Fed Cup 2013 Spareggi Gruppo Mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli spareggi per il Gruppo Mondiale 2013 sono i principali spareggi della Fed Cup 2013, e collegano il Gruppo Mondiale al Gruppo Mondiale II. Ad essi partecipano le 4 squadre sconfitte nel primo turno del Gruppo Mondiale e le 4 squadre vincitrici del Gruppo Mondiale II, incrociandosi in scontri ad eliminazione diretta. Le 4 squadre vincenti gli spareggi avranno il diritto a partecipare al Gruppo Mondiale del 2014 e lottare quindi per la conquista della Fed Cup 2014, mentre le perdenti retrocedono al Gruppo Mondiale II.

Accoppiamenti[modifica | modifica wikitesto]

Le partite si sono disputate il 20 e 21 aprile 2013.

Germania vs. Serbia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Germania
Germania
3
Porsche-Arena, Stoccarda, Germania
20-21 aprile 2013
Terra rossa (indoor)
Bandiera della Serbia
Serbia
2
1 2 3
1 Bandiera della Germania
Bandiera della Serbia
Mona Barthel
Ana Ivanović
65
7
6
2
2
6
 
2 Bandiera della Germania
Bandiera della Serbia
Angelique Kerber
Bojana Jovanovski
7
5
6
2
   
3 Bandiera della Germania
Bandiera della Serbia
Angelique Kerber
Ana Ivanović
5
7
5
7
   
4 Bandiera della Germania
Bandiera della Serbia
Mona Barthel
Bojana Jovanovski
6
1
3
6
6
3
 
5 Bandiera della Germania
Bandiera della Serbia
Anna-Lena Grönefeld / Sabine Lisicki
Vesna Dolonc / Aleksandra Krunić
6
2
6
4
   

Svizzera vs. Australia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Svizzera
Svizzera
1
Tennis Club Chiasso, Chiasso, Svizzera
20-21 aprile 2013
Terra rossa (outdoor)
Bandiera dell'Australia
Australia
3
1 2 3
1 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Australia
Stefanie Vögele
Samantha Stosur
0
6
4
6
   
2 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Australia
Romina Oprandi
Jarmila Gajdošová
6
2
6
3
   
3 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Australia
Romina Oprandi
Samantha Stosur
5
7
3
6
   
4 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Australia
Stefanie Vögele
Ashleigh Barty
3
6
4
6
   
5 Bandiera della Svizzera
Bandiera dell'Australia
Timea Bacsinszky / Amra Sadiković
Ashleigh Barty / Casey Dellacqua
      non
giocato

Spagna vs. Giappone[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Spagna
Spagna
4
Real Club de Polo, Barcellona, Spagna
20-21 aprile 2013
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Giappone
Giappone
0
1 2 3
1 Bandiera della Spagna
Bandiera del Giappone
Carla Suárez Navarro
Misaki Doi
6
3
6
4
   
2 Bandiera della Spagna
Bandiera del Giappone
Sílvia Soler Espinosa
Ayumi Morita
6
2
6
3
   
3 Bandiera della Spagna
Bandiera del Giappone
Carla Suárez Navarro
Ayumi Morita
6
3
7
5
   
4 Bandiera della Spagna
Bandiera del Giappone
Sílvia Soler Espinosa
Misaki Doi
      non
giocato
5 Bandiera della Spagna
Bandiera del Giappone
Lourdes Domínguez Lino / Anabel Medina Garrigues
Shūko Aoyama / Misaki Doi
6
4
7
5
   

Stati Uniti vs. Svezia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera degli Stati Uniti
Stati Uniti
3
Delray Beach Tennis Center, Delray Beach, Stati Uniti d'America
20-21 aprile 2013
Cemento (outdoor)
Bandiera della Svezia
Svezia
2
1 2 3
1 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera della Svezia
Sloane Stephens
Sofia Arvidsson
4
6
6
4
1
6
 
2 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera della Svezia
Serena Williams
Johanna Larsson
6
2
6
2
   
3 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera della Svezia
Serena Williams
Sofia Arvidsson
6
2
6
1
   
4 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera della Svezia
Venus Williams
Johanna Larsson
6
3
7
5
   
5 Bandiera degli Stati Uniti
Bandiera della Svezia
Varvara Lepchenko / Venus Williams
Hilda Melander / Sadra Roma
       
w/o

Verdetti[modifica | modifica wikitesto]

Promosse al Gruppo Mondiale 2014:

Retrocesse al Gruppo Mondiale II 2014:

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis