Discussione:Noi tireremo diritto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 29 maggio 2023 la voce Noi tireremo diritto è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Neutralità[modifica wikitesto]

Credo che si dovrebbe procedere indicando con precisione le frasi non neutrali per o rimuoverle o riformularle in maniera neutra. --Gigi Lamera (msg) 12:19, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Non c'è niente da indicare perché l'avviso è obsoleto132874746. La voce ora soffre di altri problemi (gli stessi di quell'altra), non esclusa la neutralità. Ma non nel senso indicato dall'avviso, che riguarda una versione non più esistente. È inevitabile quando voci di scarsissima rilevanza e povere di contenuto supportabile dalle fonti vengono riempite di fumo (che poi ciò avvenga in buona buonissima fede alla prova dei fatti non conta molto: la buona fede giustifica gli edit sbagliati, non li fa diventare giusti) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:34, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, ma quindi, se ho capito bene anche il senso della discussione dell'altra voce, la proposta tua è quella di togliere la parte sul contesto storico (per intenderci quella copiata da "Faccetta nera")?--Gigi Lamera (msg) 12:49, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Appunto, quello è stato proprio aggiunto con l'intento di riequilibrare il contenuto, quando però quest'ultimo era già stato di fatto reso neutrale. Rappresenta quindi un'aggiunta, probabilmente superflua, sicuramente aspecifica, perché come dimostrato nell'altra discussione non solo deriva dalla voce Faccetta nera, ma da una fonte che parla di Faccetta nera e non di questa canzone.
Il fatto che qui sia stato usato in una sezione Contesto, anziché Argomento, lo rende meno palesemente non pertinente, ma resta che parla d'altro e funge in pratica più da disclaimer (come quello che proponeva nell'altra discussione un ip) che da vera trattazione, con rischi proprio per il punto di vista neutrale e per la stessa accuratezza.
Un esempio di quest'ultima, perché non voglio anche in questo caso perderci troppo tempo.
«Come altre canzoni propagandistiche anche Noi tireremo dritto veniva spesso cantata in gruppo, divenendo un forte strumento di coesione e di identità».
La fonte però non dice questo. Dice che cantare in gruppo (non è specificato che cosa) era uno strumento di coesione e identità assai forte, e che questa canzone fu creata e divenne di successo per quel motivo. C'è una bella differenza: si è fatto di questa canzone uno strumento di coesione quando la fonte dice che lo era il fatto di cantare.
La fretta è sempre cattiva consigliera.
Dunque tutta la sezione e da rivedere e possibilmente sfrondare.
O se del caso gravare a sua volta di avvisi, ma in tutti i casi non può avere senso cercarvi i motivi che fondano l'attuale avviso {{P}}, e cioè
«si avallano o giustificano i contenuti propagandistici fascisti della canzone senza nessuna analisi di critica storiografica, senza referenziazione i commenti al testo sono solo frutto dell'interpretazione del redattore»
perché non solo questi contenuti sono stati già tolti, ma le aggiunte si devono allo stesso utente che ha segnalato la non neutralità prima della procedura di cancellazione.
Quindi: se esistono profili di non neutralità attuali, l'avviso va corretto. Altrimenti va tolto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:08, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Credo che mi sia tutto chiaro. Vedo che il titolo "Argomento" è stato modificato in "contesto storico", quindi ora mi sembra corretto. L'avviso lo togli tu?--Gigi Lamera (msg) 15:28, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Confermo che avevo inserito gli avvisi quando la voce era ancora allo stato di prima redazione (e tale avviso era correttamente pertinente). Le successive modifiche hanno permesso di superare alcuni dei problemi. Quindi si proceda pure per il meglio, modificando il testo dell'avviso, o se ritenuto opportuno, togliendolo. Comunque, mi sembra anche piuttosto strano che proprio la contestualizzazione, che è necessaria per riequilibrare la voce (nello specifico il testo della canzone contesta le sanzioni internazionali, quindi argomento pertinente e non "aspecifico", dato che il lettore non è detto che conosca quali fossero tali sanzioni e perchè fossero state comminate, quindi in assenza non correttamente contestualizzato, dato che le sanzioni costituiscono il testo, il senso e le ragioni per cui la canzone è stata scritta ) venga "contestata" come "non neutrale" e "non pertinente". Ciao --Aleacido (4@fc) 15:56, 30 mag 2023 (CEST) PS, comunque pur avendo inserito la maggior parte dei contenuti del "contesto storico", ci tengo a sottolineare che non ho inserito io il passaggio "incriminato" sul "canto di gruppo" , mentre la sezione sul contesto storico è stato scritto originariamente per questa voce e non per "faccetta nera" (lì solo successivamente aggiunto in quanto anche lì carente).[rispondi]
Invece vorrei che @Gigi Lamera spiegasse a cosa serve " Il brano viene ricordato anche a distanza di decenni, venendo citato in articoli su quotidiani italiani come Il Fatto quotidiano nel 2021 e La Repubblica nel 2022." intanto è citato il detto, sul quale era stata scritta una canzonetta, quindi a che servirebbe? --Fresh Blood (msg) 17:13, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
C'è una categoria piena di voci che per i contenuti, per i toni e, in alcuni casi, per la mancanza di una rilevanza enciclopedica palese, andrebbero revisionate: Categoria:Canzoni e inni fascisti. --Guiseppe (msg) 17:46, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Direi che @Fresh Blood ha perfettamente ragione nel sottolineare che uno degli articoli tratta delle "parole d'ordine" del fascismo pronunciate da m., poi solo riprese propagandisticamente per il testo/titolo della canzone e pertanto tale articolo è OT e non pertinente come fonte per la "canzone", semmai per il "contesto storico" (e anche la citazione nell'articolo di Repubblica è funzionale all'uso storico delle sanzioni e non alla canzone). --Aleacido (4@fc) 20:15, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
E infatti era stato rollbackato tipo 4 volte ma no. --Fresh Blood (msg) 20:28, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
@Aleacido I rollback non fanno riferimento a gli articoli di giornale re-inseriti da @Gigi Lamera bensì a bibliografia e fonte riferita al discorso del 1935 : https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Noi_tireremo_diritto&diff=prev&oldid=133728990 --37.181.108.102 (msg) 09:22, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Fresh Blood Se leggi gli articoli, il brano non solo è citato, ma sono citati proprio dei versi della canzone: segno che la canzone è ricordata eccome. Comunque, per facilitare chi non ha voglia di aprire le note e leggerle, copio e incollo. Comincio dal Fatto Quotidiano, in cui nelle ultime quattro righe si legge: "Ne nacque anche una canzoncina: “Noi tireremo diritto, se pur la Lega ci taglieggia il vitto. Questa è l’Italia: un popolo poeta: crede e combatte, fisso alla sua meta, ed obbedisce, se obbedir non è viltà”. Ma che andate a pensare: quella era una dittatura". Gli stessi versi sono citati anche nell'articolo di Repubblica, che copio e incollo anche in questo caso: ""Noi tireremo dritto/se pur la Lega ci taglieggia il vitto/ Questa è l'Italia, un popolo poeta/ crede e combatte fisso alla sua meta/ ed obbedisce, se obbedir non è viltà". Questa l'ultima strofa di Noi tireremo dritto, canzonetta fascista contro "le inique sanzioni" che la Lega delle Nazioni inflisse all'Italia per punire la criminale invasione dell'Etiopia nel 1935". Vengono citati dei versi di una canzone del 1936, che evidentemente i due giornalisti, pur nati decenni dopo, ricordano. Senza voler fare analogie, ma quante canzoni del 2023 saranno ancora citate nel 2110? Non credo molte...eppure avranno la pagina su wikipedia.--Gigi Lamera (msg) 19:25, 31 mag 2023 (CEST) A proposito Fresh Blood, ti manderò la scansione domani via mail.--Gigi Lamera (msg) 19:27, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]