Circuit de la Sarthe 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Circuit de la Sarthe 2006
Edizione54ª
Data4 aprile - 7 aprile
PartenzaMouilleron-le-Captif
ArrivoLe Mans
Percorso668 km, 5 tappe
Tempo16h30'40"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20052007

Il Circuit de la Sarthe 2006, cinquantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 4 al 7 aprile su un percorso di 668 km ripartiti in 4 tappe (la seconda suddivisa in due semitappe), con partenza a Mouilleron-le-Captif e arrivo a Le Mans. Fu vinto dal tedesco Stefan Schumacher della Gerolsteiner davanti all'ucraino Serhij Hončar e al danese Brian Bach Vandborg.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
4 aprile Mouilleron-le-Captif > Saint-Mars-la-Jaille 193 Bandiera della Germania Robert Förster
2ª-1ª 5 aprile Saint-Mars-la-Jaille > Angers 93,8 Bandiera dell'Italia Paride Grillo
2ª-1ª 5 aprile Angers > Angers (cron. individuale) 8,8 Bandiera dell'Italia Ivan Basso
6 aprile Angers > Ernée 188,3 Bandiera dell'Italia Alberto Loddo
7 aprile Ernée > Le Mans 184,4 Bandiera dell'Italia Alessandro Bertolini Bandiera della Germania Stefan Schumacher
Totale 668

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner 5h03'53"
2 Bandiera dell'Italia Alberto Loddo Selle Italia s.t.
3 Bandiera della Francia Anthony Ravard Bouygues s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

2ª tappa - 1ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paride Grillo Panaria 2h17'00"
2 Bandiera dell'Italia Alberto Loddo Selle Italia s.t.
3 Bandiera della Germania Robert Förster Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

2ª tappa - 2ª semitappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Ivan Basso CSC 10'33"
2 Bandiera della Danimarca Brian Bach Vandborg CSC a 1"
3 Bandiera della Germania Stefan Schumacher Gerolsteiner a 3"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alberto Loddo Selle Italia 4h37'37"
2 Bandiera della Germania Stefan Schumacher Gerolsteiner s.t.
3 Bandiera della Francia Anthony Ravard Bouygues s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Alessandro Bertolini Selle Italia 4h21'35"
2 Bandiera dell'Ucraina Serhij Hončar T-Mobile s.t.
3 Bandiera dell'Australia Chris Sutton Cofidis a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Stefan Schumacher Gerolsteiner 16h30'40"
2 Bandiera dell'Ucraina Serhij Hončar T-Mobile s.t.
3 Bandiera della Danimarca Brian Bach Vandborg CSC a 3"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Germania Stefan Schumacher Gerolsteiner 16h30'40"
2 Bandiera dell'Ucraina Serhij Hončar T-Mobile s.t.
3 Bandiera della Danimarca Brian Bach Vandborg Team CSC a 3"
4 Bandiera dell'Italia Ivan Basso Team CSC s.t.
5 Bandiera dell'Ucraina Sergiy Matveyev Ceramica Panaria a 5"
6 Bandiera della Francia Benoît Vaugrenard FDJ a 6"
7 Bandiera della Francia Christophe Moreau Ag2r Prévoyance a 11"
8 Bandiera dell'Australia Michael Rogers T-Mobile a 12"
9 Bandiera della Spagna José Alberto Martínez Agritubel a 13"
10 Bandiera dei Paesi Bassi Stef Clement Bouygues Télécom a 14"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo