo. --Seba982 (msg) 02:56, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Hai fatto bene. Se continua lo segnaliamo nei vandalismi. --Seba982 (msg) 03:51, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Nelle segnalazioni bisogna essere più dettagliati possibili, magari con la seconda segnalazione il blocco se lo piglia. A mali estremi contattiamo un amministratore direttamente. --Seba982 (msg) 04:20, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Bloccato da Lollo. Ciao --Seba982 (msg) 04:25, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Meno male che ci sono i gggiovani svegli la notte :P Un saluto ad entrambi. --Lollo Scrivimi 04:29, 25 apr 2023 (CEST)[rispondi]

5 Monelli

Sì, infatti, ho visto che i nomi, a parte Spotti, erano tutti diversi. Peccato non avere la voce sui 5 Monelli, però purtroppo adesso non ho accesso al materiale necessario per scriverla. Ma almeno Freak Antoni li cita fra i suoi ispiratori? Sennò è solo un copione!!! ;) Ciao, --Pop Op 16:01, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Mah, capisco che hanno fatto solo due 45... Però dove lo trovi un gruppo italiano che Iggy Pop mette in scaletta per la BBC insieme a Freddie King, Bob Dylan, Sun Ra, The Rolling Stones, James Brown [31] ? E dopo 55 anni... --Pop Op 02:28, 21 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Left / Avvenimenti

Ciao, sono curioso: fui tra i soci fondatori di Avvenimenti e abbiamo sciolto la società davanti a un notaio. Nelle due voci (Avvenimenti e Left) si parla di "trasformazione editoriale" e tu citi il cambio di nome nella PdC su Pompeo. A me pare legalmente impossibile ereditare qualcosa che è stato sciolto, tu ne sai qualcosa di più? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:04, 26 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso

--Actormusicus (msg) 20:28, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

New European Records

Ciao, ti scrivo per chiederti un aiuto a dipanare questo mio dubbio: ho spostato New European Recordings a NER (etichetta discografica), perché mi sembrava più corretto, dato che il nome con cui appare sulle etichette dei dischi e con cui è maggiormente conosciuta è NER, appunto. Ma poi mi sono reso conto che ovunque viene indicata come New European Recordings (vedi i collegamenti esterni della voce). Non esistendo nulla di ufficiale, né sito internet, né social, non so come orientarmi. Tu che cosa ne dici? La rimetto dov'era o lo spostamento è corretto? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:17, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Ops... non mi ero accorto del blocco... Vabbè, mi rispondi quando torni. Intanto chiedo aiuto al progetto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:18, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Informazioni e data mancanti

Grazie per aver caricato File:Dino Cassio.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 11:07, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Marcelllo Mastroianni e Mario Riva.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 17:57, 17 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Spam in COI

Visto il titolo qui? Era il minimo annullarti, e mi pare che non ti misi nemmeno l'avviso. A parte che non è mai una buona idea andare a mettere una notizia di un "altro libro" appena uscito, in molti casi è comunque promo, ma lì, era proprio un promo tuo (e pure il wikilink). Fonte o non fonte è spam. Anzi, vedo che nella tua PU sei un po' generico, non basta esplicitare il conflitto nella talk della voce, lo devi fare anche nella pagina utente. Un mio POV? LOL, ti autopromozioni e parli di POV degli altri! Esplicita in PU o stavolta l'avviso devo metterlo.--Kirk Dimmi! 17:47, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]