Campionati tedeschi di sci alpino 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati tedeschi di sci alpino 2005
Deutsche Alpine Skimeisterschaften 2005
Competizione Campionati tedeschi di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica della Germania
Date dal 16 marzo 2005
al 22 marzo 2005
Luogo Bandiera della Germania Germania
Altenmarkt-Zauchensee (Austria), Berchtesgaden
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale
Cronologia della competizione

I Campionati tedeschi di sci alpino 2005 si sono svolti ad Altenmarkt-Zauchensee (in Austria) e a Berchtesgaden dal 16 al 22 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, tutte sia maschili sia femminili.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale tedesco.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Georg Streitberger Bandiera dell'Austria Austria 1:27,12
2 Peter Strodl Bandiera della Germania Germania 1:27,36
3 Max Rauffer Bandiera della Germania Germania 1:27,37
4 Florian Eckert Bandiera della Germania Germania 1:27,45
5 Matthias Lanzinger Bandiera dell'Austria Austria 1:27,59
6 Manfred Berchtold Bandiera dell'Austria Austria 1:27,62
7 Christoph Alster Bandiera dell'Austria Austria 1:27,63
8 Christian Flaschberger Bandiera dell'Austria Austria 1:27,71
9 Thomas Franz Bandiera dell'Austria Austria 1:28,06
10 Tobias Stechert Bandiera della Germania Germania 1:28,62

Data: 16 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hannes Reiter Bandiera dell'Austria Austria 2:16,58
2 Felix Neureuther Bandiera della Germania Germania 2:16,63
3 Matthias Lanzinger Bandiera dell'Austria Austria 2:16,78
4 Christoph Alster Bandiera dell'Austria Austria 2:17,09
5 Florian Eckert Bandiera della Germania Germania 2:17,12
6 Martin Kroisleitner Bandiera dell'Austria Austria 2:17,28
7 Christoph Kornberger Bandiera dell'Austria Austria 2:17,40
8 Martin Marinac Bandiera dell'Austria Austria 2:17,42
9 Ondřej Bank Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 2:17,52
10 Peter Strodl Bandiera della Germania Germania 2:17,54

Data: 22 marzo
Località: Berchtesgaden

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Alexander Koll Bandiera dell'Austria Austria 1:40,55
2 Hannes Reiter Bandiera dell'Austria Austria 1:41,25
3 Philipp Schörghofer Bandiera dell'Austria Austria 1:41,50
4 Jouni Kaitala Bandiera della Finlandia Finlandia 1:41,63
5 Marcel Lorenzin Bandiera dell'Austria Austria 1:41,68
6 Rogier Oosterbaan Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1:41,70
7 Stefan Kogler Bandiera della Germania Germania 1:42,04
8 Petri Härkönen Bandiera della Finlandia Finlandia 1:42,40
9 Noel Baxter Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:42,52
10 Felix Neureuther Bandiera della Germania Germania 1:44,02
15 Philipp Meysel Bandiera della Germania Germania 1:45,45

Data: 21 marzo
Località: Berchtesgaden

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hilde Gerg Bandiera della Germania Germania 1:31,15
2 Petra Haltmayr Bandiera della Germania Germania 1:31,34
3 Martina Lechner Bandiera dell'Austria Austria 1:32,24
4 Fanny Chmelar Bandiera della Germania Germania 1:32,49
5 Monika Bergmann Bandiera della Germania Germania 1:32,66
6 Kirsten Clark Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:32,68
7 Andrea Felber Bandiera dell'Austria Austria 1:33,14
8 Katrin Faschian Bandiera della Germania Germania 1:33,26
9 Monika Springl Bandiera della Germania Germania 1:33,42
10 Ellen Hild Bandiera della Germania Germania 1:33,49

Data: 16 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Martina Ertl Bandiera della Germania Germania 2:35,32
2 Silke Bachmann Bandiera dell'Italia Italia 2:36,29
3 Anja Blieninger Bandiera della Germania Germania 2:36,66
4 Noriyo Hiroi Bandiera del Giappone Giappone 2:36,74
5 Anna Fenninger Bandiera dell'Austria Austria 2:36,77
6 Kathrin Hölzl Bandiera della Germania Germania 2:36,92
7 Hiromi Yumoto Bandiera del Giappone Giappone 2:36,95
8 Sandra Gini Bandiera della Svizzera Svizzera 2:36,97
9 Rabea Grand Bandiera della Svizzera Svizzera 2:37,06
10 Kathrin Wilhelm Bandiera dell'Austria Austria 2:37,16

Data: 21 marzo
Località: Berchtesgaden

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Noriyo Hiroi Bandiera del Giappone Giappone 1:42,80
2 Monika Bergmann Bandiera della Germania Germania 1:43,55
3 Silke Bachmann Bandiera dell'Italia Italia 1:43,82
4 Marlies Oester Bandiera della Svizzera Svizzera 1:44,31
5 Annemarie Gerg Bandiera della Germania Germania 1:44,36
6 Matea Ferk Bandiera della Croazia Croazia 1:44,77
7 Mizue Hoshi Bandiera del Giappone Giappone 1:45,13
8 Johanna Schnarf Bandiera dell'Italia Italia 1:45,18
9 Sabrina Beer Bandiera della Germania Germania 1:45,19
10 Marina Nigg Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein 1:45,21

Data: 22 marzo
Località: Berchtesgaden

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali