Discussioni utente:Gretafaroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gretafaroni!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Klaudio 16:30, 22 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Tombe Malatestiane

[modifica wikitesto]

ok ci guardo e poi vi dico.

Tommasopaiano (msg) 14:40, 12 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Progetto wikimemo va a scuola (Giulia e Greta)

[modifica wikitesto]

Assolutamente si, scrivetela pure, grazie ma attenzione che bisogna perfezionare anche quella delle tombe Tommasopaiano (msg) 12:24, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Greta e Giulia sto chiedendo alla community dei suggerimenti su come perfezionare al meglio le voci sulle chiese. Ad esempio Sailko sulla mia pagina di discussione dice "ricordati di organizare tutto in due macro-sezioni: Storia e Descrizione. Inoltre, quando descrivi l'interno, parti sempre dalla controfacciata e prosegui lungo le pareti in senso antiorario dalla navata/parete destra." In privato vi giro altre considerazioni che mi sono giunte da altri esperti. Il tutto andrebbe condiviso anche con le altre coppie che stanno affrontando temi religiosi. Tommasopaiano (msg) 21:57, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao! non è permesso svuotare una pagina né farlo di proposito per chiederne la cancellazione immediata. Neanche se l'hai creata tu. Ma spiegami, perché la vuoi cancellare? --Erinaceus (msg) 13:17, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Non fa niente, se la voce non presenta problemi gravi (ad esempio violazioni di copyright) può rimanere tranquillamente nel namespace principale e potete lavorarci liberamente e direttamente lì. A questo punto non sarebbe corretto ad esempio rimuoverla e spostarla in una sandbox. (L'ho visto fare da poco da un'amministratrice, ma si trattava di voci scritte con un traduttore automatico, e non è questo il caso!) Meglio lasciarla dov'è così che chiunque possa partecipare al suo miglioramento, nello spirito di Wikipedia.
Se però volete lavorarci con maggiore tranquillità potete usare uno dei template WIP (work in progress) appositi.
Sono avvisi che si mettono in testa alla voce (così) e segnalano agli altri utenti che state lavorando.
In particolare, se avete bisogno di lavorare sull'insieme della voce e volete evitare che un altro utente la salvi nel frattempo provocando un conflitto di modifiche, potete usare {{WIP}}. Ovviamente solo per il tempo necessario (poche ore), poi bisogna rimuovere l'avviso.
Se invece avete bisogno di strutturare la voce secondo uno schema che avete in mente e volete evitare che un altro utente in buona fede vi rompa le uova nel paniere :-) potete usare {{WIP open}}. Questo avviso può rimanere apposto alla voce anche alcuni giorni.
Un'ultima alternativa è copiare la voce e incollarla nella vostra sandbox, lavorarci e infine salvare la versione completa al posto dell'attuale. In questo caso però bisogna stare attenti a non rimuovere le modifiche migliorative salvate nel frattempo da altri utenti, e quindi integrarle nella versione da pubblicare. (Anche se è difficile che qualcun altro se ne interessi proprio adesso.) :-)
Spero di essere stato d'aiuto, per qualsiasi altro dubbio chiedete pure --Erinaceus (msg) 17:19, 15 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Greta potreste aggiungere una discussione sulla pagina del progetto WikiMemo? Per me in questo momento sarebbe più utile per potervi seguire tutti insieme. Tommasopaiano (msg) 09:51, 17 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Sono intervenuta sul primo capoverso della voce. Ho creato anche tre link in entrata, in modo da poter togliere l'avviso di 'pagina orfana'. Per riempire il template 'Grotta' bisogna avere altri dati: soprattutto le coordinate latitudine e longitudine, ma anche la profondità della grotta, l'epoca in cui è stata scoperta, ecc. Sulla mappa di Fano si vede la strada che citi e la grotta dovrebbe essere tra il casale delle Rose e l'ENI, ma le coordinate devono essere esatte e devono anche essere inserite in Wikidata (consulta a fianco della voce 'elemento Wikidata': sono intervenuta anche su questo progetto, ma anche qui mancano elementi).--FloraFlavia (msg) 23:36, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Gretafaroni,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]