Kothi (stato)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stato di Kothi
Dati amministrativi
Nome ufficialeState of Kothi
Lingue parlateindiano, inglese
CapitaleKothi
Dipendente daImpero indiano
Politica
Forma di governoregno
NascitaXVIII secolo
Fine1950 con Govind pratap singh ju dev
Territorio e popolazione
Massima estensione438 km2 nel 1901
Popolazione19.112 nel 1901
Economia
Valutarupia di Kothi
Commerci conIndia britannica
Religione e società
Religioni preminentiinduismo
Religione di Statoinduismo
Religioni minoritarieanglicanesimo, cattolicesimo
Classi socialipatrizi, clero, popolo
Evoluzione storica
Succeduto daIndia

Lo Stato di Kothi fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Kothi.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stato di Kothi venne fondato in data incerta da un governante di dinastia Rajput espulso dallo stato di Bhar.[1]

All'inizio del XIX secolo lo stato di Kothi divenne un protettorato inglese, inizialmente come subordinato allo stato di Panna. Venne ad ogni modo garantito un sanad separato al Rais Lal Duniyapati Singh nel 1810.[1]

L'ultimo regnante di Kothi siglò l'entrata nell'Unione Indiana il 1 gennaio 1950.

Governanti[modifica | modifica wikitesto]

I regnanti di Kothi appartenevano al clan Baghela dei Rajputs ed erano imparentati coi regnanti del vicino stato di Rewa. I governanti avevano il titolo di rais e dopo il 1887 adottarono il titolo di Raja Bahadur.

Rais[modifica | modifica wikitesto]

  • 180. - .... Lal Duniyapati Singh
  • .... - 1862 Lal Abdhut Singh
  • 1862 - 5 giugno 1887 Ran Bahadur Singh

Raja Bahadur[modifica | modifica wikitesto]

  • 1887 - 1895 Bhagwat Bahadur Singh
  • 1895 - 8 agosto 1914 Avadhendra Singh
  • 1914 - 1934 Sitaram Pratap Bahadur Singh
  • 1934 - 1948 Kaushalendra Pratap Singh
  • 1948 -2017 Govind pratap singh ju dev

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). Imperial Gazetteer of India, 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
  • Markovits, Claude (ed.) (2004). A History of Modern India: 1480-1950. Anthem Press, London.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India