Discussioni progetto:GLAM/WikiMemo va a scuola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussione di prova

Avvio conversazione

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti ragazzi! --Alesera251099 (msg) 17:41, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao gente!!!! --Tobia29 (msg) 17:43, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

ciao a tutti! --Selene chersicla (msg) 17:45, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

ciaoo!!! --GiuliaRupoli (msg) 17:47, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciaoo!! --M.Vittoria Dellasanta (msg) 17:48, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Oggetto: cambio orario gruppo 7 Alessia Serafini ed Elisa Genga --Alesera251099 (msg) 18:33, 6 giu 2017 (CEST) Salve --Marco Escarotico (msg) 23:30, 6 giu 2017 (CEST)Marco Escarotico----Marco Escarotico (msg) 23:30, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Tommaso come faccio a inserire una mia foto sulla mia sadn box --GiuliaRupoli (msg) 12:53, 9 giu 2017 (CEST)GiuliaRupoli[rispondi]
Ciao Tommaso siamo Greta e Giulia, volevamo dirti che questa è la nostra penultima volta e che quindi domani finiremo tutte le ore. Puoi controllare le nostre voci e dirci se ci sono eventuali modifiche da fare ? Inoltre io mercoledì partiró per Malta per un esperienza di alternanza scuola-lavoro quindi non sarò presente fino al 5 luglio. Grazie mille in anticipo !! Gretafaroni
Ci guardo oggi pomeriggio, tempo di lavoro permettendo. Comunque grazie intanto, siete state bravissime :-)Tommasopaiano (msg) 11:27, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ci siete tutti?

[modifica wikitesto]

Wikipediani della Memo avete messo questa pagina di progetto tra i vostri osservati speciali? Si, No, Ni? Tommasopaiano (msg) 15:20, 9 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Greta, Giulia R, Marco, Giulia B, Alessia, Elisa, Roberta

Come già annunciato a qualcuno di voi sto chiedendo alla community dei suggerimenti su come perfezionare al meglio le voci sulle chiese. Ad esempio Sailko sulla mia pagina di discussione dice "ricordati di organizare tutto in due macro-sezioni: Storia e Descrizione. Inoltre, quando descrivi l'interno, parti sempre dalla controfacciata e prosegui lungo le pareti in senso antiorario dalla navata/parete destra." Vi vorrei girare delle altre considerazioni, ma vi chiederei di scrivere qua eventuali vostre richieste, per poter aggregare un pò le discussioninel gruppo. Grazie Tommasopaiano (msg) 23:42, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

ah, per favore, ricordatevi di inserire questa pagina tra i vostri osservati speciali, di firmare sempre i vostri interventi e di indentarli seguendo queste istruzioni.Tommasopaiano (msg) 23:47, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Chi si sta occupando di chiese o momumenti religiosi può trovare utili riflessioni di esperti che ho raccolto in una discussione privata:
  • "Il criterio generale [per l'enciclopedicità delle voci] è la presenza o meno di fonti che ne confermano la rilevanza. Quindi il problema principale è che alcune di quelle voci al momento non indicano nessun titolo in bibliografia, mentre un'altra ha solo un libro pubblicato a Fano (senza editore né ISBN?) di cui non si capisce la rilevanza, potrebbe essere un opuscolo di parrocchia."
  • "Scrivere nella prima frase della voce "rappresenta uno dei più importanti esempi di barocco marchigiano" è ottimo, ma è ancor meglio se si aggiunge una nota a piè di pagina che indichi quali fonti lo confermano."
  • "Si tratta di chiese in cui sono stati esposti o trafugati pittori come Guercino, Guido Reni, ecc oppure sulle quali ha lavorato Leon battista Alberti, ecc" sono quindi rilevanti...
  • "In ogni caso come chiese sono abbastanza antiche perché non vengano cancellate come non enciclopediche."
  • "normalmente sono edifici storici, che hanno una serie di caratteristiche architettoniche tali da diventare uno dei più interessanti edifici, indipendentemente dal fatto che siano stati voluti e costruiti per esigenze religiose.
  • anche quelle più recenti spesso contengono opere artistiche di pregio, non di rado traslate da altri edifici religiosi sconsacrati o semplicemente dismessi, quindi sono come un piccolo museo di solito aperto al pubblico e gratuito; ok, si tratta di arte sacra, per gli anticlericali e ferventi atei qui dentro potrebbero toccare nervi scoperti, ma qui si fa una enciclopedia e l'arte è arte.
  • Determinante però è che, socialmente, una chiesa sia da sempre un elemento aggregante di comunità, elemento che favorisce e ha favorito l'espansione urbanistica di un territorio, non dissimile da quanto un'azienda, una fabbrica, un complesso industriale abbia favorito espansioni urbanistiche e demografiche.
  • sono ...affascinato dal background artistico e architettonico, dall'evoluzione ad esempio di edifici che per espletare la funzione per la quale sono stati costruiti, ovvero dare l'opportunità alla comunità di assistere e partecipare alla messa, siano stati ingranditi nel tempo, inglobando elementi architettonici diversi, tanto che alcune chiese non puoi rigidamente categorizzarle come romaniche, gotiche o barocche perché negli anni hanno acquisito all'esterno e all'interno influssi legati alle preferenze di chi, in quel tempo, cacciava il denaro per ammodernarle o, molto più spesso, restaurarle perché non cadessero a pezzi. Sono cartine al tornasole dell'evoluzione del nostro territorio, non semplici templi alla vanagloria di una Chiesa che voleva dimostrare o addirittura imporre la propria influenza politica oltre che religiosa."

Tommasopaiano (msg) 11:44, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Grotta di San Paterniano

[modifica wikitesto]

Ciao Tommaso, siamo Greta e Giulia. Volevamo dirti che abbiamo terminato di scrivere anche la voce riguardante la grotta di San Paterniano. Facci sapere se va bene e se ci sono eventuali modifiche da fare. Le foto non siamo riuscite a trovarle poichè sono tutte protette da copyright, come dobbiamo procedere? E nella sezione "Altri progetti" dobbiamo scrivere o aggiungere qualcosa noi o ci pensi tu ? Grazie mille in anticipo!! --Greta Faroni (msg) 09:44, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

La voce va perfezionata. Per quanto riguarda le foto dobbiamo verificare che la grotta sia trai monumenti liberati dal Comune di fano per la riproduzione fotografica in vista del concorso Wiki Loves Monuments. "Altri progetti" va usato per i rimandi ad altri progetti wiki pertinenti, ma questo lo vediamo più avanti caso mai.Tommasopaiano (msg) 10:49, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Le voci più o mmeno vanno bene.. Io riassumerei organizzando un po' meglio in due paragrafi principali, "Storia" e "Descrizione", coi vari sottoparagrafi. Nelle voci correlate non mettere link ai comuni e ad altre cose generiche, solo cose più approfondite o simili a quelle di cui la voce tratta. --Sailko 13:09, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Carnevale di Fano

[modifica wikitesto]

Ciao Tommaso, io e Maria Vittoria abbiamo concluso la voce del Carnevale potresti dare un'occhiata e darci il tuo parere? Grazie anticipatamente --Tobia29 --M.Vittoria Dellasanta (msg) (msg) 10:21, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao ragazzi ho inserito qualche modifica, rleggete la voce e perfezionate soprattutto le note e le fonti. A presto --217.58.92.94 (msg) 11:27, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Abbiamo visto le correzioni però non sappiamo come sistemare perchè molte cose non hanno una fonte precisa. Ad esempio abbiamo citato il canto e i versi della divina commedia però alcune affermazioni da correggere sono estrapolate dai vari libri che abbiamo consulato e non c'è una frase precisa. Inoltre non abbiamo capito cosa dobbiamo aggiungere in "altri progetti" e "Collegamenti esterni"--Tobia29 (msg) 11:59, 21 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Qualche commento

[modifica wikitesto]

[@ Tommasopaiano] Mi riallaccio alla richiesta Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste#Tommasopaiano e qui sotto riporto le mie considerazioni. Dopo averle lette non posso che confermare la prima impressione. Le voci non sono male, penso che siano tutte enciclopediche, ma vi sono poche fonti puntuali. Ed è un peccato, anche perché spesso in bibliografia vengono citati dei testi che però non trovano, o ne trovano poco, riscontro nelle note, rendendo così la voce più difficile da poter essere verificata. Ecco, nei giorni che mancano alla chiusura del vostro progetto, se possibile mi dedicherei in particolare a mettere note e, se rimane tempo, prosa e wikificazione (quella al limite la posso fare io una volta che saranno state pubblicate). Cerco di dare un giudizio voce per voce, tieni conto che però non conosco nulla degli argomenti trattati:

  • Biblioteca Federiciana: La voce è scritta bene. Nel template sinottico (che va all'inizio della voce) andrebbe la didascalia visto che credo che sia la foto della sala dei globi di cui si parla più sotto. Quasi assenti le noti puntuali, visto che in bibliografia è presente una monografia dedicata alla biblioteca, credo che sia doveroso inserirle.
  • Chiesa di San Pietro in Valle: non male. Siamo sicuri che la riproduzione della pianta sia in pubblico dominio? Andrebbero tolte le dimensioni fisse alle immagini, tutti i wikilink rossi sono di soggetti enciclopedici (tipo le famiglie)? Rivedere l'utilizzo degli spazi (prima di una paresntesi quadra, nessuno spazio prima della punteggiatura ma dopo,...). Qualche refuso da correggere. Quelche wikilink da aggiungere, riformulare: "pittore fiammingo,(prima del 1647)"-> invece di prima forse è meglio "anteriore", non si capisce bene se è il dipinto ad essere anteriore o la nascita del pittore. Anche qui, poche note
  • Chiesa di San Francesco: già meglio con le note, ma qualcuna in più non guasterebbe (faccio un esempio: "La parete di fondo del peristilio risale all'antica chiesa francescana.", qui andrebbe indicato da dove viene questa affermazione). La citazione da Memorie Istoriche potrebbe essere inserita utilizzando il template {{quote}}. Rivedrei un po' la prosa, a tratti mi sembra un po' la "la lista della spesa": Fino al 1912... Nel 1924.... Con il terremoto... Nel 1932... Dal 1932 al 1934.... nel 15 giugno 1934...
  • Carnevale di Fano Qui mi sembra che siamo ancora un po' indietro con i lavori. Nessuna nota, prosa da rendere un po' più discorsiva.
  • Michelangelo Lanci: non male. Qualche wikilink in più non guasterebbe (es: non tutti sanno che le "are" sono altari oppure il significato di androgino, un link di approfondimento è buona cosa). Con qualche nota puntuale in più avremmo una buona voce.
  • Filippo Luigi Polidori: se si potesse anche qui evitare un elenco ripetitivo di "nel 18..", "nel 18.." renderebbe la prosa più brillante. Abbiamo note puntuali che rimandano ad un testo (immagino una biografia) che non compare in bibliografia. Sarebbe meglio mettere le opere del Polidori in una sezione "Opere" e in bibliografia il testo utilizzato per realizzare la voce. L'ottimo sarebbe anche indicare la pagina da cui è stata tratta l'affermazione. Attenzione, la voce Filippo Luigi Polidori esiste già, quando verrà pubblicato questa nuova, rispettare comunque ciò che è presente nella versione attuale.
  • Tombe Malatestiane: sono stati, credo, creati due wikilink diversi alla stessa (ancora assente) voce: Chiesa di San Francesco a Fano. Non capisco bene perchè Bonetto da Castelfranco trovi posto in Genealogia? In bibliografia vi è citato un testo non utilizzato nelle note. Qualche didascalia alle immagini potrebbe essere più precisa ed esauriente (foto del 1972, mi sembra un po' pochino...)
  • Teatro della fortuna probabilmente la prosa di alcune sezioni deve essere rivista, perché vedo alcune più curate e altre meno. "Restauri dopo la seconda guerra mondiale" credo che manchino i tag per dargli il titolo di sottosezione. Ancora nessuna nota. Sarebbe bello trovare qualche immagine in più.
  • Rocca Malatestiana Qui mi sembra che siamo ancora in fase di test.

Insomma, nel complesso mi sembra che stia venendo fuori un bel lavoro. Se aggiungete noti puntuali, diventerà un ottimo lavoro. Queste sono le mie considerazioni, spero possano tornarvi utili. Buon lavoro! --Adert (msg) 12:31, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]

grazie mille davvero Adert, penso che i ragazzi a partire dalle tue considerazioni abbiano molto su cui riflettere e agire. Mi raccomando ragazzi fate inserire questa pagina di discussione tra gli osservati speciali a tutti, così che possiamo evitare di disperdere il lavoro che si sta facendo--Tommasopaiano (msg) 13:45, 23 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiungo qualche commento anche io, senza aver letto quelli di Adert in modo che siano eventualmente differenti e non influenzati. Premetto un grazie a tutti per i lavori, e un grazie anche a Tommaso per l'impegno.

  • Utente:Selene chersicla/Sandbox/federiciana, la voce è ben scritta e piuttosto approfondita, qualche immagine in più e qualche wikilink in più (per esempio alla voce sul terremoto, ecc.) sarebbero una ciliegina. L'unico punto da sistemare necessariamente, perché fondamentale, è l'assenza di WP:NOTE, fondamentali per citare per bene le fonti utilizzate nella redazione. Certamente un buon lavoro, complimenti.
  • Utente:Alesera251099/Sandbox/sottopaginadiprova, voce corposa e ben scritta, con fotografie scattate appositamente e caricate su Commons. Sposterei la parte della storia scritta nell'incipit all'interno del primo paragrafo (l'incipit dovrebbe contenere solo la descrizione sommaria). Inoltre sposterei il paragrafo dedicato alle "Fasi costruttive" all'interno della storia, e quello dedicato alla "Pianta" prima della descrizione "interno"/"esterno", per armonia. Considerando la grande ampiezza di testi è importante aumentare il numero di WP:NOTE, che sono carenti. Certamente un buon lavoro sia per qualità sia per impegno, complimenti.
  • Utente:GiuliaRupoli/Sandbox/chiesadisanfrancesco, anche in questo caso voce corposa e scritta bene. E' probabilmente l'unica delle varie voci ad aver gestito piuttosto bene le note/fonti, che sono un punto importantissimo, complimenti. Ovviamente qualche aggiunta non fa mai male. L'incipit dovrebbe essere in forma standard (tipo "la chiesa XXX è un edificio religioso italiano sito in Fano", ecc.). Se si reperisse qualche foto in più.. Non molto da sistemare, un buon lavoro.
  • Utente:Tobia29/Sandbox/Bozza carnevale di fano, i testi andrebbero rivisti in forma più distaccata e neutrale, evitando i cosiddetti "termini evasivi" e i giudizi personali o non corroborati da fonti. C'è totale assenza di fonti e note. Frasi come "nel grande pubblico troviamo sia bambini che anziani che accorrono in gran numero: infatti non ci sono limiti di età" sono più da volantino turistico che da enciclopedia, inoltre non forniscono una informazione effettiva (è implicito che in un carnevale non ci siano limiti di età, solo se ci fossero andrebbero segnalati in voce). Come bozza è certo un buon inizio ma c'è ancora un po' da lavorare. Frasi come "riportiamo le edizioni più recenti nel link: ARCHIVIO EDIZIONI", non sono appropriate poiché all'interno dei testi delle voci non si inseriscono link esterni né si usa una forma personale ("riportiamo", chi?). Un buon inizio.
  • Utente:Ivan Facenda/Sandbox/Michelangelo Lanci, la voce è abbastanza breve ma ben strutturata e approfondita. Si potrebbe rendere più fluente la prosa. C'è però una forte carenza di note/fonti. La citazione indicata a inizio biografia necessita anch'essa di fonte/nota. Anche una frase come "fu anche fondatore della letteratura orientale a Roma e in Italia" necessita di una fonte autorevole (oltre che, probabilmente, di una riscrittura un po' più chiara). Si potrebbe aggiungere qualche wikilink in più. Un buon lavoro che necessita qualche sistemazione.
  • Utente:Don Marcello Schiavoni/Sandbox/FilippoLuigiPolidori, voce nel complesso approfondita e ben scritta. Peccato l'assenza di immagini che, visto l'epoca, potrebbero molto probabilmente essere reperite nel pubblico dominio con una ricerca breve. Qualche sistemazione alla fluidità della prosa è possibile. Essendo la voce Filippo Luigi Polidori già presente, questa nuova può costituire una sua valida riscrittura (nella voce già esistente vedo anche precise date di nascita/morte che, seppur senza fonti, sarebbero mantenere, insieme agli altri elementi). Bene lo sforzo nell'uso delle fonti/note.
  • Utente:Gretafaroni/Sandbox/tombemalatestiane, generalmente un buon lavoro, approfondito e ben strutturato. Anche in questo caso il problema principale è la forte carenza di note/fonti. Ottima la presenza di immagini scattate appositamente. Il paragrafo sulla genealogia andrebbe chiarito, si intende - immagino - coloro che vi sono sepolti (o è la loro genealogia?), è comunque bene indicarlo esplicitamente. Un buon lavoro.
  • Utente:Emilia verdini/Sandbox/teatro della fortuna, voce ben approndita e ampia, buona anche la prosa. Peccato la carenza di immagini ma soprattutto quella di fonti/note, che andrebbe sistemata. Fatto ciò si tratta indubbiamente di un buon lavoro.
  • Utente:Valentina girolometti/Sandbox/roccamalatestiana, la voce appare anche in stadio embrionale. Il poco testo presente è corretto ma non molto approfondito e senza wiklinik. Una singola foto collocata a metà (perché non all'inizio?). C'è una citazione di "capitoli" non chiara e parti copia-incollate da altre voci. Assenza di fonti/note e sistemazioni generali (come, banalmente, indicare il soggetto della voce in grassetto a inizio pagina). Da rivedere.

Per tutti: le "voci correlate" andrebbero usate più adegutamente riservando la sezione solo a voci di approfondimento o strettamente legate (per esempio: indicare "Fano" tra le voci correlate di un edificio sito in Fano è un uso poco utile della sezione, visto che il wikilink è già presente sin dalla prima riga). I collegamenti esterni, quando presenti, vanno premessi da un "*", per genereare un elenco puntato. A fondo pagina è possibile usare il template "portale" in modo da collegare i portali correlati alle voci. Mi raccomando di aggiungere note e fonti!

Grazie a tutti per l'impegno e i buoni lavori, e a Tommaso che ha fatto certamente molto per ottenere questi risultati. Buona wiki a tutti. :-) --Lucas 02:52, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie Lucas sicuramente anche le tue osservazioni saranno un tesoro per i ragazzi; il lavoro al di sopra di ogni aspettativa è tutto merito loro, io non riesco quasi più a seguirli! D'altronde l'obiettivo è farne dei wikipediani indipendenti :-)--Tommasopaiano (msg) 17:41, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie e Lucas e Adert e soprattutto a Tommaso per aver avviato cotanta produzione! --Nemo 19:16, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie Nemo... come ricorderai è tutta colpa tua!! :-)--Tommasopaiano (msg) 12:37, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Carnevale di Fano-Arco d'Augusto

[modifica wikitesto]

Ciao Tommaso, abbiamo fatto le dovute modifiche consigliate nella pagina del Carnevale di Fano e intanto abbiamo scritto una bozza sull'Arco d'Augusto. Potresti darci la tua opinione sulle due pagine e le eventuali modifiche che dobbiamo fare? Grazie anticipatamente --Tobia29 (msg) 13:00, 27 giu 2017 (CEST) e --M.Vittoria Dellasanta (msg) 13:02, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]

La voce sull'Arco d'Augusto c'è già, pensate di migliorarla?--Tommasopaiano (msg) 18:01, 27 giu 2017 (CEST)[rispondi]
L'abbiamo vista tra i progetti e avendo visto che la pagina già esistente non è un gran che abbiamo provato a migliorarla. Inoltre abbiamo sistemato le note della pagina sul Carnevale di Fano inoltre oggi abbiamo finito anche la pagina sull'Arco d'Augusto .--Tobia29 (msg) 09:14, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Vi propongo, prima di fare delle modifiche alla voce pubblicata, di avvisare nella pagina di discussione, magari gli altri contributori vi danno una mano--Tommasopaiano (msg) 17:26, 28 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Rocca Malatestiana

[modifica wikitesto]

Ciao Valentina e Giulia, potreste mettere qui il link alla vostra voce che suppongo stia ancora in una delle vostre sandbox? Sposto qui la discussione, così teniamo tutto aggregato. Rispondete qua di seguito, grazie --Tommasopaiano (msg) 12:20, 29 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Pubblicazione delle voci

[modifica wikitesto]

Ciao Tommaso, dato che siamo giunti al termine di questo progetto, vorrei sapere come procedere per la pubblicazione delle voci di Wikipedia di cui ci siamo occupati per tutto il mese di giugno. Grazie in anticipo!! --Giuliabonaccorsi (msg) 12:29, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, avete seguito i suggerimenti che vi sono arrivati dai wikipediani su questa pagina di discussione? Se si, potreste provare a cercare da sole la procedura per pubblicare così imparate anche quello (è facilissimo!!). --Tommasopaiano (msg) 12:49, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Tommasopaiano] Dai ragazzi, che manca pochissimo al completamento e le voci meritano davvero di essere pubblicate. Mi raccomando di non lasciarle ora nella vostre pagine di prova:

  • [@ Selene chersicla] Biblioteca Federiciana, l'ho sistemata, con una riletta e l'aggiunta di qualche nota si può spostare (ovvero pubblicare), nel "namespace principale" (ovvero in Wikipedia). Ottimo lavoro.
  • [@ Alesera251099] Chiesa di San Pietro in Valle, l'ho sistemata, con una riletta e l'aggiunta di qualche nota si può spostare (ovvero pubblicare), nel "namespace principale" (ovvero in Wikipedia). Attenzione al titolo, visto che esiste già una pagina con lo stesso nome (che è un semplice redirect), bisogna sovrascriverla all'atto dello spostamento barrando l'apposita casella. Ottimo lavoro.
  • [@ GiuliaRupoli, Marco Escarotico] Chiesa di San Francesco (Fano), l'ho sistemata, con una riletta ed eventualmente qualche ulteriore nota (anche se ce ne sono molte e precise, complimenti!) si può spostare (ovvero pubblicare), nel "namespace principale" (ovvero in Wikipedia). Attenzione al titolo che necessità del disambiguante "(Fano)". Ottimo lavoro più una menzione per l'uso delle note. ;)
  • [@ Tobia29] Carnevale di Fano, ho sistemato la voce rivedendo in particolare tutti i testi e la forma che era spesso promozionale, mancano ancora alcune note e poi si può spostare (ovvero pubblicare), nel "namespace principale" (ovvero in Wikipedia). Buon lavoro, peccato la carenza di note e i toni agiografici.
  • [@ Don Marcello Schiavoni] Filippo Luigi Polidori, l'ho sistemata, peccato per l'assenza di immagini (esiste un dipinto di Giacinto Riboni che è sicuramente nel pubblico dominio). Con una riletta e l'aggiunta di qualche nota si può spostare (ovvero pubblicare), nel "namespace principale" (ovvero in Wikipedia). Anche se non molto ampio, un buon lavoro.
  • [@ Gretafaroni, Giuliabonaccorsi] Tombe Malatestiane, l'ho sistemata, con una riletta e qualche ulteriore nota si può spostare (ovvero pubblicare), nel "namespace principale" (ovvero in Wikipedia). Ho indicato anche una frase non chiara (quale documento?). Il testo è fluente e ha necessitato poche modifiche, complimenti e bel lavoro!
  • [@ Emilia verdini, Ivan Facenda] Teatro della fortuna, l'ho sistemata, con una riletta e qualche eventuale ulteriore nota si può spostare (ovvero pubblicare), nel "namespace principale" (ovvero in Wikipedia). Ottimo lavoro. Solo qualche piccolo eccesso di wikilink, ma c'è davvero poco da modificare. Come è stato fatto notare da Tommaso, esiste già un abbozzo con lo stesso nome (Teatro della Fortuna), per questa ragione sposto io stesso la voce integrando le cronologie (cosa che può essere fatta solo da un amministratore). ;) La voce è ora nell'enciclopedia: Teatro della Fortuna.
  • [@ Valentina girolometti, Giulia Morenzetti] Rocca Malatestiana, l'ho sistemata, mancano tuttavia del tutto le note e c'è una sola fonte bibliografica, si può spostare (ovvero pubblicare), nel "namespace principale" (ovvero in Wikipedia), ma va sistemata. Il lavoro non è ovviamente malaccio, figuriamoci, specie in considerazione di come si trovava pochi giorni fa e dei tantissimi abbozzi di Wikipedia, c'è pure una fotografia scattata appositamente, ma è comunque quello meno curato rispetto agli altri. Complimenti in ogni caso, anche perché se si creassero tre o quattro voci anche così ogni volta andrebbe alla grande.

In generale, tutte le voci si possono comunque già pubblicare tranquillamente, eventualmente aggiungendo l'avviso di "carenza di note" (Template:NN) in quelle carenti. Grazie a tutti e complimenti. Sicuramente un progetto ben riuscito. --Lucas 08:29, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Grande Lucas. Daje Ragazzi, pubblicate!! --Tommasopaiano (msg) 10:43, 1 lug 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasopaiano] Ho sistemato anche le altre che mancavano, credo di averle riviste tutte. Mi raccomando di spostarle voi (tranne quella che ho dovuto spostare io), per completare il tutto.
Bravi, c'è poco da dire, se le cose andassero sempre così ci sarebbe da festeggiare. :) Spero, ovviamente, che non ci siano violazioni di copyright (a volte i testi nelle voci sono scritti così bene da far venire qualche dubbio), in generale ci si ricordi sempre di riformulare i testi presi dalle fonti e di inserire sempre il maggior numero di note possibile. Grazie e mi raccomando di restare come utenti eh, che ce n'è bisogno e le soddisfazioni sono molte! Che non sia solo una cosa sporadica. :-) --Lucas 06:49, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo i complimenti di Lucas! --Adert (msg) 11:05, 2 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Vorrei scrivere una menzione pubblica a [@ Tobia29] che, per ora unico-unico, ;-) si sta impegnando per spostare la voce che ha scritto e a breve lo farà, nonostante il termine del progetto. :-) Bella dimostrazione di impegno! :-) Se per le altre non lo fanno i ragazzi, naturalmente lo faccio io perché meritano, così come Tommaso ha già fatto con quelle più complete. Grazie anche a [@ Ivan Facenda] che ha fatto ulteriori sistemazioni dopo il mio spostamento. Bravi ancora. --Lucas 17:31, 8 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Lascio a voi tutti l'onere e l'onore delle pubblicazioni rimanenti. Il progetto per quanto mi riguarda ha raggiunto abbondantemente gli obiettivi previsti, andando al di là di ogni ragionevole aspettativa. Sono sicuro che qualcuno dei ragazzi continuerà con competenza ad aggirarsi nel pianeta wikipediano anche in futuro!! :-) --Tommasopaiano (msg) 17:24, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Tommasopaiano, me ne occupo io. Condivido, ottimi risultati. Molto bravi tutti, se servissero aiuti in futuro fate pure fischi. :-) --Lucas 18:33, 10 lug 2017 (CEST)[rispondi]