Fed Cup 2013 Spareggi Gruppo Mondiale II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli spareggi per il Gruppo Mondiale II 2013 sono gli spareggi che collegano il Gruppo Mondiale II e i gruppi zonali (rispettivamente il secondo e terzo livello di competizione) della Fed Cup 2013. Le 4 squadre sconfitte nel Gruppo Mondiale II disputano i play-off contro le 4 squadre qualificate dai rispettivi gruppi zonali. Le vincitrici vengono incluse nel Gruppo Mondiale II della successiva edizione, le sconfitte vengono retrocesse nei gruppi zonali.

Accoppiamenti[modifica | modifica wikitesto]

Le partite si sono disputate il 20 e il 21 aprile 2013.

Belgio vs. Polonia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Belgio
Belgio
1
Tennisclub Koksijde, Koksijde, Belgio
20-21 aprile 2013
Cemento (indoor)
Bandiera della Polonia
Polonia
4
1 2 3
1 Bandiera del Belgio
Bandiera della Polonia
Alison van Uytvanck
Agnieszka Radwańska
2
6
4
6
   
2 Bandiera del Belgio
Bandiera della Polonia
Kirsten Flipkens
Urszula Radwańska
6
4
6
3
   
3 Bandiera del Belgio
Bandiera della Polonia
Kirsten Flipkens
Agnieszka Radwańska
6
4
1
6
2
6
 
4 Bandiera del Belgio
Bandiera della Polonia
Alison van Uytvanck
Urszula Radwańska
1
6
4
6
   
5 Bandiera del Belgio
Bandiera della Polonia
Ysaline Bonaventure / An-Sophie Mestach
Alicja Rosolska / Katarzyna Piter
3
6
6
4
[7]
[10]
 

Francia vs. Kazakistan[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Francia
Francia
4
Palais des Sports de Besançon, Besançon, Francia
20-21 aprile 2013
Cemento (indoor)
Bandiera del Kazakistan
Kazakistan
1
1 2 3
1 Bandiera della Francia
Bandiera del Kazakistan
Marion Bartoli
Galina Voskoboeva
6
0
6
3
   
2 Bandiera della Francia
Bandiera del Kazakistan
Alizé Cornet
Jaroslava Švedova
6
2
3
6
2
6
 
3 Bandiera della Francia
Bandiera del Kazakistan
Marion Bartoli
Jaroslava Švedova
6
4
6
3
   
4 Bandiera della Francia
Bandiera del Kazakistan
Alizé Cornet
Ksenija Pervak
6
3
6
1
   
5 Bandiera della Francia
Bandiera del Kazakistan
Caroline Garcia / Kristina Mladenovic
Sesil Karatančeva / Galina Voskoboeva
6
2
7
5
   

Argentina vs. Gran Bretagna[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Argentina
Argentina
3
Estadio Mary Terán de Weiss, Buenos Aires, Argentina
20-21 aprile 2013
Terra rossa (outdoor)
Bandiera della Gran Bretagna
Gran Bretagna
1
1 2 3
1 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Gran Bretagna
Paula Ormaechea
Johanna Konta
6
3
6
2
   
2 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Gran Bretagna
Florencia Molinero
Laura Robson
1
6
1
6
   
3 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Gran Bretagna
Paula Ormaechea
Laura Robson
6
4
4
6
6
2
 
4 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Gran Bretagna
María Irigoyen
Elena Baltacha
7
5
3
6
6
1
 
5 Bandiera dell'Argentina
Bandiera della Gran Bretagna
Mailen Auroux / María Irigoyen
Anne Keothavong / Laura Robson
      non
giocato

Ucraina vs. Canada[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Ucraina
Ucraina
2
Sport Club Meridian, Kiev, Ucraina
20-21 aprile 2013
Terra rossa (indoor)
Bandiera del Canada
Canada
3
1 2 3
1 Bandiera dell'Ucraina
Bandiera del Canada
Elina Svitolina
Eugenie Bouchard
68
7
6
3
6
2
 
2 Bandiera dell'Ucraina
Bandiera del Canada
Lesja Curenko
Sharon Fichman
65
7
6
2
3
6
 
3 Bandiera dell'Ucraina
Bandiera del Canada
Lesja Curenko
Eugenie Bouchard
4
6
5
7
   
4 Bandiera dell'Ucraina
Bandiera del Canada
Elina Svitolina
Sharon Fichman
6
4
7
64
   
5 Bandiera dell'Ucraina
Bandiera del Canada
Elina Svitolina / Lesja Curenko
Eugenie Bouchard / Sharon Fichman
4
6
3
6
   

Verdetti[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su fedcup.com. URL consultato il 30 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis