Pathari (stato)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stato di Pathari
Dati amministrativi
Nome ufficialeपठारी रियासत; State of Pathari
Lingue parlateindiano, inglese
CapitalePathari
Dipendente daRegno Unito dal 1842 al 1948
Politica
Forma di governoregno
Nascita1794
Fine1948
Territorio e popolazione
Massima estensione78 km2 nel 1901
Popolazione2704 nel 1901
Economia
Valutarupia di Pathari
Commerci conIndia britannica
Religione e società
Religioni preminentiislamismo
Religione di Statoislamismo
Religioni minoritarieinduismo, anglicanesimo, cattolicesimo
Classi socialipatrizi, clero, popolo
Evoluzione storica
Succeduto daIndia

Lo Stato di Pathari fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Pathari.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La casa reale e lo stato di Pathari vennero fondati nel 1794 come jagir[1] da una stirpe Pashtun della fazione Barakzai originaria dell'Afghanistan, che scalò i ranghi dell'amministrazione dell'Impero moghul.

A seguito dell'indipendenza indiana nel 1947, l'ultimo regnante di Pathari siglò l'entrata nell'Unione Indiana il 15 giugno 1948.[2] Lo stato venne a quel punto incorporato nel nuovo stato di Madhya Bharat, che successivamente divenne lo stato di Madhya Pradesh dal 1 novembre 1956.

Governanti[modifica | modifica wikitesto]

I governanti di Pathari ebbero il titolo di Nawab.

Nawab[modifica | modifica wikitesto]

  • 1794 - 1859 Haydar Mohammad Khan
  • 1859 - 1913 `Abd al-Karim Khan (n. 1850 - m. 19..)
  • 1859 - 1872 ....- reggente
  • 31 luglio 1913 – 15 agosto 1947 Mohammad `Abd ar-Rahim Khan (n. 1872 - m. 19..)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Princely States of India K-W
  2. ^ Pathari Princely State, su members.iinet.net.au. URL consultato il 26 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). Imperial Gazetteer of India, 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
  • Markovits, Claude (ed.) (2004). A History of Modern India: 1480-1950. Anthem Press, London.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India