Fed Cup 2013 Zona Euro-Africana Gruppo I - Pool B

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Pool B della zona Euro-Africana Gruppo I nella Fed Cup 2013 è uno dei quattro gruppi in cui è suddiviso il Gruppo I della zona Euro-Africana. Quattro squadre si sono scontrate nel formato round robin. (vedi anche Pool A, Pool C, Pool D)

Pool B Bandiera della Gran Bretagna Bandiera dell'Ungheria Bandiera del Portogallo Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
1 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna (3-0) 2-1 2-1 3-0
2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria (2-1) 1-2 3-0 3-0
3 Bandiera del Portogallo Portogallo (1-2) 1-2 0-3 2-1
4 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (0-3) 0-3 0-3 1-2

Gran Bretagna vs. Bosnia-Erzegovina[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
3
Municipal Tennis Club, Eilat, Israele
7 febbraio 2013
cemento outdoor
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bosnia-Erzegovina
0
1 2 3
1 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Anne Keothavong
Dea Herdželaš
6
4
6
2
   
2 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Heater Watson
Anita Husaric
6
3
6
4
   
3 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Laura Robson / Johanna Konta
Jasmina Kajtazovic / Jelena Simic
6
0
6
0
   

Portogallo vs. Ungheria[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Portogallo
Portogallo
0
Municipal Tennis Club, Eilat, Israele
7 febbraio 2013
cemento outdoor
Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
3
1 2 3
1 Bandiera del Portogallo
Bandiera dell'Ungheria
Barbara Luz
Gréta Arn
1
6
2
6
   
2 Bandiera del Portogallo
Bandiera dell'Ungheria
Michelle Larcher de Brito
Tímea Babos
6
3
5
7
5
7
 
3 Bandiera del Portogallo
Bandiera dell'Ungheria
Margarida Moura / Joana Vale Costa
Réka-Luca Jani / Katalin Marosi
4
6
2
6
   

Gran Bretagna vs. Portogallo[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
2
Municipal Tennis Club, Eilat, Israele
8 febbraio 2013
cemento outdoor
Bandiera del Portogallo
Portogallo
1
1 2 3
1 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Portogallo
Laura Robson
Margarida Moura
6
2
6
1
   
2 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Portogallo
Heather Watson
Michelle Larcher de Brito
1
6
4
6
   
3 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera del Portogallo
Laura Robson / Heather Watson
Michelle Larcher de Brito / Joana Vale Costa
6
2
6
1
   

Ungheria vs. Bosnia-Erzegovina[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
3
Municipal Tennis Club, Eilat, Israele
8 febbraio 2013
cemento outdoor
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bosnia-Erzegovina
0
1 2 3
1 Bandiera dell'Ungheria
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Gréta Arn
Dea Herdželaš
6
3
6
2
   
2 Bandiera dell'Ungheria
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Tímea Babos
Jelena Simic
6
0
7
65
   
3 Bandiera dell'Ungheria
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Tímea Babos / Katalin Marosi
Dea Herdželaš / Anita Husaric
7
5
6
4
   

Gran Bretagna vs. Ungheria[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
2
Municipal Tennis Club, Eilat, Israele
9 febbraio 2013
cemento outdoor
Bandiera dell'Ungheria
Ungheria
1
1 2 3
1 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera dell'Ungheria
Laura Robson
Gréta Arn
0
6
6
2
6
1
 
2 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera dell'Ungheria
Heather Watson
Tímea Babos
6
3
6
2
   
3 Bandiera della Gran Bretagna
Bandiera dell'Ungheria
Johanna Konta / Laura Robson
Reka-Luka Jani / Katalin Marosi
4
6
6
2
2
6
 

Portogallo vs. Bosnia-Erzegovina[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Portogallo
Portogallo
2
Municipal Tennis Club, Eilat, Israele
9 febbraio 2013
cemento outdoor
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Bosnia-Erzegovina
1
1 2 3
1 Bandiera del Portogallo
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Joana Vale Costa
Anita Husaric
3
6
0
6
   
2 Bandiera del Portogallo
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Michelle Larcher de Brito
Jelena Simic
6
3
3
6
6
2
 
3 Bandiera del Portogallo
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina
Michelle Larcher de Brito / Barbara Luz
Dea Herdželaš / Anita Husaric
6
1
6
0
   

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis