Campionati tedeschi di sci alpino 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati tedeschi di sci alpino 2002
Deutsche Alpine Skimeisterschaften 2002
Competizione Campionati tedeschi di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica della Germania
Date dal 19 marzo 2002
al 26 marzo 2002
Luogo Bandiera della Germania Germania
Saalbach-Hinterglemm (Austria), Zwiesel
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale
Cronologia della competizione

I Campionati tedeschi di sci alpino 2002 si sono svolti a Saalbach-Hinterglemm (in Austria) e a Zwiesel dal 19 al 26 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, tutte sia maschili sia femminili.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale tedesco.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Max Rauffer Bandiera della Germania Germania 1:20,01
2 Manfred Gstatter Bandiera dell'Austria Austria 1:20,48
3 Christian Prassberger Bandiera della Germania Germania 1:20,66
4 AJ Bear Bandiera dell'Australia Australia 1:20,68
5 Peter Strodl Bandiera della Germania Germania 1:20,75
6 Ross Green Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:21,30
7 Craig Branch Bandiera dell'Australia Australia 1:21,47
8 Florian Schneider Bandiera della Germania Germania 1:21,71
9 Stephan Keppler Bandiera della Germania Germania 1:21,87
10 Petr Záhrobský Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:22,55

Data: 19 marzo
Località: Saalbach-Hinterglemm

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Alois Vogl Bandiera della Germania Germania 1:46,32
2 Petr Záhrobský Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:46,77
3 Markus Eberle Bandiera della Germania Germania 1:46,94
4 Andreas Ertl Bandiera della Germania Germania 1:47,17
5 Stanley Hayer Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:47,59
6 Philipp Schörghofer Bandiera dell'Austria Austria 1:47,87
7 Markus Good Bandiera della Svizzera Svizzera 1:47,96
8 Christian Wanninger Bandiera della Germania Germania 1:47,97
9 Arno Pechtl Bandiera dell'Austria Austria 1:48,00
10 Wolfgang Hörl Bandiera dell'Austria Austria 1:48,05
Stefan Kogler Bandiera della Germania Germania 1:48,05

Data: 25 marzo
Località: Zwiesel

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Alois Vogl Bandiera della Germania Germania 1:41,10
2 Felix Neureuther Bandiera della Germania Germania 1:41,20
3 Christoph Dreier Bandiera dell'Austria Austria 1:41,43
4 Akira Sasaki Bandiera del Giappone Giappone 1:41,51
5 Niki Fürstauer Bandiera del Libano Libano 1:41,58
6 Stefan Kogler Bandiera della Germania Germania 1:41,79
7 Jendrek Stanek Bandiera della Germania Germania 1:41,80
8 Rogier Oosterbaan Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1:41,81
9 Martin Brandlhuber Bandiera della Germania Germania 1:41,85
10 Jono Brauer Bandiera dell'Australia Australia 1:41,88

Data: 26 marzo
Località: Zwiesel

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Maria Riesch Bandiera della Germania Germania 1:24,61
2 Petra Haltmayr Bandiera della Germania Germania 1:25,72
3 Isabelle Huber Bandiera della Germania Germania 1:26,43
4 Regina Häusl Bandiera della Germania Germania 1:26,91
5 Jenny Owens Bandiera dell'Australia Australia 1:27,17
6 Gabriela Martinovová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:27,71
7 Alexandra Kolier Bandiera della Germania Germania 1:28,13
8 Melanie Stich Bandiera della Germania Germania 1:29,49
9 Iris Kolier Bandiera della Germania Germania 1:30,59
10 Kathrin Hölzl Bandiera della Germania Germania 1:30,85

Data: 19 marzo
Località: Saalbach-Hinterglemm

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Petra Haltmayr Bandiera della Germania Germania 1:50,42
2 Marlies Schild Bandiera dell'Austria Austria 1:51,18
3 Kumiko Kashiwagi Bandiera del Giappone Giappone 1:51,66
4 Noriyo Hiroi Bandiera del Giappone Giappone 1:51,69
5 Maria Riesch Bandiera della Germania Germania 1:51,71
6 Kathrin Hölzl Bandiera della Germania Germania 1:51,90
7 Christine Sponring Bandiera dell'Austria Austria 1:52,14
8 Stefanie Stemmer Bandiera della Germania Germania 1:52,31
9 Karin Truppe Bandiera dell'Austria Austria 1:52,36
10 Christiane Mitterwallner Bandiera dell'Austria Austria 1:52,37

Data: 26 marzo
Località: Zwiesel

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Nika Fleiss Bandiera della Croazia Croazia 1:42,75
2 Šárka Záhrobská Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:42,95
3 Martina Ertl Bandiera della Germania Germania 1:43,02
4 Manuela Suitner Bandiera della Svizzera Svizzera 1:43,13
5 Claudia Riegler Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1:43,17
6 Monika Bergmann Bandiera della Germania Germania 1:43,28
7 Eva Walkner Bandiera dell'Austria Austria 1:43,39
8 Noriyo Hiroi Bandiera del Giappone Giappone 1:43,42
9 Karin Truppe Bandiera dell'Austria Austria 1:44,12
10 Petra Zakouřilová Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1:44,23
11 Stefanie Wolf Bandiera della Germania Germania 1:44,48

Data: 25 marzo
Località: Zwiesel

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali